GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni estive in Trentino => Topic aperto da: fiorenza - 15/06/2008 18:55

Titolo: INFO Agostini - Pedrotti
Inserito da: fiorenza - 15/06/2008 18:55
Tempo permettendo prossimamente vorrei fare la traversata che dal rifugio Agostini Val D'Ambiez porta al rifugio Pedrotti. Qualcuno potrebbe darmi indicazione sui tempi e difficoltà?  Ringrazio!
Titolo: Re: richiesta informazioni
Inserito da: sghiry - 15/06/2008 19:09
questa traversata l'ho fatta qualche anno fa. Il collegamento tra i due rifugi è il sentiero Palmieri (320) che arriva alla Forcoletta di  Noghera dove procede verso sinistra aggirando cima Ceda. Qui se si vuole si può seguire il sentiero Palmieri alto, ma io in quell'occasione proseguii seguendo il basso. Non ricordo particolari difficoltà...a parte che mi ricordo quella traversata eterna...ma noi siamo partiti dal cacciatore, fino all'agostini per poi proseguire sulla ferrata Castiglioni e ritorno all'agostini e vanti fino al pedrotti per finire a andalo... ti metto qualche foto...
Titolo: Re: richiesta informazioni
Inserito da: grazia - 15/06/2008 19:27
dipende da cosa vuoi fare se il elio palmieri o il livio brentari
Titolo: Re: richiesta informazioni
Inserito da: sghiry - 15/06/2008 19:29
foto
Titolo: Re: richiesta informazioni
Inserito da: sghiry - 15/06/2008 19:39
altre
Titolo: Re: richiesta informazioni
Inserito da: sghiry - 15/06/2008 20:07
io il livio brentari non l'ho fatto ma credo che in questo periodo ci siano difficoltà causa neve...non è forse quello che fecero Guido e Passo per fare la Cima Tosa?
Titolo: Re: richiesta informazioni
Inserito da: grazia - 15/06/2008 20:16
una parte di sentiero si ma loro non hanno fatto la ferrata credo.
allora il palmieri è un EEA Facile il brentari è un EEA Difficile
Titolo: Re: richiesta informazioni
Inserito da: sghiry - 15/06/2008 21:10
una parte di sentiero si ma loro non hanno fatto la ferrata credo allora il palmieri è un EEA Facile il brentari è un EEA Difficile
non mi pare che nella loro relazione si parlasse di ferrata...
Titolo: Re: richiesta informazioni
Inserito da: fiorenza - 15/06/2008 21:24
dipende da cosa vuoi fare se il elio palmieri o il livio brentari

Cosa voglio Fare? Naturalmente il sentiero meno impegnativo vista la mia poca conoscenza e alllenamento!
Titolo: Re: richiesta informazioni
Inserito da: sghiry - 15/06/2008 21:40
Cosa voglio Fare? Naturalmente il sentiero meno impegnativo vista la mia poca conoscenza e alllenamento!
allora il Palmieri...purtoppo non ricordo di preciso quanto c'abbiamo impiegato dato che la giornata è stata lunga e impegnativa...
Titolo: Re: richiesta informazioni
Inserito da: sghiry - 15/06/2008 21:46
non mi pare che nella loro relazione si parlasse di ferrata...
scusa sal, ho letto male il tuo post...ovvio la ferrata si trova tra l'attacco al camino della Tosa e l'Agostini...ma i problemi di neve comunque ci sono per arrivare al Pedrotti...probabilmente ci saranno anche lungo il sentiero Palmieri perchè la quota rimane sempre sopra i 2000 mt (se non sbaglio)
Titolo: Re: richiesta informazioni
Inserito da: grazia - 15/06/2008 22:18
scusa sal, ho letto male il tuo post...ovvio la ferrata si trova tra l'attacco al camino della Tosa e l'Agostini...ma i problemi di neve comunque ci sono per arrivare al Pedrotti...probabilmente ci saranno anche lungo il sentiero Palmieri perchè la quota rimane sempre sopra i 2000 mt (se non sbaglio)
si quota sopra i duemlia agostini> pedrotti alla tosa, io mi ricordo la neve molto più in su oramai a duemila metri la neve  non si trova più a parate le ultime abbondanti nevicate di cui nn conosco la la consistenza e la quota
Titolo: Re: richiesta informazioni
Inserito da: grazia - 16/06/2008 00:44
Cosa voglio Fare? Naturalmente il sentiero meno impegnativo vista la mia poca conoscenza e alllenamento!

non ho capito se lo fai in giornata o in due giorni cmq
io te lo consiglio pernottando al rif.silvio agostini da li scendi verso sud a prendere il 320 sulla testata della val d'ambiez verso la forcolotta di noghera 2423 m. pozza tramontana. non conoscendo la tua preparazione la e  guida mette h 2.30 dall' agostini al tosa. cartina kompass del brenta n°73
Titolo: Re: richiesta informazioni
Inserito da: sghiry - 16/06/2008 08:05
non ho capito se lo fai in giornata o in due giorni cmq
io te lo consiglio pernottando al rif.silvio agostini da li scendi verso sud a prendere il 320 sulla testata della val d'ambiez verso la forcolotta di noghera 2423 m. pozza tramontana. non conoscendo la tua preparazione la e  guida mette h 2.30 dall' agostini al tosa. cartina kompass del brenta n°73
quando lo feci io prendemmo il taxi rifugi fino al cacciatore per risparmiarci la lunga e noiosa strada che da s.lorenzo in banale imbocca la val d'ambiez. Dal cacciatore all'agostini credo non ci voglia più di un'ora, 2h e 30 fino al pedrotti...in totale meno di 8 ore...fattibile in giornata direi. Chiaro che se ci aggiungiamo il tratto fino al cacciatore allora è meglio pernottare all'agostini.
Titolo: Re: richiesta informazioni
Inserito da: PassoVeloce - 16/06/2008 08:53
Io l'ho fatto un paio di anni fa ma in senso contrario....Molveno-Pedrotti-Agostini-S.Lorenzo-Molveno...facendo il Palmieri basso all'incirca mi pare che dal Pedrotti all'Agostini non ci si impieghi oltre le 2h-2h30'...
Forse adesso è ancora un po' prestino...magari se intendi farlo chiedi al rifugio qualche info  ;)
Titolo: Re: richiesta informazioni
Inserito da: sghiry - 16/06/2008 15:00
..poi ci fai sapere vero Fiorenza?? aspettiamo la relazione
Titolo: Re: richiesta informazioni
Inserito da: fiorenza - 17/06/2008 19:12
.....certo che si, sghiry! Comunque non prima della metà di luglio!  e opterò per i due giorni.

Ho gradito i vostri interventi.  Intanto con questo tempaccio non ci resta che organizzare gite a tavolino!

Titolo: Re: richiesta informazioni
Inserito da: Guido - 17/06/2008 19:24
ooops, mi sono perso il topic...

allora:

il sentiero brentari parte da sopra il rifugio agostini a livello della vedretta d'ambiez...parte subito con scale ripide e poi ci sono alcuni punti esposti e un ponte di legno da attraversare a livello della sella della tosa. dopo discende per sfasciumi e sentiero ripido passando a dx dell'altopiano della tosa e delle sue vedrette sottostanti per poi addolcirsi fino ad arrivare al pedrotti. facendolo dal pedrotti fino all'attacco al camino che è più o meno a quota 2800-2900 si presenta come un sentiero normale con un po' di roccette e pietraie, ma in data 2 giugno segnalo 150-200 cm di neve quindi tutti i pendii erano innevati e le cenge che si intravedevano per continuare lungo la parte di ferrata a livello della sella della tosa erano sommerse dalla neve...nella parte ferrata risulta assolutamente impraticabile e pericoloso.