GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni estive in Trentino => Topic aperto da: Vally - 30/04/2008 07:38
-
Scusate ragazzi in passato avevo trovato un bel sito che dava un'ottima relazione per salire dal rif:bedole per arrivare al Rif.Caduti dell'Adamello(non la salita dal rif.Trento ma dall'altra parte...)qualcuno mi sa dire dove posso trovare su Internet una bella relazione del sentiero, visto che putroppo non mi sono segnato l'agognato sito???
grazie e ciao! ;)
-
questo?
http://www.enrosadira.it/adamello/1giorno.htm
-
questo?
http://www.enrosadira.it/adamello/1giorno.htm
DIREI DI Sì GRAZIE INFINITE!!!
qualcuno di voi l'ha fatto ne vale la pena? ;)
-
Intendi dire il sentiero MATTEROT, in 3ore e mezza arrivi al rifugio, devi farlo alla fine di giugno.
-
Intendi dire il sentiero MATTEROT, in 3ore e mezza arrivi al rifugio, devi farlo alla fine di giugno.
ESATTO! ;)
ma ci sono difficoltà nella vedretta delle Lobbie, bisogna farla in cordata?? ???
-
beh, sia la vedretta di mandrone che le lobbie sono "teoria" da fare legati, soprattutto dopo una stagione come questa dove i crepacci probabilmente saranno ancora abbondantemente coperti di neve anche a luglio....
-
La vedretta della lòbbia non serve,la fai in una mezz'ora, se dopo dal rifugio scendi verso la vedretta Mandrone in certi casi devi fare una cordata (certe volte non è necessaria bisogna vedere le condizioni del ghiaccio) ma tu vuoi salire su Cresta Croce?
-
beh, sia la vedretta di mandrone che le lobbie sono "teoria" da fare legati, soprattutto dopo una stagione come questa dove i crepacci probabilmente saranno ancora abbondantemente coperti di neve anche a luglio....
certo, grazie!di solito xò si fa senza essere legati? ???
-
La vedretta della lòbbia non serve,la fai in una mezz'ora, se dopo dal rifugio scendi verso la vedretta Mandrone in certi casi devi fare una cordata (certe volte non è necessaria bisogna vedere le condizioni del ghiaccio) ma tu vuoi salire su Cresta Croce?
nein semplicemente fare lobbia alta! ;)
-
dopo una stagione come questa dove i crepacci probabilmente saranno ancora abbondantemente coperti di neve anche a luglio....
Si parla ovviamente di zone diverse, ma stando a quello che leggo qui quello che dici pare essere smentito... :-\
http://groups.google.it/group/it.sport.montagna/tree/browse_frm/thread/0d7718e4f2978a4a/1a2be629d927fc43?hl=it&rnum=1&_done=%2Fgroup%2Fit.sport.montagna%2Fbrowse_frm%2Fthread%2F0d7718e4f2978a4a%2F82f1a4c9d1ef39c2%3Fhl%3Dit%26lnk%3Draot%26#doc_5242f059793543f4 (http://groups.google.it/group/it.sport.montagna/tree/browse_frm/thread/0d7718e4f2978a4a/1a2be629d927fc43?hl=it&rnum=1&_done=%2Fgroup%2Fit.sport.montagna%2Fbrowse_frm%2Fthread%2F0d7718e4f2978a4a%2F82f1a4c9d1ef39c2%3Fhl%3Dit%26lnk%3Draot%26#doc_5242f059793543f4)
-
E il ritorno lo fai dal Rif Mandrone.
-
E il ritorno lo fai dal Rif Mandrone.
no salita come discesa! ;)
-
Si parla ovviamente di zone diverse, ma stando a quello che leggo qui quello che dici pare essere smentito... :-\
http://groups.google.it/group/it.sport.montagna/tree/browse_frm/thread/0d7718e4f2978a4a/1a2be629d927fc43?hl=it&rnum=1&_done=%2Fgroup%2Fit.sport.montagna%2Fbrowse_frm%2Fthread%2F0d7718e4f2978a4a%2F82f1a4c9d1ef39c2%3Fhl%3Dit%26lnk%3Draot%26#doc_5242f059793543f4 (http://groups.google.it/group/it.sport.montagna/tree/browse_frm/thread/0d7718e4f2978a4a/1a2be629d927fc43?hl=it&rnum=1&_done=%2Fgroup%2Fit.sport.montagna%2Fbrowse_frm%2Fthread%2F0d7718e4f2978a4a%2F82f1a4c9d1ef39c2%3Fhl%3Dit%26lnk%3Draot%26#doc_5242f059793543f4)
scusa, ma non ho capito, se ha tirato vento sul rosa, perchè sarei smenito?
il tonale,e per quanto ho potuto vedere da lì, l'adamello (che è un ghiacciaio perlopiù piatto), erano gonfi di neve...
sicuramente una situazione che aiuta il ghiacciaio dopo il ritiro dell'anno scorso.
-
correggesi: quello non è passo del maroccaro. è una bocchetta su una dorsale minore prima di quella di cima presena.
-
scusa, ma non ho capito, se ha tirato vento sul rosa, perchè sarei smenito?
il tonale,e per quanto ho potuto vedere da lì, l'adamello (che è un ghiacciaio perlopiù piatto), erano gonfi di neve...
sicuramente una situazione che aiuta il ghiacciaio dopo il ritiro dell'anno scorso.
Cazzarola Guido...le donne ti danno alla testa.
Ho pure specificato che la zona di cui si parla non e' la stessa...solo ritenevo interessante il fatto che nonostante abbia nevicato tanto alcune zone (ad aprile) presentino numerosi crepacci aperti.
-
è un periodo che non ci capiamo...sarà per quel disGUIDO sugli stati uniti...;D
non sono sicuramente le donne comunque... ::)
ti rispondo:
effettivamente è curioso che con tutta la neve che è venuta i crepacci siano già scoperti ad aprile a quote così alte....deve aver tirato proprio un bel vento... ;)
-
è un periodo che non ci capiamo...sarà per quel disGUIDO sugli stati uniti...;D
non sono sicuramente le donne comunque... ::)
Veramente ti turba di piu' parlade degli usa che di donne? Sei preoccupante... ::)
-
Scusate ragazzi in passato avevo trovato un bel sito che dava un'ottima relazione per salire dal rif:bedole per arrivare al Rif.Caduti dell'Adamello(non la salita dal rif.Trento ma dall'altra parte...)qualcuno mi sa dire dove posso trovare su Internet una bella relazione del sentiero, visto che putroppo non mi sono segnato l'agognato sito???
grazie e ciao! ;)
da pinzolo verso carisolo indicazioni per la val di genova arrivi fino al rif bedole 1641 m invece di prendere per il città di trento (mandron) prosegui diritto fino alla teleferica seguendo da prima la forestale e poi il sentiero arrivi a una malga (matterot bassa)
questa salita è chiamata via diretta consigliata a soli esperti alpinisti (per via di placconate di granito da superare con l'aiuto di qualche corda mettallica) e lisce e scivolose se bagnate il dislivello è di 1400 m h 4.30 5.30 via alpinistica se ti servono altre info chiedimi pure
upgrade
l'attrezzatura da ghiaccio sempre!!! sui ghiacciai, ramponi, picozza, corda, naturalmente saper usare picozze e corda e ramponi
-
da pinzolo verso carisolo indicazioni per la val di genova arrivi fino al rif bedole 1641 m invece di prendere per il città di trento (mandron) prosegui diritto fino alla teleferica seguendo da prima la forestale e poi il sentiero arrivi a una malga (matterot bassa)
questa salita è chiamata via diretta consigliata a soli esperti alpinisti (per via di placconate di granito da superare con l'aiuto di qualche corda mettallica) e lisce e scivolose se bagnate il dislivello è di 1400 m h 4.30 5.30 via alpinistica se ti servono altre info chiedimi pure
upgrade
l'attrezzatura da ghiaccio sempre!!! sui ghiacciai, ramponi, picozza, corda, naturalmente saper usare picozze e corda e ramponi
grazie Sal! ;)