Autore Topic: INFO scalinata Cresta del Frate  (Letto 6832 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
INFO scalinata Cresta del Frate
« il: 09/08/2008 19:12 »
ho più volte intravisto una scalinata scavata nella roccia, opera militare, su una cima a ridosso del forzelon de rava, ma non mai capito come ci si arriva... Difatti mi accorgevo che, nonsotanre i buoni propositi e andando verso il monolito del frate, me la trovavo poi alle spalle... :(

Come si arriva alla scalinata? Dal forzelon di rava infatti io di solito calo in basso per prendere il sentierello militare che poi si rialza sulla cresta...
« Ultima modifica: 02/09/2008 22:50 da Claudia »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

MontagnaAmica

  • Visitatore
Re: cerco info su scalinata Tombolin di Rava
« Risposta #1 il: 09/08/2008 20:00 »
Penso che ti riferisci al Tombolin di Rava, che vedi bene dal Cimon Rava, per intenderci, giusto (poco prima di arrivare al Frate ci sono anche un paio di scalinate parallele al sentiero, ma non così suggestive come il Tombolin di Rava e che non c'entrano con quest'ultimo)?

Per arrivare in cima al Tombolin di Rava sali dal Passo del Tombolin, non è difficile, c'è una traccia con qualche ometto, in pratica dal passo vai con direzione Ovest, poi sali per un piccolo canalone con direzione Sud, quindi riprendi la traccia che nell'ultima parte sfrutta la scalinata scavata nel duro granito ai tempi della Grande Guerra.

Tempo circa 30 minuti dal Passo del Tombolin, difficoltà EE, non segnato.

Sempre nella zona del Tombolin di Rava puoi anche osservare da vicino non solo la bellissima ed affascinante gradinata, ma anche le trincee scavate sempre nel granito.

Eventualmente una possibilità di fare un bel giro ad anello potrebbe essere quella di salire dalla Malga Fierollo di Sotto, Val di Rava, eventuale divagazione sul Cimon Rava, Tombolin di Rava, Cresta del Frate e scendre dalla Forcella Fierollo alla Malga Fierollo di Sotto chiudendo così l'anello.

La Malga Fierollo di Sotto la puoi raggiungere con sentiero da Bieno, oppure con strada forestale (chiusa al traffico) da Spiado, oppure ancora con un tratto sulla vecchia strada di Fierollo e poi il vecchio sentiero, ma qui non è segnato e se non lo conosci ti consiglio di utilizzare una delle altre due possibilità.

Ciao,

Stefano
« Ultima modifica: 16/08/2008 20:51 da MontagnaAmica »

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: cerco info su scalinata Tombolin di Rava
« Risposta #2 il: 09/08/2008 20:56 »
Per arrivare in cima al Tombolin di Rava sali dal Passo del Tombolin, non è difficile, c'è una traccia con qualche ometto, in pratica dal passo vai con direzione Ovest, poi sali per un piccolo canalone con direzione Sud, quindi riprendi la traccia che nell'ultima parte sfrutta la scalinata scavata nel duro granito ai tempi della Grande Guerra.

ricapitoliamo, io dal lago grande arrivo al forzelon de rava: a quel punto che faccio? Io di solito scendevo sull'altro versante, circa 50 mt di dislivello mi pare, verso sudest, dove il sentiero risaliva poi sulla cresta del frate, ma poi quando sbucavo in cresta mi trovavo la scalinata alle spalle...

Dal forzelon non devo scendere ma salire una specie di canale? Ma non ho mai visto tracce ne ometti...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

MontagnaAmica

  • Visitatore
Re: cerco info su scalinata Tombolin di Rava
« Risposta #3 il: 09/08/2008 21:15 »
Allora, per salire sul Tombolin di Rava devi partire dal Passo del Tombolin, non dal Forzelon de Rava.

Se dal Lago Grande di Rava tu segui il segnavia SAT arrivi proprio nei pressi del Passo del Tombolin, dopo essere passato per un altro laghetto.

Dal Passo del Tombolin trovi il bivio per proseguire sul segnavia SAT verso Nord (sx) al Forzelon de Rava e verso Sud (a dx) sulla Cresta del Frate. Quindi, seguendo il segnavia SAT, non devi neppure arrivare al Forzelon de Rava, a meno che tu non voglia arrivarci per salire anche il Cimon Rava, quindi ritornare indietro al Passo del Tombolin, che si trova quindi tra il Forzelon de Rava e la Cresta del Frate per indenderci.

In alternativa dal Lago di Rava potresti anchre risalire, al di fuori di sentieri e segnavia, il pendio fino ad incrociare il sentiero che dalla Forcella Ravetta arriva al Forzelon del Rava, quindi salire se vuoi al Cimon Rava e poi andare al Passo del Tombolin.

Dal Passo del Tombolin sali sul versante orientale del Tombolin di Rava, non ci sono indicazioni, ma dovresti vedere qualche ometto, comunque il percorso da seguire, per persone esperte di montagna, non è particolarmente difficile da individuare.

Descriverlo a parole è più complicato, comunque dal Passo del Tombolin cammini subito su granito, quindi tenendo la destra vedi la traccia, dopo a sx ci sono due canaloni paralleli che andrebbero bene, gli ometti te ne consigliano uno dei due, poi segui di nuovo la traccia e sali infine sui gradini che hai visto.

Se ti interessa, un libro abbastanza completo è quello scritto da Mario Corradini "Lagorai Cima d'Asta" della serie CAI-TCI "Guida ai Monti d'Italia" che riporta quasi tutti i percorsi di salita alle varie cime.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: cerco info su scalinata Tombolin di Rava
« Risposta #4 il: 11/08/2008 20:39 »
Allora, per salire sul Tombolin di Rava devi partire dal Passo del Tombolin, non dal Forzelon de Rava.

non so perché ma qua ho sempre fatto casino tra il forzelon e il passo tombolin, del resto la carta pare chiara, il sentiero 332b e 328 confluiscono al forzelon, ma mi par di capire che invece io arrivo erroneamente al passo tombolin. Ecco perché scendo e poi, credendo di essere al forzelon, poi mi ritrovo il tombolin alla spalle :(
La prossima volta ci starà attentissimo, grazie :)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

MontagnaAmica

  • Visitatore
Re: cerco info su scalinata Tombolin di Rava
« Risposta #5 il: 16/08/2008 20:30 »
Ciao, leggo solo ora il tuo messaggio, tanto per cambiare  :) è sbagliata la carta, il 328 dal Lago Grande di Rava raggiunge prima il Passo del Tombolin, poi il Forzelon di Rava (passando nel tratto Passo del Tombolin - Forzelon di Rava sotto la bellissima parete Ovest del Cimon Rava) ricongiungendosi qui con il 332B ed il 328.

La Sat del Tesino aveva fatto a suo tempo un cartina della zona, non era perfetta ma era meno peggio delle altre... Credo però che ormai sia andata esaurita, magari puoi sentire comunque la sezione o l'APT per sapere se ne hanno ancora alcune disponibili.

Ciao,

Stefano
« Ultima modifica: 16/08/2008 21:29 da MontagnaAmica »

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: cerco info su scalinata Tombolin di Rava
« Risposta #6 il: 17/08/2008 13:58 »
Ciao, leggo solo ora il tuo messaggio, tanto per cambiare  :) è sbagliata la carta, il 328 dal Lago Grande di Rava raggiunge prima il Passo del Tombolin, poi il Forzelon di Rava

ecco perché facevo casino!!! Convinto di essere al forzelon, come faceva supporre la carta, andavo avanti ritrovandomi il tombolin puntualmente alle spalle, e mancando sempre la famosa scala :(

PS: grazie per avermi inviato la cartina corretta :)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: INFO scalinata Cresta del Frate
« Risposta #7 il: 19/10/2008 18:05 »
ho trovato finalmente questa benedetta scalinata :) Suggestiva... poi sono calato sul versante opposto andando a riprendere la cresta del Frate :)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

grazia

  • Visitatore
Re: INFO scalinata Cresta del Frate
« Risposta #8 il: 19/10/2008 20:19 »
relazione?

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/