Autore Topic: Pasubio  (Letto 4720 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Daniele

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 312
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Malo (Vi)
Pasubio
« il: 12/02/2008 20:55 »
Essendo il monte che frequento maggiormente non posso che iniziar a scrivere qualcosa partendo dal Pasubio
Fondamentalmente credo debba la sua fama ai tragici eventi che lo segnarono durante la Prima Guerra di cui tuttoggi porta evidenti segni.. fin dalle sue vie d'accesso verso la sommità si riconoscono opere risalenti all'epoca, dai basamenti delle oggi inesistenti teleferiche alla sua opera più conosciuta, la Strada delle 52 gallerie, una mulattiera costruita per riuscire a rifornire i reparti italiani operanti sulla sommità al riparo dal tiro nemico

Una volta saliti sulla zona sommitale si noteranno i resti di trincee, camminamenti o ingressi di gallerie; queste ultime spesso accompagnate da tabelle che ne indicano il nome,ma di cui non conosco la praticabilità non essendone curata la manutenzione di mantenimento. Il risultato più devastante è senza dubbio l'effetto dell'esplosione di una mina sotterranea caricata con cinquantamila chilogrammi di esplosivo sul Dente Italiano, situato a poca distanza dal punto più alto, Cima Palon (2232 m)


Sicuramente se non ci siete già stati e vi capiterà di passarci vicino mettete in programma un'escursione.

Foto 1 Ingresso prima galleria Strada delle 52 Gallerie
Foto 2 Scorcio Strada delle Gallerie
Foto 3 Resti trincee sul Dente Austriaco
Foto 4 Resti dello scoppio di 50.000 chili d'esplosivo sul Dente Italiano
« Ultima modifica: 12/02/2008 20:57 da Daniele »

Offline Daniele

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 312
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Malo (Vi)
Re: Pasubio
« Risposta #1 il: 12/02/2008 21:01 »
Strada delle 52 Gallerie

La più classica e conosciuta via d'accesso al Pasubio
E' un opera di straordinaria ingegneria militare (6300 metri complessivi di cui ben 2300 scavati in 52 gallerie) che conduce dalla Bocchetta Campiglia (m 1216) alle Porte di Pasubio (m 1934) (rifugio gen. Achille Papa) e che consentiva l'approvigionamento delle truppe arroccate sul Pasubio con un arditissimo percorso al riparo dalle azioni nemiche.
E' percorribile da chiunque, alcuni tratti sono particolarmente suggestivi visti gli strapiombi sottostanti, va affrontata con una torcia e soprattutto per le persone più alte sarà opportuno un casco onde evitare spiacevoli contatti col soffitto di alcune gallerie (inizialmente il percorso in galleria misurava m 2.20 sia in larghezza che in altezza) attenzione al fondo umido o bagnato in alcune gallerie.
Solitamente la discesa avviene per la Strada degli Scarubbi che riporta al punto di partenza. Il percorso è meno insidioso, si tratta infatti di una strada transitabile a tutti gli effetti, chiusa al traffico per ovvi motivi.
Agli appassionati di mountan bike E' ASSOLUTAMENTE VIETATO SCENDERE PER LA STRADA DELLE 52 GALLERIE

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Re: Pasubio
« Risposta #2 il: 12/02/2008 21:03 »
Agli appassionati di mountan bike E' ASSOLUTAMENTE VIETATO SCENDERE PER LA STRADA DELLE 52 GALLERIE
Strano, io ne ho incontrati molti... alcuni che non rallentavano particolarmente nemmeno sotto le gallerie  >:(

Offline Daniele

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 312
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Malo (Vi)
Re: Pasubio
« Risposta #3 il: 12/02/2008 21:11 »
Agli appassionati di mountan bike E' ASSOLUTAMENTE VIETATO SCENDERE PER LA STRADA DELLE 52 GALLERIE
Strano, io ne ho incontrati molti... alcuni che non rallentavano particolarmente nemmeno sotto le gallerie  >:(

Sicuramente non è un percorso da mountain bike (al 99.9% uno che lo abbia effettuato mi direbbe il contrario) e il solo pensar di volare di sotto in qualche punto  mi incute un certo terrore... pensiamo inoltre al Soccorso Alpino... chiamato magari a recuperare un errabondo discesista finito fuori percorso....
Qualche anno fa c'era sicuramente un segnale di divieto con relativa ordinanza .. ma non gurerei ci possa essere ancora, e ovviamente nessuno starebbe li a mulatare chicchessia...

Ah... in qualche sito viene addirittura pubblicizzata come percorso ciclistico ....   giusto per dire che se ne vedono di tutti i colori

Offline TONE

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 385
  • Sesso: Maschio
Re: Pasubio
« Risposta #4 il: 13/02/2008 02:30 »
interessantissimo...quanto ci si impiega a fare il giro..? e' fattibile anche d'inverno o ce' tanto ghiaccio..?

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Pasubio
« Risposta #5 il: 13/02/2008 07:06 »
chi può consigliare una escursionata invernale sul Pasubio non difficile? Dal Col Santo si vedono delle belle e ampie coste che sembrano facili... ma non conosco nulla del Pasubio..
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

salvatore tn

  • Visitatore
Re: Pasubio
« Risposta #6 il: 13/02/2008 09:19 »
interessantissimo...quanto ci si impiega a fare il giro..? e' fattibile anche d'inverno o ce' tanto ghiaccio..?
d'inverno al uscita delle gallerie puoi trovare la neve che può ostruire il passaggio

algol

  • Visitatore
Re: Pasubio
« Risposta #7 il: 13/02/2008 09:22 »
chi può consigliare una escursionata invernale sul Pasubio non difficile? Dal Col Santo si vedono delle belle e ampie coste che sembrano facili... ma non conosco nulla del Pasubio..

Il Roite credo sia fattibile, forse anche facendo un anello Lancia-Roite-Campiluzzi-Lancia.
Daniele?

Offline Daniele

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 312
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Malo (Vi)
Re: Pasubio
« Risposta #8 il: 13/02/2008 12:37 »
Lo conoscete più di me  ;D
Oggi pomeriggio passo con più calma, adesso il lavoro chiama

Offline Skyzzato

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 465
  • Sesso: Maschio
Re: Pasubio
« Risposta #9 il: 13/02/2008 17:18 »
ci sono stato anch'io 2 anni fa. salita dalle 52 gallerie-palon e ritorno. veramente bello; merita.
Non si possono nutrire pensieri cattivi al di sopra di una certa altitudine
(François Mauriac)

Offline Daniele

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 312
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Malo (Vi)
Re: Pasubio
« Risposta #10 il: 13/02/2008 18:02 »
interessantissimo...quanto ci si impiega a fare il giro..? e' fattibile anche d'inverno o ce' tanto ghiaccio..?

Impossibile fare la Strada delle Gallerie in inverno, la neve ostruisce completamente l'accesso alle stesse

Per la tempistica estiva i segnali CAI danno da Bocchetta Campiglia al Rifugio Papa ore 2.45. La cinquantaduesima galleria sbocca a pochi metri dal rifugio stesso.
La discesa poi può esser effettuata per lo stesso percorso oppure se si vuol riposare le ginocchia (forse) arrivare al punto dove usualmente si lascia l'auto attraverso la Strada degli Scarubbi (lungaaaa), i segnali CAI la danno 3 ore in salita tagliando per sentieri in vari pezzi... per cui... a mio modo di vedere le ginocchia non son poi così risparmiate (fare i sentierini in discesa è un po' come far la Strada delle Gallerie, ma se non li fai le 3 ore si sforano...) si ha un panorama più statico e personalmente preferisco affrontar la discesa con più calma ma comunque per la stessa via dell'andata godendo del panorama a "visuale invertita"

P.S. Arrivare a Bocchetta Campiglia da Trento
Andare a Rovereto, prendere la strada per Vallarsa, Vicenza (ex SS46 credo i segnali la riportino ancora come tale) dopo 30-40 minuti di curve, curve e ancora curve si giunge al Passo Pian delle Fugazze, si supera il confine di provincia e si scende nel versante vicentino, dopo qualche chilometro in località Ponte Verde (c'è un ristorante con lo stesso nome sulla destra) si svolta a sinistra direzione Strada delle 52 Gallerie - Passo Xomo (indicazioni presenti ma non ricordo se ben visibili  provenienti da Trento). Ancora qualche chilometro di stradina stretta e tortuosa e si arriva al passo suddetto, si può lasciar li l'auto e salir a piedi a Bocchetta Campiglia (altri 30 minuti da aggiungere al percorso a piedi) oppure salire in auto fino a trovarsi davanti un poco piacevole manufatto in cemento armato che dovrebbe indicare al visitatore che l'opera bellica è stata "recuperata-valorizzata" (a me dice tutt'altro ma pazienza)


« Ultima modifica: 13/02/2008 18:05 da Daniele »

Offline Daniele

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 312
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Malo (Vi)
Re: Pasubio
« Risposta #11 il: 13/02/2008 18:19 »
chi può consigliare una escursionata invernale sul Pasubio non difficile? Dal Col Santo si vedono delle belle e ampie coste che sembrano facili... ma non conosco nulla del Pasubio..

Il Roite credo sia fattibile, forse anche facendo un anello Lancia-Roite-Campiluzzi-Lancia.
Daniele?

Non ho conferme ne smentite, conosco la zona dal versante vicentino e in inverno sono solito salire per la Strada degli Eroi (inizia pochi metri prima del confine in territorio trentino al Passo Pian delle Fugazze), è una strada che d'estate permette anche di salire con servizio pulmino fino alla Galleria d'Havet. Il percorso viene praticamente battuto e se non c'è stata una nevicata il giorno prima la moltitudine di persone che passano battono il sentiero per cui spesso risulta addirittura inutile l'uso delle ciaspe. Una vola arrivati alla galleria d'Havet e attraversata la stessa la strada prosegue fino al Rifugio Papa, ma qui spesso le condizioni della neve sconsigliano la prosecuzione (possibili distacchi).
Altra via d'accesso invernale è la Val Canale (con ramponi, ma non l'ho mai fatta) il sentiero parte 200 metri dopo il confine in territorio vicentino.

Sicuramente salendo dal versante trentino, Rifugio Lancia per intenderci, qualche buona possibilità per un'uscita invernale c'è ma non vorrei sbilanciarmi

Offline TONE

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 385
  • Sesso: Maschio
Re: Pasubio
« Risposta #12 il: 13/02/2008 18:19 »
ti meriti un bbuono per l'impegno e la bella spiegazione... ;)