GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni estive in Trentino => Topic aperto da: AGH - 08/11/2008 11:04
-
Qualcuno l'ha mai fatta? Io solo a pezzi, mai completa... com'è?
-
Qualcuno l'ha mai fatta? Io solo a pezzi, mai completa... com'è?
pure io a pezzi l'ho fatta praticamente tutta ma intera mai! era intento fare tutta la traversata quest'estate me poi x vari motivi nn ci siamo riusciti!
l'idea era di partire in 2 gruppi, uno dalle Viote e l'altro da S.Barbara, in modo che a metà cammino ci si scambiavano le chiavi delle macchine x poi ridiscendere a valle. ormai credo che la faremo l'anno prox! :)
-
pure io a pezzi l'ho fatta praticamente tutta ma intera mai! era intento fare tutta la traversata quest'estate me poi x vari motivi nn ci siamo riusciti!
l'idea era di partire in 2 gruppi, uno dalle Viote e l'altro da S.Barbara, in modo che a metà cammino ci si scambiavano le chiavi delle macchine x poi ridiscendere a valle. ormai credo che la faremo l'anno prox! :)
be', è ancora fattibilissima direi, fino a che non c'è neve, e neve a quella quota ora non ce n'è... forse qualcosa sul versante nord dello stivo ma robetta...
Ma il tragitto che tu sappia è tutto camminabile? Mi pare che a metà grossomodo ci sia un montarozzo da scavallare...
-
be', è ancora fattibilissima direi, fino a che non c'è neve, e neve a quella quota ora non ce n'è... forse qualcosa sul versante nord dello stivo ma robetta...
il problema nn è la neve ma la durata del giorno; si dovrebbe partire di buona ora la mattina...
Ma il tragitto che tu sappia è tutto camminabile? Mi pare che a metà grossomodo ci sia un montarozzo da scavallare...
che sappia io è tutto fattibile anche perchè la traversata è segnata lungo tutto il percorso; nn sai come si chiama sto montarozzo?
-
il problema nn è la neve ma la durata del giorno; si dovrebbe partire di buona ora la mattina...
che sappia io è tutto fattibile anche perchè la traversata è segnata lungo tutto il percorso; nn sai come si chiama sto montarozzo?
chiaro che bisogna partire presto... il montarozzo no non so non ho sotto mano la carta, ma è l'unico "roccione" che svetta in mezzo alla cresta
-
chiaro che bisogna partire presto... il montarozzo no non so non ho sotto mano la carta, ma è l'unico "roccione" che svetta in mezzo alla cresta
è tra questi?
-
è tra questi?
si mi pare che sia quello li in mezzo, a ridosso dello stivo... ma dovrei controllare meglio :)
-
si mi pare che sia quello li in mezzo, a ridosso dello stivo... ma dovrei controllare meglio :)
dovrebbe essere il Palon quello...anche li dovrebbe esserci il sentiero perchè è segnato; è l'unico pezzetto che mi manca "la Becca - Palon". ;)
-
questa invece è dal Palon verso le 3 cime...
-
questa invece è dal Palon verso le 3 cime...
la cimotta che dicevo io dovrebbe essere questa
-
io so di gente che l'ha fatta in bici la traversata... e pure d'inverno con poca neve.... non dovrebbe essere quindi impegnativa, se non fosse per il fatto che ci vogliono 6-7 ore dal cornetto allo stivo, più il tempo per salire sul cornetto e scendere dallo stivo. il rifugio stivo poi, utilissimo punto d'appoggio, è chiuso fino a dicembre. riapre il 6-7-8 /12
-
la neve cè sulle tre cime ma forse l'avete gia vista
Sal
-
la neve cè sulle tre cime ma forse l'avete gia vista
Sal
io no, quanta?
-
io no, quanta?
bianco per bene credo dai 1500/1800 in su ma non sul marchetti solo sulle tre cime
-
la cimotta che dicevo io dovrebbe essere questa
se nn mi sbaglio, quel montarozzo lì lo aggiri dal basso, nn in cresta!
-
be', è ancora fattibilissima direi, fino a che non c'è neve, e neve a quella quota ora non ce n'è... forse qualcosa sul versante nord dello stivo ma robetta...
Ma il tragitto che tu sappia è tutto camminabile? Mi pare che a metà grossomodo ci sia un montarozzo da scavallare...
Senza neve è tutta camminabile senza problemi, io a pezzi l'ho fatta tutta.
Tra la becca e la cima alta c'è un tratto esposto con un saliscendi un po' ripido ma, come ripeto, senza neve non ci sono problemi. Io l'ho fatto con la neve e mi sono fatto la popò addosso... ;D
-
la cimotta che dicevo io dovrebbe essere questa
C'è il sentiero.
-
Ecco alcune foto:
1: inizio tratto scomodo
2: il primo torrione lo aggiriamo lato valle dei laghi
3: percorso
4: lo sperone più grosso lo lasciamo alla nostra sinistra
-
5: discesa tra i mughi
6: idem
7: si vede "La Becca"
8: cresta tra Palon e (quasi) La Becca
-
bello! Ma la rupe nella foto 4 cos'è? In che periodo era?
-
bello! Ma la rupe nella foto 4 cos'è? In che periodo era?
E' un torrione, abbastanza impressionante ma che rimane, andando dallo stivo verso il bondone, sulla sinistra. Non so il nome, anche se con la cartina magari lo ritrovo.
Era il Gennaio del 2007. Poca neve in giro ma li ce ne era un bel po'...
-
Era il Gennaio del 2007. Poca neve in giro ma li ce ne era un bel po'...
comunque il sentiero si indovina abbastanza facilmente mi par di capire...
-
comunque il sentiero si indovina abbastanza facilmente mi par di capire...
si si, è ben tracciato
-
qualcuna l'ha pure fatta in bici, ed infatti guardate qua...dico solo bisogna essere solo giovani e sprovveduti..
http://it.youtube.com/watch?v=-z7XRd0B4UI&eurl (http://it.youtube.com/watch?v=-z7XRd0B4UI&eurl)
io non l'ho mai percorsa tutta in un giorno, ma a tratti si, mio zio e mio cugino l'hanno fatta in un giorno facendosi portare a passo Santa Barbara e poi facendosi venire a prendere alle Viote... l'idea dello scambio delle chiavi è davvero carina...
il sentiro è solo un po esposto in alcuni punti, ecco a farlo in inverno con sci o ciaspole avrei un po' di paura...
appena trovo 10 minuti publiccherò l'avventura che ho fatto questa estate con un mio amico: Villa Lagarina - Cei - La Becca - Stivo...
-
qualcuna l'ha pure fatta in bici, ed infatti guardate qua...dico solo bisogna essere solo giovani e sprovveduti..
Mamma mia, chi sono 'sti fenomeni? :o
-
;D ;D ;D ;D
io conosco uno dei 4!!! quello più a sinistra nel primo fotogramma!!
io so di gente che l'ha fatta in bici la traversata...
-
di vista li conosco tutti quanti purtroppo... ???
-
io conosco uno dei 4!!! quello più a sinistra nel primo fotogramma!!
nono, sono due ne conosco 2!!
come mai purtroppo?
oggi sono andato a casa di uno dei 4 e mi ha detto che non la farà mai più in bici, e che l'hanno fatto solo perché non sapevano realmente quanto fosse incasinato il sentiero
-
Lo spero...il sentiero tra il Palon e la Becca assume caratteri davvero marcati!! La prima volta ho detto: mer*a...io non so un bel niente di alpinismo (naturalmente con toni un po' più volgari ma comunque) fatto sta che hanno dovuto portare la bici in spalla per la maggior parte del tragitto. Comunque secondo me dalla vetta dello Stivo in 6 ore si riesce ad arrivare in cima al Cornetto, poi metti un'oretta abbondante per salire sullo Stivo e non so quanto per scendere dal Cornetto alle Viote. ma diciamo 9 ore in tutto è fattibile???
-
Lo spero...il sentiero tra il Palon e la Becca assume caratteri davvero marcati!! La prima volta ho detto: mer*a...io non so un bel niente di alpinismo (naturalmente con toni un po' più volgari ma comunque) fatto sta che hanno dovuto portare la bici in spalla per la maggior parte del tragitto. Comunque secondo me dalla vetta dello Stivo in 6 ore si riesce ad arrivare in cima al Cornetto, poi metti un'oretta abbondante per salire sullo Stivo e non so quanto per scendere dal Cornetto alle Viote. ma diciamo 9 ore in tutto è fattibile???
premetto che non ho fatto per intero il percorso, ma mi sa che in bici è un po' un'assurdità... poi per carità, ciascuno si diverte come vuole...
Se invece la fai in estate, in una giornata la fai senza grossi problemi... Poi volendo si potrebbe fare anche in invernale, ma non ho notizie di imprese del genere..
-
premetto che non ho fatto per intero il percorso, ma mi sa che in bici è un po' un'assurdità... poi per carità, ciascuno si diverte come vuole...
Se invece la fai in estate, in una giornata la fai senza grossi problemi... Poi volendo si potrebbe fare anche in invernale, ma non ho notizie di imprese del genere..
dovresti farla tu e relazionare ;D
-
Forse si potrebbe azzardare un'invernale, ma magari con poca neve, con tutta la neve che c'è adesso è abbastanza difficile stabilire le condizoini del percorso, anche perchè già d'estate è battuta da poche persone, d'inverno poi. Il rischio è quello poi, essendo una gita abbastanza lunga, di trovare difficolta maggiori a quelle immaginate e di rischiare di essere colti dal buio; anche se si può sempre, arrivati alla Becca, scendere in direzione Cei. Anche perchè in estate io ci metto circa 1.15 per salire con calma sul Cornetto, d'inverno una mezz'ora/tre quarti d'ora in più ci si mettono.
-
premetto che non ho fatto per intero il percorso, ma mi sa che in bici è un po' un'assurdità... poi per carità, ciascuno si diverte come vuole...
Se invece la fai in estate, in una giornata la fai senza grossi problemi... Poi volendo si potrebbe fare anche in invernale, ma non ho notizie di imprese del genere..
In invernale la fanno in molti. C'è quel solo tratto famoso dove, se scivoli, muori. ;D
-
Be bello allora...organizziamo un'uscita del forum? ;D
-
Be bello allora...organizziamo un'uscita del forum? ;D
Io ho già dato d'inverno su quella cresta. Ho ancora i brividi... Questa volta passo ;)
-
;D ;D be in realtà io scherzavo...
-
;D ;D be in realtà io scherzavo...
'nse sa mai.... Conosco uno del mio paese che l'ha fatta d'inverno con gli sci... :o
-
In invernale la fanno in molti. C'è quel solo tratto famoso dove, se scivoli, muori. ;D
io l'ho fatta un pezzo questa primavera con la neve, da passo Bordala x la Bassa fino alla cima Palon...
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=861.msg14947#msg14947 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=861.msg14947#msg14947)
-
io l'ho fatta un pezzo questa primavera con la neve, da passo Bordala x la Bassa fino alla cima Palon...
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=861.msg14947#msg14947 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=861.msg14947#msg14947)
Si il tratto brutto, l'unico, è tra la Becca e Pra Fiorito, dove parte il sentiero della Val de' Dalderi.
Il resto non è terribile, nemmeno con la neve.
-
Questa é una bellissima traversata che percorro ogni anno in estate. Partendo dalle Viote si salgono in serie il Cornetto, il Palon e lo Stivo per poi scendere a Santa Barbara. Con i saliscendi sono 1500m dislivello e penso 21km, e gita non banale per camminatori resistenti, senza difficoltà particolari, eccetto alcuni tratti ripidi sia in salita che discesa. Un anno ho trovato tratti di sentiero invasi da passaggi di pecore...quindi era impossibile stare nel sentiero con il rischio di scivolare sui prati...meglio avere buoni scarponi!..
In luglio la rifaremo, vedi www.lemontagneenoi.it
ciao