Autore Topic: INFO Traversata del Latemar e ferrata dei Campanili  (Letto 6148 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Sto guardando la cartina e mi è venuta l'insana idea di una mostruosa traversata del Latemar, da Passo Costalunga a Predazzo (sfruttando l'impianto di risalita), o viceversa, affrontando la ferrata dei Campanili.

Qualcuno l'ha mai fatta? La ferrata com'è? E' ipotizzabile la traversata in un solo giorno o è meglio spezzare al biv. rigatti? (non ho idea delle distanze, sto guardando una carta sul pc... :)
« Ultima modifica: 02/09/2008 22:48 da Claudia »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Traversata del Latemar e ferrata dei Campanili
« Risposta #1 il: 28/08/2008 20:36 »
possibile? Nessuno è stato in Latemar???  :o
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline nantes

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.465
  • Sesso: Maschio
Re: Traversata del Latemar e ferrata dei Campanili
« Risposta #2 il: 28/08/2008 21:46 »
io ho fatto la traversata salendo da Predazzo - passo Feodo - rifugio torre di Pisa (2691m); traversata fino al bivacco Latemar (2365m) e discesa verso malga Valsorda fino a Forno, in val di Fassa (1124m).
Volendo si può accorciare salendo al passo feodo con la funivia da Gardonè;
La parte dal rifugio fino al bivacco è quasi lunare; solo ghiaia, sassi, e cime frastagliate.
La parte dopo il bivacco Latemar verso la malga Valsorda è molto suggestiva e selvaggia; dopo la malga e fino a Forno il sentiero segue "la cava" un canale lastricato che veniva usato per il trasporto delle "bore" (tronchi)
Il giro si può fare tranquillamente in giornata; diciamo circa 9/10 ore (con la funivia si risparmiano 3 ore)
Se trovo qualche foto le posto
« Ultima modifica: 28/08/2008 22:44 da nantes »

Offline nantes

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.465
  • Sesso: Maschio
Re: Traversata del Latemar e ferrata dei Campanili
« Risposta #3 il: 28/08/2008 22:34 »
ho trovato qualche foto
giusto per descrivere il tipo di ambiente  :)

Offline nantes

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.465
  • Sesso: Maschio
Re: Traversata del Latemar e ferrata dei Campanili
« Risposta #4 il: 28/08/2008 22:37 »
altre 4 foto
l'ambiente è molto selvaggio e, sopratutto in questi periodi, solitario

Offline jochanan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.209
  • Sesso: Maschio
Re: Traversata del Latemar e ferrata dei Campanili
« Risposta #5 il: 28/08/2008 23:32 »
Anni fa in giornata sono partito dalla bassa veneta, Obereggen, forc. Camosci, forc. Campanili. Ma arrivato tardi e stanco non mi sono sentito di fare la ferrata e perciò: Torre di Pisa e ancora Obereggen e ritorno a casa.
Posti bellissimi, specialmente la salita a forc. camosci e il percorso a ritroso.
il mondo sarebbe veramente noioso senza le montagne (E.Kant, mi sembra, che tra l'altro è sempre vissuto in pianura)

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Traversata del Latemar e ferrata dei Campanili
« Risposta #6 il: 29/08/2008 06:27 »
grazie nantes (e volevo ben dire che non l'avessi fatta :) e grazie Jochanan: ma questa benedetta ferrata com'è? Ho letto pareri discordanti, chi la classifica come facile, chi dice che ci sono passaggi espostissimi e senza alcuna assicurazione, chi afferma che i tratti coi cavi sono molto ballerini (cavi molli). E questa famosa scaletta a strapiombo?

La zona della torre di Pisa la conosco, ma non m sono mai spinto più in là. La mia idea sarebbe di fare la traversata completa e andare fino al passo di  costalunga... magari spezzando la traversata al bivacco rigatti.

Altro consiglio: in quale senso è meglio fare la traversata? Ovviamente partendo dal gardonè (Predazzo) con l'impianto ci sarebbe meno dislivello, ma magari è piu spettacolare il senso inverso...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline ferri

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 275
  • Sesso: Maschio
Re: Traversata del Latemar e ferrata dei Campanili
« Risposta #7 il: 02/09/2008 19:16 »
possibile? Nessuno è stato in Latemar???  :o

io ne ho fatto solo una metà il 17/06/07
ti posto alcune note che mi ero segnato in attesa di fare anche l'altra, verso costalunga

siamo saliti in auto a malga Meierl Alm da Stava, alpe di Pmpeago (stradina bianca)
Partenza ore 8.20 dalla malga a 2037 - malga accogliente e spaziosa
Ritorno ore 16.40 - tempo escursione 8h
Ascensione al Cimon del Latemar 2842m cima piu’ alta del gruppo
io non ho percorso la Ferrata dei Campanili del Latemar, i miei compagni si
(vedere relazione su www.vieferrate.it)

dal cimon siamo scesi al Bivacco Rigatti
Dislivello m. 800 + 400 m di saliscendi

Si parte diritti su canalone, per il rifugio torre di Pisa, che si raggiunge a 2650m dopo 1h 30’ circa
da notare che sotto la dolomia rosata c’è l’affioramento di una roccia nera
dal rifugio si vede la bella torre di Pisa, pilone in roccia con inclinazione di 80°

Si scende un 100 m e si entra dopo un po’ in valsorda, l’altipiano a 2400 che sta sopra il latemar con esposizione a sud.

Da li si passano
1. la forcella dei camosci da cui scende il sent. 18 (ritorno)
2. la forcella forcellone,
3. la forcella grande da cui inizia il percorso attrezzato, ferrata (che non faccio)
4. salgo alla cxxxx su un pendio erto a 45° e dopo 1h30’ sono in cima: gli altri sono già li'

la sopra c’è una madonnina ed è uno spettacolo: si vede la roda di vael, il passo di costalunga, il catinaccio, lo sciliar, i monzoni, la val di san pellegrino, in fondo il lagorai, stellune, cima di cece e dopo ancora dietro, cima d’asta e le pale di san martino.

c'è pieno di taccole che ci mangiano le pere

si vede lo schenon (schienone) di fronte 2800 con croce e la cima di valbona che scende verso moena
davanti e la roda di vael dietro con lago di carezza in mezzo ai pini

scendiamo al bivacco rigatti - bella casetta in ferro a botte di colore rosso, dopo aver fatto tratti di ferrata poco impegnativa ma esposta

al bivacco altra pausa sotto il sole ...

poi ritorno si scende a 2450 e poi si deve risalire a 2600 con  vari saliscendi e passaggetti delicati ma belli,

ritorno lungo ma appagante che permette di vedere le belle forcelle in sequenza

alla fine siamo alla forcella dei camosci decidiamo di saltare il rifugio torre di pisa e scendere per altro tracciato - a capofitto scendiamo su un sentiero lunghissimo che porta a obereggen oberholf ma poi finalmente troviamo il sentiero di rientro a sx che porta a meirl alm malga le mens

sbirrozziamo e ci aggiungiamo anche una bozza di prosecco messa in fresca nel fontanin della malga
« Ultima modifica: 02/09/2008 19:27 da ferri »

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Traversata del Latemar e ferrata dei Campanili
« Risposta #8 il: 02/09/2008 19:21 »
grazie ferri, 2 domande:

1) la salita al Cimon del Latemar com'è? Facile o esposto o arrampicatorio?
2) il bivacco è dotato di brande con coperte? C'è acqua?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline ferri

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 275
  • Sesso: Maschio
Re: Traversata del Latemar e ferrata dei Campanili
« Risposta #9 il: 02/09/2008 19:47 »
grazie ferri, 2 domande:

1) la salita al Cimon del Latemar com'è? Facile o esposto o arrampicatorio?
2) il bivacco è dotato di brande con coperte? C'è acqua?


1. ci sono tre modi per salirvi
- dalla ferrata dei campanili - la migliore - abbastanza facile
- dal sentiero che taglia e passa basso e va al rigatti, e poi in corrispondenza della cima, lo si molla e si va, senza sentiero, diritto per diritto, prendendo il pendio a 45° (sconsigliato, ti tagli le gambe)
- da destra, cioè prima si raggiunge il rigatti dal sentiero che taglia il pendio e poi raggiunta la forcella tra schenon e cimon - dove c'è il rigatti - si risale a sx con ferrata

2. il bivacco è classico a botte rosso, con coperte, sarà un 6x4
l'acqua non è li' ma devi andare verso lo schenon ovvero proseguire per 15' ma di questo riferisco solo, non sono certo perchè non ci siamo spinti oltre in tale direzione

ciao

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Traversata del Latemar e ferrata dei Campanili
« Risposta #10 il: 02/09/2008 19:53 »
2. il bivacco è classico a botte rosso, con coperte, sarà un 6x4
l'acqua non è li' ma devi andare verso lo schenon ovvero proseguire per 15' ma di questo riferisco solo, non sono certo perchè non ci siamo spinti oltre in tale direzione
ciao

fantastico ferri, molte grazie per le risposte e le belle foto :)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline ferri

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 275
  • Sesso: Maschio
Re: Traversata del Latemar e ferrata dei Campanili
« Risposta #11 il: 02/09/2008 22:44 »
fantastico ferri, molte grazie per le risposte e le belle foto :)

bivacco rigatti e madonnina.
il giro è fattibilissimo in due giorni (con due auto).
attendiamo relazione gita ufficiale forum!

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Traversata del Latemar e ferrata dei Campanili
« Risposta #12 il: 02/09/2008 22:59 »
bivacco rigatti e madonnina.
il giro è fattibilissimo in due giorni (con due auto).
attendiamo relazione gita ufficiale forum!

eh come corri  ;D
Mi sa che quest'anno è andata, poi temo anche che abbia nevicato in quota :(
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Re: Traversata del Latemar e ferrata dei Campanili
« Risposta #13 il: 03/09/2008 08:17 »
temo anche che abbia nevicato in quota :(
eh eh eh....buona la scusa!  ;D ;D vedrai che settembre sarà il periodo migliore per andare (a parte per le giornate corte)  ;)

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Traversata del Latemar e ferrata dei Campanili
« Risposta #14 il: 03/09/2008 08:23 »
eh eh eh....buona la scusa!  ;D ;D vedrai che settembre sarà il periodo migliore per andare (a parte per le giornate corte)  ;)

speriamo... piu che altro spero che l'impianto di risalita di predazzo sia in funzione, cosi non mi sciroppo troppo dislivello... In alternativa credo sia aperta la strada forestale che sale a Passo Pampegago, mi confermate? Ultima domanda: in quale senso è meglio fare la traversata? Da Predazzo a Costalunga, come intenderei fare, o viceversa?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/