GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni estive in Trentino => Topic aperto da: Man - 27/05/2009 15:53
-
E' dall' anno scorso che vorremmo tentare di fare, in una giornata di bel tempo, un' escursione che parte da Malga Arza, continua per malga Termoncello, e poi tocca la cima della Loverdina, Passo degli Inferni, scende in Val Scura e ad anello ritorna a Termoncello (con possibilita' di salite a varie altre cimette, ma date le nostre limitate energie, non per noi). Questa escursione l'ho trovata consigliata sul Gadler, ma siccome il libro e' vecchiotto altre volte mi e' capitato di trovare le condizioni attuali del terreno diverse da quelle descritte. Sulla Kompass sono riportati un sentiero non numerato e tracce che seguono questo itinerario. Qualcuno sa per caso dirmi se:
- Questo sentiero esiste ed e' ragionevolmente praticabile?
- E' una cosa escursionistica oppure EE oppure peggio?
Grazie!
-
io ho fatto un giro quasi uguale, eccetto cima loverdina (ci siamo passati accanto). Per quel che mi ricordo non ci sono difficoltà di sorta, certo con l'innevamento attuale mi sa che dovrai aspettare ancora :)
qui trovi foto e descrizione del percorso (anche se noi eravamo andati a caccia di raponzoli :)
http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/raponzolo/raponzolo.htm (http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/raponzolo/raponzolo.htm)
(http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/raponzolo/images/tovel2.jpg)
Lago di Tovel
-
Quindi andresti in macchina fino all'Arza? (non ho idea se servano permessi ma se vuoi mi informo)
In alternativa sali dal lago di Tovel fino a malga Termoncello, da lì poi prosegui fino all'imbocco della val Scura...meriterebbe poi "un salto" alla Sella di Montoz per vedere la val dei Cavai, il Piz Galin (circa 1h15') ::) ...poi vai a malga Campa e dalla Val d'Inferno sali a cima Loverdina (ma non saprei dirti com'è...).
Però mi pare che a fine giugno parti?perchè di neve ce n'è veramente tantissima al momento :-\ quindi anche fra un pò di tempo dubito che la val Scura sia fattibile....
Metto qualche foto dell'anno scorso... ;)
-
Quindi andresti in macchina fino all'Arza? (non ho idea se servano permessi ma se vuoi mi informo)
confermo fino a Malga D'Arza si arriva in auto. La strada (lunga) parte da Cunevo e arriva a 500 metri dalla malga
(http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/raponzolo/images/malga_darza.jpg)
la bellissima piana con Malga D'Arza
-
confermo fino a Malga D'Arza si arriva in auto. La strada (lunga) parte da Cunevo e arriva a 500 metri dalla malga
Ah senza permessi....tipo Peller? ;D
-
Ah senza permessi....tipo Peller? ;D
si ma la strada è decisamente più bella, anzi mi pare tutta asfaltata
-
si ma la strada è decisamente più bella, anzi mi pare tutta asfaltata
::) ah....non lo sapevo! so solo che è eterna :P l'ho fatta quest'inverno con sci da alpinismo :-\
-
Grazie grazie ad entrambi! Effettivamente forse peccavo di ottimismo circa la neve...e' una corsa contro il tempo, vediamo come si mette nel prossimo mese.
Un'informazione posso confermarla anch'io, sul parcheggio: almeno fino all'anno scorso si poteva parcheggiare tranquillamente senza permessi poco sotto a malga Arza. La strada e' tutta asfaltata.
-
Un'informazione posso confermarla anch'io, sul parcheggio: almeno fino all'anno scorso si poteva parcheggiare tranquillamente senza permessi poco sotto a malga Arza. La strada e' tutta asfaltata.
Ah beh per quello è ben comoda per risparmiare tempo....da Termon mi pare ci vogliano 2 ore ad arrivare all'Arza dal sentiero...idem da Tovel al Termoncello credo.... ::)
-
Ah beh per quello è ben comoda per risparmiare tempo....da Termon mi pare ci vogliano 2 ore ad arrivare all'Arza dal sentiero...idem da Tovel al Termoncello credo.... ::)
Si', l'ho fatta da Termon ad Arza l'anno scorso, e' un bel sentiero che merita...pero' poi non e' che avessi piu' molta gamba per grandi giri... ;D
-
Chissà com'è la situazione lato Tovel ::) urge sopralluogo ;D ....cmq secondo me cima Loverdina è fattibile a breve ;)
-
Chissà com'è la situazione lato Tovel ::) urge sopralluogo ;D ....cmq secondo me cima Loverdina è fattibile a breve ;)
e chissà chi è l'anima buona che andrà a farlo, questo sopralluogo... ::)
-
Ciao ciao, dunque essendo io di Cunevo il paese dove parte la strada per malga Arza ti dico che la strada c'è, è tutta asfaltata da Cunevo fino al parcheggio e non c'è bisogno di permessi o altro!!! Subito sopra l'abitato di Cunevo, come la strada entra nel bosco c'è si un divieto ma è li da anni e serve solo in caso di incidenti in modo che il comune o il parco non debbano sentirsi chiamati in causa in caso di incidenti di vario tipo.
Sono circa 11/12 km, prima si arriva in località Pianezza e poi in Arza!!!
In questo inverno sono cadute molte piante sulla strada e fino a quando c'era neve avevano aperto solo dei piccoli fori per passare con ciaspole o sci!!! Dopo io non sono più salito, avevo in mente di farlo in bici una delle prossime sere ma fin'ora causa impegni di lavoro non sono mai arrivato a farlo. Sicuramente però se non lo è lo sarà agibile quanto prima dato che domenica 7 giurno a malga arza c'è la tradizionale festa della sezione Sat di Denno comune alla quale appartiene la malga.
Per il giro poi che hai in mente di fare, forse c'è ancora troppa neve e ti tocca aspettare un pò dato che quella è una zona di forte precipitazioni nevose e penso che nei tratto non esposti al sola la neve sia ancora tanta, la si vede anche bene ad occhio nudo qui dal paese.
Puoi sicuramente arrivare al Tremoncello oltre non ti sò dire le condizioni.
-
Grazie gps!
Ieri, di ritorno da una gita in zona malga Flavona, sono passato per Termon per chiedere a un mio informatore ;) (il gentilissimo gestore di un bar) la situazione della stradina per malga Arza...dice che 'bisogna fare qualche gimcana fra alberi e rami, ma ci si arriva'...
Per quel che riguarda la neve, hai proprio ragione, c'e' troppa neve per il giro che volevo fare (almeno troppa per me - sono certo che qualche avventuroso di questo forum non si fa certo fermare...).
-
Chissà com'è la situazione lato Tovel ::) urge sopralluogo ;D ....cmq secondo me cima Loverdina è fattibile a breve ;)
e chissà chi è l'anima buona che andrà a farlo, questo sopralluogo... ::)
Io... :) la situazione e' ancora innevata.
-
Io... :) la situazione e' ancora innevata.
innevata come? trovi neve da dove, e soprattutto, portante? :)
-
Grazie gps!
Ieri, di ritorno da una gita in zona malga Flavona, sono passato per Termon per chiedere a un mio informatore ;) (il gentilissimo gestore di un bar) la situazione della stradina per malga Arza...dice che 'bisogna fare qualche gimcana fra alberi e rami, ma ci si arriva'...
Per quel che riguarda la neve, hai proprio ragione, c'e' troppa neve per il giro che volevo fare (almeno troppa per me - sono certo che qualche avventuroso di questo forum non si fa certo fermare...).
Ieri sera mi ero ripromesso di salirci in bici così facevo movimento e vedevo la situazione, ma purtroppo ieri qui ha tirava un forte vento e pure fresco fresco ed ho così desistito... ma entro la prossima settimana mi riprometto di farlo...
-
innevata come? trovi neve da dove, e soprattutto, portante? :)
Ieri siamo andati da Tovel al Campo Flavona. La prima neve estesa comincia al primo gradone sopra la Malga Flavona (anche se ce n'era un po' in alcuni punti nella gola sopra a Malga Pozzol). Campo Flavona e' quasi interamente innevato, ma lo strato e' sottile. Le valli/gole della Campa che danno dal lato Tovel-Flavona, cosi' come Passo Gaiarda, pure. La neve portava bene ed era 'cedevolmente compatta'. Noi ci siamo serviti delle ciaspole, che soprattutto nei gradoni ci hanno permesso di verticalizzare, ma con ghette e scarponi si andava benone. Allego qualche foto.
-
Il percorso e' turistico, ma al momento occorre un minimo di agilita' per scavalcare grossi alberi caduti in tre punti del sentiero.
-
E ci metto pure una foto della Campa :)
-
Ieri siamo andati da Tovel al Campo Flavona. La prima neve estesa comincia al primo gradone sopra la Malga Flavona (anche se ce n'era un po' in alcuni punti nella gola sopra a Malga Pozzol). Campo Flavona e' quasi interamente innevato, ma lo strato e' sottile. Le valli/gole della Campa che danno dal lato Tovel-Flavona, cosi' come Passo Gaiarda, pure. La neve portava bene ed era 'cedevolmente compatta'.
ottimo reportage! E' proprio come pensavo :)
Il manto quindi è continuo dai 2000 in su...
-
E' dall' anno scorso che vorremmo tentare di fare, in una giornata di bel tempo, un' escursione che parte da Malga Arza, continua per malga Termoncello, e poi tocca la cima della Loverdina, Passo degli Inferni, scende in Val Scura e ad anello ritorna a Termoncello (con possibilita' di salite a varie altre cimette, ma date le nostre limitate energie, non per noi). Questa escursione l'ho trovata consigliata sul Gadler, ma siccome il libro e' vecchiotto altre volte mi e' capitato di trovare le condizioni attuali del terreno diverse da quelle descritte. Sulla Kompass sono riportati un sentiero non numerato e tracce che seguono questo itinerario. Qualcuno sa per caso dirmi se:
- Questo sentiero esiste ed e' ragionevolmente praticabile?
- E' una cosa escursionistica oppure EE oppure peggio?
Unica diff del giro sta nello scendere dalla Loverdina per portarsi al Passo degli Inferni, dove qualche facile roccetta movimenta un breve canalino e una seguente crestina. Comunque esiste una traccia e l'impegno è minimo. Io sono passato in zona l'anno scorso, salendo la Val degli Inferni per portarmi alla Sella Montoz. Ti posso quindi segnalare una frana che ha mangiato via una parte di sentiero per una 30ina di metri nel tratto fra Passo degli Inferni e Bocca Val Strangola. Non è difficile, ma il dilavamento ha reso durissimo e liscio il fondo di terra e detrito che si fatica a intaccare coi scarponi. Magari quest'anno lo ritracciano, ma con un pò d'attenzione e piede fermo cmq si passa.
-
Noi siamo stati oggi a Malga Spora, la piana è ancora zeppa di neve. Nevosissime le salite alla Bocchetta D'Agnola e al Passo del Clamer (ma questo lo si immaginava essendo versanti nord). Noi siamo partiti da Andalo e nel famoso "traverso" del sentiero 301 c'erano ancora dei noiosi nevai, uno specialmente piuttosto ostico da superare, assai ripido, abbiamo dovuto scendere un po' nel canalone per non rischiare... In quota neve comunque ce n'è ancora una caterva, certe rampe sono da ramponi
-
Unica diff del giro sta nello scendere dalla Loverdina per portarsi al Passo degli Inferni, dove qualche facile roccetta movimenta un breve canalino e una seguente crestina. Comunque esiste una traccia e l'impegno è minimo. Io sono passato in zona l'anno scorso, salendo la Val degli Inferni per portarmi alla Sella Montoz. Ti posso quindi segnalare una frana che ha mangiato via una parte di sentiero per una 30ina di metri nel tratto fra Passo degli Inferni e Bocca Val Strangola. Non è difficile, ma il dilavamento ha reso durissimo e liscio il fondo di terra e detrito che si fatica a intaccare coi scarponi. Magari quest'anno lo ritracciano, ma con un pò d'attenzione e piede fermo cmq si passa.
Grazie Albe, ottime informazioni.
-
martedì 2 giugno nel pomeriggio sono salito in bici da Cunevo fino a Malga Arza!! Ora la strada è completamente libera e pulita dalle piante e non ci sono più problemi per arrivare fino al parcheggio di Malga Arza.
-
martedì 2 giugno nel pomeriggio sono salito in bici da Cunevo fino a Malga Arza!! Ora la strada è completamente libera e pulita dalle piante e non ci sono più problemi per arrivare fino al parcheggio di Malga Arza.
Buono a sapersi, grazie!