GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni estive in Trentino => Topic aperto da: AGH - 23/10/2007 23:27
-
apro questo thread per la proposta di itinerari che si sviluppano prevalentemente in lunghezza, comunque con dislivello modesto.
Inizio io col bel sentiero panoramico che parte dai pressi del Bus di Vela (dove c'è il vecchio forte austriaco): ci si alza brevemente di quota poi ci si affaccia sul versante che dà sullla val D'Adige, per proseguire lungamente in costa fin sotto il Doss del Ghirlo.
Di qui, volendo, si può proseguire superando il modesto dislivello del Doss e raggiungere, con belle stradelle, i Laghi di Lamar :)
Mai fatto?
Un altro che si sviluppa però in quota, bellissimo, è il giro del Ziolera: dal passo Manghen si raggiunge la forcella del frate e di qui fino alla cima con grandioso panorama. La discesa dla versante opposto è un po' ripida e non agevole, chi non se la sente puà tornare indietro fino alla forcella e proseguire con magnifico sentiero in costa, fino a raggiungere il Lago Montalon: qui ci può fermare per la sosta pranzo (con le marmotte che vi guardano :) Il rientro avviene per il versante opposto, lato nord, transitando per il magnifico Lago delle Buse (nei pressi il cirmolo secolare "L'eterno"), quindi con leggere salitina fino al Passo Manghen dove abbiamo lasciato l'auto.
-
apro questo thread per la proposta di itinerari che si sviluppano prevalentemente in lunghezza, comunque con dislivello modesto.
Visti i prossimi miei eventi questo thread mi interessa!!! :D
Io posso proporre la zona settentrionale del Brenta, in particolare attorno al Peller.
Un bel giro potrebbe essere: partendo dal lago Durigal (o dal parcheggio del rifugio Peller) prendere la strada che porta fino a malga Clesera da qui il sentiero 308 che porta al lago delle Salare.
Volendo rientrare a questo punto del giro si puo' salire al passo della Forcola e intercettare in maniera agevole il 336 (sentiero Costanzi) che in breve porta alla malga Tassulla (bivacco Pinamonti) e quindi al punto di partenza.
In alternativa si puo' continuare in direzione dell'ex malga Cavalli passando per la localita' Fontane Fredde (sent. 335) per raggiungere poi il passo della Nana e rientrare dal 336 fino a malga Tassulla e poi al punto di partenza.
Una simpatica digressione potrebbe essere quella alla croce del Peller salendo i costoni erbosi nei pressi della malga Tassulla. Il giro si snoda sui versanti solandri e nonesi dei Peller, Pellerot e Palon, le ultime cime piu' settentrionali della catena del Brenta.
-
confermo, è un giro magnifico. Io ho fatto due varianti:
- lago durigal, val della nana, giro del sasso rosso, bivacco costanzi, ripresa del sentiero di cima nana (?) e ritorno
- lago durigal, salita al Peller, discesa malga tuenna quinid fino a passo forcola, discesa al lago salare e rientro per forestale sul alto nord del peller
qui c'e' la descrizione del primo itinerario, con molte foto
http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/val_nana/val_nana.htm
-
- lago durigal, val della nana, giro del sasso rosso, bivacco costanzi, ripresa del sentiero di cima nana (?) e ritorno
Dal bivacco Costanzi sei salito per il versante nord fino a cima Nana?
Se si questo tratto direi che e' particolarmente ripido, il dislivello non e' molto, ma la pendenza e' notevole!!!
- lago durigal, salita al Peller, discesa malga tuenna quinid fino a passo forcola, discesa al lago salare e rientro per forestale sul alto nord del peller
Intendevi dire malga Tassulla?
No perche' fino alla Tuenna ci puoi anche arrivare, ma la vedo mooooolto lunga!!! ;)
qui c'e' la descrizione del primo itinerario, con molte foto
http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/val_nana/val_nana.htm
Complienti per la descrizione e per le foto fantastiche!
Altra precisazione: il lago Durigal in zona e' piu' comunemente conosciuto come lago dei Dorigati o anche lago Dorigat e qualche volta Durigat...a volte il lago manco si vede (in estate si asciuga quasi completamente) se non fosse per la tabella che lo indica! :o
-
Dal bivacco Costanzi sei salito per il versante nord fino a cima Nana?
Se si questo tratto direi che e' particolarmente ripido, il dislivello non e' molto, ma la pendenza e' notevole!!!
non ricordo se era il versante nord, mi pareva piu ovest ma potrei sbagliare non ho qui la carta: in sostanza dal bivacco il sentiero fa un lungo traversone, poi noi abbiamo tagliato su per un canale ripido di sfasciumi, ma non mi pareva mortale :) Si sbuca nei pressi di cima nana mi pare, quindi col sentiero in cresta si cala verso il passo.
Si la malga era tassulla, hai ragione :)
Per la verità all'andata c'era l'intenzione di salire anche al Sasso Rosso ma il sentiero sul lato nord su un costone ripidissimo con salto finale ci ha dissuasi :)
-
Qualcuno conosce il percorso della via Claudia Augusta che dalla valle di Cembra arriva a Salorno, passa a Caldaro e sale poi fino all'Austria? avevo visto in tv un programma sul tratto Cembra-Salorno, ma non spiegavano da dove si prende e quanto è lungo...
-
dal lago santo sopra Cembra partono 2 sentieri...non chiedermi i numeri che non li ricordo.... comunque...il primo e' il DURER e passa da Faedo ed arriva a Salorno...il secondo e' chiamato sentiero europeo e passa x Cauria...sopra Salorno.. proseguendo x Capriana ecc ecc...ne ho fatto un pezzo proprio alcuni giorni fa...tutto saliscendi e non impegnativo...
-
e passa da Faedo ed arriva a Salorno...
si l'ho fatto due anni fa prendendolo da Ponciach,quella parte che corre quasi in piano sulle pendici del monte Castion sembra una balconata sulla valle dell'Adige Da fare in ogni stagione
-
dal lago santo sopra Cembra partono 2 sentieri...non chiedermi i numeri che non li ricordo.... comunque...il primo e' il DURER e passa da Faedo ed arriva a Salorno...il secondo e' chiamato sentiero europeo e passa x Cauria...sopra Salorno.. proseguendo x Capriana ecc ecc...ne ho fatto un pezzo proprio alcuni giorni fa...tutto saliscendi e non impegnativo...
Bravo proprio questo intendevo...anche se non sei molto preciso...come la vedi in bici?
-
fattabilissimo , il tratto dal lago santo fino a Cauria avra un dislivello di 100 metri in tutto.Un tratto è su sentiero ma ho visto che i cicloturisti ci passavano senza problemi. Secondo me pero è piu bello farlo a piedi per godere maggiormente del panorama sulla valle dell'adige e che è la peculiarita di questo sentiero,magari facendo un giro ad anello intorno al monte Castion
-
dal lago santo sopra Cembra partono 2 sentieri...non chiedermi i numeri che non li ricordo.... comunque...il primo e' il DURER e passa da Faedo ed arriva a Salorno...il secondo e' chiamato sentiero europeo e passa x Cauria...sopra Salorno.. proseguendo x Capriana ecc ecc...ne ho fatto un pezzo proprio alcuni giorni fa...tutto saliscendi e non impegnativo...
Bravo proprio questo intendevo...anche se non sei molto preciso...come la vedi in bici?
io ho fatto il primo pezzo a piedi fin quasi a ponciach ed e' praticamente una strada forestale tutta a saliscendi poco impegnativi....mi sono ripromesso di farlo tutto prossimamente ed arrivare a Cauria verso mezzogiorno e fermarmi al fichtenhof a pranzo....se non lo faccio questo weekend lo faro sicuro il prossimo...stay tuned che poi ti aggiorno