GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni estive in Trentino => Topic aperto da: Danila - 30/10/2013 17:09
-
Anche noi domenica abbiamo approfittato della bella giornata per farci un giretto in montagna. La speranza era di sentire ancora il bramito del cervo e quindi abbiamo scelto la zona di Paneveggio dove in passato avevamo fatto questa bella esperienza.
La meta finale era il Lago di Bocche.
Lasciata la macchina presso il parcheggio della stazione forestale di Paneveggio abbiamo preso la strada foresta direzione Malga Bocche. Purtroppo di bramiti nemmeno l'ombra, tanta gente (per i nostri gusti)sui prati davanti alla malga. Ci siamo consolati con i colori stupendi dei boschi che fanno cornice al pascolo
-
proseguendo per il sentiero, sempre bello evidente siamo saliti al Lago di Bocche, passando per il Baito dele Vedele e da lì al Lago.
Il ritorno lo abbiamo fatto per la stessa strada dell'andata
alcune foto
-
Bel giro, l' ho fatto sia in estate che in inverno con le ciaspole, nel giro estivo al lago ho incontrato un romano che era salito scalzo e che per rinfrescarsi ha poi fatto, tra gli sguardi esterefatti dei presenti, una nuotatina nel lago :o
-
Belle le foto e i colori autunnali sono stupendi! :) Pur girando abbastanza in quelle zone, non sono mai stata al Lago di Bocche...Ho dato una occhiata ora alla cartina, mi par di capire che son circa 700 mt. di dislivello. E' una salita abbastanza graduale o con strappi ripidi?
Comunque una bella proposta, che metto già in nota! ;) grazie
-
Bravi, bel giro e bella giornata! :) Siamo stati solo una volta, quasi vent'anni fa, al bivacco Redolf e ai vicini laghetti di Lusia passando per malga Bocche ... mi hai dato una buona idea per una prossima escursione! ;) Ciao!
-
Sono salito solo una volta a Cima Bocche, in inverno con gli sci lungo la dorsale. Bello il lago ;) con i colori autunnali merita!! Belle foto, brava! ;)
-
L'anno scorso, partendo biecamente dalla cabinovia del Lusia ;D . siamo arrivati alla forcella sopra i tre laghi di Lusia. Il gruppo di Bocche è un ambiente molto aspro e severo, abbellito da piccoli laghi, che fa da spartiacque tra i Lagorai e le Dolomiti permettendo splendide viste sugli uni e le altre
-
L'anno scorso, partendo biecamente dalla cabinovia del Lusia ;D . siamo arrivati alla forcella sopra i tre laghi di Lusia. Il gruppo di Bocche è un ambiente molto aspro e severo, abbellito da piccoli laghi, che fa da spartiacque tra i Lagorai e le Dolomiti permettendo splendide viste sugli uni e le altre
a me la Catena di Bocche non pare aspra, e men che meno severa :). A parte il versante settentrionale dirupato (forse ti riferivi a questo), quello meridionale digrada dolcemente verso il fondovalle con ampi costoni e grandiosi panorami. I numerosi laghetti sono delle perle incastonate in un paesaggio a dir poco magnifico.
-
Edel, a mio parere la salita è molto tranquilla. Dal parcheggio alla malga è in gran parte su strada sterrata tranne l'ultimo tratto (non più di 10 minuti) dove la strada si trasforma in sentiero nel bosco. A tratti un po' ripido ma come può essere ripido un sentiero in un bosco. Dalla malga si prosegue su stradina con pendenza graduale, poi dal Baito dele Vedele diventa sentiero ma ( a mio parere ) anche se un po' ripido sempre molto tranquillo. Calcola che dalla malga ci si mette un'ora ad arrivare al lago andando tranquillamente e fermandosi a fare qualche foto.
-
a me la Catena di Bocche non pare aspra, e men che meno severa :). A parte il versante settentrionale dirupato (forse ti riferivi a questo), quello meridionale digrada dolcemente verso il fondovalle con ampi costoni e grandiosi panorami. I numerosi laghetti sono delle perle incastonate in un paesaggio a dir poco magnifico.
Esatto, mi riferivo al versante del San Pellegrino. Confermo i panorami grandiosi meridionali, che ho potuto godermi dal lago Juribrutto
-
Bel giro, l' ho fatto sia in estate che in inverno con le ciaspole, nel giro estivo al lago ho incontrato un romano che era salito scalzo e che per rinfrescarsi ha poi fatto, tra gli sguardi esterefatti dei presenti, una nuotatina nel lago :o
Bene! una bella idea anche per quando tireremo fuori le ciaspole allora! :)
caspita...ma quel tipo...per scalzo intendi proprio a piedi nudi !? certo che ce ne sono di strambi in giro! che avesse il sottopiede in suola vibram!? ;D
Edel, a mio parere la salita è molto tranquilla....
Ti ringrazio delle info Danila...un itinerario sicuramente da "copiare" allora... ;)
-
Bene! una bella idea anche per quando tireremo fuori le ciaspole allora! :)
caspita...ma quel tipo...per scalzo intendi proprio a piedi nudi !? certo che ce ne sono di strambi in giro! che avesse il sottopiede in suola vibram!? ;D
Sì a pedi nudi :o
Con le ciaspole in una bella giornata limpida merita di andarci, l' unico problema che ho avuto erano le batterie della macchina fotografica che soffrivano il freddo >:( a dire il vero, la zona è un pò................................trafficata di scialpinisti che scendono per la forestale come palle da schioppo :o e si rischia realmente di essere investiti, di solito salgono con gli impianti del Lusia, poi vanno verso malga Bocche e scendono per la forestale fino al Parcheggio del Paneveggio.
P.S.
la prima volta che ci sono andato, sono arrivato fino a malga Bocche, ma non sono riuscito ad arrivare al lago, perchè la notte aveva grandinato e la parte alta del sentiero era un lastrone di ghiaccio :o
-
a dire il vero, la zona è un pò................................trafficata di scialpinisti che scendono per la forestale come palle da schioppo :o e si rischia realmente di essere investiti, di solito salgono con gli impianti del Lusia, poi vanno verso malga Bocche e scendono per la forestale fino al Parcheggio del Paneveggio.
Vabbè... vorrà dire che sceglieremo un giorno feriale e lontano dalle festività, visto che ora lo possiamo fare... (sono i privilegi dell'età ;)), sicuramente si potrà trovare un pò più di calma :) Intanto prendiamo appunti e mettiamo in nota...
-
noi quando andiamo con le ciaspole parcheggiamo nei parcheggi degli impianti del Lusia, loc. Castelir (subito dopo Bellamonte) vergognosamente prendiamo i primi due tronconi di seggiovia e poi ci incamminiamo per la pista battuta dai gatti verso la malga. In realtà non servirebbero nemmeno le ciaspole, basterebbero gli scarponi. Questa soluzione la preferiamo perché è una zona tutta bella soleggiata, al contrario del "sentiero estivo" tutto nel bosco. Al ritorno, verso metà strada si dirama una traccia che attraversa una bella spianata e poi si scende tutto nel bosco, in solitaria (mai incontrato anima viva) su un sentiero assai ripido ma battuto da qualche ciaspolatore. Arrivi proprio a ridosso del bar, alla fine della pista da discesa. Che si sta arrivando alla meta lo si sente.....musica a manetta..... :-[
Allego una foto della malga in versione invernale
-
Queste sono fatte lo scorso anno in dicembre: https://plus.google.com/photos/105875313238618042541/albums/5940973897176338465
-
eh! mi dice che non posso vederle :-\ non ho l'autorizzazione :)
-
meraviglia di foto!!
-
noi quando andiamo con le ciaspole parcheggiamo nei parcheggi degli impianti del Lusia, loc. Castelir (subito dopo Bellamonte) vergognosamente prendiamo i primi due tronconi di seggiovia e poi ci incamminiamo per la pista battuta dai gatti verso la malga. In realtà non servirebbero nemmeno le ciaspole, basterebbero gli scarponi. Questa soluzione la preferiamo perché è una zona tutta bella soleggiata, al contrario del "sentiero estivo" tutto nel bosco. Al ritorno, verso metà strada si dirama una traccia che attraversa una bella spianata e poi si scende tutto nel bosco, in solitaria (mai incontrato anima viva) su un sentiero assai ripido ma battuto da qualche ciaspolatore. Arrivi proprio a ridosso del bar, alla fine della pista da discesa. Che si sta arrivando alla meta lo si sente.....musica a manetta..... :-[
Allego una foto della malga in versione invernale
anche questo suggerimento può essere valido... ;) Molto bella la foto in versione invernale, panorama stupendo!
Queste sono fatte lo scorso anno in dicembre: https://plus.google.com/photos/105875313238618042541/albums/5940973897176338465
queste purtroppo io non riesco a vederle...
-
Probabilmente non sei registrata, fallo e dovresti vederle, eventualmente mandami la tua e-mail e te le mando.