GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni estive in Trentino => Topic aperto da: Nic - 20/07/2007 08:57
-
Ciao!
Mi piacerebbe riuscire a dare il nome corretto a tutte le cime che ho numerato su questa foto panoramica:
http://girovagandoinmontagna.com/gim/images/monti/pancime.jpg (http://girovagandoinmontagna.com/gim/images/monti/pancime.jpg)
Comincio con quello che so (per certo...o almeno credo):
1 Monte Conca
2 Cima Palu'
3 Monte Fregasoga
4 Monte Croce
5 Cima Bolenga
6
7
8
9
10
11 Cauriol ???
12
13
14
15 Cima d'Asta
16 Pale di S.Martino ???
17 Cima Cagnon
18
19 Cima d'Ezze
20 Forcella d'Ezze
21 Cima Sette Selle
22 Sasso Rotto
23 Forcella Sasso Rotto
24 Sasso Rosso
25 Sop'ra Conella
26 Cima Cavè
27 Hoabonti
28 Pizzo Alto
29 Passo Portela
30 Gronlait
31 Fravort
32 Oscivart
33 Vigolana
34
35 Pasubio
36 Marzola
37 Stivo
38 Tre cime del Bondone
39 Bondone
40. Costalta
Aspetto fiducioso di riempire l'elenco con i nomi delle cime mancanti ;)
n
-
intanto controlla queste :
3 fregasoga
5 cima bolenga
9 dovrebbe essere cima inferno
17 credo cima cagnon
19 credo cima d'ezze
20 forcella ezze
23 dovrebbe essere forcella conella
24 sopra conella
25 cima cavè
26 sembra il Monte Cola
35 sembra il Monte baldo
che mi dici? :)
-
Ho aggiornato l'elenco.
Secondo me il Cola non si vede... però ho preso spunto dai nomi che mi hai suggerito.
Vediamo se qualcuno ha qualche altra idea...
-
io direi :
6) cima Bolenga con sulla sx in avanti i Crozi brusadi
Agh non ti pare che il 5 sia troppo lontano per far parte del Lagorai ?
Il Sasso Rosso secondo me e' la montagnola fra il 22 sasso Rotto e 23 forcella
Conella.
Per oggi direi che basta, la parola agli altri esperti del Lagorai :-)
bella sta sinergia, poi quando sara' completa ne venderemo i diritti d'uso ( mi suona bene sta frase ) e con i proventi potremmo fare un raduno escursionistico - mangiatorio fra forumisti... che ne dite? :-)
By Lor
-
la foto non è molto chiara in quel punto, il passo portella si distingue bene e l'hoabonti dovrebbe essere il 27, ma allora il 26 cosa è? Hai ragione credo su cima cavè
il 9 potrebbe essere cimon di val moena
il 10 forse è cimon di busa grana, ma no ci metterei la mano sul fuoco :)
cima inferno potrebbe essere il montarozzo che sta tra il 7 e l'8
l'11 pare proprio il ziolera
12 potrebbe essere pala di becco o montalon?
13 sono le pale, che non c'entrano col lagorai
il 14 potrebbe essere il setole
il 5 il 7 e l'8 non c'entrano col lagorai, sono un bel po' dietro, il 7 e l'8 dovrebbero essere la zona dolomitica
controlla e dicci le tue controdeduzioni :)
-
nic per le altre cime hai gettato la spugna? :)
-
No, mi pare ancora presto per gettare la spugna ;)
Non ho idee al momento però!
Visto che mi avevi chiesto un parere sul recupero dei resti bellici in zona ValCava e dintorni, ieri son andato a dare un'occhiata. Direi molto interessante. Ora son di fretta, magari piu' tardi apro un topic
n
-
wow bello! :) Aspettiamo il resoconto :)
-
Fatto!
Io la butto li: e... dedicarci una puntata di Girovagando ;)
n
-
bello ora vado a leggere :)
Sulla puntata di girovagando sarebbe una bella idea, però nn dipende solo da noi... magari un giorno vi spiegherò come funziona il baraccone :)
-
bello ora vado a leggere :)
Sulla puntata di girovagando sarebbe una bella idea, però nn dipende solo da noi... magari un giorno vi spiegherò come funziona il baraccone :)
Riesumo questo post molto datato.. dai AGH, spiegaci come funziona il baraccone ;)
-
è troppo lunga da spiegare ora, meglio se fate delle domande specifiche :)
-
Ciao!
Mi piacerebbe riuscire a dare il nome corretto a tutte le cime che ho numerato su questa foto panoramica:
http://girovagandoinmontagna.com/forums/images/monti/pancime.jpg
Comincio con quello che so (per certo...o almeno credo):
1 Monte Conca idem
2 Cima Palu' idem
3 Monte Fregasoga idem
4 Monte Croce idem
5 Cima Bolenga Corno Nero
6 Bolenga
7 LAtemar
8 Catinaccio
9 Cimon Valmoena
10 Busa Grana?
11 Cauriol ??? Ziolera
12 Montalon ?
13 Civetta
14 Monte Valpiana
15 Cima d'Asta idem
16 Pale di S.Martino ??? Cengello - Buse Todesche?color]
17 Cima Cagnon
18
19 Cima d'Ezze
20 Forcella d'Ezze
21 Cima Sette Selle
22 Sasso Rotto
23 Forcella Sasso Rotto
24 Sasso Rosso
25 Sop'ra Conella
26 Cima Cavè
27 Hoabonti
28 Pizzo Alto
29 Passo Portela idem
30 Gronlait Fravort
31 Fravort Gronlait
32 Oscivart ?
33 Vigolana idem
34 Telegrafo
35 Pasubio Altissimo
36 Marzola idem
37 Stivo idem
38 Tre cime del Bondone idem
39 Bondone Palon ;D
40. Costalta idem
Aspetto fiducioso di riempire l'elenco con i nomi delle cime mancanti ;)
n
by Passo ;D
-
Novità sulla nomenclatura?
Ad occhio ci siamo ...
Nic?
-
Novità sulla nomenclatura?
Ad occhio ci siamo ...
Nic?
Già, l'avevo vista e poi ho dimenticato di risponderti! Ancora mi sto punendo per aver drammaticamente confuso Fravort e Gronlait!
Il 18 rimane scoperto...
-
il 18 non è segnato su molte carte: solo 4Land la riporta come "Cima Colombara"
il 16 sicuramente non è pale di s. martino e neppure cengello, e neanche buse todesche direi: potrebbe essere il gruppo di rava, zona cima cimon rava forse, o addirittura dietro, cima tolvà o cima del passetto, ci vorrebbe la foto piu grande per capire meglio...
-
il 18 non è segnato su molte carte: solo 4Land la riporta come "Cima Colombara"
il 16 sicuramente non è pale di s. martino e neppure cengello, e neanche buse todesche direi: potrebbe essere il gruppo di rava, zona cima cimon rava forse, o addirittura dietro, cima tolvà o cima del passetto, ci vorrebbe la foto piu grande per capire meglio...
Sulla guida del Gadler (Lagorai - Cima d'Asta) il 18, che la Kompass indica (secondo me erroneamente) come cima Ezze, è indicato in qualche fotografia come cima Colombara.
Il 16 potrebbe essere l'accoppiata cima Trento - Brunella. Escluderei Passetto e Tolvà che a memoria non dovrebbero essere più alte del sottogruppo di Rava.
-
Credo che il 15 sia il nodo della Cima delle Stellune e il 16 (intendendo la cima innevata su cui poggia il numero) il dosso del Col dei Fiori.
La Cima Cagnón è appena sotto la 16, cioè quella più in primo piano e con la parete senza neve.
Quella che spicca al centro tra 16 e 17 sono i Crozzi d'Ezze.
La 17 sulle carte risulta come senza nome e quotata 2265, ma localmente è menzionata come Cima dei Bòi, dal nome del vallone a est della stessa cima. La montagna si alza a metà del displuvio che intercorre tra Cima Colombara (18) e Slimber.
-
Ci riprovo, non dormo più al pensiero ... (http://www.webgraffiti.it/gif/smile25/smile412.gif)
1 - cima palù
2 - monte conca
3 - fregasoga
4 - croce
5 - corno nero
6 - bolenga
7 - latemar
8 - catinaccio
9 - cimon val moena
10 - cimon busa grana
11 - ziolera
12 - cima lagorai oppure lastè delle sute? (avrei detto anche cima stellune, ma mi sembra troppo lontana dalla breve catena della busa grana, dalla quale è separata dalla forcella Valmoena che non è così larga; è vero che è una cima molto alta, ma anche le altre due che ho detto superano i 2500)[/color]
13 - cimone della pala (e cima dei bureloni a fianco?)
14 - monte valpiana
15 - cima d'asta
16 - cima trento e brunella (ne sono quasi sicuro ...)
17 - non lo saprò mai
18 - cima colombara
19 - cima ezze
20 - forcella ezze
21 - sette selle
22 - sasso rotto
23 - forcella cunella
24 - sopra cunella
25 - cima cave
26 - monte del lago
27 - hoabonti
28 - ?? ?? ??
29 - passo portella
30 - fravort
31 - gronlait
32 - mut
33 - vigolana
34 - telegrafo
35 - altissimo
36 - marzola
37 - stivo
38 - 3 cime
39 -palon
40 - costalta
-
Ci riprovo, non dormo più al pensiero ... (http://www.webgraffiti.it/gif/smile25/smile412.gif)
Intanto un punto di Karma per l'impegno! ;)
Poi non capisco perchè hai tolto l'immagine di stamattina (forse non si leggevano i nomi?)
Il28 è il pizzo alto!
-
Il28 è il pizzo alto!
Ma sei sicuro? Il Pizzo Alto dovrebbe stare alla fine della dorsale che dal passo portella corre verso N sopra i 7 laghi ...
-
Il 12 è un bel mistero ...
-
Il28 è il pizzo alto!
Non so, il pizzo Alto sembra molto più vicino al monte del Lago...se fosse invece proprio il 28 l'Hoabonti?
-
Il28 è il pizzo alto!
Non so, il pizzo Alto sembra molto più vicino al monte del Lago...se fosse invece proprio il 28 l'Hoabonti?
Lo escluderei. Il 28 sembra un'elevazione di quella dorsale di cui ho detto a Nic.
Secondo me l'Hoabonti è il 27 (fra il resto quel dosso che spunta appena dalla cresta in primo piano a sinistra del 27 dovrebbe essere la cima del Cola...)
-
Lo escluderei. Il 28 sembra un'elevazione di quella dorsale di cui ho detto a Nic.
Secondo me l'Hoabonti è il 27 (fra il resto quel dosso che spunta appena dalla cresta in primo piano a sinistra del 27 dovrebbe essere la cima del Cola...)
Si hai ragione, stavo vedendo proprio adesso...
Poi volendo sotto al 32 manca l'Oscivart ma non so se si vede o è coperto dal Gronlait...
-
Il 12: punto sul Lastè delle Sute, che rispetto alla cima Lagorai (che è piuttosto piatta) ha uno sperone evidentissimo che precipita a S/E.
-
Lo escluderei. Il 28 sembra un'elevazione di quella dorsale di cui ho detto a Nic.
Secondo me l'Hoabonti è il 27 (fra il resto quel dosso che spunta appena dalla cresta in primo piano a sinistra del 27 dovrebbe essere la cima del Cola...)
Si hai ragione, stavo vedendo proprio adesso...
Poi volendo sotto al 32 manca l'Oscivart ma non so se si vede o è coperto dal Gronlait...
L'Oscivart dovrebbe stare proprio dietro l'anticima, lo hai sempre in vista salendo al fravort ...
-
Punto secco anche sulla 16: cima Trento.
-
Tolto ogni dubbio anche sul 10: Cimon di Busa Grana. ;D
Grazie a Franzi Vitlacil (non so chi sia, ma se avete tempo guardatevi il suo sito con centinaia di stupende foto su Lagorai e Cima d'Asta.)
http://digilander.libero.it/franzivitlacil/ (http://digilander.libero.it/franzivitlacil/)
-
Aggiorno: il Pizzo Alto potrebbe essere il 26, mentre il monte del lago sarebbe allora la cimetta immediatamente più prossima all'osservatore nella foto.
Ste?
-
ce li giochiamo al lotto? ;D
-
Credo che il 15 sia il nodo della Cima delle Stellune e il 16 (intendendo la cima innevata su cui poggia il numero) il dosso del Col dei Fiori.
La Cima Cagnón è appena sotto la 16, cioè quella più in primo piano e con la parete senza neve.
Quella che spicca al centro tra 16 e 17 sono i Crozzi d'Ezze.
La 17 sulle carte risulta come senza nome e quotata 2265, ma localmente è menzionata come Cima dei Bòi, dal nome del vallone a est della stessa cima. La montagna si alza a metà del displuvio che intercorre tra Cima Colombara (18) e Slimber.
Ragione a Passo:
La 15 è Cima d'Asta e la 16 nodo Trento e Brunella.
Propongo:
Tra 10 e 11 Cima delle Stellune.
La 28 Pizzo Alto.
-
Propongo:
Tra 10 e 11 Cima delle Stellune.
La 28 Pizzo Alto.
Tra 10 e 11 secondo me è il Cimon della Roa sulla sx destra* (quella piatta, per capirsi), mentre la punta a dx sinistra* è il Castel di Bombasel.
Della Stellune si vede un pezzetto dello spallone S proprio dietro l'analogo versante del Ziolera.
Sul 28 resto convinto, è un'elevazione secondaria.
* CHe cogl**ne, p......., occorre tornare alle elementari. ;D
-
Della serie "Alle volte ritornano" ecco ancora questo vecchio post tornare alla ribalta!
Rendo pubblico il lavoro DECISAMENTE IT di Mr.Passo che ha prodotto quanto segue:
http://www.zshare.net/image/8055233a2608eb/
Ho già sollevato un'obiezione sulla "zona lago erdemolo" e Pizzo Alto. Tuttavia questo non ti toglie il karma.
;)
-
ottimo lavoro ma: anche a me pare dubbiosa assai la posizione di lago erdemo, secondo me si trova nella conca in verticale sotto la dicitura "passo portella".
Allego foto scattata dal rujoch la settimana scorsa, dove si vede abbastanza bene la busa dove c'e' il lago erdemolo
Poi monte valpiana dovrebbe essere più arretrato verso sx, quello indicato dovtebbe essere cima setole
-
Sull'Erdemolo passo la mano, temo mi freghino la prospettiva e la memoria.
Sul Setole: sbaglio o è ad est della val calamento?
-
non sbagli, e sopra la biforcazione tra val calmento e val campelle
-
Ti dirò: del Valpiana sono abbastanza sicuro perché un anno, complice la nebbia, sbagliai l'itinerario del montalon e quindi, anziché andare a sinistra verso la Pala del Becco, tirai dritto verso la cresta del Valpiana.
In più, guardando la carta, il Valpiana è reso proprio come un grande cono che "precipita" sui lati N-E-S, come sembra dalla foto.
Mah ...
-
e il setole allora dove sarebbe?
-
Secondo me è coperto proprio dalla misteriosa cima 17, o, al massimo, dalla catena che vi si diparte verso sinistra.
Il Setole è il "gemello" del Pastronezze, vero? :-[
-
penso di poter insistere sul Setole: almeno stando alla carta, val Piana è il monte piu alto e piu arretrato, poi la dorsale prosegue verso est-sud e TERMINA col Setole, che digrada ripidamente nel col tremenaga fin giu a pontarso. Il setole non può essere nascosto dalla cima 17, che è troppo distante.
PS: il setole direi che è il gemello del Ciste, non del pastronezze :)
-
il 17 potrebbe essere la cima quotata 2210 o 2265 (senza nome), oppure stanga o slimber. Sarebbe d'aiuto pero' sapere da dove è stata scattata esattamente la foto... la zona di valpiana non è chiara, sono abbastanza sicuro della cima, però l'ultimo della fila è il setole, non è chiaro dove sia cima del bortolo... ???
PS: ho provato a "simulare" la vista con google earth, si vede abbastanza bene la sequenza...
-
mi sono convinto che il 14 sia in realtà cima del bortolo, confermo cima piana, il setole è il costone che si intravede a destra piu in basso
-
Ragazzi, quando vi leggo fare questi discorsi mi sbalordite... Veramente siete grandiosi.
-
mi sono convinto che il 14 sia in realtà cima del bortolo, confermo cima piana, il setole è il costone che si intravede a destra piu in basso
Vada per il Bortolo, del quale apprendo or ora l'esistenza. ;D
PS: il setole direi che è il gemello del Ciste, non del pastronezze :)
Giammai, al massimo lA gemellA è cima Mendana.
Sarebbe d'aiuto pero' sapere da dove è stata scattata esattamente la foto...
Dallo Slimber, credo, è l'unico punto plausibile, a mio giudizio.
-
uomo di poca fede... ho recuperato qualche foto
cima del bortolo
http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2005/estate/pastronezze/images/bortolo.jpg
Cima Setole
http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2005/estate/pastronezze/images/val_dezze.jpg
Per setole e ciste, li considero gemelli perché molto simili morfologicamente... ovviamente è una mia interpretazione personale... ma se osservi le somiglianze sono parecchie
-
Oilà, ho pacificamente ammesso la bontà della cima Bortolo.
Rimane la zona Erdemolo, che il resto, a parte il 17 che non sapremo mai, mi sembra bell'e che adeguatamente nominato.
-
sulla zona erdemolo mi sono gia pronunciato, ed è quella che ho indicato al 90% :)
Su cima 17 anche, non saprei aggiungere altro... ci sarebbe da tentare, per togliersi ogni dubbio, la procedura di "geotagging", che però lascio volentieri all'autore della panoramica :)
-
ci sarebbe da tentare, per togliersi ogni dubbio, la procedura di "geotagging", che però lascio volentieri all'autore della panoramica :)
Cioè?
Che sarebbe?
Occorre il consenso informato? ;D
-
sulla zona erdemolo mi sono gia pronunciato, ed è quella che ho indicato al 90% :)
Su cima 17 anche, non saprei aggiungere altro... ci sarebbe da tentare, per togliersi ogni dubbio, la procedura di "geotagging", che però lascio volentieri all'autore della panoramica :)
Ragazzi, avete fatto un ottimo lavoro, bravi davvero!
AGH, cos'è il geotagging e come si realizza?
n
-
detto alla grossa, è una procedura con la quale, indicando le coordinate geografiche del punto in cui è stata scattata la foto (latitudine, longitudine e quota), puoi "posizionare" la visuale della foto su modelli 3d del paesaggio e quindi ricavare, di conseguenza, altri elementi geografici della zona: paesi, località, cime etc.
-
[... AGH spiega il geotagging ...]
Servono software particolari o si fa senza grandi mezzi?
-
Nic, quando passi ci fai sapere da dove hai scattato?
Io ero convinto di avere letto lo Slimber, ma vado a ritroso nel topic e non c'è nulla.
-
Nic, quando passi ci fai sapere da dove hai scattato?
Io ero convinto di avere letto lo Slimber, ma vado a ritroso nel topic e non c'è nulla.
Per me dev'essere lo Slimber, ho delle foto simili fatte recentemente nella mia gita...
detto alla grossa, è una procedura con la quale, indicando le coordinate geografiche del punto in cui è stata scattata la foto (latitudine, longitudine e quota), puoi "posizionare" la visuale della foto su modelli 3d del paesaggio e quindi ricavare, di conseguenza, altri elementi geografici della zona: paesi, località, cime etc.
insomma un pò una cosa alla C.S.I.... li ho visti fare una roba del genere in una puntata!!! ;D
-
Servono software particolari o si fa senza grandi mezzi?
mah, ci dovrebbero essere dei siti che permettono ciò... però non ho mai approfondito la cosa... ci sono database pubblici della nasa col pianeta terra in 3d, si possono fare cose pazzesche...
-
Nic, quando passi ci fai sapere da dove hai scattato?
Io ero convinto di avere letto lo Slimber, ma vado a ritroso nel topic e non c'è nulla.
Hai buona memoria. La foto è stata scattata dallo Slimber
-
mah, ci dovrebbero essere dei siti che permettono ciò... però non ho mai approfondito la cosa... ci sono database pubblici della nasa col pianeta terra in 3d, si possono fare cose pazzesche...
Non è che mentre mi dedico al geotagging faccio partire un missile che polverizza la Svizzera? ;D
-
Rimane la zona Erdemolo, che il resto, a parte il 17 che non sapremo mai, mi sembra bell'e che adeguatamente nominato.
A questo link: http://static.panoramio.com/photos/original/6143774.jpg risalta in primo piano il ramo di dorsale che dallo Slimber, a sinistra, corre fino alla più alta Cima dei Bòi, a destra. Se la foto fosse più larga, ancora più a destra si vedrebbe Cima Colombara, da cui la stessa dorsale ha inizio. L'immagine è ripresa da sud.
A quest'altro link: http://static.panoramio.com/photos/original/5070237.jpg è inquadrato il Valón dei Bòi compreso tra il testone della Cima dei Bòi a destra, e la doppia sommità della Cima Colombara, al centro sopra le serpentine della sciata. La foto è ripresa da nord.
Confrontando i profili delle elevazioni della prima foto con quelle dell'immagine postata da Nik, si riesce a traguardarne le linee morfologiche.
-
A quest'altro link: http://static.panoramio.com/photos/original/5070237.jpg è inquadrato il Valón dei Bòi compreso tra il testone della Cima dei Bòi a destra, e la doppia sommità della Cima Colombara, al centro sopra le serpentine della sciata.
Se ho capito bene questa è fatta (piu' o meno) in fondo alla Val Calamento, mi confermi? Per arrivare al punto di partenza delle serpentie sei salito da Passo dei Garofani sullo Slimber e poi hai proseguito in direzione della Colombara?
-
Riletto Albe, propongo Cima dei Bòi per la numero 17, nome che il nostro amico ha esaurientemente motivato.
Se a qualcuno non va bene ci faccia pure causa. ;D
Che ne dite?
-
Se ho capito bene questa è fatta (piu' o meno) in fondo alla Val Calamento, mi confermi? Per arrivare al punto di partenza delle serpentie sei salito da Passo dei Garofani sullo Slimber e poi hai proseguito in direzione della Colombara?
Le foto non sono mie, in ogni caso per accedere dal basso al Valón dei Bòi, si percorre il segnavia 370 che da Malga Cagnon di Sotto (Val Calamento) sale al Passo di Calamento. A mezzo sviluppo vedi a sinistra (sudest) il Valón dei Bòi.
Alla testata del vallone vi si può accedere pure da sud, sfruttando una piccola forcella incisa sul crinale che unisce la Cima dei Bòi alla Colombara. La forcella si raggiunge dalla valletta che dal Rifugio Sette Selle s'insinua tra Cima Colombara e Cima d'Ezze. Ben prima della testata tra queste due cime, si volge a sinistra e per pendio molto ripido arrivi all'intaglio. Naturalmente servono nevi assestate. Normalmente, facendo base a Palù del Fersina, si sale da sud fino alla forcelletta, si scende il Valón dei Bòi fino a quando si interseca l'impluvio tra Malga Cagnon di Sotto e Passo di Calamento. Si ripella rimontando fino al valico di Calamento e di là scendendo per la classica Val Tasàineri rientrando a Palù.
-
Ringrazio tutti per i contributi sulla nomenclatura.
Un uccellino mi ha detto che sarebbe bello vedere accanto a ogni cima la quota... buon lavoro Ste ;)
n
http://www.zshare.net/image/9625080a3d6f90/
-
Benone.
Unica cosa, credo che la Cima del Bortolo ne avrà un po' a male ... ;D
-
Benone.
Unica cosa, credo che la Cima del Bortolo ne avrà un po' a male ... ;D
Stracazzz... e anche il SassoRosso... >:(
-
Noooo... questo non dovevo!
Ahi ahi HAI ;)
Anche il volatile, secondo me.
Speriamo non si complessi sulla propria identità sessuale ...
;D ;D ;D
-
ribadisco la perplessità sulla posizione del lago erdemolo :)
-
Ringrazio tutti per i contributi sulla nomenclatura.
Un uccellino mi ha detto che sarebbe bello vedere accanto a ogni cima la quota... buon lavoro Ste ;)
http://www.zshare.net/image/9625080a3d6f90/
non riesco a scaricare la foto (la vedo ma non la salvo), se mi dite come si fà mi prendo io l'ingrato compito...
-
ribadisco la perplessità sulla posizione del lago erdemolo :)
Io non c'entro.
Nic mi ha chiesto di togliere l'indicazione che avevo messo.
Per fortuna ha scritto "The End" ... ;D
-
non riesco a scaricare la foto (la vedo ma non la salvo), se mi dite come si fà mi prendo io l'ingrato compito...
Una volta visualizzata, la trascini sulla scrivania, oppure ctrl-click sulla foto --> salva come..
-
Ebbravo Mett! Ho messo un pò di numeri, vediamo se ora riesco a caricarla su z-share...
http://www.zshare.net/image/9633720c7349c9/
-
Ebbravo Mett! Ho messo un pò di numeri, vediamo se ora riesco a caricarla su z-share...
http://www.zshare.net/image/9633720c7349c9/
Grande Claudia, hai iniziato bene ;)
Questione LagoErdemolo: sono abbastanza convinto che la localizzazione sia giusta. Sto finesettimana probabile che sia in zona, documenterò e poi vi farò sapere.
Secondo voi, dove dovrebbe stare? (No Passo... non era dove avevi messo il cerchietto giallo ;) )
-
Questo estratto può aiutre?
-
Questione LagoErdemolo: sono abbastanza convinto che la localizzazione sia giusta. Sto finesettimana probabile che sia in zona, documenterò e poi vi farò sapere.
Secondo voi, dove dovrebbe stare? (No Passo... non era dove avevi messo il cerchietto giallo ;) )
secondo me sta nella conca più in basso, infatti se osservi si vedono le bastionate di roccia dove arriva la teleferica del rifugio, con l'intaglio formato dall'emissario del lago.
-
Nel cerchietto giallo c'è il sentiero di accesso?
Ci vedo bene?
-
si, si vede il sentiero di accesso al lago e al rifugio, mi pare che sulle reale posizione ci siano ormai pochi dubbi :)
-
Passo, AGH, avete ragione!
Il lago è nel catino sotto rispetto a dove l'ho posizionato.
Dietro la lavagna e sui ceci recitando "Mea culpa..."
Correggerò
-
Dietro la lavagna e sui ceci recitando "Mea culpa..."
Visto che ho ancora sta bottiglia di grappa ne vuoi un goccio o sei astemio anche tu ;D
-
Passo, AGH, avete ragione!
Il lago è nel catino sotto rispetto a dove l'ho posizionato.
è due mesi che lo dico :P
-
Visto che ho ancora sta bottiglia di grappa ne vuoi un goccio o sei astemio anche tu ;D
Ti ringrazio, accetto volentieri ;)