GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni estive in Trentino => Topic aperto da: AGH - 02/07/2007 11:09
-
Molti sono sempre in dubbio su eventuali divieti di pernottare in tenda. In trentino esiste una legge che permette il campeggio libero in montagna (non davanti all'albergo o al rifugio!) per 24 ore, dopodiché bisogna (in teoria) sgombrare. Dico in teoria perché i controlli in quota sono rari e poi non è detto che si debba per forza incontrare il tutore dell'ordine tignoso (di solito è un forestale). Difficile che lo stesso forestale torni il giorno dopo a controllare se avete sgombrato. Molti comuni vietano il campeggio su tutto il territorio comunale (addirittura!) però quello in quota praticato da alpinisti ed escursionisti è tollerato (e vorrei vedere!).
Il campeggio ovviamente va fatto "cum grano salis": il concetto è che sia veramente un campeggio provvisorio per il pernotto, quindi niente sdraio, radio a chiodo, tavolini, ombrelloni e barbecue :)
Più si sale in quota e più ci si allontana dai centri abitati e maggiori sono le probabilità di non essere disturbati da nessuno. Va ricordato infine che il montanaro serio non lascia aluna traccia del suo passaggio, e la stessa cosa vale per il campeggio.
Muoversi con la tenda, in totale autonomia, è certamente tra le cose più affascinanti dell'escursionismo.
Avete esperienze in tal senso da raccontare? :)
-
Solo una volta per ora. Ho dormito una notte in costalta. C'era un vento della madonna! montare la tenda è stato arduo.
(http://www.votnamec.com/public/uploader/files2/huskyzzatotendacostaltadormita2annifalug2007.jpg)
Ora però mi accingo a prepararmi per la translagorai in tenda a quanto pare... ;D
-
wow bello! In effetti però la cima Costalta non è il posto piu indicato perché assai ventosa: poco più in basso rispetto alla cima, c'è un ampio pratone (scendendo verso malga Cambroncoi) che è più riparato :)
PS: la transalagorai è fantastica da fare in tenda, complimenti per la scelta! Tu di dove sei?
-
Già, era meglio, ma speravo mettendomi sottovento di salvarmi ma era forte quella notte...
Io sono il solito ragazzo di lavis ghezzer! quella della puntata del brenta! ;D
-
Che bello piantare la tenda poco sopra il lago del Montalon.... ma quanta pioggia quella volta!!!!
Stefano
-
Io ho trascorso una notte in tenda sotto il rifugio tukett a circa una 50 di metri. in occasione della salita alla cima brenta per il scivolo di brenta alpinistica su ghiaccio. Meravigliosamente bello svegliarsi la mattina e vedere il sole che sta iniziando a sorgere e i raggi di sole che battevano gia sulla presanella e adamello nessuno mi ha contestato il fatto che avessi impiantato la tenda
e una notte al passo di gavia prima di salire alla punta di s.matteo.
qui invece mi dissero che nel parco e comunque ero a pochi metri dalla strada non si può pernottare è vietato il campeggio ma nessuna multa
by salvatore
-
mai campeggiato d'inverno? :)
-
Solo una volta per ora. Ho dormito una notte in costalta. C'era un vento della madonna! montare la tenda è stato arduo.
E com'è andata con il noto tappeto di bagole delle pecore...?? ;D
-
mai campeggiato d'inverno? :)
no d'inverno no anche perché bisogna essere attrezzati con una tenda per l'inverno....
by salvatore
-
Meraviglia, meraviglia, meraviglia...
Questa estate vorrei provare...chissà.
-
Mi intrufolo in questa discussione per chiedere un parere tecnico.
Premetto che nei miei giri nel Lagorai, su più giorni, ho sempre fatto pernotti 50 e 50 tra tenda e altre sistemazioni e quando usavo la tenda veniva distribuita, come carico, tra i due o tre membri della comitiva.
Ora sto per rinverdire questa esperienza, ma in solitaria, ed ho il problema del peso complessivo dell’attrezzatura che TUTTO compreso non dovrebbe superare i 10 – 12 Kg.
Qualche dritta ????
-
Mi intrufolo in questa discussione per chiedere un parere tecnico.
Premetto che nei miei giri nel Lagorai, su più giorni, ho sempre fatto pernotti 50 e 50 tra tenda e altre sistemazioni e quando usavo la tenda veniva distribuita, come carico, tra i due o tre membri della comitiva.
Ora sto per rinverdire questa esperienza, ma in solitaria, ed ho il problema del peso complessivo dell’attrezzatura che TUTTO compreso non dovrebbe superare i 10 – 12 Kg.
Qualche dritta ????
Ti sei riposato in fretta ... ;D
-
Ora sto per rinverdire questa esperienza, ma in solitaria, ed ho il problema del peso complessivo dell’attrezzatura che TUTTO compreso non dovrebbe superare i 10 – 12 Kg.
Qualche dritta ????
Potreste andare tu e Salvatore (anche lui mi pare in solitaria) ...e dividere il carico! ;D
-
Ora sto per rinverdire questa esperienza, ma in solitaria, ed ho il problema del peso complessivo dell’attrezzatura che TUTTO compreso non dovrebbe superare i 10 – 12 Kg.
Qualche dritta ????
Non so quanto materiale serve per questo giro, ma 10-12 kg mi sembrano pochi se conti di pernottare all'aperto (legasi tenda).
Io sono arrivato a portare 17 kg senza patire grosse fatiche.
-
No non è una questione di riposo è che devo fare i conti con due condizioni :
1. Fin che si tratta di andare al Sette Selle a strafogarsi di Canederli, in Agosto, ho decine di volontari. Qualcosa di più tonico ZERO
2. Essendo Strach ho i miei ritmi (belli o brutti) e faccio fatica a trovare sintonia tra i potenziali compagni di viaggio o con periodi di ferie coincidenti.
Per quanto riguarda il pesi ho lo svantaggio di avere una struttura fisica mooolto smilza ma il vantaggio che sono molto spartano e so fare molto bene il bucato (sich)
-
nell'ultimo tentativo di anni fa, il mio zaino pesava sui 24 kg :( Un autentico orrore. Mi sono resto conto ancora una volta di quanta roba inutile avevo dietro.
Quindi direi prima cosa tenda ultraleggera, cibi liofilizzati ed energetici. Grazie a dio in lagorai non ci sono problemi di acqua che trovi sempre ottima e abbondante. Studiare bene il vestiario, eliminare il superfluo senza alcuna pietà. Accurata scelta dello zaino (uno zaino scarso ti fa sembrare che lo zaino pesi il doppio). Se stai sotto ai 15 chili si può fare
-
Hai mai pensato a un mulo come compagno? ;D Simpatico, silenzioso (se non raglia) e molto disponibile a condividere i pesi...
-
Si ci ho pensato ma....."le me carobole non le spartisso "
-
ragazzi!!! ho voglia di translagorai! ;D ;D ;D