GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni estive in Trentino => Topic aperto da: papalla - 27/05/2008 20:23
-
ok, non ha attinenza con la trans che stanno progettando o che faranno a breve, maa
quest'estate chi ha voglia di fare la lunga? (o almeno 3 gg)
periodo feriesco, tra luglio e agosto
-
Io ce l'ho già sul calendario, ho già studiato l'orario delle corriere per il Rolle ;D ;D
-
Io ce l'ho già sul calendario, ho già studiato l'orario delle corriere per il Rolle ;D ;D
beh, direi ottimo ;)
tenda o rifugi o misto?
-
ok, non ha attinenza con la trans che stanno progettando o che faranno a breve, maa
quest'estate chi ha voglia di fare la lunga? (o almeno 3 gg)
periodo feriesco, tra luglio e agosto
io...posso?
-
io...posso?
Certo, mi sembra che l'allenamento non ti manchi, almeno da quello che ho potuto leggere e vedere.
tenda o rifugi o misto?
io personalmente la farei puntando sui bivacchi, anche se devo ammettere che la tenda in certi casi ti lascia più libertà; però sono sempre 4 kg in più...
-
io...posso?
e io ..posso ? se facciamo ad Agosto, tempo di c..ca di sicuro !, io ci sarei (l'ultima fatta nell'AD 1980 o dintorni). Però in 3 gg arrivo dal Fravort al Sette selle ! (un nik una garanzia :D)
-
e io ..posso ? se facciamo ad Agosto, tempo di c..ca di sicuro !,
gente, secondo me possiamo tutti (tanto portiamo le liberatorie, no?)
tocca solo aggiustare le FERIE
-
tocca solo aggiustare le FERIE
ho la tenue sensazione che la settimana di ferragosto sarà molto votata !
Che notoriamente ti propina un temporale al mattino, uno al mezzodì e uno in serata #xxç@!? e anche porcogiuda !
-
bella sarebbe una translagorai del forum, anche se un pò più corta...così anche chi meno esperto del territorio potrebbe venirci senza grossi problemi, visto che qui dentro c'è gente che l'ha già fatta ... ;)
-
io posso? anche se sono piemontese?!
sarebbe ottimo ad agosto... magari la settimana dal 2/08... ho i feriopsidi! ;D
altra cosa... meglio rifugio... non ho la tenda poverina...! ma pensa te... sono piena di pretese!
-
l'importante è saperlo prima perchè io le ferie grosse le ho prese a luglio ma vado negli USA (dal 5 al 20/7)...eventualmente devo chiedere ancora qualche giorno...prima di partire.
-
fare la translagorai è praticamente il mio sogno .. quest'estate avevo pensato con la mia ragazza di farne un brevissimo pezzo (manghen-stellune) con la tenda ma il mio sogno sarebbe di fare quella completa o comunque qualcosa che si spingesse oltre le stellune, quindi se organizzate qualcosa BEN VENGA
-
io posso? anche se sono piemontese?!
altra cosa... meglio rifugio... non ho la tenda poverina...!
In agosto sarà un po un problema trovare posto nei bivacchi intermedi;
pensa che al bivacco "Paolo e Nicola" ho trovato delle persone che si sono fermate una settimana a fare le ferie..... >:(
Pernottando nelle malghe bisogna abbassarsi molto nelle valli laterali;
In fin dei conti, se si riesce ad organizzare in più persone basterebbe una tenda ogni 3-4 e si avrebbe molta più libertà di movimento.
-
In agosto sarà un po un problema trovare posto nei bivacchi intermedi;
pensa che al bivacco "Paolo e Nicola" ho trovato delle persone che si sono fermate una settimana a fare le ferie..... >:(
Pernottando nelle malghe bisogna abbassarsi molto nelle valli laterali;
In fin dei conti, se si riesce ad organizzare in più persone basterebbe una tenda ogni 3-4 e si avrebbe molta più libertà di movimento.
ottimo. sono molto versatile in questo senso mi adatto ad ogni situazione! affermativo per tenda multipla! ;D
-
secondo me è senz'altro preferibile la tenda, pernotti dove vuoi in posti favolosi e senza perdere quota
-
Per chi non conosce ancora il Lagorai se può interessare ho ricavato un paio di tabelle per la traversata dalla Panarotta al Rolle che allego (spero si vedano). :)
Tempi dati dalle guide SAT (comodi) ;D
Quattro giorni sono ben tirati se si è carichi, ma si può interrompere in qualsiasi posto.
Può essere una base di partenza, giusto per farsi un idea dell'impegno :P
-
Il terzo giorno è terribile.
-
E' vero, in effetti tutta la traversata fino alla Litegosa è eterna; in più la discesa al Cauriol e la risalita al Coldosè è molto impegnativa.
Ma con la tenda non ci sono problemi di bivacco; la valutazione è molto soggettiva ed oggettiva;
Quattro giorni in effetti sono abbastanxza tirati
-
Può essere una base di partenza, giusto per farsi un idea dell'impegno :P
utilissima,
i tempi mi sembrano ben calibrati .. anche se non so per quanto reggerei il ritmo
-
Il secondo giorno è una passeggiata, i dislivelli sono minimi, giusto per ambientarsi;
il primo giorno non lo conosco molto bene.
Io la traversata l'ho fatta 3 volte e sempre dal Rolle a Palù del fersina; la zona Gronlai-Fravort mi è ancora sconosciuta ???
-
Il terzo giorno è terribile.
se vi interessa cerco di recuperare tutta la traversata che avevo progettato anni fa con tempi umani e di tutto "riposo"... Il tempo era circa 1 settimana, con tenda, campeggiando ogni volta in bellissimi posti.
Dovrei avercela da qualche parte... su uno dei vecchi pc
-
se vi interessa cerco di recuperare tutta la traversata che avevo progettato anni fa con tempi umani e di tutto "riposo"... Il tempo era circa 1 settimana, con tenda, campeggiando ogni volta in bellissimi posti.
Dovrei avercela da qualche parte... su uno dei vecchi pc
questo per me sarebbe veramente l'ideale
-
La mia è solo per farsi un idea considerando i tempi SAT;
se poi si cammina per più giorni abbbastanza carichi, si possono anche variare (sopratutto in salita) ;D
Del resto, il bello della tenda è che non ci sono limiti alla fantasia
-
Io ho percorso solo 3 giorni non troppo tirati l'anno scorso. Secondo me la si gode molto di più se si hanno a disposizione almeno 5 giorni rolle-panarotta.
1 rolle-aldo moro
2aldo moro-paolo e nicola (+cima cece)
3paolo e nicola-cauriol
4 cauriol-lago delle stellune
5 lago delle stellune-??? (7 selle?)
6 - sette selle-panarotta
così è tranquilla abbastanza. volendo tagliare 1 tappa consiglio di fare rolle-paolo e nicola, magari senza ascesa a cima cece...
se vista con partenza dalla panarotta non saprei... 8)
-
in più la discesa al Cauriol e la risalita al Coldosè è molto impegnativa.
Proprio questo intendevo.
-
l'unico inghippo della traversata è la discesa quasi obbligatoria al rifugio cauriol, che obbliga a perdere parecchia quota. A meno di non voler tentare il passaggio da sud ma la sentieristica è un casino, non c'e' un sentiero ufficiale in quota ma un sacco di tracce, tutte da verficare.
Del resto la discesa al Cauriol non è necessariamente una disgrazia, specie dopo giorni di permamenza in alta quota e la necessità di mitigare l'inevitabile aspetto da uomo lupo :). Al Cauriol ci si può dare una lavata, ingurgitare un pasto decente e dormire in un vero letto...
Tuttavia per me la traversata in totale autonomia e senza mai scendere di quota, resta il traguardo più appetibile (con la "follia" ipotizzata a suo tempo di ri-percorrere tutto il lagorai a ritroso sul versante sud e compiere cosi' un clamoroso periplo :).
-
pazza ::) ;D
-
pazza ::) ;D
pazza sì ma non sarebbe la solita "banale" traversata, che ormai hanno fatto cani e porci ;D
-
Però, o disponi di almeno 10 giorni tra tirate e recuperi ;D :P ;D
o la fai di corsa in molto meno :P :P :P
-
l'unico inghippo della traversata è la discesa quasi obbligatoria al rifugio cauriol, che obbliga a perdere parecchia quota. A meno di non voler tentare il passaggio da sud ma la sentieristica è un casino, non c'e' un sentiero ufficiale in quota ma un sacco di tracce, tutte da verficare.
Del resto la discesa al Cauriol non è necessariamente una disgrazia, specie dopo giorni di permamenza in alta quota e la necessità di mitigare l'inevitabile aspetto da uomo lupo :). Al Cauriol ci si può dare una lavata, ingurgitare un pasto decente e dormire in un vero letto...
...
secondo me, scendere dal passo sadole al rifugio cauriol non è un grosso problema, nell'economia generale della transalgorai.
dal passo sadole al rifugio cauriol si scende in 1h 20', senza tanta fatica.
sabato scorso 31 maggio abbiamo portato a termine l'escursione al monte cauriol, che avevamo lasciato in sospeso due mesi fa, salendo dalla via austriaca e scendendo da quella italiana.
abbiamo fatto rif. cauriol - p. sadole in 1h 30' e p. sadole - rif. cauriol in poco più di un'ora.
-
se vi interessa cerco di recuperare tutta la traversata che avevo progettato anni fa con tempi umani e di tutto "riposo"... Il tempo era circa 1 settimana, con tenda, campeggiando ogni volta in bellissimi posti.
Dovrei avercela da qualche parte... su uno dei vecchi pc
ma tu AGH, l'hai già fatta?
almeno solo andata intendo? ;D
-
ma tu AGH, l'hai già fatta?
almeno solo andata intendo? ;D
solo e pezzi e bocconi, mai per intero ;D
Molto grosso modo, l'itinerario completo sarebbe questo, con ritorno per cima d'asta
-
e tu AGH vorresti fare sia l'andata che il ritorno in una sola volta o ho inteso male? :o
-
secondo me, scendere dal passo sadole al rifugio cauriol non è un grosso problema, nell'economia generale della transalgorai.
dal passo sadole al rifugio cauriol si scende in 1h 20', senza tanta fatica.
Sono d'accordo, ma la risalita al Cadinon è lunga e faticosa di prima mattina, figuriamoci con gli zaini carichi e proveniendo dalla forcella Lagorai.
-
Sono d'accordo, ma la risalita al Cadinon è lunga e faticosa di prima mattina, figuriamoci con gli zaini carichi e proveniendo dalla forcella Lagorai.
ci sono alernative?
che io sappia, proveniendo dallo stellune / forcella lagorai e andando verso il passo sadole è una unica tratta.
quindi, quando arrivi al passo sadole a q.2000 o bivacchi e poi il giorno dopo risali al cardinal
oppure scendi al rif. cauriol e poi il giorno dopo risali al cardinal...
-
ci sono alernative?
che io sappia, proveniendo dallo stellune / forcella lagorai e andando verso il passo sadole è una unica tratta.
quindi, quando arrivi al passo sadole a q.2000 o bivacchi e poi il giorno dopo risali al cardinal
oppure scendi al rif. cauriol e poi il giorno dopo risali al cardinal...
Non mi sono spiegato, mi riferivo alla terza tappa che ha postato nantes. Mi sembra oltremodo lunga e faticosa, tutto qua. Da tabella sei in marcia per quasi dodici ore. Se aggiungi che dal Cadinon devi scendere al lago delle Trote e risalire, anche se di poco, al Paolo e Nicola ...
Scomponendo la tappa e pernottando al Cauriol è più accettabile secondo me. E escluderei di evitare la discesa al rif Cauriol per infilare Cauriol-Cardina-Busa Alta-Canzenagol-Cadinon, sia perché il tracciato è impegnativo e poco battuto, sia perché è un massacro. ;D
-
Non mi sono spiegato, mi riferivo alla terza tappa che ha postato nantes. Mi sembra oltremodo lunga e faticosa, tutto qua. Da tabella sei in marcia per quasi dodici ore. Se aggiungi che dal Cadinon devi scendere al lago delle Trote e risalire, anche se di poco, al Paolo e Nicola ...
Scomponendo la tappa e pernottando al Cauriol è più accettabile secondo me. E escluderei di evitare la discesa al rif Cauriol per infilare Cauriol-Cardina-Busa Alta-Canzenagol-Cadinon, sia perché il tracciato è impegnativo e poco battuto, sia perché è un massacro. ;D
sorry,
ho preso fischi per fiaschi!
sarebbe interessante sapere se qualcuno ha fatto in una unica botta
rif. cauriol - bivacco paolo e nicola
-
Quattro giorni sono ben tirati se si è carichi, ma si può interrompere in qualsiasi posto.
Può essere una base di partenza, giusto per farsi un idea dell'impegno :P
più o meno è il giro che pensavo di fare quest'estate (se mai ne arriverà una quest'anno)
in 3 giorni (2 notti) con tenda
con la differenza che partirei da Passo Rolle per farla "a scendere"
in modo che in caso di imprevisti o maltempo saremmo relativamente più vicini a casa
quanto al tratto Manghen-Fravort-Panarotta lo salterei tranquillamente essendo zone fatte 200 volte
le tabelle sono utilissime.. vediamo un pò che ne esce
-
anni fa ho fatto un pezzo, partendo dal rolle fino al biv. aldo moro, poi da aldo moro fino al biv paolo e nicola. Tappe dure anche se non massacrantissime, ma a pieno carico (avevo anche la tenda) me le ricordo discretamente pesanti. La natura del terreno poi, pietraie immense, non permette "grandi velocità". Occhio anche all'acqua, in questo tratto si rischia di non trovarne neppure una goccia fino al bivacco paolo e nicola (c'è una sorgente a circa 5 min di cammino dal passo)
-
sarebbe interessante sapere se qualcuno ha fatto in una unica botta
rif. cauriol - bivacco paolo e nicola
? direi che si fa in un'unica botta... stellune-paolo e nicola?
-
? direi che si fa in un'unica botta... stellune-paolo e nicola?
skizz,
non ho ben capito cosa intendi.
intendi fare in una unica botta dallo stelluno al bivacco paolo e nicola?
tutto si puo fare... ma mi pare molto impegnativa come tappa!
-
skizz,
non ho ben capito cosa intendi.
intendi fare in una unica botta dallo stelluno al bivacco paolo e nicola?
tutto si puo fare... ma mi pare molto impegnativa come tappa!
ma perché sottoporsi ad un tale massacro? Per risparmiare un giorno? Dal mio punto di vista non ha molto senso, il bello di una traversate simile è godersi i paesaggi con calma, un marcia forzata e per di più stracarichi è solo un inutile calvario :)
-
no appunto!
rispondevo semplicemente a ferri: la tappa cauriol-paolo e nicola direi che è la tappa normale... :)
-
ma perché sottoporsi ad un tale massacro? Per risparmiare un giorno? Dal mio punto di vista non ha molto senso, il bello di una traversate simile è godersi i paesaggi con calma, un marcia forzata e per di più stracarichi è solo un inutile calvario :)
SANTE PAROLE !
Sto facendo qualche considerazione su una possibile translagorai, usando le tabelle di Nantes, le relazioni già presentate qui nel forum e qualche altro contributo trovato in rete, poi magari ne parliamo in seguito.
NOTA : che la partenza sia dalla Panarotta o dal Manghen o da ……… sto pensando a una traversata da godersela e non da Runners, col ciufolo che alle 20.30 mi metto a piantare tende dopo 10 ore di camminata ! quindi completa direi 6-7 gg
Tanto per capirci al 90% come quella riportata nel sito Enrosadira.
Però ho un dubbio legato al peso dello zaino, di mio sto cercando tutti i materiali più leggeri e meno ingombranti possibili ( bello lo zaino da 60 litri ! ma a pieno carico chi me lo porta ?)
Ecco che i miei amici forumisti mi possono aiutare ! Come la mettiamo a vivande ?
Ovvero, partendo dal presupposto di fare tappe in prossimità di fonti idriche e che almeno un paio di cene si “scrocchino” ai rifugi (7 selle – Cauriol) che ci si porta ? quanto ? quanto peserebbe ?
Attivate i neuroni e via di idee !!!!!
-
SANTE PAROLE !
Sto facendo qualche considerazione su una possibile translagorai, usando le tabelle di Nantes, le relazioni già presentate qui nel forum e qualche altro contributo trovato in rete, poi magari ne parliamo in seguito.
NOTA : che la partenza sia dalla Panarotta o dal Manghen o da ……… sto pensando a una traversata da godersela e non da Runners, col ciufolo che alle 20.30 mi metto a piantare tende dopo 10 ore di camminata ! quindi completa direi 6-7 gg
Tanto per capirci al 90% come quella riportata nel sito Enrosadira.
Però ho un dubbio legato al peso dello zaino, di mio sto cercando tutti i materiali più leggeri e meno ingombranti possibili ( bello lo zaino da 60 litri ! ma a pieno carico chi me lo porta ?)
Ecco che i miei amici forumisti mi possono aiutare ! Come la mettiamo a vivande ?
Ovvero, partendo dal presupposto di fare tappe in prossimità di fonti idriche e che almeno un paio di cene si “scrocchino” ai rifugi (7 selle – Cauriol) che ci si porta ? quanto ? quanto peserebbe ?
Attivate i neuroni e via di idee !!!!!
oh! ciccio formaggio, guarda che puoi unirti... ;)
-
Però ho un dubbio legato al peso dello zaino, di mio sto cercando tutti i materiali più leggeri e meno ingombranti possibili ( bello lo zaino da 60 litri ! ma a pieno carico chi me lo porta ?)
Ecco che i miei amici forumisti mi possono aiutare ! Come la mettiamo a vivande ?
Ovvero, partendo dal presupposto di fare tappe in prossimità di fonti idriche e che almeno un paio di cene si “scrocchino” ai rifugi (7 selle – Cauriol) che ci si porta ? quanto ? quanto peserebbe ?
Attivate i neuroni e via di idee !!!!!
con un minimo di attenzione problemi di acqua direi che non ce ne sono, trovi una marea di torrentelli lungo tutto il percorso (qualche attenzione solo nel tratto rolle-biv paolo e nicola...).
Secondo la mia esperienza, se riesci a stare tra i 15-18 kg sei a cavallo. Io nei miei esperimenti ne avevo 25, ma ero giovane e scemo :D Ogni volta mi sono reso conto che portavo un sacco di roba non necessaria. Con un po' di strategia riesci forse a scroccare qualche pranzo o cena. I pastori di solito sono abbastanza accoglienti (non tutti), anche perché non vedono un cane per mesi, e magari una polentata con formaggio la offrono volentieri...
Io mi portavo roba appetitosa e deperibile nei primi giorni (per tenere su il morale), poi via di roba liofilzzata (minestre), barrette, grana speck roba energetica e che si conserva...
Aggiungo infine che avere con sè la tenda permette di "dosare" le tappe giorno per giorno, nel senso che se un giorno sei fiacco o hai voglia di fermarti in un bel posto ti fermi e ciao, e magari recuperi il giorno dopo, non hai l'obbligo di arrivare al bivacco e sei libero di fermarti dove ti pare
-
oh! ciccio formaggio, guarda che puoi unirti... ;)
si unisce... si unisce...
-
Se proprio si volesse limitare il peso si potrebbe pensare partendo dal Rolle di lasciare una macchina nei pressi del cauriol con alimenti e cose varie;
sono sempre convinto che viaggiare più leggeri aiuti anche il morale e ripaghi del tempo perso a spostare le macchine.
Se poi siamo in molti è meglio
Si vedrà poi in seguito
-
Se proprio si volesse limitare il peso si potrebbe pensare partendo dal Rolle di lasciare una macchina nei pressi del cauriol con alimenti e cose varie;
sono sempre convinto che viaggiare più leggeri aiuti anche il morale e ripaghi del tempo perso a spostare le macchine.
Se poi siamo in molti è meglio
Si vedrà poi in seguito
Grande idea ! I punti logistici di ristoro :D
-
oh! ciccio formaggio, guarda che puoi unirti... ;)
in sto Forum sono sempre l'ultimo a sapere le cose >:(
-
Grande idea ! I punti logistici di ristoro :D
mi sà che Nantes ha fatto qualche ottomila e non ce lo dice ;)
cmq la tecnica del prepararsi i campi base non mi pare male .. ;D
-
in sto Forum sono sempre l'ultimo a sapere le cose >:(
tu latiti !!
ma noi ti pensiamo, dovresti essere felice ;)
-
tu latiti !!
ma noi ti pensiamo, dovresti essere felice ;)
se mi pensi tu >:(
se mi pensano FUAZ & sghiry :-* :-*
-
in sto Forum sono sempre l'ultimo a sapere le cose >:(
Dai su, nn ti autocommiserare....comincia a preparare lo zaino invece!!
-
....comincia a preparare lo zaino invece!!
Adesso che ho una lista coi baffi mi ci metto !
-
Adesso che ho una lista coi baffi mi ci metto !
update: aggiornati i tempi e trovate descrizioni più dettagliate degli itinerari...
mancano solo un paio di mezz'orette da dedicare alla cartina ;)
-
se mi pensi tu >:(
se mi pensano FUAZ & sghiry :-* :-*
ok ragazze
pensatelo altrimenti si sente solo ;)
-
ok ragazze
pensatelo altrimenti si sente solo ;)
Ok.....mmmmmmm.....fatto...pensato ;D
-
Ok.....mmmmmmm.....fatto...pensato ;D
:-[
mo mi fumo na sigarettina :o
e aspetto la pensata di FUAZZ ;D
-
:-[
mo mi fumo na sigarettina :o
e aspetto la pensata di FUAZZ ;D
Sei un poVco... ;D
-
ciao a tutti.
E' bello ri-esserci...
Questa discussione mi viene comoda comoda. Vado al punto: la mia translagorai inizia lunedì 7 luglio dalla Panarotta e terminerà venerdi 11 in passo Rolle. Il lunedì mattina, dato che sono a piedi, arrivo in stazione a Levico alle 8.45 circa.
A meno che io non prenda un taxi, ci sarebbe qualche buona anima che mi da un tiro fin su allo chalet?
Attendo vostre notizie. Grazie 1000
-
ciao a tutti.
E' bello ri-esserci...
Questa discussione mi viene comoda comoda. Vado al punto: la mia translagorai inizia lunedì 7 luglio dalla Panarotta e terminerà venerdi 11 in passo Rolle. Il lunedì mattina, dato che sono a piedi, arrivo in stazione a Levico alle 8.45 circa.
A meno che io non prenda un taxi, ci sarebbe qualche buona anima che mi da un tiro fin su allo chalet?
Attendo vostre notizie. Grazie 1000
ciao enry...ma la fai in solitaria la translagorai? ???
-
ciao enry...ma la fai in solitaria la translagorai? ???
OTTUMO MANUEL! VEDO ORA IL TUO CAMBIO DI LOGO! SCELTA + CHE APPROPRIATA....
-
OTTUMO MANUEL! VEDO ORA IL TUO CAMBIO DI LOGO! SCELTA + CHE APPROPRIATA....
l'altro avatar stonava e nn rispecchiava me... ;D
-
ciao a tutti.
E' bello ri-esserci...
Questa discussione mi viene comoda comoda. Vado al punto: la mia translagorai inizia lunedì 7 luglio dalla Panarotta e terminerà venerdi 11 in passo Rolle.
mi dispiace non esserci perchè lunedi lavoro, altrimenti ti avrei dato uno strappo volentieri
facci un bel resoconto che il mese successivo saliamo noi (al contrario però)
-
...confermo. la faccio in solitaria, ormai l'idea è quella. In realtà è un secondo tentativo.
Cronaca della scorsa translagorai: partiti in due ma già dopo poche ore, stavamo discutendo animatamente su cazzate tipo...facciamo sosta qua invece che là....dormiamo al bivacco tizio invece che al caio....sono giò stanco...non possiamo fare una pausetta?....insomma per farla breve ho decisamente sbagliato socio. Colpa mia lo ammetto. Mi sono fidato troppo e ho sopravalutato la situazione. Partiti da Panarotta, al Manghen siamo scesi e non ci siamo nemmeno salutati... ??? ???
mi dispiace non esserci perchè lunedi lavoro, altrimenti ti avrei dato uno strappo volentieri
facci un bel resoconto che il mese successivo saliamo noi (al contrario però)
grazie per il pensiero. Contateci sul resoconto. Son certo sarà ricco di emozione. Auguri per la vostra.
-
...confermo. la faccio in solitaria, ormai l'idea è quella. In realtà è un secondo tentativo.
Cronaca della scorsa translagorai: partiti in due ma già dopo poche ore, stavamo discutendo animatamente su cazzate tipo...facciamo sosta qua invece che là....dormiamo al bivacco tizio invece che al caio....sono giò stanco...non possiamo fare una pausetta?....insomma per farla breve ho decisamente sbagliato socio. Colpa mia lo ammetto. Mi sono fidato troppo e ho sopravalutato la situazione. Partiti da Panarotta, al Manghen siamo scesi e non ci siamo nemmeno salutati... ??? ???
nn x portarti sfiga, ma hai valutato l'eventualità di un qualche infortunio o di nn star bene durante la traversata? hai qualche appoggio?
-
PERFORTUNA CHE NON E' PER PORTARE SFIGA!!!! :o ;D
-
come potrei non aver valutato l'eventualità? Cercherò di pararmi il sedere il + possibile. Sarò cauto e non avventato. Se possibile, in prossimità di rifugi e/o in presenza di altri escursionisti, avvertirò dei miei spostamenti. Cercherò, nel limite del possibile di non farmi male altrimenti dovrò disporre del mio forbitissimo kit di emergenza. Sono fornitissimo anche di aghi e filo da sutura. Dulcis in fundo, ho riservato lo spazio di un kiloin zaino per riprovi un telefono satellitare che normalm,ente adopero per lavoro.
Ma ...oddio...come si dice "...un giorno senza rischio, non è un giorno vissuto.." sei daccordo?
-
come potrei non aver valutato l'eventualità? Cercherò di pararmi il sedere il + possibile. Sarò cauto e non avventato. Se possibile, in prossimità di rifugi e/o in presenza di altri escursionisti, avvertirò dei miei spostamenti. Cercherò, nel limite del possibile di non farmi male altrimenti dovrò disporre del mio forbitissimo kit di emergenza. Sono fornitissimo anche di aghi e filo da sutura. Dulcis in fundo, ho riservato lo spazio di un kiloin zaino per riprovi un telefono satellitare che normalm,ente adopero per lavoro.
Ma ...oddio...come si dice "...un giorno senza rischio, non è un giorno vissuto.." sei daccordo?
che dire enry69, mi hai tolto le parole di bocca! ;D
la mia era una curiosità e mi fa piacere sentire come ti 6 organizzato...poi se hai un satellitare risulta tutto più facile! beh allora in bocca al lupo e alla fine facci un ottima relazione! ;)
PS: se x unedi 7 luglio fossi libero te lo faccio sapere!
-
Non intendevo chiuderti la bocca. Ultimamente, sono impegnatissimo su questo fronte, ovvero azione di convincimento con mia moglie la quale trovasi in stato di super apprensione.
Il satellitare spero proprio di non doverlo usare. Un minuto di conversazione mi costa quasi 25 euri.......... ;D
grazie
-
...confermo. la faccio in solitaria, ormai l'idea è quella. In realtà è un secondo tentativo.
Cronaca della scorsa translagorai: partiti in due ma già dopo poche ore, stavamo discutendo animatamente su cazzate tipo...facciamo sosta qua invece che là....dormiamo al bivacco tizio invece che al caio....sono giò stanco...non possiamo fare una pausetta?....insomma per farla breve ho decisamente sbagliato socio. Colpa mia lo ammetto. Mi sono fidato troppo e ho sopravalutato la situazione. Partiti da Panarotta, al Manghen siamo scesi e non ci siamo nemmeno salutati... ??? ???
grazie per il pensiero. Contateci sul resoconto. Son certo sarà ricco di emozione. Auguri per la vostra.
evvaiiii enryyy!!! :)
Andrà tutto benissimo, l'unica incognita è il tempo. Ocio che se fa brutto a quelle quote batti i denti... ma davvero vi siete lasciati senza neppure salturarvi? :) In effetti sono in questi frangenti che si può rompere un'amicizia :) Meno male che non era una fidanzata dai (o la moglie) :)))
PS: sarebbe fantastico se riuscissi a mandare un sms con la tua posizione giornaliera da segnalare qui :)))
-
Complimenti che bella impresa!
Vedrai che andrà tutto bene! Cavolo come mi piacerebbe sta translagorai... pensare che prima di iscrivermi a questo forum non l'avevo mai nemmeno sentita nominare e ora invece ci penso spessissimo! A me piacerebbe farla in tenda però, come suggeriva Agh. E riguardo la compagnia è proprio vero: è in quelle situazioni che vedi se vai davvero d'accordo o no... Poi quando si è stanchi davvero si litiga anche per un nonnulla.
Ma oltre al satellitare porti il cell? Se sì potresti affidare alla moglie il compito di aggiornarci... ::)
-
Complimenti che bella impresa!
Vedrai che andrà tutto bene! Cavolo come mi piacerebbe sta translagorai... pensare che prima di iscrivermi a questo forum non l'avevo mai nemmeno sentita nominare e ora invece ci penso spessissimo! A me piacerebbe farla in tenda però, come suggeriva Agh. E riguardo la compagnia è proprio vero: è in quelle situazioni che vedi se vai davvero d'accordo o no... Poi quando si è stanchi davvero si litiga anche per un nonnulla.
Ma oltre al satellitare porti il cell? Se sì potresti affidare alla moglie il compito di aggiornarci... ::)
non so se hai notato...ma ci stiamo organizzando per farla...sei dei nostri?
-
ciao agh. Sono contento di sentirti e ti ringrazio per l'incitamento. Inizio a sentire l'ansia della partenza...come fosse la mia prima gita. Le incognite sono molte, non ultima per l'appunto quella del meteo. Sto monitorando già da tempo i vari siti di meteostudio ma è ancora presto per parlare. Ho deciso di fissare un punto-tragi-meteo oltre il quale deciderò di non partire.
Ma sono superattrezzato e pronto anche alla tormenta. Dio se ci penso.....già sto dormendo poco per il pensiero. (come mia moglie)
Come dicevo, sarò solo soletto ma poi neanche così tanto. L'anno scorso, in due sole tappe penso avremo incrociato una ventina di persone. Io ero con l'unica che faceva storie. E in tenda la notte non mi ha lasciato dormire.
Finalmente quest'anno, se tutto va come deve, avrò la mia tendina tutta per me e potrò fermarmi dove più mi garba: sul ciglio di qualche laghetto o sopra una pietra!
Mi piacerebbe veramente comunicarvi passo passo (!) la mia posizione...devo ancora decidere come. Di cellulari gsm ne porto due. Un Tim e un Vodafone...a seconda delle zone di campo. Su mia moglie... :-\ :-\
Per questa settimana, giusto per fare un po di gamba, vado sulle pale. Speriamo il tempo tenga...
-
ciao enry magari ci incrociamo sul lagorai il 10 e l'11 sono da quelle parti
-
Mi piacerebbe veramente comunicarvi passo passo (!) la mia posizione...devo ancora decidere come. Di cellulari gsm ne porto due. Un Tim e un Vodafone...a seconda delle zone di campo. Su mia moglie... :-\ :-\
2 celli pesano... per le batterie? sennò bastano due schedine sim... tua moglie ci potrebbe ragguagliare qua dentro riguardo gli spostamenti? Vedrai che andrà tutto bene, l'unica difficoltà è il tempo. Vai con calma, alimentati bene, bevi, e soprattutto riposati la notte :)))
-
non so se hai notato...ma ci stiamo organizzando per farla...sei dei nostri?
purtroppo no...ho 15 giorni di ferie ad agosto e li ho già impegnati e super programmati!
-
enry se passi dal gronlait, ho bollinato la croce per te a mo' di incoraggiamento :)
-
...grazie del pensiero. Proprio ieri sera ricontrollavo punto per punto i passaggi e mi chiedevo se fare la cima del Gronlait o raggiungere la Portella rimanendo più comodo sulla costa orientale in discesetta...
Ho deciso per la croce. Vado a cercare il bollino. Tipo caccia al tesoro. ;D
-
...grazie del pensiero. Proprio ieri sera ricontrollavo punto per punto i passaggi e mi chiedevo se fare la cima del Gronlait o raggiungere la Portella rimanendo più comodo sulla costa orientale in discesetta...
Ho deciso per la croce. Vado a cercare il bollino. Tipo caccia al tesoro. ;D
dalla forcella fravort ho visto che hanno fatto un sentierone che va via in costa. però secondo me vale assolutamente la pena fare la cima del gronlait,... dalla forcella no c'e' gran dislivello, il sentiero sale comodo lungo la dorsale e in cima hai un panorama strepitoso... se hai riserve d'acqua, potrei anche campeggiare in cima, è pratosa e pianeggiante :D (sotto il passo portella c'e' una sorgente)
-
buono a sapersi grazie. Ho intenzione di fare rifornimento d'acqua ad ogni rigolo che troverò.
Per la prima notte in linea di massima, anche se non ho fissato dei veri e propri punti di sosta, penso pianterò la tenda o al lago Erdemolo o nei pressi del rifugio sette selle sotto cima d'Ezze....
-
auguri, giovani e uomini fatti... Io quando ho cominciato a fare da solo la Translagorai avevo almeno 15 Kg di zaino (scemo, scemo... ) e anche quasi 60 ... anni sulle spalle. Mi sono fermato alla cima di Cece partendo dal Rolle. Avevo anche perso la strada e non avevo più fiato di fare il sentiero del Don Battistin... sono arrivato a Predazzo con una tallonite oscena e stravolto. All' Azienda di Soggiorno mi hanno chiesto se avevo i soldi per permettermi l'albergo... Del resto il Paolo e Nicola è occupato 9 volte su 10... ho perfino telefonato lamentandomi alla società che lo ha in custodia. Ci sono pseudoguide (forse guide naturalistiche) che portano a 1/2 mattina signore con cani a passare una notte in bivacco... poi arriva il disgraziato translagorai semimorto e si distende per terra. Portate la tenda.
A me manca il tratto Litegosa - Stellune. Chissà
-
io sono da sempre fautore della tenda. Solo cosi' ci si gusta una epica traversata come quella lagoraiana. Ogni notte in un posto diverso, DOVE VUOI TU, magari in riva a uno dei 100 laghetti...
Dev'essere orribile arrivare stanco morto da una tappa e trovare il bivacco occupato da gente che fa caciara...
certo la tenda pesa ma, potendo dividire il peso in due, qualche chilo in piu' di sofferenza vale la pena :)
-
Ciao a tutti, mi chiamo Stefano, ho 19 anni e mi sono appena iscritto al forum.
Non ho potuto non notare questa discussione, anch'io ho in programma di fare la translagorai con alcuni amici durante la prima settimana di settembre, e cercando varie possibilità ho trovato questi due itinerari, posso chiedervi cosa ne pensate?
Grazie, qui ci sono i link
http://www.saveriobombelli.it/trekking/lagorai_foto.pdf
http://www.astromanu.it/astronomia/translagorai/translagorai.htm
-
Ciao a tutti, mi chiamo Stefano, ho 19 anni e mi sono appena iscritto al forum.
Non ho potuto non notare questa discussione, anch'io ho in programma di fare la translagorai con alcuni amici durante la prima settimana di settembre, e cercando varie possibilità ho trovato questi due itinerari, posso chiedervi cosa ne pensate?
Grazie, qui ci sono i link
http://www.saveriobombelli.it/trekking/lagorai_foto.pdf
http://www.astromanu.it/astronomia/translagorai/translagorai.htm
molto bello il reportage di saverio bombelli direi... e anche l'altro. Qui c'e' enry69 che l'ha appena concluso, stiamo tutti aspettando trepidanti la sua relazione.. :)
-
perdonami AGH ma ho appena inserito la mia pseudorelazione nell'altra discussione aperta da me credo giovedì o venerdì. Come devo fare per spostare il tutto in questo spazio? Risparmieremmo forse un po di confusione?
Ho inteso inserire una cosìdetta pseudorelazione perchè - e tu mi capirai bene- non mi basterebbero 10 pagine per descriverne i particolari.
Sono invece a piena disposizione per chiunque desiderasse conoscere determinati partoicolari o avere le mie impressioni sul cosa e sul come.
Col senno di poi....!? ;)
-
perdonami AGH ma ho appena inserito la mia pseudorelazione nell'altra discussione aperta da me credo giovedì o venerdì. Come devo fare per spostare il tutto in questo spazio? Risparmieremmo forse un po di confusione? Ho inteso inserire una cosìdetta pseudorelazione perchè - e tu mi capirai bene- non mi basterebbero 10 pagine per descriverne i particolari.
quello che hai scritto va benissimo, sintetico ma efficace :) Direi che puoi lasciare la relazione dove l'hai messa, qui era "progettando..." la la relazione, va benone...
Ma un po di foto??? :))
-
stasera scelgo le più belle e le riduco. Ho fatto 250/300 foto tutte da 2MB...
Domani pomeriggio inserisco piano piano. ;)
-
non vedo l'ora di vederle enry! complimenti per il tuo giro!!!
-
Ragazzi, scusate la mia ignoranza, ma ci vuole qualche permesso per accamparsi con la tenda?
-
Ragazzi, scusate la mia ignoranza, ma ci vuole qualche permesso per accamparsi con la tenda?
da quello che so io lo puoi fare ma max per 24 H (o 12 ???), a meno che non sia proprietà privata >:( o aree tipo parchi o riserve integrali
-
Ragazzi, scusate la mia ignoranza, ma ci vuole qualche permesso per accamparsi con la tenda?
Scuseremo la tua ignoranza (come hai scritto tu)solo dopo che ti sarai presentato correttamente al Forum,inserendo,un tuo post nell'apposita sezione,per l'appunto "Presentazioni" ;)
Questi giovani,che vogliono sempre bruciare le tappe..... ;D
-
Ragazzi, scusate la mia ignoranza, ma ci vuole qualche permesso per accamparsi con la tenda?
.
No, nessun permesso. Però la legge prevede, se non sono male informato, il campeggio libero (ove sia consentito e non espressamente vietato è ovvio) per un massimo di 24 ore. Ergo puoi fermarti una notte ma la seconda devi levare le tende e smammare.
Ci sono comuni che vietano tout court il campeggio su tutto il loro territorio (quindi anche in quota), e francamente mi sembra un divieto abbastanza demenziale. Bisogna anche dire che per il campeggio in quota in realtà la manica è più larga. Difficilmente qualcuno verrà a romperti le scatole a 2000 metri, specie se fai un campeggio "modello", ovvero non lasci in giro immondizie, accendi falò, fai scavi etc, dimostri insomma di essere un trekker di passaggio e non un merendero con sdraio e radiostereo a palla. Dipende anche molto dalle zone ovviamente, se campeggi fuori dal paese dopo 15 minuti hai li i vigili, ma se lo fai in montagna in zone poco frequentate i controlli sono quasi inesistenti. In tanti anni nessuno mi ha mai rotto le scatole perché ero li in tenda. Questo vale sopratutto per il Lagorai, che al do fuori dei sentieri piu battuti è ancora decisamente selvaggio, magari in altre zone sono più pignoli.
-
sarei intenzionato a farla questa estate, purtroppo il periodo è un po' forzato causa ferie verso la fine di agosto.
ho letto il topic. vorrei capire se facendola in 4 giorni è possibile evitare di portarsi la tenda, così si guadagnerebbe velocità e peso...
grazie mille in anticipo, so, ho visto, che non siete dell'idee di fare le cose di corsa, ma mi semba che 10h di cammini in un giorno non siano eccessive e 15km al giorno fattibilissimi... ::) ;D
-
se parti dal Rolle senza tenda e hai un buon passo arrivi a fare la prima tappa al "Paolo e Nicola" ; il secondo al bivacco alla forcella Litegosa; da li arrivi al passo Manghen dove non c'è possibilità di pernottamento però proseguendo in mezzora arrivi al bivacco Alpini; da lì il giorno successivo puoi arrivare alla Panarotta.
Questo in linea di massima; si trovano comunque altri punti per soste dovute a causa maggiore.
Naturalmente devi avere comunque il sacco a pelo e il vitto; quindi tutto dipende dalla preparazione fisica e dal tempo atmosferico.
Se parti dalla Panarotta puoi fare la prima tappa verso il "Sette Selle" se non arrivi al bivacco Alpini.
Io ho una mezza idea di fare la traversata completa viaggiando più leggero dell'anno scorso; la durata la stabilirò mentre sono in viaggio.
-
sarei intenzionato a farla questa estate, purtroppo il periodo è un po' forzato causa ferie verso la fine di agosto.
ho letto il topic. vorrei capire se facendola in 4 giorni è possibile evitare di portarsi la tenda, così si guadagnerebbe velocità e peso...
grazie mille in anticipo, so, ho visto, che non siete dell'idee di fare le cose di corsa, ma mi semba che 10h di cammini in un giorno non siano eccessive e 15km al giorno fattibilissimi... ::) ;D
La cosa che ti posso consigliare è di calcolare bene i tempi (cosa difficile visto che varia a seconda di numerosi fattori: peso zaino, tempo metereologico, condizioni fisiche ecc....!!) Nella mia esperienza personale, nella seconda tappa della translagorai avevo previsto di arrivare al biv.Paolo e Nicola, ma non c'è l'ho fatta quindi il "tendino" (ferrino bivacco t1 da 1,3 kg) che avevo portato con me si rivelò utilissimo!!
:-\
-
partendo presto al mattino e se proprio progedendo a marcia forzata di notte con un frotale anche in caso di imprevisti non troppo grossi si dovrebbe farcela...comunque pensavo di partire dalla panarotta...visto il dislivello iniziale mi sa che fisseremo a sette selle il primo pernottamento
-
se posso dire la mia...
io ho attraversato la catena lo scorso luglio dalla panarotta al Rolle e ammetto di essere stato molto fortunato.
Fortunato perchè mi sono reso conto che pur facendola in cinque tappe, mi è riuscito di vedere qualcosa, di fermarmi ogni tanto per 5 min e guardarmi intorno, di godere del meraviglioso paesaggio....
Ma credo che il prox anno (perchè quest'estate voglio fare un'alta via) quando rifarò la TLG, mi terrò da parte non sei ma sette giorni. Sette stupende tappe per prendermela con calma. Per concedermi qualche digressione su cimetta o forcella del caso. Per cambiare percorso all'improvvisio o addirittura inventarmelo. Per non essere costretto a fare le corse...perchè non c'è nulla da vincere se non arrivare alla meta sani e salvi.
Oddio..non c'è dubbio la si potrebbe fare anche in tre tappe con la frontale...ma a quale scopo?
E il meteo? E l'acqua? Buon viaggio. ;)
-
che programmi hai? hai intenzione di farla in solitaria anche quest'anno? ;)
-
Si, te lo confermo.
Sto valutando 4/5 opzioni ma devo calcolare diverse variabili. Di posti belli da vedere ce ne sono un'infinità....
-
Si, te lo confermo.
Sto valutando 4/5 opzioni ma devo calcolare diverse variabili. Di posti belli da vedere ce ne sono un'infinità....
Anche a me sarebbe piaciuto fare una bella alta via in tranquillità (per godermela fino in fondo e non massacrarmi ;D), ma non sono proprio pronto per farla da solo...
io avevo pensato all'alta via N1, da Braies fino (almeno) ad Agordo tipo tardo giugno o inizio luglio di modo da trovare nessuno lungo la via e i rifugisti ancora "umani" e non snervati da caterve di turisti...credo che come zona sia veramente la più bella...ci sono passato con gli sci a fare il giro della grande guerra poco tempo fa e la zona lagazuoi, 5 torri, averau, tofane, mi ha lasciato veramente senza parole :) anche lì con un po' di tempo in più si possono fare una miriade di digressioni, cambiamenti di percorso, cose anche impegnative... :)
-
Anche a me sarebbe piaciuto fare una bella alta via in tranquillità (per godermela fino in fondo e non massacrarmi ;D), ma non sono proprio pronto per farla da solo...
io avevo pensato all'alta via N1, da Braies fino (almeno) ad Agordo tipo tardo giugno o inizio luglio di modo da trovare nessuno lungo la via e i rifugisti ancora "umani" e non snervati da caterve di turisti...credo che come zona sia veramente la più bella...ci sono passato con gli sci a fare il giro della grande guerra poco tempo fa e la zona lagazuoi, 5 torri, averau, tofane, mi ha lasciato veramente senza parole :) anche lì con un po' di tempo in più si possono fare una miriade di digressioni, cambiamenti di percorso, cose anche impegnative... :)
Mooolto bella la nr.1. Peccato che non disponendo di 15 giorni di tranquillità sia costretto a rivederne forzatamente il tragitto. Leggi accorciarne. Comunque si, anch'io ti confermo questo concetto: è giusto godersela. Non ho intenzione di tirare e massacrarmi.
In merito al periodo, per il quale peraltro non ho vincoli fortunatamente, lo vedo molto dipendente dalle condizioni nivo. Se la primavera si attarda e via dicendo, in quota rimarrà ancora parecchia neve e nella prima metà si perdono molti riferimenti. Mi vedo bene sempre nella seconda quindicina di luglio...sto appunto studiando sul calendario di Frate Indovino... ;D ma comunque seguire percorsi alternativi e fare tappa sempre in completa autonomia, lontano dal caos. Tendina, fornetto e fuochetto. ;)
-
azz, che figata...a parte che da solo di notte mi cagherei sotto ;D, ma il tendino fornetto e fuochetto al calar del sole mi ispirano da matti...che invidia... ::) :)
-
Ma credo che il prox anno (perchè quest'estate voglio fare un'alta via) quando rifarò la TLG, mi terrò da parte non sei ma sette giorni. Sette stupende tappe per prendermela con calma. Per concedermi qualche digressione su cimetta o forcella del caso. Per cambiare percorso all'improvvisio o addirittura inventarmelo. Per non essere costretto a fare le corse...perchè non c'è nulla da vincere se non arrivare alla meta sani e salvi.
Oddio..non c'è dubbio la si potrebbe fare anche in tre tappe con la frontale...ma a quale scopo?
sottoscrivo al 100%! Non capisco quelli che vogliono accorciare a tutti i costi la traversata, quasi avessero paura a fare una notte in più in quota ;D Sono posti meravigliosi, non c'è nessuna ragione al mondo per "fare le corse", secondo me l'esperienza della Translagorai è ancora più impagabile potendosi prendere tutto il tempo necessario per fare le cose con tutta calma...
Ugh, ho detto :)
-
magari c'è chi le ferie ce le ha contate e pur di non rinunciare alle scarpinate di più giorni fa i salti mortali... :P
-
io avevo pensato all'alta via N1, da Braies fino (almeno) ad Agordo tipo tardo giugno o inizio luglio di modo da trovare nessuno lungo la via e i rifugisti ancora "umani" e non snervati da caterve di turisti...
Bella!!cmq anche la n.2 non sembra affatto male... ::)
http://www.infodolomiti.it/dolomiti.run?990004095-0 (http://www.infodolomiti.it/dolomiti.run?990004095-0)
-
o forse c'è chi riesce a godersi il tutto...55km diviso 4 non sono manco 15km al giorno...dai...
-
o forse c'è chi riesce a godersi il tutto...55km diviso 4 non sono manco 15km al giorno...dai...
Solo 55 km? :o pensavo fossero molti di più!! ...quasi 5.000 mt di dislivello ::) Fosse avere le soste nei punti giusti (improbabile) anche in 3 giorni sarebbe fattibile...poi io non so perchè preferisco direzione Rolle-Panarotta ;D (sembra in discesa andando da NE a SO) ;D
-
molto più bello arrivare al Rolle, montagne più montagne...eheh ;D
se non si ha tempo si può fare in due giorni dal Manghen al Rolle... o in 8ore...come in mio amico
-
molto più bello arrivare al Rolle, montagne più montagne...eheh ;D
In effetti sapere di avere una bella tappa finale può essere più stimolante! ;D ...il Rolle merita proprio!
-
Solo 55 km? :o pensavo fossero molti di più!! ...
secondo me sono di più. Almeno 60-65, in un calcolo alla grossa tracciando il percorso su google earth...
A me piacerebbe fare l'andata e anche il ritorno, circa 130 km, tornando per il versante sud e attraversando il massiccio di cima d'asta...
Chissà se mai riuscirò a farlo :)
-
A me piacerebbe fare l'andata e anche il ritorno, circa 130 km, tornando per il versante sud e attraversando il massiccio di cima d'asta...
Chissà se mai riuscirò a farlo :)
penso che un giro come quello che proponi sia il massimo che un appassionato di lagorai possa mai desiderare;
mi sono messo a controllare i sentieri ma non è proprio così semplice, sopratutto la concatenazione logica del percorso a sud.
Un bel progetto da coltivare ;)
-
mi sono messo a controllare i sentieri ma non è proprio così semplice, sopratutto la concatenazione logica del percorso a sud.
Io avevo guardato un giro abbreviato che poi scendesse a Caoria e passasse per cima d'Asta ;D
-
se vi serve per info www.albinetti.it/translagorai, con foto, tabelle coi tempi e consigli utili (anche e-mail per ulteriori info)
-
penso che un giro come quello che proponi sia il massimo che un appassionato di lagorai possa mai desiderare;
mi sono messo a controllare i sentieri ma non è proprio così semplice, sopratutto la concatenazione logica del percorso a sud.
Un bel progetto da coltivare ;)
essì... :) Tu potresti farlo in tempi record per noi comuni mortali :)
Per l'andata non ci sono problemi... il percorso è logico e semplice. Il rientro da sud è più incasinato, ma tieni presente che dal passo colbricon alle buse malacarne e fino a forcella miesnotta ci sono tracce e sentieri che sulla carta non ci sono... poi bisogna superare in qualche modo l'alpe fossernica per andare ai laghi di coltorondo e poi prendere il 335 fini a malga coldosè...
Inizialmente avevo guardato se si poteva passare a ridosso della scogliera ma bisogna andare a cercare tracce che non sono sicure...
In ogni caso, per traversare il massiccio di cima d'asta mi sa che a un certo punto non è più possibile stare in quota (a meno di non andare a raccordarsi a passo cinque croci-forcella magna) e biosogna scendere verso il rif. refavaie..
Se interessa, in questo file pubblico (anche modificabile) c'e' una traccia del percorso
http://spreadsheets.google.com/ccc?key=pK9x2jzZelmYRT3qaOpzpbw&hl=it (http://spreadsheets.google.com/ccc?key=pK9x2jzZelmYRT3qaOpzpbw&hl=it)
(non le tappe, solo i punti obbligati)
sul quale lavorare insieme per definire il percorso di rientro sul versante sud.
Fino a forcella miesnotta il percorso è chiaro, poi è tutto da definire... :)
-
se vi serve per info www.albinetti.it/translagorai, con foto, tabelle coi tempi e consigli utili (anche e-mail per ulteriori info)
grazie r1k, ora ci do un'occhiata :)
-
Per il rientro, fino alla val Campelle ho trovato un percorso abbastanza logico, anche se “pesantino” dati i dislivelli ::):
Laghi Colbricon – m.ga Valcigolera – forcella Valzancheta – m.ga Valzancheta – Caoria – forc. Conte Moro – Cima d’Asta – Rif.Brentari – F.Magna – F. Quarazza – M.ga Caldenave – val Campelle ....... poi fino alla Panarotta è ancora tutto da scoprire;
Farlo in completa autonomia sarebbe una cosa d’altri tempi, comunque volendo, visto che si deve scendere nelle valli per concatenare diversi gruppi montuosi, si possono organizzare dei punti di rifornimento abbastanza comodi.
-
....
Se interessa, in questo file pubblico (anche modificabile) c'e' una traccia del percorso
http://spreadsheets.google.com/ccc?key=pK9x2jzZelmYRT3qaOpzpbw&hl=it (http://spreadsheets.google.com/ccc?key=pK9x2jzZelmYRT3qaOpzpbw&hl=it)
(non le tappe, solo i punti obbligati)
sul quale lavorare insieme per definire il percorso di rientro sul versante sud.
Fino a forcella miesnotta il percorso è chiaro, poi è tutto da definire... :)
ho visto adesso il link, si può studiare, anche direttamente sul posto, appena la neve lo permette :)
-
ho visto adesso il link, si può studiare, anche direttamente sul posto, appena la neve lo permette :)
ho segnato i percorsi (non necessariamente le tappe), se nel frattempo ti vengon in mente aggiunte o modifiche, o itinerari diversi, aggiungi pure senza problemi...
tanto il sistema tiene in memoria la cronologia delle versioni precedenti :)
-
Laghi Colbricon – m.ga Valcigolera – forcella Valzancheta – m.ga Valzancheta – Caoria – forc. Conte Moro – Cima d’Asta – Rif.Brentari – F.Magna – F. Quarazza – M.ga Caldenave – val Campelle ....... poi fino alla Panarotta è ancora tutto da scoprire;
eheheh...era quello che avevo visto io circa....solo che pensavo di tagliare dalle Buse Todesche senza passare per Quarazza :P ;D
-
eheheh...era quello che avevo visto io circa....solo che pensavo di tagliare dalle Buse Todesche senza passare per Quarazza :P ;D
in una travsersata ideale, non puoi fare taglioni simili ;D
Secondo me il Rava "bisogna" farlo, il problema semai è poi, quando arrivi in val campelle poi tocca scendere per forza a Pontarso (alla confluenza delle due valli di campelle e calamento). Poi per rientrare alla panarotta è un rebus, io avevo ipotizzato di rientrare a mezzcosta aggirando a sud il salubio, poi tagliare dentro a porchera e di li raggiungere in qualche modo il versante sud del Cola... è molto complicato ma si può fare... è che ho l'impressione che, arrivati a questo punto, se ne ha talmente un goso che la prima via d'uscita è benedetta :)
(la tentezione di mollare arrivati a pontarso-val calamento sarà dura da respingere :)
-
è che ho l'impressione che, arrivati a questo punto, se ne ha talmente un goso che la prima via d'uscita è benedetta :)
Ce l'ho anch'io questa impressione! ;D ;D
-
se vi serve per info www.albinetti.it/translagorai, con foto, tabelle coi tempi e consigli utili (anche e-mail per ulteriori info)
incuriosito dal post della translagorai invernale sto ravanando nel forum in cerca di spunti per l'estiva. ho trovato nel pdf sopra una tabella che mi sembra comoda, l'ho copiata in excel togliendo le tappe in modo che ognuno possa organizzarsele come vuole. La metto a disposizione per chi volesse utilizzarla.
-
incuriosito dal post della translagorai invernale sto ravanando nel forum in cerca di spunti per l'estiva. ho trovato nel pdf sopra una tabella che mi sembra comoda, l'ho copiata in excel togliendo le tappe in modo che ognuno possa organizzarsele come vuole. La metto a disposizione per chi volesse utilizzarla.
ottimo, bravo! :)
Ne avevo fatta una anche io a suo tempo in excel, poi avevo iniziato a tracciare il percorso su google earth, ipotizzando anche un ritorno sul versante sud, ma poi ho perso il file da qualche parte :(
-
Ma l'avete fatta poi? non riesco a leggere tutto il topic, deve essere una avventura stupenda, mi piacerebbe farla con tenda cercando di stare sulle creste, dite che è fattibile? Secondo me si però sarebbe un problema trovar l'acqua. Chi l'ha fatta che dice? :)
-
Ma l'avete fatta poi? non riesco a leggere tutto il topic, deve essere una avventura stupenda, mi piacerebbe farla con tenda cercando di stare sulle creste, dite che è fattibile? Secondo me si però sarebbe un problema trovar l'acqua. Chi l'ha fatta che dice? :)
non l'ho mai fatta per intero ma a spizzichi conosco tutti i tratti. Direi che per l'acqua, con un po' di attenzione, non c'è problema. Il tratto più critico è nel tratto forcella Valmaggiore - forcella Colbricon, che si svolge a ridosso delle creste e quindi non ha acqua. La difficoltà maggiore, se si vuole stare sempre in quota (e si può) sono i viveri, ovvero il peso dello zaino.
-
non l'ho mai fatta per intero ma a spizzichi conosco tutti i tratti. Direi che per l'acqua, con un po' di attenzione, non c'è problema. Il tratto più critico è nel tratto forcella Valmaggiore - forcella Colbricon, che si svolge a ridosso delle creste e quindi non ha acqua. La difficoltà maggiore, se si vuole stare sempre in quota (e si può) sono i viveri, ovvero il peso dello zaino.
Grazie
Quando intendo di stare sulle creste penso proprio di stare sul filo fuori dai sentieri concatenando le cime, dal colbriccon a Cece l'ho osservata ed è fattibile, anche dal cauriol fino a sotto le Stellune, non so però se è salibile le Stellune da est ma sembra di si, poi dal manghen alla panarotta si... Non saprei la zona da Cece al Cauriol, e forse come fare dopo le stellune al Ziolera... Il problema appunto dell'acqua è quando stai in cima...
Interessa? ;D
Ma questa che organizzava Papalla L'hanno fatta
:)
-
.....
Ma questa che organizzava Papalla L'hanno fatta
:)
ma certo .... ;D
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=1423.0 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=1423.0)
-
Interessa? ;D
::) mah...beh dovendo fare tutte le cime ci vogliono 10gg ;D ma per te che hai fatto Tresero-S.Matteo & C. e Ortles ecc ecc sarà una passeggiata 8)
-
::) mah...beh dovendo fare tutte le cime ci vogliono 10gg ;D ma per te che hai fatto Tresero-S.Matteo & C. e Ortles ecc ecc sarà una passeggiata 8)
Eh con calma a PassoLento;D Forse dieci no ma non so se è veramente fattibile, certo in uno o nel modo "normale" mi piacerebbe proprio, certo non sarà proprio una passeggiata ::)
;)