Prendo spunto da un'altra discussione per porvi questa domanda: voi in montagna quanto pedalate???
nel senso vi piace prendervela con calma oppure siete del tipo "... l'ultima volta ci abbiamo impiegato 45 minuti questa volta dobbiamo assolutamente fare meglio!!!..." e invece di camminare correte...io son un pò sempre di fretta... ::) nel senso che preferisco camminare veloce e poi fare pause più lunghe tipo a mangiare o prendere un pò di sole...
decisamente d'accordo...poi ho sempre qualcosa da fare a casa, meglio tornare in fretta...io più che altro ho diverse ore di auto, di solito... quindi cerco di non scender mai oltre le 18/19!
nel senso vi piace prendervela con calma oppure siete del tipo "... l'ultima volta ci abbiamo impiegato 45 minuti questa volta dobbiamo assolutamente fare meglio!!!..." e invece di camminare correte...
qui nel sito ho fatto dei bei giri con passoVeloce, tutti con oltre 2000 metri di salita ;D e altrettanti in discesa >:(Uhhhhh grazie nantes che l'hai scritto qua ;D perchè di là mi son presa della vecchia....praticamente un rottame da non tirarsi dietro in montagna ;D ;D
per carità! Io me la prendo sempre con assoluta calma, già dobbiamo correre nella vita di tutti i giorni, perché farlo anche in montagna? ;D Quando vado sui monti il tempo si annulla quasi, conta solo l'ora della partenza e l'ora del rientro prima del buio possibilmente (ma non è detto :). Certo se poi dobbiamo fare mete particolari in cui bisogna pedalare un filo lo si fa, ma senza stressarci troppo. E' così bello andar per monti senza l'ossessione dell'orologio...Quoto.
....il vantaggio di andare + veloci è che si vedono + posti, lo svantaggio è che si ha poco tempo per guardarli! ;DDunque il "vantaggio" svanisce....Il "più" (in qualsiasi campo) alla fine dei conti risulta come una perdita, se non puramente un nulla ; è questo uno dei vizi maggiori dell'epoca : farne sempre "di più", ed ovviamente lo si fa male perche in modo superficiale. Adesso che il tempo lo posso godere, non vado quasi mai più in montagna - dunque adagio - senza trascorrere almeno una notte sul posto. Anzi, lo facevo qualche volta, mentre stavo ancora lavorando (meteo e stagione permettendo), quando ero stanziato in mezzo alle Pirenei.
...dai PassoVeloce, considera quanta gente frettolosa riempisce i cimiteri !??? guarda che io parlavo per me...cioè mi riferivo a camminata veloce su sentieri banali! poi quando le cose iniziano a complicarsi divento una lumaca....in discesa poi non ne parliamo ::) sono iper-prudente...anzi quasi troppo perchè quando poi si è troppo prudenti, ci si irrigidisce ed è + facile commettere errori...
Adesso che il tempo lo posso godere, non vado quasi mai più in montagna - dunque adagio - senza trascorrere almeno una notte sul posto.
l'importante è sapere bene come camminare(cioè prestare attenzione agli ostacoli),studiare bene anche i tempi cioè se vai piano parti un pò presto e se ritorni eviti che faccia buio presto x evitare la difficolta che ti potrebbe creare la notte......poi mi piace andare in gruppo x poter ammirare il panorama insieme e condividere le proprie opinioni,ma anche assaporare il silenzio e riempire i polmoni di aria sana dato che con i tempi che corrono diventa sempre più rara.Ecco quà.....questa "son mì"....... ;) :)Condivido pienamente! ;) soprattutto la valutazione distanze/tempo è importante....meglio fare una levataccia che tornare con il buio...
Condivido pienamente! ;) soprattutto la valutazione distanze/tempo è importante....meglio fare una levataccia che tornare con il buio...
A me è capitato solo una volta di calcolare male i tempi per fare le Bocchette Centrali e tornare che era buio e pure senza frontalino! :o ora ho sempre dietro 1 frontalino...anche 2 ;D