GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni invernali in Trentino => Topic aperto da: billyLumberjack - 23/01/2014 11:38
-
Ciao Girovaghi,
Qualcuno di voi saprebbe consigliarmi qualche itinerario adatto alle ciaspole sui 400 metri di dislivello in zona Folgaria?
Avevo pensato alla costa d'Agra, ma la presenza degli impianti da sci mi scoraggia un po'
Grazie!
-
Ciao Girovaghi,
Qualcuno di voi saprebbe consigliarmi qualche itinerario adatto alle ciaspole sui 400 metri di dislivello in zona Folgaria?
Avevo pensato alla costa d'Agra, ma la presenza degli impianti da sci mi scoraggia un po'
Grazie!
ci sarebbe cima Vezzena/Piz di Levico, partendo da Passo Vezzena, però sono circa zoo m. Facile e sicura, grandioso panorama dalla cima
-
CI sarebbe anche la salita al monte Finonchio m 1600, da Serrada con il sen n 104, 350 m di dislivello :)
http://www.tr3ntino.it/it/sport-e-tempo-libero/montagne-ed-escursioni/escursioni-autunnali/escursione-da-serrada-al-rifugio-filzi/ (http://www.tr3ntino.it/it/sport-e-tempo-libero/montagne-ed-escursioni/escursioni-autunnali/escursione-da-serrada-al-rifugio-filzi/)
http://www.visittrentino.it/it/cosa_fare/sport/risultati?ds=Folgaria&destination=folgaria&stt=Ciaspole%2FRacchette+da+Neve&sportSubType=sport.categorieRicerca.34 (http://www.visittrentino.it/it/cosa_fare/sport/risultati?ds=Folgaria&destination=folgaria&stt=Ciaspole%2FRacchette+da+Neve&sportSubType=sport.categorieRicerca.34)
-
Monte Maggio con partenza da Passo Coe
-
molto interessanti le proposta, grazie!
Non conosco queste cime, mi sembra però che le condizioni (neve e meteo) per farle questo we ci siano tutte sbaglio?
-
ciao, per quel che riguarda il Monte Maggio è una cima molto facile e super panoramica. Partendo dal passo, (dove partono le piste da fondo) segui per un breve tratto la pista da fondo, poi bisogna fare attenzione sulla sinistra la tabella che indica il Monte Maggio è piccina e attaccata su di un abete bello frondoso. Si attraversa il bosco seguendo le tracce (spesso i segnali bianchi e rossi li hanno dipinti sui sassi >:() fin che arrivi poi su quella che in estate è la strada militare che arriva alla cima e che parte da Malga Zonta che si trova qualche curva sotto il passo. Spero di non aver fatto confusione
-
ciao, per quel che riguarda il Monte Maggio è una cima molto facile e super panoramica. Partendo dal passo, (dove partono le piste da fondo) segui per un breve tratto la pista da fondo, poi bisogna fare attenzione sulla sinistra la tabella che indica il Monte Maggio è piccina e attaccata su di un abete bello frondoso. Si attraversa il bosco seguendo le tracce (spesso i segnali bianchi e rossi li hanno dipinti sui sassi >:() fin che arrivi poi su quella che in estate è la strada militare che arriva alla cima e che parte da Malga Zonta che si trova qualche curva sotto il passo. Spero di non aver fatto confusione
a leggerlo così dalla scrivania è chiaro!! Grazie, gentilissima...
-
Ocio però che l ultimo traversone può essere a rischio, in tal caso bisogna rimontare il crinale. Giro già fatto è relazionato qui. Cerca col motore...
Inviato dal mio V370 utilizzando Tapatalk
-
ciao, per quel che riguarda il Monte Maggio è una cima molto facile e super panoramica. Partendo dal passo, (dove partono le piste da fondo) segui per un breve tratto la pista da fondo, poi bisogna fare attenzione sulla sinistra la tabella che indica il Monte Maggio è piccina e attaccata su di un abete bello frondoso. Si attraversa il bosco seguendo le tracce (spesso i segnali bianchi e rossi li hanno dipinti sui sassi >:() fin che arrivi poi su quella che in estate è la strada militare che arriva alla cima e che parte da Malga Zonta che si trova qualche curva sotto il passo. Spero di non aver fatto confusione
Sulla cima del monte Maggio ci siamo saliti un paio di volte nell'inverno 2012. Avevo relazionato il giro, ma di neve ce n'era ben poca...in questa occasione non erano neppure servite le ciaspole ed eravamo al 26 di gennaio! :)
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,1937.0.html (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,1937.0.html)
-
penso che anche domenica le ciaspole non siano fondamentali, le porteremo lo stesso, almeno ci si fa un po' di gamba :)
super efficienti tutti, thx!!
-
CI sarebbe anche la salita al monte Finonchio m 1600, da Serrada con il sen n 104, 350 m di dislivello :)
anche questa è tranquilla. tutta strada forestale da Serrada, e poi l'ultimo chilometro sui prati in cima al Finonchio. Occhio però che il rifugio in cima non è ancora aperto (se non ricordo male parlano di quest'estate), quindi non farci affidamento.
-
Monte Maggio con partenza da Passo Coe
Mi hai tolto le parole di... tastiera!
Anzi ecco due possibili itinerari, magari anche fattibili uno all'andata e uno al ritorno, la strada da fare da un parcheggio all'altro non è molta...
(http://www.trekking-etc.it/varie/monte-maggio-traccia.jpg)
-
tra il maggio e il finonchio probabiomente opterò per il primo: la neve è caduta in piccole quantità e partire da 1200 con le ciaspole lo reputo pressochè impossibile.
Sperando che il vento non mi faccia pentire della scelta penso che sia la meta migliore viste le condizioni
-
Monte Maggio con partenza da Passo Coe
Grazie, a te e agli altri.
Fatta questa mattina alle 7:30 in solitaria, al mio ritorno "mandrie" :) di ciaspolatori in salita. Nulla da segnalare se non il vento in vetta, il termometro segnava -4 ma visto quanto fischiava la croce di metallo a occhio il vento era minimo a 30-40km/h con conseguente drastico calo della temperatura percepita. Brrrrrr
Ps. Ma a Carbonare s'è fermato il tempo o è una tradizione che non conosco? :D
-
Ma la neve nella foto è di questa mattina?
-
Ma la neve nella foto è di questa mattina?
Si, neve albero e luminarie accese sono di questa mattina. A Folgaria era sereno. :o