GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni invernali in Trentino => Topic aperto da: pianmasan - 17/11/2012 20:24
-
http://www.ladige.it/articoli/2012/11/17/precipita-montagnamorto-cane (http://www.ladige.it/articoli/2012/11/17/precipita-montagnamorto-cane)
A questa notizia aggiungo quella riportata su "L'Adige" di ieri di un escursionista scivolato in zona Ardemolo, per fortuna senza gravi conseguenze.
Oggi sono stato fino al baito dei Slavazi. La neve è presente in modo continuo dai 1800 m.. Portante e dura. Immagino che su pendii anche non troppo ripidi sia infida. Quindi occhio!
-
http://www.ladige.it/articoli/2012/11/17/precipita-montagnamorto-cane (http://www.ladige.it/articoli/2012/11/17/precipita-montagnamorto-cane)
A questa notizia aggiungo quella riportata su "L'Adige" di ieri di un escursionista scivolato in zona Ardemolo, per fortuna senza gravi conseguenze.
Oggi sono stato fino al baito dei Slavazi. La neve è presente in modo continuo dai 1800 m.. Portante e dura. Immagino che su pendii anche non troppo ripidi sia infida. Quindi occhio!
oggi sono salito a Cima delle Buse 2574 (quasi). Fino alla forcella pochi problemi, ma appena il versante è girato verso nord sono stati ca**i amari. Mezzo metro di neve dura e a tratti gelati che pareva cemento. Avevo i ramponcini, ho provato a salire l'ultimo tratto molto ripido, con neve durissima, i ramponcini si piantavano a fatica e a volte la crosta cedeva e scivolava su uno strato di brina. Ci sarebbero voluti i ramponi veri e una piccozza. Mi seccava rinunciare a pochi metri dalla cima ma poi mi sono fermato e ho guardato sotto: "Agh non fare l'imbecille" mi son detto "se scivoli qui vai giù a tutta velocità come un bob per fermarti chissà come e chissà dove sulle rocce". A 20 metri dalla vetta ho fatto dietro front e sono tornato giù. Era davvero troppo pericoloso oggi!
Sul Corno Nero altro incidente
http://www.ladige.it/articoli/2012/11/17/scivola-corno-nero-ferito-26enne (http://www.ladige.it/articoli/2012/11/17/scivola-corno-nero-ferito-26enne)
-
Grazie a entrambi per gli 'avvertimenti'. Molto utilii per me - sono appena arrivato a Trento e stavo pensando a dove andare domani, gia' dovevo stare tranquillo causa ginocchio balengo, cosi' staro' ancora piu' tranquillo...
-
Grazie a entrambi per gli 'avvertimenti'. Molto utilii per me - sono appena arrivato a Trento e stavo pensando a dove andare domani, gia' dovevo stare tranquillo causa ginocchio balengo, cosi' staro' ancora piu' tranquillo...
se stai sui versanti sud e non ti spingi troppo in quota, la situazione è affrontabile con relativa tranquillità
-
oggi sono salito a Cima delle Buse 2574 (quasi)...
Hai avuto un bel coraggio ad avventurarti in quei siti. Da che parte sei salito? Montalon o Stue? Se la forcella alla quale ti riferisci è l'intaglio della cresta prima del ripido pendio finale, come mi pare di capire, sei arrivato già ben in alto.
Le condizioni non sono da ramponcelli e bastoncini ma da ramponi veri e propri e piccozza.
-
Hai avuto un bel coraggio ad avventurarti in quei siti. Da che parte sei salito? Montalon o Stue? Se la forcella alla quale ti riferisci è l'intaglio della cresta prima del ripido pendio finale, come mi pare di capire, sei arrivato già ben in alto.
Le condizioni non sono da ramponcelli e bastoncini ma da ramponi veri e propri e piccozza.
Infatti. Sono salito da montalon, ravanando su per la dorsale boscosa cercando un sentiero che non esiste piú, poi fino a malga costa. L'ho indovinata ad evitare il dente che avevo fatto una volta in estate per traversare sotto la forcella, affrontando direttanente il canalone: neve qua e la ma niente di che. Appena arrivato in forcella una muraglia di neve nascondeva un cambio radicale di paesaggio, da tardo autunnale a invernale pieno, con i pendii ricoperti di neve ovunque. Credevo di farla franca, ormai la cima era lí a pochi metri. Ho messo i ramponcini e via, ma ho capito subito che tirava un brutto andazzo: neve durissima, a tratti ghiacciata. Mi sono alzato una ventina di metri ma c'erano tratti troppo ripidi da superare. Uno scivolone e sarei volato di sotto a tutta velocità. Sono tornato giú e ho salito l'anticimotta. Poi sono sceso per le bellissime balze innevate, con molta attenzione per aggirare laboriosamente i tratti ripidi e i salti di roccia, verso il sentiero che corre di sotto a nord (la discesa l'avevo fatta una volta in estate e mi ricordavo che di poteva fare), per rientrare dal passo montalon. Senza ramponcini sarebbe stato un suicidio.
-
Allora hai affrontato la pietraia che porta a malga Valsorda II e poi sei andato su per il canalino, mi par di capire...
Hai fatto foto che aumentino il peso delle parole?
Ribadisco: occhio!!!
-
Allora hai affrontato la pietraia che porta a malga Valsorda II e poi sei andato su per il canalino, mi par di capire...
Hai fatto foto che aumentino il peso delle parole?
Ribadisco: occhio!!!
occhio certo. Ti metto il percorso fatto e alcune foto
(https://lh6.googleusercontent.com/-kOlhAmLOf2A/UKicKkfTGBI/AAAAAAAANzI/mQJO27xORpc/s800/track2.jpg)
(https://lh6.googleusercontent.com/-1zuup5jYb5E/UKid8rdPRHI/AAAAAAAAN3A/zQILuhVkUdw/s800/cimabuse-4978.jpg)
Il traversone (evitato) alla forcella sotto cima buse
(https://lh3.googleusercontent.com/-PetMSK5v0cM/UKid1sfQzfI/AAAAAAAAN2w/V0p0HnGqi3w/s800/cimabuse-4980.jpg)
Affaccio dalla forcella sotto cima buse
(https://lh6.googleusercontent.com/-SAi-kwZkqzo/UKidcchMMYI/AAAAAAAAN14/_aDzhCMDZkU/s800/cimabuse-4993.jpg)
Cima Buse dalla forcella: sembrava facile... ma la neve gelata era una trappola
(https://lh5.googleusercontent.com/-LQ8tZKM7F7g/UKidBm06dxI/AAAAAAAAN1A/K-J5ORBeK0Q/s800/cimabuse-5016.jpg)
Discesa verso il sentiero sul fianco nord
-
Ho capito.
Due anni fa, con molta meno neve - s'era d'ottobre - salii dal lago di Montalon, giunsi alla cresta e rinunciai al traverso che mi avrebbe portato alla forcella e in vetta, forse.
Le foto rendono bene l'idea dello stato della neve. Ma la discesa a nord, specie nel primo tratto, non era pericolosa? Anche là devi scendere traversando leggermente. Insomma, in queste condizioni, io preferisco volare molto basso.
-
Ho capito.
Due anni fa, con molta meno neve - s'era d'ottobre - salii dal lago di Montalon, giunsi alla cresta e rinunciai al traverso che mi avrebbe portato alla forcella e in vetta, forse.
Le foto rendono bene l'idea dello stato della neve. Ma la discesa a nord, specie nel primo tratto, non era pericolosa? Anche là devi scendere traversando leggermente.
senza ramponcelli di sicuro. Ma sfruttando la morfologia del terreno (che è a balze) e con larghi zig zag cercando i passaggi meno rognosi e ripidi si può fare, ovviamente con la dovuta attenzione. Alla forcella ero indeciso se ritornare giù dal canalone appena fatto (non bellissimo anzi parecchio scomodo e ripido) o scendere a nord. Se non avessi fatto già in precedenza la discesa a nord, sia pure in estate, e non avessi saputo che c'erano dei passaggetti che permettevano di aggirare i salti di roccia, non credo mi sarei avventurato. Avevo anche messo in conto di tornare su alla forcella se fosse stato troppo pericoloso. Per fortuna è filato tutto liscio anche se, confesso, quando sono arrivato in fondo mi sono sentito più leggero :)
-
http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=232471&sez=NORDEST (http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=232471&sez=NORDEST)
Mi sa che molti non hanno capito che è arrivato l'inverno, e certe cose che si facevano fino a un mese fa ora non sono più fattibili (perlomeno non a tutti)
-
http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=232471&sez=NORDEST (http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=232471&sez=NORDEST)
Mi sa che molti non hanno capito che è arrivato l'inverno, e certe cose che si facevano fino a un mese fa ora non sono più fattibili (perlomeno non a tutti)
il problema è che anche coi ramponi tradizionali, sul ghiaccio vivo si rischia :(
-
http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=232471&sez=NORDEST (http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=232471&sez=NORDEST)
Mi sa che molti non hanno capito che è arrivato l'inverno, e certe cose che si facevano fino a un mese fa ora non sono più fattibili (perlomeno non a tutti)
Il Moschesin l'ho provato ad agosto e rinunciato x l'imminente temporale (che poi non è arrivato) ed è anche in estiva è un'ascensione al limite superiore dell'escursionismo. In invernale è assolutamente alpinistica. Ci sono passaggi di I+/II- anche esposti che col ghiaccio o la neve mi farebbero rabbrividire.
-
Noiper ora non abbiamo ancora fatto uscite sulla neve, ma vi aggiorneremo non appena ne avremo la possibilità!!! ;)