ESCURSIONI IN MONTAGNA > Escursioni invernali in Trentino

Gite (quasi) sicure dalle valanghe

(1/8) > >>

AGH:
Con tutta questa neve si ripropone l'annoso probema di trovare itinerari relativamente "sicuri" da valanghe
(vedi anche i video nel thread http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=471.0)

Preciso che le strade forestali, come molti credono, NON sono necessariamente sicure. Questo me lo ricordo bene al mini corso valanghe che ho fatto qualche anno fa: il generale Telmon, esperto valanghe del Cai, ci mostrò una foto inequivocabile: una strada forestale su cui erano cadute diverse valanghe partite da sopra. "Le strade forestali sono fatte per andarci l'estate, senza neve. Non fidatevi troppo, controllate sempre quello che c'è sopra" ci ammonì. Anche i boschi non sono così sicuri come si crede: specialmente se radi o se sopra ci sono pendii pericolosi che possono scaricare...

Dunque torniamo a noi: fermo restando che con grado 4 è meglio rimanere a casa, idem con grado 3 se non si è abbastanza esperti, vediamo di elencare qualche gita che generalmente non presenta pendenze tali o situazioni da comportare grossi rischi, ribadendo che la sicurezza assoluta non esiste (forse solo in mezzo alla Piana delle Viotte o al Lavazè ;D), e che sempre è necessario valutare di volta in volta i bollettini valanghe e l'itinerario prescelto.

Faccio io una prima lista indicativa dei posti che sono considerati relativamente sicuri:

Monte Marzola (a est di Trento): nonostante le pendenze, la prima parte dell'itinerario si svolge in boscaglia fitta, la parte finale dopo il bivacco per dorsale. Che io sappia mai si è sentita notizia di valanghe

La Rosta (Monte Bondone): gita facilissima, a patto di tenersi un po' alla larga dai costoni che salgono a Bocca Vaiona, quindi evitando l'ultima rampa dal casotto fino alla spianata, ergo tenendosi sempre sulla dorsale fino in cima

Monte Salubio (Lagoarai): percorso interamente nel bosco, per bella stradella forestale che sale a zig zag fin quasi alla cima: con neve non assesata diffidare della rampa degli ultimi 50 metri

Malga Cagnon di Sotto (Val Calamento, Lagorai)
Bellissima gita per strada forestale, si potrebbe proseguire per la meravigliosa piana di Campiò con Malga Cagnon di Sopra ma attenzione, ho visto spesso valanghe sulla strada forestale poco sopra la Malga.

Monte Stivo (Gruppo Bondone - Stivo)
Anche lo Stivo dovrebbe essere abbastanza sicuro, salendo però dal Passo Bordala fino alla Bassa, quindi tenendosi lungo la dorsale (non traversando il costone nord).

PS: ovviamente sono ben accolte precisazioni o rettifiche!  ;D

donkey71:
Giusti consigli Agh. Almeno chi vuole far due passi in sicurezza, ora ha qualche itinerario da guardarsi e programmare in totale sicurezza. Da quel che conosco, confermo (almeno 4 su 5) la sicurezza degli itinerari da te postati. Resta sempre valido il consiglio: se non ci si sente sicuri, meglio tornar indietro. Con grado 4e o 5, restar a casa è sensato.

AGH:

--- Citazione da: donkey - 03/12/2008 22:31 ---Giusti consigli Agh. Almeno chi vuole far due passi in sicurezza, ora ha qualche itinerario da guardarsi e programmare in totale sicurezza. Da quel che conosco, confermo (almeno 4 su 5) la sicurezza degli itinerari da te postati. Resta sempre valido il consiglio: se non ci si sente sicuri, meglio tornar indietro. Con grado 4e o 5, restar a casa è sensato.

--- Termina citazione ---

qual è il 5° che non ti convince? :)

Alla fine della fiera credo che il consiglio giusto sia: imparate a valutare da soli eventuali pericoli, non fidatevi ciecamente di chi dice "è sicuro". Certo non è facile, ma se non ci si sforza di capire e conoscere, non si imparerà mai nulla. Io dopo tanti anni che vado in montagna, mi sono reso conto che il vero sapere è sapere di non sapere  :)

grazia:
il monte maggio mi ricordo nel bosco e sicuro con pendenza non troppo forti

donkey71:
Confermo Sal, per il Monte Maggio: gita sicura e pure appagante oltre che facile.
Per Agh: non conoscevo semplicemente tutti e cinque gli itinerari che hai proposto, non è che non mi convinceva uno di essi. Direi che dici bene, credo sia giusto farsi progressivamente l'esperienza sul campo ma sempre prima di tutto con grande umiltà e prudenza. Con il manto instabile, non c'è proprio da scherzare...

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva