GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni invernali in Trentino => Topic aperto da: urogallo - 12/12/2008 17:02
-
buona sera a tutti,sono nuovo quindi mi presento..
mi chiamo matteo e vengo da malcesine sul lago di garda.
quest'estate ho iniziato a fare arrampicata e ora mi stò appassionando molto di alpinismo ma sono un pò inesperto a riguardo.
è un mese che gironzolo per i sentieri qui della mia zona spingendomi sempre più su e adesso,dato anche l'enormi nevicate,volevo informarmi sulle ciaspole (sono davvero cosi utili?) ramponi (ho sentito fondamentali,nel caso si trovi del ghiaccio) picozza (da che pendenza sarebbe meglio averle).. ma soprattutto mi piacerebbe ripercorrere i 4 passi (monte baldo,longino,valdritta e cima telegrafo) in inverno!!
pensate si possa fare? qualcuno ha fatto ancora questa escursione?
grazie a tutti per le informazioni e i consigli che mi darete..... ciao e buona montagna a tutti..
-
buona sera a tutti,sono nuovo quindi mi presento..
Ciao urogallo! Ci sarebbe una sezione presentazioni, quindi credo che il tuo post verrà presto spostato li. ;)
Allora, le ciaspole sono utili se vai a camminare sulla neve perchè ti rendono accessibili posti in condizioni che altrimenti sarebbe difficile affrontare. Nondimeno però l'escursione in ciaspole deve essere fatta tenedo conto che ci vuole sempre prudenza nel procedere, per il fondo e per il pericolo valanghe.
I ramponi sono fondamentali se fai alpinismo invernale e trovi del ghiaccio, se fai del trekking tranquillo ne puoi fare anche a meno, a patto di rigirare se trovi l'accoppiata ghiaccio+sentiero ripido. Io, personalmente, porto un paio di rampincini leggeri per le emergenze, ma evito comunque sentieri scoscesi d'inverno.
La piccozza serve sempre in condizioni di pendii ghiacciati e molto inclinati, dove il rischio caduta potrebbe avere conseguenze serie.
Piccozza e ramponi sono oggetti da usare in condizioni nelle quali è meglio comunque non trovarsi se uno non è esperto (modestissima opinione personale... ;D)
Io sono stato sul Telegrafo un annetto fa. Bellissimo sentiero senza neve, secondo me con questa neve può essere insidioso, in quanto ci sono pendii belli ripidi che possono essere pericolosi in caso di scivolone e per le valanghe. Però non sono esperto del luogo. ;)
-
intanto benvenuto!
Io sono stato sul Telegrafo un annetto fa. Bellissimo sentiero senza neve, secondo me con questa neve può essere insidioso, in quanto ci sono pendii belli ripidi che possono essere pericolosi in caso di scivolone e per le valanghe. Però non sono esperto del luogo. ;)
consultando le carte del pericolo valanghe (sezione meteo oppure meteotrentino.it) tutta la regione è segnalata con grado 4 (su 5) il che vuol dire "meglio starsene a casa con un libro e la cioccolata calda".
Bollettino valanghe a parte so per certo che il telegrafo e il baldo lo fanno sia con le ciaspole che con gli sci.
-
grazie jft e alessandro delle risposte.. comunque di sicuro in questi giorni me ne stò al calduccio sul divano...
anch'io in estate ho fatto i passi e il telegrafo ma volevo ripeterli con la neve...
un mio amico sostiene che fino al telegrafo si arriva (non in questi giorni!!) ma che fare i 4 passi in inverno sia inpossibile e volevo chiedere dove posso trovare informazioni a riguardo...
-
Benvenuto! :D :D :D :D
-
con i 4 passi intendi la traversata?? cioè tu saliresti da Malcesine con la funivia poi oltrepasseresti le piste e prenderesti il sentiero che porta al telegrafo giusto?? secondo me in condizioni ottimali (cioè bella giornata, manto nevoso assestato e magari non con tutta questa neve) sia fattibile, bisogna però conoscere bene il sentiero ed essere pratici nell'uso di ciaspole e ramponi, in quanto penso che alcuni tratti in cresta potrebbero ghiacciarsi, inoltre il sentiero già non è così facile d'estate, con le ciaspole bisogna saperci fare. con gli sci ritengo sia impossibile, e soprattutto inutile, a meno che tu poi dal telegrafo non ti butta direttamente sul lago (SCHERZO).
se non sbaglio la parte più impegnativa sta proprio nel superamento della Valdritta giusto? c'è anche un pezzettino con una corda in acciaio no??
secondo me con un esperto del luogo e di gite invernali si può fare...però meglio non affrontare tali sentieri se non si è erfettamente coscienti di quello che si fa.
-
si,thedistorcer,intendevo proprio quell'itinerario li... ovviamente con la giornata giusta,ciaspole (non so fino a che punto necessarie),ma sicuramente ramponi e picozza!!in questi giorni poi sto contattando un conoscente/amico che conosce abbastanza il percorso anche se non penso l'abbia mai fatto con la neve..
anch'io l'ho fatto in estate ed è molto molto bello,il pezzo più duretto è si la cima valdritta ma il punto che tu dici con il cavo d'acciaio mi sembra sia venendo su per direttissima da brenzone.
beh intanto appena si assesta il tempo vado da prada di brenzone fino al telegrafo...poi appena troverò più info vedrò per i passi....
ps:magari sapete dove posso trovare una bella carta topografica con tutti i sentieri della catena del baldo?
grazie mille a tutti..
-
Credo ci sia un pezzettino con corda anche nella traversata, il vero problema dell'itinerario è ce primo è per la maggior parte in costa, quindiil vento può creare accumuli di nevi atipici, secondo è la presenza del lago che può influenzare le condizioni. Con tutta la neve che è venuta consiglio vivamente di portare con se delle buone ciaspole.
Se la fai poi fammi sapere come è andata, che ci faccio un pensierino, anche se preferesco sciaplinistiche l'inverno.
Buona Domenica a tutti!