Autore Topic: INFO Sci Escursionismo  (Letto 15038 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline danieled

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.480
  • Sesso: Maschio
  • Daniele
INFO Sci Escursionismo
« il: 19/12/2011 13:40 »
Ciao a tutti;
prendendo spunto da questa puntata:
http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2003/anteprima_inverno/sci_escurs/sci_escurs.htm

vorrei avvicinarmi allo sci escursionismo (e chissà che un domani non riesca a passsare allo skialp).

Leggendo vedo che il materiale per iniziare potrebbe essere quello per lo sci di fondo, con tecnica alternata (è uguale al pattinato??). Quali sono le differenze di materiali con altre tecniche? Cosa altro può essere compatibile per lo Sci Escursionismo?

Io possiedo già un paio di vecchi sci da sciaplinismo, regalatimi da un amico, penso però che siano un po' pesanti per l'escursionismo, ma essendo piuttosto ignorante, chiedo a voi lumi su questo sport.
Magari per cominciare potrei investire un po' di soldi su sci da fondo (visto che se non ho capito male non servono cifre molto importanti) - ma quale tipo di sci??
Grazie a chi mi aiuta... ho le idee un po' confuse!
« Ultima modifica: 09/01/2012 21:36 da Claudia »
Non abbiamo ricevuto questo pianeta in eredità dai nostri padri, ma in prestito dai nostri figli.

Offline iw6bff

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.372
  • località di residenza: montecchio Pu
Re: Sci Escursionismo - Richiesta INFO
« Risposta #1 il: 19/12/2011 15:27 »
Se fai una ricerca sul forum, dovresti trovare qualcosa, ne aveva già parlato AGH, e parlava appunto di sci da fondo e pelli.
Ettore

Offline danieled

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.480
  • Sesso: Maschio
  • Daniele
Re: Sci Escursionismo - Richiesta INFO
« Risposta #2 il: 19/12/2011 15:42 »
Si, ho trovato la discussione che riprende la puntata di girovagandointrentino (di cui ho postato il link).
[ http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?PHPSESSID=54f3dfb4820b6c47bd3b36753609f38e&topic=1989.0;highlight=sci%20escursionismo#lastPost ]

Mi resta però il dubbio:
Lo sci di da alternato è uguale allo sci pattinato? il materiale è lo stesso? Vorrei capire cosa cercare in commercio.
Non abbiamo ricevuto questo pianeta in eredità dai nostri padri, ma in prestito dai nostri figli.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Sci Escursionismo - Richiesta INFO
« Risposta #3 il: 19/12/2011 18:37 »
Si, ho trovato la discussione che riprende la puntata di girovagandointrentino (di cui ho postato il link).
[ http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?PHPSESSID=54f3dfb4820b6c47bd3b36753609f38e&topic=1989.0;highlight=sci%20escursionismo#lastPost ]

Mi resta però il dubbio:
Lo sci di da alternato è uguale allo sci pattinato? il materiale è lo stesso? Vorrei capire cosa cercare in commercio.

no non sono uguali. Ma per provare sconsiglio l'acquisto di materiale nuovo, va bene qualsiasi vecchio paio di sci da fondo alternato. Essenziali invece sono le pelli, che però puoi recuperare da un vecchio paio di pelli di recupero (tagliandole per il lungo della larghezza adatta, lasciando scoperti gli spigoli. Con un po' di culo puoi trovare gli sci in qualche meracatino a pochi euro
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline dizzy

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 266
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Pergine Valsugana
Re: Sci Escursionismo - Richiesta INFO
« Risposta #4 il: 19/12/2011 19:02 »
Ma se hai gia' i vecchi sci che ti hanno regalato perche' non passi direttamente allo scialpinismo lasciando perdere l'escursionismo?

Da quello che ho letto nell'articolo lo sci-escursionismo e' adatto a posti con poco dislivello e pendenze moderate mentre qui da noi secondo me ci sono itinerari piu' ripidi e adatti prevalentemente allo scialpinismo. E poi ti perderesti il divertimento della discesa. Insomma secondo me e' una via di mezzo che ha poco senso.


Offline miki

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.202
  • Sesso: Maschio
  • Miky
Re: Sci Escursionismo - Richiesta INFO
« Risposta #5 il: 19/12/2011 19:41 »
Ma se hai gia' i vecchi sci che ti hanno regalato perche' non passi direttamente allo scialpinismo lasciando perdere l'escursionismo?

Da quello che ho letto nell'articolo lo sci-escursionismo e' adatto a posti con poco dislivello e pendenze moderate mentre qui da noi secondo me ci sono itinerari piu' ripidi e adatti prevalentemente allo scialpinismo. E poi ti perderesti il divertimento della discesa. Insomma secondo me e' una via di mezzo che ha poco senso.

Anch'io ti avrei risposto così... poi secondo me, in caso di molta neve fresca, con quegli scietti lì non vai da nessuna parte , meglio non spendere un'euro e cominciare ad usare gli sci d'alpinismo... saranno sicuramente più pesanti di quelli moderni ma mica ci devi fare delle gare... poi così ti fai la gamba ;D

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Sci Escursionismo - Richiesta INFO
« Risposta #6 il: 19/12/2011 19:49 »
Da quello che ho letto nell'articolo lo sci-escursionismo e' adatto a posti con poco dislivello e pendenze moderate mentre qui da noi secondo me ci sono itinerari piu' ripidi e adatti prevalentemente allo scialpinismo. E poi ti perderesti il divertimento della discesa. Insomma secondo me e' una via di mezzo che ha poco senso.

scusa, avrà poco senso per te forse  ;D Io l'ho praticato per anni e con grande soddisfazione, alternandolo allo scialp. Poi è ovvio che lo sci escursionismo è adatto a percorsi non eccessivamente impegnativi (anche se ti assicuro che ho fatto percorsi di tutto rispetto), che ci sono anche qui in trentino.  Se uno non è tanto bravo a sciare, lo sciescurs è un'ottima e gradevole alternativa, col grande vantaggio della leggerezza, della naturalità della camminata (diversa dal ciabattamento dello scialp) e praticabile spendendo pochissimo (ai mercatini un vecchio paio di sci da alternato li trovi per 10 euro, magari completi di scarpe e attacchi). Oppure su bazar trovi molte occasioni visto che l'alternato è snobbato in favore del pattinato e molti si liberano dei vecchi sci). Altra alternativa è: vai alle viotte, ti noleggi un paio di sci squamati per mezza giornata al centro del fondo e ti fai un giro per le distese, magari salendo alla bellissima e panoramica Rosta. Se vedi che ti piace, cerchi della roba usata: con un po' di fortuna te la cavi con 50 euro in tutto.
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Sci Escursionismo - Richiesta INFO
« Risposta #7 il: 19/12/2011 19:49 »
Anch'io ti avrei risposto così... poi secondo me, in caso di molta neve fresca, con quegli scietti lì non vai da nessuna parte

scusa, ma tu hai mai provato?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline miki

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.202
  • Sesso: Maschio
  • Miky
Re: Sci Escursionismo - Richiesta INFO
« Risposta #8 il: 20/12/2011 08:18 »
scusa, ma tu hai mai provato?

Con quelli da escursionismo mai... ma con i mie (che sono esageratamente larghi) alcune volte mi è capitato di faticare molto perché affondavano lo stesso.. Ma il discorso è che danieled vuole arrivare allo ski alp
(e chissà che un domani non riesca a passsare allo skialp)
e in casa ha già un paio di skialp.. quindi non avrebbe senso spendere altri soldi (per quanto pochi) per quel tipo di sci..

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Sci Escursionismo - Richiesta INFO
« Risposta #9 il: 20/12/2011 08:31 »
Con quelli da escursionismo mai... ma con i mie (che sono esageratamente larghi) alcune volte mi è capitato di faticare molto perché affondavano lo stesso.. Ma il discorso è che danieled vuole arrivare allo ski alpe in casa ha già un paio di skialp.. quindi non avrebbe senso spendere altri soldi (per quanto pochi) per quel tipo di sci.

Mi pare curioso che si esprimano giudizi trancianti su cose che NON si conoscono :) Se l'obiettivo é fare scialpinismo, passare per lo sci escursionismo può avere poco senso (la tecnica é totalmente differente per via del tallone libero) se invece lo scopo é di praticare un'attività alternativa o complementare allo scialpinismo,  molto meno impegnativa e meno costosa, allora il senso che l'ha eccome :). Provare per credere.
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline miki

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.202
  • Sesso: Maschio
  • Miky
Re: Sci Escursionismo - Richiesta INFO
« Risposta #10 il: 20/12/2011 09:08 »
Mi pare curioso che si esprimano giudizi trancianti su cose che NON si conoscono :)

e va be Agh.. so che sei sostenitore, tifoso, e forse hooligan  dello scietto ;D ;D  ;D però è innegabile che una superficie sottile affondi più facilmente nella neve fresca che ne una superficie più larga...

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Re: Sci Escursionismo - Richiesta INFO
« Risposta #11 il: 20/12/2011 18:08 »
Io ho cominciato più di quarant'anni fa con dei normalissimi sci da fondo (erano i mitici Kahru di legno), senza squame o pelli, solo una buona dose di sciolina, e bisognava imbroccare quella giusta altrimenti erano sacranoni in salita e in discesa. Voli ne ho fatti e anche tanti! Le mete erano le malghe del Lagorai, raggiunte lungo le forestali, ma con qualche bel taglione nel bosco e in pendio aperto.
Sono dell'opinione che chi vuole fare scialpinismo, deve prima imparare a sciare ma non per conto suo e con l'amico capace, bensì sotto la guida di un maestro, che sia magari anche guida alpina. Per gli attrezzi, di seconda o terza mano se ne trovano con poca spesa e forse solo per gli scarponi farei un certo sacrificio economico.
Sono d'accordo con AGH che per i meno esigenti lo sci-escursionismo è un'alternativa validissima: si "vola" un po' più bassi,
la tecnica può anche essere appresa sul campo (qualche rudimento di fondo), ma le sensazioni sono piacevolissime.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Sci Escursionismo - Richiesta INFO
« Risposta #12 il: 20/12/2011 19:13 »
Sono d'accordo con AGH che per i meno esigenti lo sci-escursionismo è un'alternativa validissima: si "vola" un po' più bassi, la tecnica può anche essere appresa sul campo (qualche rudimento di fondo), ma le sensazioni sono piacevolissime.

ovviamente concordo in tutto, anche perché mi sa che abbiamo esperienze comuni, inclusa una lunga gavetta scifondarola, con ampie digressioni fuoripista ;D Anche io ho iniziato a uscire dai percorsi da ragazzino, dapprima con gli sci normali da fondo, da alternato beninteso, e sacramentando regolarmente con le scioline (il pattinato sarebbe arrivato circa 15 o 20 anni dopo). La sciolinatura era la croce e delizia anche del fondista escursionista, una specie di rito religioso, anzi da alchimista, che si affrontava temerariamente alla mattina presto sul posto, magari con 8 gradi sottozero, con termometro ad alcol per misurare la temperatura della neve, fornelletto a gas butano col "pattino", cassetta delle scioline in tubo e stick, stracci, spugne, raschietti, sugheri e altre diavolerie... Grande era la gioia quando imbroccavi la sciolina, si poteva anche piangere di commozione... I più esperti mettevano addirittura più di un tipo di sciolina sulle solette, suscitando viva ammirazione tra noi novizi.

Poi ricordo che noi "avventurosi", bramando uscire dai percorsi battuti, si passò agli "squamati", abbastanza infami per la verità perché non andavano mai bene veramente, sicché talvolta si rafforzava "la presa" mettendo anche la sciolina, sommando vieppiù gli svantaggi del maggior attrito e della rottura di palle della sciolinatura con la quale ci si impiastricciava regolarmente fino alle orecchie (la maledetta e appiccicosa rossa in tubo!).

La rivoluzione, almeno per me, venne con le pelli. Squartato un paio di vecchie pelli da scialpinismo, ne ricavai 4 per gli sciotti da escursionismo, comprati d'occasione. Era meraviglioso, ci eravamo liberati per sempre della sciolina e gli sci in salita erano dei carrarmati! La rivoluzione successiva fu quando scoprimmo che, tenendo le pelli sugli sci anche in discesa, il controllo dello sci, sia pure col tallone libero, era decisamente più agevole e sicuro! In questo modo ho praticato per anni lo sci escursionismo, non di rado anche su percorsi sci alpinistici, suscitando l'incredulità dei "ciabattoni" che non si capacitavano di come si potesse scendere con un leggerissimo paio di scietti.

Comunque, tornando allo scialp, mi pare che molti sottovalutino una questione nient'affatto secondaria: sciare (decentemente) in fuoripista è difficile: ci vogliono anni e anni di pratica. Se uno non sa sciare o sa sciare male, la discesa fuoripista anziché una gioia diventa un vero calvario con ben poco divertimento. In questo senso lo sci escursionismo è molto più abbordabile, perché la tecnica è elementare: in salita e in piano si cammina, in discesa è sufficiente un minimo di equilibrio per stare in piedi, quindi è una pratica davvero alla portata di tutti.
« Ultima modifica: 20/12/2011 19:21 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Re: Sci Escursionismo - Richiesta INFO
« Risposta #13 il: 21/12/2011 09:57 »
Anch'io ti avrei risposto così... poi secondo me, in caso di molta neve fresca, con quegli scietti lì non vai da nessuna parte , meglio non spendere un'euro e cominciare ad usare gli sci d'alpinismo... saranno sicuramente più pesanti di quelli moderni ma mica ci devi fare delle gare... poi così ti fai la gamba ;D
Concordo pienamente! tra l'altro secondo me in discesa con quelli sciotti è ancora + difficile...è come fare Telemark!  ;D
Inoltre limitano notevolmente perchè non trovi nessuno con cui andare...io non ho mai visto una persona con sti sci...boh  ::) poi tipo nel caso attuale, vista la carenza di neve,se vuoi salire per le piste per fare un pò di pratica e scendere sul "sicuro" in discesa ti ammazzi  ::) ..inoltre per i giri devi stare alle "basse" diciamo, se vai a fare qualche cima (anche facile) poi come scendi...?  :-X se trovi ghiaccio ecc cosa fai?ci sono i rampant?o metti gli sci nello zaino e poi vai su con le scarpette da fondo...?ci metti i ramponi?  :-\
Con quel tanto vai con le ciaspole che almeno se ci son pezzi ripidi o ghiacciati almeno le metti sullo zaino e ti metti i ramponi...e in discesa non rischi di schiantarti...

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Re: Sci Escursionismo - Richiesta INFO
« Risposta #14 il: 21/12/2011 23:13 »
Io ho cominciato più di quarant'anni fa con dei normalissimi sci da fondo (erano i mitici Kahru di legno), senza squame o pelli, solo una buona dose di sciolina, e bisognava imbroccare quella giusta altrimenti erano sacranoni in salita e in discesa. Voli ne ho fatti e anche tanti! Le mete erano le malghe del Lagorai, raggiunte lungo le forestali, ma con qualche bel taglione nel bosco e in pendio aperto.
Sono dell'opinione che chi vuole fare scialpinismo, deve prima imparare a sciare ma non per conto suo e con l'amico capace, bensì sotto la guida di un maestro, che sia magari anche guida alpina. Per gli attrezzi, di seconda o terza mano se ne trovano con poca spesa e forse solo per gli scarponi farei un certo sacrificio economico.
Sono d'accordo con AGH che per i meno esigenti lo sci-escursionismo è un'alternativa validissima: si "vola" un po' più bassi,
la tecnica può anche essere appresa sul campo (qualche rudimento di fondo), ma le sensazioni sono piacevolissime.


Io sto seguendo questa cosa!!! Sono d'accordissimo con te!