GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni invernali in Trentino => Topic aperto da: AGH - 15/11/2008 07:25
-
Ormai neve ce n'è dappertutto in quota, tocca quindi rassegnarsi ;D
Dove fate le prime uscite nevose di solito?
Per quel che mi riguarda, ormai è un classico da fare almeno una volta, molto bella e di (quasi) tutto riposo è l'escursione su per la val Calamento fino a Malga Cagnon di sopra...
-
Dintorni di Rovereto:
- monte Altissimo: semplice, bello il panorama in cima. 1.15/1.30 Se c'e troppa neve (non adesso) la strada viene chiusa a S.Valentino e bisogna farsi 1h di strada asfaltata con neve fresca (la chiudono per non ci passano con lo spartineve fino al Rifugio/Ristorante Graziani da dove parte il sentiero per la cima.
- Monte Finonchio dal Moietto: 2.00h prima ora e mezza nei boschi e poi i prati alla fine. Generalmente solo sui prati si trova la neve, i boschi sono sotto il limite di nevicata (lo si vede da Rovereto)
- Rifugio Lancia: 1.15/1.30h si sale dal "sasson" dopo Giazzera. Carina e per niente faticosa. Niente vista
- Col Santo: sempre dal "sasson" dopo Giazzera si sale per un sentiro laterale e passando per dei prati infiniti si arriva a salire sul col Santo. famosissima da fare con gli sci o le ciaspole non so come sia a inizio stagione con poca neve. Bel panorama
- Monte Stivo: 3h circa. sia da Santa Barbara che da Bordala: da Santa Barbara si fa in tutte le stagioni, da Bordala penso non sia bellissima d'inverno, specie il pezzo sotto La Bassa che ha molti pezzettini esposti o su ghiaioni. Adesso che non c'e neve sotto la bassa si può fare senza problemi. Vista strepitosa specie con il cielo terso (come oggi....mannaggia)
-
- Monte Stivo: 3h circa. sia da Santa Barbara che da Bordala: da Santa Barbara si fa in tutte le stagioni, da Bordala penso non sia bellissima d'inverno, specie il pezzo sotto La Bassa che ha molti pezzettini esposti o su ghiaioni(come oggi....mannaggia)
molti pezzettini esposti sotto la bassa? Io non me ne ricordo, salvo uno brevissimo, poco prima di arrivare alla sella. quasi sempre sgrombro di neve del resto (a meno di non andare il giorno dopo una copiosa nevicata)
Per gli altri itinerari concordo :)
-
non avendolo mai fatto con la neve (da bordala) non posso essere sicuro che rappresenti un problema, ma siccome l'ho fatto sia da asciutto che da bagnato, mi ha dato l'impressione che potesse raprpesentare un problema con la neve. prometto che quest'inverno rimedio a questa mia lacuna. ho gia in mente di andare a farmi qualche bel giretto con la neve e in previsione di ciò ho già preventivato l'acquisto di un paio di ciaspole
-
molti pezzettini esposti sotto la bassa? Io non me ne ricordo, salvo uno brevissimo, poco prima di arrivare alla sella. quasi sempre sgrombro di neve del resto (a meno di non andare il giorno dopo una copiosa nevicata)
pure io ho fatto la salita alla Bassa con la neve lo scorso inverno, senza particolari problemi e di neve ce ne era un bel pò! ;D
-
non avendolo mai fatto con la neve (da bordala) non posso essere sicuro che rappresenti un problema, ma siccome l'ho fatto sia da asciutto che da bagnato, mi ha dato l'impressione che potesse raprpesentare un problema con la neve. prometto che quest'inverno rimedio a questa mia lacuna. ho gia in mente di andare a farmi qualche bel giretto con la neve e in previsione di ciò ho già preventivato l'acquisto di un paio di ciaspole
io faccio quasi sempre la salita da passo bordala - la bassa, che secondo me è cento volte meglio che da S. Barbara, per varietà di paesaggio soprattutto. Anche in inverno non ho mai avuto nessun problema. Semai il problema è la troppa neve sullo strappo finale sul versante nord dello Stivo, se qualcuno non ha battuto la traccia l'è dura! :P
-
Credo che una bella passeggiata in ciaspole con la neve sia Malga Strino in Val di Sole...
Però siccome adesso siamo un pò in un periodo di transizione, ho deciso che domani faccio un giro a Tovel e malghe limitrofe... essendo sotto i 2mila confido di trovare poca roba!
-
Credo che una bella passeggiata in ciaspole con la neve sia Malga Strino in Val di Sole...
Però siccome adesso siamo un pò in un periodo di transizione, ho deciso che domani faccio un giro a Tovel e malghe limitrofe... essendo sotto i 2mila confido di trovare poca roba!
quali sarebbero le "malghe limitrofe"? Spero non la Flavona :)
-
domani io giretto sulla cresta del Portule. Ho le dita incrociate. Probabilmente dovrò trascinarmi dietro la truppa al completo.... :-\
-
domani io giretto sulla cresta del Portule. Ho le dita incrociate. Probabilmente dovrò trascinarmi dietro la truppa al completo.... :-\
bellissimo il portule, partendo da dove?
-
penso che parcheggerò a malga larici e se sono solo, punto subito verso cima larici. Mi allungo sulla cresta verso est fino al Portule. Scendo tutta la cresta e rientro dalla strada fino alla malga. Se come penso sarò in compagnia, faremo il giro contrario fino alla bocchetta portule poi inversione e su per la cresta.
Entrambi gli itinerari però potrebbero variare a seconda dello spessore del manto.....
-
penso che parcheggerò a malga larici e se sono solo, punto subito verso cima larici. Mi allungo sulla cresta verso est fino al Portule. Scendo tutta la cresta e rientro dalla strada fino alla malga. Se come penso sarò in compagnia, faremo il giro contrario fino alla bocchetta portule poi inversione e su per la cresta.
Entrambi gli itinerari però potrebbero variare a seconda dello spessore del manto.....
ho capito... attendiamo relazione :)
(con ciaspe?)
-
boh..metto in bagagl di tutto un po. anche le pelli. conto molto sul cielo limpido per qualche bella foto.
Stacco perchè sto bruciando i carciofi. Buona gita a tutti per domani :D
-
Come immagino già conosce chi frequenta queste zone, il giro migliore e anche quello più logico è salire a Cima Larici direttamente, poi per cresta a Cima Portule. In inverno si fa anche con le ciaspole, oltre che con gli sci. Bei panorami davvero. Da queste parti son davvero di casa. Una classicissima che ripeto ogni anno, soprattutto fuori stagione. Da evitare solo in estate, per non trovare in cima una orda di bagnanti desnudi che toglie un po' il senso di star su una cima. Anche Cima XII è bella in inverno, i tempi son un po' più lunghi. Si sale dalla val Galmarara e si parcheggia alla malga o anche più avanti. Poi è una bella passeggiata fino in cima, in inverno fisicamente più impegnativa.
-
- Monte Stivo: 3h circa. sia da Santa Barbara che da Bordala: da Santa Barbara si fa in tutte le stagioni, da Bordala penso non sia bellissima d'inverno, specie il pezzo sotto La Bassa che ha molti pezzettini esposti o su ghiaioni. Adesso che non c'e neve sotto la bassa si può fare senza problemi. Vista strepitosa specie con il cielo terso (come oggi....mannaggia)
E' tranquilla anche dalla Bassa... La cresta magari la eviterei in discesa, ma tanti la fanno. E comunque c'è il sentierone comodo per scendere evitando la cresta.
-
domani io giretto sulla cresta del Portule.
Scusate l'ignoranza ...ma dov'è sto Portule?l'ho sentito nominare e anche malga Larici....magari potrebbe essere interessante per qualche giro se fosse facile ;D
-
Scusate l'ignoranza ...ma dov'è sto Portule?l'ho sentito nominare e anche malga Larici....magari potrebbe essere interessante per qualche giro se fosse facile ;D
ma benedetta, e guardare sul forum no? ;D
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=618.0;highlight=portule
-
ma benedetta, e guardare sul forum no? ;D
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=618.0;highlight=portule
Sorry....oggi sono un pò lenta ;D beh cmq mi sembra un pò ripidina come salita...o no? ::)
-
Sorry....oggi sono un pò lenta ;D beh cmq mi sembra un pò ripidina come salita...o no? ::)
il versante ovest è MOLTO ripido, però si può salire al Portule anche per la facilissima (e lunga) dorsale sud
-
il versante ovest è MOLTO ripido, però si può salire al Portule anche per la facilissima (e lunga) dorsale sud
Speriamo che Enry metta qualche foto della dorsale sud allora ;D ;D
magari mi son persa anche quello ma....circa il dislivello quant'è?? 8)
-
per romper il ghiaccio ieri siamo stati sul Cornetto; classica salita con partenza da Malga Mezzavia e su fino alla cima...abbiamo cominciato a trovar neve già a quota 1400 m in una valletta, sempre molto fredda e umida, sottostante la piana delle Viote e poi su e su fino a quota 2000 m dove cominciava ad essere importante lo strato di neve caduto, circa 30 - 40 cm. Salita in cima con qualche difficoltà, su pietrame, dovuto ai tratti ghiacciati!
come prima uscita invernale è stata molto bella ed entusiasmante...metto qualche foto! ;D
-
Speriamo che Enry metta qualche foto della dorsale sud allora ;D ;D
magari mi son persa anche quello ma....circa il dislivello quant'è?? 8)
questa è la dorsale sud
(http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?action=dlattach;topic=618.0;attach=3135;image)
il dislivello è solo 700 metri circa partendo da Malga Larici, però per la dorsale sud è abbastanza lunghetta
-
altre foto del Bondone...
-
manuel potevi metterlo nelle relazioni invernali...
-
ultime...
-
manuel potevi metterlo nelle relazioni invernali...
lo so, ma siccome ce ne sono già altre così era solo x far vedere la neve che c'era! beh se nn va bene qui spostala pure!
-
altre foto del Bondone...
wow bello!!ma l'ultima da dove l'hai fatta che non capisco?
-
wow bello!!ma l'ultima da dove l'hai fatta che non capisco?
quale ultima? dimmi il numero...
-
quale ultima? dimmi il numero...
025 ;D
-
025 ;D
praticamente è appena sotto al Cornetto dove c'è l'incrocio col sentiero che porta al Dos d'Abramo...
-
praticamente è appena sotto al Cornetto dove c'è l'incrocio col sentiero che porta al Dos d'Abramo...
Ah! :o come cambia il paesaggio!!
Certo che il tratto di sentiero in cresta che porta al Cornetto fa veramente impressione con la neve... :o
-
Ah! :o come cambia il paesaggio!!
Certo che il tratto di sentiero in cresta che porta al Cornetto fa veramente impressione con la neve... :o
già al primo impatto dava questa sensazione ma però c'era già la traccia battuta e quindi si passava senza grossi problemi... :)
-
quali sarebbero le "malghe limitrofe"? Spero non la Flavona :)
e perchè? era bellissima...
-
e perchè? era bellissima...
lo so che è bellissima ma non mi pare proprio "limitrofa" a tovel :D
-
lo so che è bellissima ma non mi pare proprio "limitrofa" a tovel :D
che pignolo... ;D
già che c'eravamo! era una giornata troppo bella e la salita pareva facile... e così è stato! è stato il luingo traverso verso il bivio col 369 a sfiancarci... ma la salita era molto agevole.