GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni invernali in Trentino => Topic aperto da: enry69 - 23/01/2013 17:42
-
L'intenzione era proprio quella di fare una breve gita lontano da ogni pericolo. E così è stata. Ore 8 dal lago Calaita, mi invento una traccia nel bosco, che mi porti su fino a malga Grugola e non sia la solita forestale in semipiano. Neve altissima non si vedono già più le tracce dei giorni passati. Bosco meraviglioso intonso. Nel mentre si apre un sole che fa brillare tutto. Alle dieci arrivo alla malga e mi fermo per un the. Finchè sono davanti all'ingresso, alle spalle sento uno strano boato ma non vedo ancora niente. Più tardi, mentre salgo in direzione della forcella, vedo di cosa si trattava. Brividi.
Arrivo fino alla piana del lago Giarine e come da programma, preparo tutto e scendo tra una curva e l'altra col sorriso.
Alle 12 sono già in macchina.
-
cavolo!!! E' venuto giù tutto il costone!!! :o E guarda sulla dx ci sono anche tracce di sci che vengono giù alla forcella folga (e non sbaglio). E noi che ti avevamo detto ieri??? Ocio! :))) PS: potresti mettere la foto in alta risoluzione da qualche parte? (o mandarmela via mail)
-
Al di là di ogni considerazione sulla sicurezza, che spettacolo!
Ma sei andato da solo!!!???
-
Al di là di ogni considerazione sulla sicurezza, che spettacolo!
Ma sei andato da solo!!!???
non conosco bene la zona ma direi che fino alla malga dovrebbe essere sicuro (Angela conferma please... visto che sono i tuoi posti :)
-
L'intenzione era proprio quella di fare una breve gita lontano da ogni pericolo. E così è stata. Ore 8 dal lago Calaita, mi invento una traccia nel bosco, che mi porti su fino a malga Grugola e non sia la solita forestale in semipiano.
bello il marchio :)))
-
Per quello che può valere confermo l' assoluta sicurezza fino a malga Grugola; più su io non mi sono mai addentrata in inverno, ma fino al lago delle Giarine dovrebbe essere relativamente sicuro (salvo poi trovarsi a passare proprio nel momento di quel bel distacco)
-
cavolo!!! E' venuto giù tutto il costone!!! :o E guarda sulla dx ci sono anche tracce di sci che vengono giù alla forcella folga (e non sbaglio). E noi che ti avevamo detto ieri??? Ocio! :))) PS: potresti mettere la foto in alta risoluzione da qualche parte? (o mandarmela via mail)
Credo che le tracce che scendono dalla f. Folga, siano antecedenti a domenica 20 o giù di lì.
Cmq la foto te la mando per posta. Te la invio su hotmail o da qualche parte ho visto un tuo account gmail?
-
Credo che le tracce che scendono dalla f. Folga, siano antecedenti a domenica 20 o giù di lì.
Cmq la foto te la mando per posta. Te la invio su hotmail o da qualche parte ho visto un tuo account gmail?
si le tracce sono antecedenti. Mandala su gim (c'è l'inidrizzo in home in basso a dx)
-
bello il marchio :)))
Tu ne hai avute? Trattasi di meravigliosa toppa in tessuto ricamata GIM.
Me la mandò il mici (credo non sia più tra gli iscritti) ben 5 anni fa.
-
Tu ne hai avute? Trattasi di meravigliosa toppa in tessuto ricamata GIM.
Me la mandò il mici (credo non sia più tra gli iscritti) ben 5 anni fa.
no mai avuta :( E il bello è che avevo pagato pure le spese :(((
-
Per quello che può valere confermo l' assoluta sicurezza fino a malga Grugola; più su io non mi sono mai addentrata in inverno, ma fino al lago delle Giarine dovrebbe essere relativamente sicuro (salvo poi trovarsi a passare proprio nel momento di quel bel distacco)
Fin sotto alla Flla Folga non ci sono problemi, poi si sale alla Flla stando un po' sul centro-destra, quindi lontano dallo sbancamento visto in foto, e fin qui secondo me non ci sono problemi, poi si sbuca sul pratone che conduce alla cima, io sono rimasto sempre sulla destra ma la neve deve essere ben assestata.
Forse per ora è meglio aspettare, oppure valutare il da farsi quando si è li.
Ciao