GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni invernali in Trentino => Topic aperto da: AGH - 18/11/2008 10:33
-
quanti sono i forumisti che praticano lo sci alpinismo? Io l'ho praticato abbastanza in passato, quando l'attrezzatura pesava un quintale ??? poi, noblesse oblige, mi sono dato allo sci escursionismo, con piena soddisfazione peraltro.
Una volta ho pesato la mia vecchia attrezzatura da sci alpinismo composta da: gloriosi sci "Roy Sky" (fabbricati a Mori, li usava anche Valeruz) da 180 cm, attacchi "Zermatt Nepal", scarponi San Marco (quelli con ghetta incorporata), pelli Pomoca, rampanti.
Risultato, e sembra incredibile: oltre 10 kg!!!
La eccezionale leggerezza delle attrezzature moderne mi sta tentando di riprendere l'attività :)
Chi altro qui dentro pratica (o praticava) lo sci alpinismo?
-
.... da 180 cm, attacchi "Zermatt Nepal", scarponi San Marco (quelli con ghetta incorporata), pelli Pomoca, rampanti.
Risultato, e sembra incredibile: oltre 10 kg!!!..
anche la mia prima attrezzatura era quella ;D
poi sono passato ai Rossignol 8000 con attacchi "Silvretta" e scarponi "Dinafit" e già avevo ridotto il peso di 4 kg
ora sto pensando di prendere uno sci sciancrato dato che sono più manovrabili in discesa e quella è la mia pecca;
Comunque pratico lo scialpinismo solo per muovermi comodamente in inverno, lo preferisco alle ciaspole; gli sci portano di più e poi il rientro è più veloce
-
anche la mia prima attrezzatura era quella ;D
poi sono passato ai Rossignol 8000 con attacchi "Silvretta" e scarponi "Dinafit" e già avevo ridotto il peso di 4 kg, ora sto pensando di prendere uno sci sciancrato dato che sono più manovrabili in discesa e quella è la mia pecca; Comunque pratico lo scialpinismo solo per muovermi comodamente in inverno, lo preferisco alle ciaspole; gli sci portano di più e poi il rientro è più veloce
sapendo sciare, il confronto sci-ciaspole semplicemente non esiste! :)
-
Comunque pratico lo scialpinismo solo per muovermi comodamente in inverno, lo preferisco alle ciaspole; gli sci portano di più e poi il rientro è più veloce
Io idem anche se devo scegliere itinerari facili altrimenti poi chi torna giù?? ;D per questo gran parte delle volte vado sulle piste o faccio qualcosa di misto per avere il rientro facile....
Utilizzo gli sci da alpinismo principalmente come allenamento anche perchè non ho la preparazione,le conoscenze e la sicurezza necessari a uscite impegnative fuoripista...magari farò un corso...chissà....
-
Io ho intenzione di avvicinarmi a 'sta cosa questo inverno. Dovevo comprare gli sci da discesa, ero affascinato dallo sci escursionismo di cui AGH ha tanto parlato, ed allora ho preso un'attrezzatura da sci alpinismo molto, mi han detto, versatile da poter usare, con poco impegno, in ogni situazione... Speriamo bene. :)
-
Io ho intenzione di avvicinarmi a 'sta cosa questo inverno. Dovevo comprare gli sci da discesa, ero affascinato dallo sci escursionismo di cui AGH ha tanto parlato, ed allora ho preso un'attrezzatura da sci alpinismo molto, mi han detto, versatile da poter usare, con poco impegno, in ogni situazione... Speriamo bene. :)
ma, scusa la domanda, sai sciare? ;D
-
voglio proprio iniziare quest'anno con lo sci da alpinismo...all'inizio nolleggerò il tutto e se poi a fine stagione vedo che mi piace e che ne vengo fuori, magari me li compro pure...
alla mia prima esperienza saprò dire come è andata! ;D cmq penso di iniziare salendo lungo qualche pista da sci e poi vedremo...
-
voglio proprio iniziare quest'anno con lo sci da alpinismo...all'inizio nolleggerò il tutto e se poi a fine stagione vedo che mi piace e che ne vengo fuori, magari me li compro pure...
Allora organizzeremo qualche uscita da "principianti" ....per andare sulle piste consiglio Campiglio...
-
Allora organizzeremo qualche uscita da "principianti" ....per andare sulle piste consiglio Campiglio...
io avevo in mente il Palon sul Bondone... :P
-
io avevo in mente il Palon sul Bondone... :P
beh se vai adesso sì ma dopo ti rispediscono indietro... :-\ Anche in Paganella va bene e se nevica più dell'anno scorso ci sono sentieri per evitare le piste...
-
beh se vai adesso sì ma dopo ti rispediscono indietro... :-\ Anche in Paganella va bene e se nevica più dell'anno scorso ci sono sentieri per evitare le piste...
in che senso ti rispediscono indietro? ???
-
in che senso ti rispediscono indietro? ???
forse non c'è neve sulle piste per scendere?
-
in che senso ti rispediscono indietro? ???
Ci sono i vigili :-\ pensavo che il divieto fosse solo di notte invece anche di giorno c'è gente che è stata fermata...
-
Allora organizzeremo qualche uscita da "principianti" ....per andare sulle piste consiglio Campiglio...
un bel giro che merita davvero, ma solo con neve ben assestata, sarebbe da Tovel al passo Gaiarda e dintorni; è stata una delle mie prime uscite e non è per niente difficile, quasi una sciescursionistica.
Anzi, penso che dalla descrizione di Claudia si potrebbe fare già ora, facendo attenzione ai pendii più ripidi.
-
ma, scusa la domanda, sai sciare? ;D
Si, pianino pianino e su pista
-
Anzi, penso che dalla descrizione di Claudia si potrebbe fare già ora, facendo attenzione ai pendii più ripidi.
:o ma si passa per la Flavona o si può tirare dritto prima e riprendersi al sentiero più avanti??
Mi sa che adesso bisogna portarsi gli scii sul groppone per un bel pò però...
-
:o ma si passa per la Flavona o si può tirare dritto prima e riprendersi al sentiero più avanti??
Mi sa che adesso bisogna portarsi gli scii sul groppone per un bel pò però...
Ma quando l'ho fatto io ho messo gli sci subito dopo il lago e sono passato sia alla malga Pozzol che successivamente alla malga Flavona; il tratto più bello effettivamente è dopo la malga Flavona, però non è male neanche prima nel bosco, con la neve ancora sugli alberi.
Ricordo che poi tornando indietro sul pendio sopra la Flavona ho dato spettacolo di "free styling a carambole" ;D con i relativi incoraggiamenti di un gruppo che faceva uno spuntino alla malga
-
Ma quando l'ho fatto io ho messo gli sci subito dopo il lago e sono passato sia alla malga Pozzol che successivamente alla malga Flavona; il tratto più bello effettivamente è dopo la malga Flavona, però non è male neanche prima nel bosco, con la neve ancora sugli alberi.
So che è una zona parecchio frequentata...il top sarebbe arrivare al Passo Grostè ma credo sia pericoloso....devo informarmi...poi si può scendere dalle piste ;D
-
So che è una zona parecchio frequentata...il top sarebbe arrivare al Passo Grostè ma credo sia pericoloso....devo informarmi...poi si può scendere dalle piste ;D
un'escursione meravigliosa, fatta decenni fa con Sosat mi pare, è la salita a Cima Roma dal Grostè,con mega-discesa fino a Tuenno in sci, ovviamente bisogna avere due auto. La discesa è qualcosa come 20 km! L'unico punto pericoloso per valanghe è la gola sopra malga Pozzol, alla malga c'è addirittura un cartello che avvisa del pericolo (per chi sale ovviamente :), segno che quello è un punto di caduta valanghe ricorrente...
-
da campo flavona al grostè c'è solo un pendio un po' a rischio di fronte al turrion basso è anche abbastanza lungo, ma basta prestare un po' d'attenzione, superato questo la salita al passo è tra dune di neve senza troppi rischi.
-
alla mia prima esperienza saprò dire come è andata! ;D cmq penso di iniziare salendo lungo qualche pista da sci e poi vedremo...
secondo me salire lungo le piste può andar bene per prendere un minimo di confidenza con l'attrezzatura e la progressione in salita, o per fare allenamento, ma poi non serve a una mazza. A parte che salire sulle piste si rischiano le multe perché in teoria è vietato, scendere poi sulla neve battuta non abitua affatto a quella che è la maggiore difficoltà dello scialpinista novizio, ovvero scendere su neve non battuta.
Infatti è quello il principale scoglio "psicologico" del neofita, sciare in neve fresca, sentire lo scii che "sprofonda" nella neve...
-
So che è una zona parecchio frequentata...il top sarebbe arrivare al Passo Grostè ma credo sia pericoloso....devo informarmi...poi si può scendere dalle piste ;D
ma che vergogna! Che senso ha salire al Groste e poi scendere per le piste? Anatema! Sarebbe come salire al Grostè con le pelli e poi scendere con la funivia! ;D
-
Chi altro qui dentro pratica (o praticava) lo sci alpinismo?
:)Non sci ma snowboard alpinismo. E come ogni anno in questo periodo, sono molto in apprensione e guardo il cielo...
-
secondo me salire lungo le piste può andar bene per prendere un minimo di confidenza con l'attrezzatura e la progressione in salita, o per fare allenamento, ma poi non serve a una mazza. A parte che salire sulle piste si rischiano le multe perché in teoria è vietato, scendere poi sulla neve battuta non abitua affatto a quella che è la maggiore difficoltà dello scialpinista novizio, ovvero scendere su neve non battuta.
Infatti è quello il principale scoglio "psicologico" del neofita, sciare in neve fresca, sentire lo scii che "sprofonda" nella neve...
infatti, io intendevo x cominciare...beh ogni tanto qualche fuori pista lo faccio già con i sci da discesa...vediamo se con quelli d'alpinismo riesco a farmi male! ;D
-
io pensavo di iniziare seriamente quest'anno... due anni fa ho provato con della vecchia attrezzatura che mio papà aveva in garage e insieme a lui sono andato a farmi un giretto nella neve fresca a lato delle piste. Quest'anno volevo provare a fare qualcosa di più serio, sempre con l'attrezzatura di recupero, e se mi piace pensavo di prendere con i saldi in primavera l'attrezzatura nuova e fare il corso di scialpinismo della sat l'inverno prossimo...
-
io pensavo di iniziare seriamente quest'anno... due anni fa ho provato con della vecchia attrezzatura che mio papà aveva in garage e insieme a lui sono andato a farmi un giretto nella neve fresca a lato delle piste. Quest'anno volevo provare a fare qualcosa di più serio, sempre con l'attrezzatura di recupero, e se mi piace pensavo di prendere con i saldi in primavera l'attrezzatura nuova e fare il corso di scialpinismo della sat l'inverno prossimo...
VAIIII! Nuove emozioni assicurate! ;)
-
:'(
-
Infatti è quello il principale scoglio "psicologico" del neofita, sciare in neve fresca, sentire lo scii che "sprofonda" nella neve...
Beh sulla neve fresca e dove si sprofonda mi va anche bene....ma dove c'è neve dura,solcata da tracce e quan'altro la cosa inizia a complicarsi :-\
-
Beh sulla neve fresca e dove si sprofonda mi va anche bene....ma dove c'è neve dura,solcata da tracce e quan'altro la cosa inizia a complicarsi :-\
certo che si complica, infatti la difficoltà dello sci fuoripista è che la neve è sempre diversa, e non solo da una gita all'altra, ma perfino durante la stessa escursione, semplicemente cambiando versante o esposizione... Del resto è anche questo il fascino dello sci alpinismo: mentre su pista le discese sono tutte uguali, fuoripista ogni discesa è diversa ;D
-
certo che si complica, infatti la difficoltà dello sci fuoripista è che la neve è sempre diversa, e non solo da una gita all'altra, ma perfino durante la stessa escursione, semplicemente cambiando versante o esposizione... Del resto è anche questo il fascino dello sci alpinismo: mentre su pista le discese sono tutte uguali, fuoripista ogni discesa è diversa ;D
Poi se uno sa sciare è più facile....io me la cavo abbastanza con gli sci da discesa, cioè in un modo o nell'altro vengo giù dappertutto ma ancora un pò "titubante" ::) mah...vedrò quest'inverno come va visto che i primi fuoripista li ho fatti l'anno scorso, in ogni caso ho in mente di trovare un posto su cui fare pratica perchè in effetti scendere dalle piste non porta nessun miglioramento se non all'inizio per sgranchirsi un pò le gambe ;D
-
certo che si complica, infatti la difficoltà dello sci fuoripista è che la neve è sempre diversa, e non solo da una gita all'altra, ma perfino durante la stessa escursione, semplicemente cambiando versante o esposizione... Del resto è anche questo il fascino dello sci alpinismo: mentre su pista le discese sono tutte uguali, fuoripista ogni discesa è diversa ;D
il bello è che ogni discesa è diversa paesaggisticamente e naturalisticamente parlando, ma proprio il continuo cambio del tipo di neve mi ha sempre bloccato psicologicamente (troppo stress per uno che scia alla culo) per cui ho sempre preferito il fondo ma nulla mi ha mai entusiasmato quanto le ciaspole che mi permettono di andare ovunque. Tuttavia resto estasiato quando incontro (soprattutto in Svizzera) comitive di scialpinisti che scendono da versanti incredibili e mi fermo ad ammirarli con un pò (tanta) invidia... :)
-
Poi se uno sa sciare è più facile....io me la cavo abbastanza con gli sci da discesa, cioè in un modo o nell'altro vengo giù dappertutto ma ancora un pò "titubante" ::)
piu che altro è una paura psicologica, quella di sciare in neve non battuta, che si vince con la pratica. La tecnica sostanzialmente è la stessa, fuoripista i movimenti sono più ampi e dolci, ma devi essere molto più sveglio, devi "capire al volo" la neve che hai sotto e dove fare la curva :)
-
ma devi essere molto più sveglio, devi "capire al volo" la neve che hai sotto e dove fare la curva :)
aggiungerei anche DECISO perchè l'anno scorso prima di fare una curva stavo li a pensare (per la paura) e poi quando era ora non riuscivo neanche a curvare e decollavo! ;D
-
aggiungerei anche DECISO perchè l'anno scorso prima di fare una curva stavo li a pensare (per la paura) e poi quando era ora non riuscivo neanche a curvare e decollavo! ;D
le indecisioni sono causate da insicurezza, infatti per quello dicevo che nello sci alpinismo devi avere una buona tecnica, sennò a scendere son dolori... ;D
-
le indecisioni sono causate da insicurezza, infatti per quello dicevo che nello sci alpinismo devi avere una buona tecnica, sennò a scendere son dolori... ;D
Meglio bere un paio di grappini prima di scendere allora ;D
-
proprio il continuo cambio del tipo di neve mi ha sempre bloccato psicologicamente (troppo stress per uno che scia alla culo) per cui ho sempre preferito il fondo ma nulla mi ha mai entusiasmato quanto le ciaspole che mi permettono di andare ovunque.
rad hai mai considerato lo sci escursionismo?
-
rad hai mai considerato lo sci escursionismo?
il problema vero è quanto hai detto sopra: per godertelo veramente ,come merita, devi essere in possesso di una buona tecnica che ti dà la sicurezza, diversamente accumuli solo stress. E di stress me ne sono già ciucciato abbastanza sul lavoro, adesso voglio godermi la natura. Pensa, in merito, che vent'anni fa giravo in montagna con un eccellente tele Tokina 400 (circa 450 grammi) per fotografare gli animali: bene, ho piantato lì anche quella passione perchè mi metteva ansia (di scovare e fotografare l'animale) e finivo per passare la giornata a ragionare su luce, diaframmi e tempi anzichè godermi paesaggi ed animali !
-
Ma sugli sciotti in discesa tieni le pelli?
-
il problema vero è quanto hai detto sopra: per godertelo veramente ,come merita, devi essere in possesso di una buona tecnica che ti dà la sicurezza, diversamente accumuli solo stress.
ho scritto sci escursionismo, non sci alpinismo. C'è una bella differenza! Nello sci escursionismo la tecnica è elementare (ovviamente limitandosi a percorsi non ripidi in discesa)
-
Ma sugli sciotti in discesa tieni le pelli?
naturalmente altrimenti ti sfracelli ;D Con le pelli si ha un freno naturale che permette di controllare ottimamente la velocità
-
naturalmente altrimenti ti sfracelli ;D Con le pelli si ha un freno naturale che permette di controllare ottimamente la velocità
aaaaaaahhhhhhhhhh!! ;D beh è un'altra storia!anch'io l'anno scorso una volta ho provato a tener sotto le pelli perchè ero andata con un mio amico che voleva provare ma sapeva sciare poco o niente, quindi gli ho fatto tenere le pelli per la discesa e io pure....dovevo spingere ;D
-
naturalmente altrimenti ti sfracelli ;D Con le pelli si ha un freno naturale che permette di controllare ottimamente la velocità
beh, così si ragiona :D (anche se io la velocità, in tutte le sue espressioni, ce l'ho nel DNA..)
Mi ridai il link della descrizione tecnica dei tuoi sciotti che ricordo di aver letto ?
-
beh, così si ragiona :D (anche se io la velocità, in tutte le sue espressioni, ce l'ho nel DNA..)
Mi ridai il link della descrizione tecnica dei tuoi sciotti che ricordo di aver letto ?
credo sia questo :)
http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2003/anteprima_inverno/sci_escurs/sci_escurs.htm
-
Tanto per rispondere alla prima domanda di AGH : per mè, niente sci. Sci fuori pista, s'intende, poichè lo sci in fila sotto i piloni, con migliaia di cosmonauti incolorati, cavi, cannoni da neve, il solito casino delle "stazioni", ecc : neanche se mi pagassero.
Sono diffidente di fronte alla neve, lo sono sempre stato. Le ciaspole non permettono di attaccare pendii conseguenti e neanche traversate a mezza costa, un esercizio massacrante con lo zaino (grosso) in spalla, quale sia la qualità della neve. Allora l'inverno è il tempo della tranquillità nel sottobosco, davanti al focolaio di una baita, oppure traversando una bonaria spianata sul Vercors.
-
Le ciaspole non permettono di attaccare pendii conseguenti e neanche traversate a mezza costa,
io con le TSL con punte e ramponcino anteriore non ho alcun problema a fare traversi anche su neve ghiacciata....
-
io con le TSL con punte e ramponcino anteriore non ho alcun problema a fare traversi anche su neve ghiacciata....
Infatti il puntale davanti è provvidenziale...secondo me però dovrebbero farle un tantino più strette....
-
Infatti il puntale davanti è provvidenziale...secondo me però dovrebbero farle un tantino più strette....
ultimamente le hanno "sciancrate" parecchio...
http://www.tsloutdoor.com/Downloads/Technical_data/it/Snowshoes_Composite.pdf
-
ultimamente le hanno "sciancrate" parecchio...
http://www.tsloutdoor.com/Downloads/Technical_data/it/Snowshoes_Composite.pdf
:o :o ma quanti modelli ci sono!!?? :o :o
-
:o :o ma quanti modelli ci sono!!?? :o :o
quando le ho prese io c'era soloun modello x bimbi ed uno x grandi: per fortuna erano già complete di tutto, adesso la varietà di modelli nasconde anche il fatto che molti accessori indispensabili sono extra...
-
Sono diffidente di fronte alla neve, lo sono sempre stato. Le ciaspole non permettono di attaccare pendii conseguenti e neanche traversate a mezza costa, un esercizio massacrante con lo zaino (grosso) in spalla, quale sia la qualità della neve. Allora l'inverno è il tempo della tranquillità nel sottobosco, davanti al focolaio di una baita, oppure traversando una bonaria spianata sul Vercors.
però cosi ti privi del grandioso fascino di andare in inverno sulle montagne
-
quando le ho prese io c'era soloun modello x bimbi ed uno x grandi: per fortuna erano già complete di tutto, adesso la varietà di modelli nasconde anche il fatto che molti accessori indispensabili sono extra...
Anch'io quando le ho prese non c'erano altri modelli...poi non sono una grande appassionata di ciaspole, le uso in casi estremi....
-
io ho intenzione di comprarmele le ciaspole, ci sono a 95e al kabas a rovereto. della tsl il modello con il rampone davanti, i chiodi sotto e l'alzatacco semplice a ferretto. sul sito tsl ce ne sono una valanga (hahahah, che battuta... :P) che possono anche avere delle lame laterali per i pendii ghiacciati o con magari l'alzatacco rapido e altre gigiate...
-
io ho intenzione di comprarmele le ciaspole, ci sono a 95e al kabas a rovereto. della tsl il modello con il rampone davanti, i chiodi sotto e l'alzatacco semplice a ferretto. sul sito tsl ce ne sono una valanga (hahahah, che battuta... :P) che possono anche avere delle lame laterali per i pendii ghiacciati o con magari l'alzatacco rapido e altre gigiate...
ecco ocsa posso dirti: l'alzatacco rapido non lo è proprio...
mi spiego: l'alzatacco rapido sarebbe da attivare semplicemnte premendo con la punta del bastoncino ma... siccome d'inverno con la neve al bastoncino metti la rondella sulla punta, la rondella stessa ti impedisce di abbassare l'alzatacco perchè si incastra.. >:(
-
già.. io avevo pensato invece al aftto che la ciapola si riempe di neve, e che quindi per toglierala devi comunque girarti e piegarto un pò...
-
già.. io avevo pensato invece al aftto che la ciapola si riempe di neve, e che quindi per toglierala devi comunque girarti e piegarto un pò...
a me non è mai successo, man mano che cammini la neve cade da sola... solo una volta con un metro di neve fresca da pistare al lago delle malghette, qualcosa rimaneva sopra... ma di quello non ti preoccupare!
-
già.. io avevo pensato invece al aftto che la ciapola si riempe di neve, e che quindi per toglierala devi comunque girarti e piegarto un pò...
...poi comunque ci sono i morosi che servono anche a sistemare l'alzatacco... ;D
-
...poi comunque ci sono i morosi che servono anche a sistemare l'alzatacco... ;D
io non ho nessuna a cui sistemarlo... per quello guardavo che fosse pratico! ;D
-
io non ho nessuna a cui sistemarlo... per quello guardavo che fosse pratico! ;D
;D ;D allora devi dire che non hai nessuna che lo sistema a te!! ;D ;D
-
però cosi ti privi del grandioso fascino di andare in inverno sulle montagne
Mi sono spiegato male...volevo dire che le ciaspole (TSL) le adopero, si, ma su terreni dei quali ci si può ragionevolmente fidarsi :)
-
Mi sono spiegato male...volevo dire che le ciaspole (TSL) le adopero, si, ma su terreni dei quali ci si può ragionevolmente fidarsi :)
si ma, alla fin dei conti, le ciaspole vanno VERAMENTE bene solo in pochi occasioni, spesso sono un inutile impiccio. Poi ho visto anche cose assurde, tipo certi turisti che vanno con le ciaspole su percorsi BATTUTI, in piano, quando l'andare a piedi senza ciaspole sarebbe decisamente più rapido e comodo. Ho visto persino, in Val Campelle, percorsi battuti col gatto delle neve per i ciaspolari, che è pura demenza. La ciaspola nei paesi nordici è nata per andare sulla neve fresca, che senso ha andare sulla neve battuta? Mah!
Nei traversi le ciaspole te le raccomando... Su neve molto polverosa affondano lo stesso, sulla neve pesante o marcia anche, col risultato che rialzare il piede con sopra 10 kg di neve è un'attività simile al sollevamento pesi, ergo dopo 20 minuti sei sfinito. Sulla neve dura o ghiacciata e su pendio ripido io non mi fiderei dei "chiodini" che ci sono sotto. Poi ci sarebbe la neve crostosa o sventata ma, fatti salve fortunate combinazioni, questa di solito è così diseguale che la ciaspola serve così così...
Insomma come avrete capito, non ho in gran simpatia le ciaspole: sarà che vengo dallo sci apinismo e dallo sci escursionismo, ma per me l'elegante ed esile traccia di salita con gli sci, oltre che molto meno faticosa da aprire, è mille volte meglio dell'orrido trincerone che lasciano i ciaspolari ;D
-
Anni fa ho preso le ciaspole e mi son divertito nel usarle. Ma sempre su neve fresca, non ha senso farlo diversamente. A me piace lo sci-escursionismo e lo sci di fondo, purtroppo per me (mio grande limite) non ho mai praticato sci d'alpinismo e sci discesa. Ma non è mai tardi per farlo. Ciao
-
si ma, alla fin dei conti, le ciaspole vanno VERAMENTE bene solo in pochi occasioni, spesso sono un inutile impiccio. Poi ho visto anche cose assurde, tipo certi turisti che vanno con le ciaspole su percorsi BATTUTI, in piano, quando l'andare a piedi senza ciaspole sarebbe decisamente più rapido e comodo. Ho visto persino, in Val Campelle, percorsi battuti col gatto delle neve per i ciaspolari, che è pura demenza. La ciaspola nei paesi nordici è nata per andare sulla neve fresca, che senso ha andare sulla neve battuta? Mah!
Nei traversi le ciaspole te le raccomando... Su neve molto polverosa affondano lo stesso, sulla neve pesante o marcia anche, col risultato che rialzare il piede con sopra 10 kg di neve è un'attività simile al sollevamento pesi, ergo dopo 20 minuti sei sfinito. Sulla neve dura o ghiacciata e su pendio ripido io non mi fiderei dei "chiodini" che ci sono sotto. Poi ci sarebbe la neve crostosa o sventata ma, fatti salve fortunate combinazioni, questa di solito è così diseguale che la ciaspola serve così così...
Insomma come avrete capito, non ho in gran simpatia le ciaspole: sarà che vengo dallo sci apinismo e dallo sci escursionismo, ma per me l'elegante ed esile traccia di salita con gli sci, oltre che molto meno faticosa da aprire, è mille volte meglio dell'orrido trincerone che lasciano i ciaspolari ;D
ormai le ciaspole sono diventate di moda, sono trendy, e la gente le compra perchè fa "in" averle... vedessi gente in negozio che le acquista e magari nn sa nemmeno a cosa servono; sono state troppo strumentalizzate...
Cmq io le ciaspole le ho usate parecchie volte anche su passaggi particolarmente difficoltosi tipo traversi o pendii, e fino ad ora hanno funzionato bene, anche perchè altrimenti nn sarei qui... ;D
ovvio che gli sci danno molta più soddisfazione, specie in discesa se uno è un bravo discesista; comunque ognuno ha la sua corrente di pensiero... ;)
-
ormai le ciaspole sono diventate di moda,............... comunque ognuno ha la sua corrente di pensiero... ;)
Per me non è stata una corrente di pensiero o, peggio, una moda, semplicemente, per la gioia degli ortopedici, non ho avuto la possibilità, da giovane, di imparare a sciare :(.
Tanto tempo fa (attacco da 75 per intenderci) acquistai un paio di sci da fondo e cominciai ad usarli da autodidatta. Me li avevano venduti da KM lanciato perchè…non curvavano ;D.
Dopo parecchi inverni a sprofondare fino all’ombelico le ciaspe sono state una scelta obbligata e non me ne sono affatto pentito :D.
Sono ciaspe e da ciaspe vanno usate. Certo non si adattano a tutte le nevi e non sono adatte a tutti i pendii; ma mi permettono di godere di luoghi che un tempo non avrei pensato di raggiungere :D :D :D.
Ma avete mai ascoltato quel fruscio che produce il camminare in neve fresca? :) :) …si lo so che anche gli sci frusciano, ma è un altro fruscio…più meccanico, più tecnologico…più…saccente :o, direi!
E poi…beh ...cosa vi costa lasciarmi fantasticare!?
-
Ma avete mai ascoltato quel fruscio che produce il camminare in neve fresca? :) :) …si lo so che anche gli sci frusciano, ma è un altro fruscio…più meccanico, più tecnologico…più…saccente :o, direi!
quoto :)
-
Per me non è stata una corrente di pensiero o, peggio, una moda, semplicemente, per la gioia degli ortopedici, non ho avuto la possibilità, da giovane, di imparare a sciare :(.
Tanto tempo fa (attacco da 75 per intenderci) acquistai un paio di sci da fondo e cominciai ad usarli da autodidatta. Me li avevano venduti da KM lanciato perchè…non curvavano ;D.
Dopo parecchi inverni a sprofondare fino all’ombelico
scusa non ho capito, intendi dire che con gli sci sprofondavi fino all'ombelico? E' impossibile, lo sci galleggia molto meglio di qualsiasi ciaspola... :)
-
scusa non ho capito, intendi dire che con gli sci sprofondavi fino all'ombelico? E' impossibile, lo sci galleggia molto meglio di qualsiasi ciaspola... :)
Non dubito che lo sci galleggi meglio (se lo dice il Capo! :) :) :) :) ;))
Dico semplicemente che i miei scioni (più alti di me) non li ho nemmeno provati in fuoripista, perchè essendo privi di...sterzo ;D già mi davano problemi nelle rotaie della pista battuta:
Allora nemmeno immaginavo che ci fossero sport chiamati scialpinismo e sciescursionismo, e le ciaspe, che tra l'altro io non conoscevo neppure, erano quelle a "fagiolo", romantiche ma poco tecniche. :)
Quando ho cominciato a girovagare per monti, ho scoperto pian piano (molto piano :)) l'escursionismo invernale, ma per anni ho fatto le poche gite in neve munito di ramponi e picozza, che per galleggiare sul piano o la poca pendenza non erano il massimo ;D.
Una volta...a proposito di cazzate in montagna...andando da Carbonin al rif. Vallandro ci trovammo sul piano, al buio, e con la neve perfettamente livellata tanto che la strada era completamente indistinguibile. Ci accorgevamo di essere usciti dal tracciato quando ci trovavamo immersi nella neve fino alle spalle. Ripiegamento notturno e rischio di notte all'addiaccio...Beata gioventù :) ;) :D ;D :o ::)
-
Non dubito che lo sci galleggi meglio (se lo dice il Capo! :) :) :) :) ;))
Dico semplicemente che i miei scioni (più alti di me) non li ho nemmeno provati in fuoripista, perchè essendo privi di...sterzo ;D
scusa se insisto, ma che vuol dire "privi di sterzo"?
-
scusa se insisto, ma che vuol dire "privi di sterzo"?
che il pilota (sciatore) è scarso! ;D ;D
-
che il pilota (sciatore) è scarso! ;D ;D
ma in discesa dici? Con gli sci di fondo non c'entra la scarsezza del pilota, non è possibile gereralmente curvare. Di solito si "apre" uno sci per cambiare direzione (coi i famosi passettini) oppure, se la pendenza è discreta, si cala con traversoni e dietrofront. Ovviamente tenendo sotto le pelli. Con questa tecnica scendi praticamente ovunque. Perciò ti invito caldamente a riconsiderare lo sci escursionismo come alternativa alle ciaspole. Almeno prova!
-
ma in discesa dici? Con gli sci di fondo non c'entra la scarsezza del pilota, non è possibile gereralmente curvare. Di solito si "apre" uno sci per cambiare direzione (coi i famosi passettini) oppure, se la pendenza è discreta, si cala con traversoni e dietrofront. Ovviamente tenendo sotto le pelli. Con questa tecnica scendi praticamente ovunque. Perciò ti invito caldamente a riconsiderare lo sci escursionismo come alternativa alle ciaspole. Almeno prova!
Io AGH ci provo, ma ti chiamerò in caso dall'ospedale per dirti se c'è qualcosa che non fila nella tua spiegazione... ;D
-
Io AGH ci provo, ma ti chiamerò in caso dall'ospedale per dirti se c'è qualcosa che non fila nella tua spiegazione... ;D
macché ospedale ;D
-
Io AGH ci provo, ma ti chiamerò in caso dall'ospedale per dirti se c'è qualcosa che non fila nella tua spiegazione... ;D
Vai tranqui JFT, non occorre emulare subito Tone Valeruz....al massimo ti bagni un po ecco... :D
-
Vai tranqui JFT, non occorre emulare subito Tone Valeruz....al massimo ti bagni un po ecco... :D
Nel senso che me la faccio sotto dalla paura? ;D
-
...nel senso che è abbastanza semplice e tutto sommato divertente fin da subito.
A patto che tu non scelga pendenze eccessive ;)
-
...nel senso che è abbastanza semplice e tutto sommato divertente fin da subito.
A patto che tu non scelga pendenze eccessive ;)
ma appunto, un bellissimo posto per provare è la Rosta in Bondone, un posto facilissimo e spettacolare. L'unico tratto critico per la pendenza può essere i 100 mt sopra la bocca di vaiona, ma con due-3 traversoni la fai. Poi la spianata sopra è fantastica...
-
Mi attacco a sto post ricomparendo insieme a sta nevicata ;)
Un saluto a tutti!
Ho sentito che oggi sul Trentino c'era un trafiletto su "scialpinismo e Bondone" non ho capito se stanno cercando di permettere la risalita delle piste a orari prestabiliti. Qualcuno ha sentito qualcosa o ha il giornale di oggi? HO provato a dare un'occhiata se si trova il giornale online ma pare di no...
-
Mi attacco a sto post ricomparendo insieme a sta nevicata ;)
Un saluto a tutti!
Ho sentito che oggi sul Trentino c'era un trafiletto su "scialpinismo e Bondone" non ho capito se stanno cercando di permettere la risalita delle piste a orari prestabiliti. Qualcuno ha sentito qualcosa o ha il giornale di oggi? HO provato a dare un'occhiata se si trova il giornale online ma pare di no...
si hanno stabilito delle fasce orarie in cui su puo salire...
Una novità riguarda gli amanti dello sci alpinismo, pratica solitamente vietata lungo le piste da una legge provinciale che l'anno prossimo potrebbe però subire delle modifiche. Intanto è stata prevista una fascia oraria serale (dalle 17 alle 20/21) in cui le piste da Vaneze a Vason, dalla Cordela al Palon, e da Mezzavia al Palon, non saranno battute per consentire la risalita con le pelli di foca. Durante il giorno si potrà risalire al di fuori della palinatura (cioè oltre il confine tracciato a bordo pista con i pali colorati)
.
-
si hanno stabilito delle fasce orarie in cui su puo salire....
questa si che è una bella notizia... :D ma già a partire da adesso o con l'inizio del 2009?
-
questa si che è una bella notizia... :D ma già a partire da adesso o con l'inizio del 2009?
non lo so, sul giornale non era precisato. Io comunque me me impipo, non salirei lungo le piste con le pelli neanche con una pistola puntata alla tempia ;D
-
non lo so, sul giornale non era precisato. Io comunque me me impipo, non salirei lungo le piste con le pelli neanche con una pistola puntata alla tempia ;D
beh, x chi vuol fare allenamento nn è una brutta cosa... ::)
-
beh, x chi vuol fare allenamento nn è una brutta cosa... ::)
non lo metto in dubbio, ma a me personalmente non interessa :)
-
non lo metto in dubbio, ma a me personalmente non interessa :)
Ti dirò: anch'io ero scettico. Poi, per una questione logistica (lavoravo a TN ed era una buona opportunità per una sgambata serale) l'ho fatto qualche volta. non male.
Se non sei proprio un asso in discesa aiuta sciare su una pista di notte piuttosto che in fuori pista...
Tuttavia ho trovato un itinerario che ben si presta alle notturne, non in Bondone!
E bravo AGH che hai messo insieme l'attrezzatura... magari ci si incontra ;)
-
Tuttavia ho trovato un itinerario che ben si presta alle notturne, non in Bondone!
e dove sarebbe? ;D
-
Ti dirò: anch'io ero scettico. Poi, per una questione logistica (lavoravo a TN ed era una buona opportunità per una sgambata serale) l'ho fatto qualche volta. non male.
Se non sei proprio un asso in discesa aiuta sciare su una pista di notte piuttosto che in fuori pista...
Tuttavia ho trovato un itinerario che ben si presta alle notturne, non in Bondone!
E bravo AGH che hai messo insieme l'attrezzatura... magari ci si incontra ;)
si, ma di sicuro non lungo le piste ;D
-
anch'io ho cominciato a fare scialpinismo da quest'anno...
-
anch'io ho cominciato a fare scialpinismo da quest'anno...
e come ti trovi?
-
devo dire molto bene, prima di cominciare avevo molto dubbi, ho sempre sciato, da una vita, mio nonno era maestro di sci, quindi posso dire, senza vantermene, di cavarmela abbastanza bene; spesso facevo anche fuori pista dove ne trovavo a lato delle piste, però con qualche problemino, cioè: mi guardavo i video su youtube (di gente normale no freeriders) e non capivo come in realtà io non riuscissi a curvare senza cadere, la cosa mi tormentava parecchio, e se poi non fossi riuscito a scendere?? sai che brutto...
però quest'anno mi sono deciso, ho comprato l'attrezzatura, devo dire che sono stato fortunato perchè per la cifra spesa ne vale più che la pena, e ho provato. Bisogna sicuramente dire che gli sci da skialp (io ho Dynafit ST touring 3.0, leggeri si ma non troppo e molto comodi in discesa) aiutano moltissimo, sia per il galleggiamento e sia per il peso ridotto, inoltre non fa nemmeno troppa fatica a tenere il peso indietro visto che gli attacchi sono un sbilanciati e spostati indietro rispetto a quelli da discesa. la prima volta si ho avuto un po' di problemini, peso troppo indietro e poi c'era una neve pesantissima, ma domenica scorsa me la sono goduta tutta la polvere venuta...penso che non scierò più in pista...o raramente, anche perchè odio la società capitalistica che rovina le nostre montagne...scusate se mi sono dilungato un po' ma sono troppo esaltato....
-
, anche per odio la società capitalistica che rovina le nostre montagne...
:o :o :o ;D
-
odio la società capitalistica che rovina le nostre montagne
Il ragazzo ha classe ;D
-
grazie...però non ho ben capito ancora chi di voi fa skialp!!
-
grazie...però non ho ben capito ancora chi di voi fa skialp!!
Io sto approcciandomi or ora.
Ma a sciare sono abbastanza una pippa, quindi l'apprendistato sarà lunghissimo... :)
-
dipende...in realtà sono due modi di sciare completamente diversi pista e fresca. Io come ripeto avevo abbastanza paura di non essere in grado di sciare bene in fresca, in realtà mi godo un mondo!!
-
qualcuno ha mai disceso la val del Merlo (3 cime del Bondone) con li scialpinismo? ci sono particolari difficoltà? ieri quasi quasi l'avrei fatta ma ho desistito... ::)
-
qualcuno ha mai disceso la val del Merlo (3 cime del Bondone) con li scialpinismo? ci sono particolari difficoltà? ieri quasi quasi l'avrei fatta ma ho desistito... ::)
io l'ho fatta anni fa, nulla di che, l'unico problema è l'evetuale pericolo di valanghe, da valutare bene :)))
-
io l'ho fatta anni fa, nulla di che, l'unico problema è l'evetuale pericolo di valanghe, da valutare bene :)))
ora come ora nn credo ci possa essere questo forte pericolo o sbaglio?
-
ora come ora nn credo ci possa essere questo forte pericolo o sbaglio?
forte pericolo direi di no, comunque guarda i bollettini e la carta valanghe :)