GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni invernali in Trentino => Topic aperto da: Nic - 18/12/2007 16:45

Titolo: Sto simbolo: che è??
Inserito da: Nic - 18/12/2007 16:45
Da qualche giorno meteotrentino ha cambiato un po' il sito.

Qui: http://www.meteotrentino.it/bollettini/today/valanghe_it.aspx?ID=9
c'è il bollettino valanghe e accanto alla mappa relativa alla quantità di neve a quota 2000m si trova uno strano simbolo che non riesco a interpretare. Ho pensato a un qualcosa relativo ad accumuli di neve ventata però non son molto convinto...
Qualcuno ne sa qualcosa??

n
Titolo: Re: Sto simbolo: che è??
Inserito da: Smit - 18/12/2007 16:51

Da qualche giorno meteotrentino ha cambiato un po' il sito.

Qui: http://www.meteotrentino.it/bollettini/today/valanghe_it.aspx?ID=9
c'è il bollettino valanghe e accanto alla mappa relativa alla quantità di neve a quota 2000m si trova uno strano simbolo che non riesco a interpretare. Ho pensato a un qualcosa relativo ad accumuli di neve ventata però non son molto convinto...
Qualcuno ne sa qualcosa??

n

Cosi' a naso quella stella potrebbe indicare i punti cardinali e il rosso indica su quale esposizione c'e' presenza di neve con relativa quota (la piramide sotto)...potrebbe anche starci!!!
Titolo: Re: Sto simbolo: che è??
Inserito da: Guido - 18/12/2007 16:57
si anche secondo me, è relazionato alla pericolosità quota-versante.
Titolo: Re: Sto simbolo: che è??
Inserito da: Nic - 18/12/2007 17:00

Da qualche giorno meteotrentino ha cambiato un po' il sito.

Qui: http://www.meteotrentino.it/bollettini/today/valanghe_it.aspx?ID=9
c'è il bollettino valanghe e accanto alla mappa relativa alla quantità di neve a quota 2000m si trova uno strano simbolo che non riesco a interpretare. Ho pensato a un qualcosa relativo ad accumuli di neve ventata però non son molto convinto...
Qualcuno ne sa qualcosa??

n

Cosi' a naso quella stella potrebbe indicare i punti cardinali e il rosso indica su quale esposizione c'e' presenza di neve con relativa quota (la piramide sotto)...potrebbe anche starci!!!

Però non mi tornano due cose:

1. non c'è segnalazione di neve per quote superiori a 2500m

2. da quota 2000 la neve è presente su tutti i versanti (a occhio)


Titolo: Re: Sto simbolo: che è??
Inserito da: Guido - 18/12/2007 17:03
indica un accentuato rischio sui versanti a nord oltre i 2000m similare per i versanti est-ovest,ma sopra i 2500m ,oppure dove ce n'è di più (di neve)???
Titolo: Re: Sto simbolo: che è??
Inserito da: Nic - 18/12/2007 17:06
indica un accentuato rischio sui versanti a nord oltre i 2000m similare per i versanti est-ovest,ma sopra i 2500m

Si, meglio.
Quindi indica il grado di pericolo il relazione del versante e della quota.
Però insisito con il fatto che 2500m mi sembrano una quota stretta per l'indicazione di un bollettino valanghe.
Oh ma che rompicogxxxxi che sto diventanto...  ;D
Titolo: Re: Sto simbolo: che è??
Inserito da: Smit - 18/12/2007 17:33
indica un accentuato rischio sui versanti a nord oltre i 2000m similare per i versanti est-ovest,ma sopra i 2500m ,oppure dove ce n'è di più (di neve)???

Secondo me non indica il rischio, ma solo la situazione della neve nei campi neve dove vengono eseguite le misurazioni.

http://www.meteotrentino.it/AspWeb/Monitoraggi/stations/yeti/Campi_neve/mappa/mappa_neve.asp (http://www.meteotrentino.it/AspWeb/Monitoraggi/stations/yeti/Campi_neve/mappa/mappa_neve.asp)

Guardacaso il campo neve piu' alto e' sulla Presena a 2700 metri (ecco perche' la situazione neve e' riportata fino a 2500).
I dati riportati credo che dipendano dalla frequenza delle rilevazioni nei vari campi (ricordo che negli anni passati alcuni non venivano mai aggiornati...).
Titolo: Re: Sto simbolo: che è??
Inserito da: Guido - 18/12/2007 17:37
indica un accentuato rischio sui versanti a nord oltre i 2000m similare per i versanti est-ovest,ma sopra i 2500m

Si, meglio.
Quindi indica il grado di pericolo il relazione del versante e della quota.
Però insisito con il fatto che 2500m mi sembrano una quota stretta per l'indicazione di un bollettino valanghe.
Oh ma che rompicogxxxxi che sto diventanto...  ;D

In che senso ristretta? più vai in alto, più la neve è difficile che subisca metamorfismi distruttivi,soprattutto quelli dovuti a differenze di T tra giorno e notte che a quote elevate sono più sensibili rispetto alle basse. In sostanza più vai in alto più la neve rimane uguale a come è nevicata o alla peggio si forma brina di profondità così come nei versanti nord, le differenze di T sono esigue,in questi casi sono più importanti gli accumuli di vento.
Titolo: Re: Sto simbolo: che è??
Inserito da: Nic - 19/12/2007 09:36

Secondo me non indica il rischio, ma solo la situazione della neve nei campi neve dove vengono eseguite le misurazioni.

http://www.meteotrentino.it/AspWeb/Monitoraggi/stations/yeti/Campi_neve/mappa/mappa_neve.asp (http://www.meteotrentino.it/AspWeb/Monitoraggi/stations/yeti/Campi_neve/mappa/mappa_neve.asp)


Forse è vero che non indica un grado di pericolo, se così fosse sto simboletto sarebbe accanto alla mappa che indica l'indice di attuale pericolo. Mi torna meno che sia riferita ai campi neve. L'esposizione dei campi neve è varia. Ad esempio se non sbaglio quello di Capanna Presena è l'unico sopra i 2500, quindi come fanno a determinare lo stato della neve su un'esposizione diversa?

In che senso ristretta? più vai in alto, più la neve è difficile che subisca metamorfismi distruttivi,soprattutto quelli dovuti a differenze di T tra giorno e notte che a quote elevate sono più sensibili rispetto alle basse. In sostanza più vai in alto più la neve rimane uguale a come è nevicata o alla peggio si forma brina di profondità così come nei versanti nord, le differenze di T sono esigue,in questi casi sono più importanti gli accumuli di vento.

Ok, tutto giusto. Però se fosse indice di pericolo dovrebbe tenere conto anche del contributo eolico che fa variare il grado anche a quote maggiori dei 2500m

Titolo: Re: Sto simbolo: che è??
Inserito da: Smit - 19/12/2007 09:45
Forse è vero che non indica un grado di pericolo, se così fosse sto simboletto sarebbe accanto alla mappa che indica l'indice di attuale pericolo.

Per di piu' ora come ora sarebbe indicato un unico livello di pericolo da ovest a est su tutti i versanti esposti a nord e da quota 2000 in su...abbastanza improbabile...


Mi torna meno che sia riferita ai campi neve. L'esposizione dei campi neve è varia. Ad esempio se non sbaglio quello di Capanna Presena è l'unico sopra i 2500, quindi come fanno a determinare lo stato della neve su un'esposizione diversa?

Spero vivamente che non guardino dalla finestra!!!  ;D ;D ;D
Titolo: Re: Sto simbolo: che è??
Inserito da: Nic - 19/12/2007 09:46
Diciamo così: almeno è servito per darmi un'idea per l'avatar  ;D
Titolo: Re: Sto simbolo: che è??
Inserito da: papalla - 19/12/2007 10:41

Quindi indica il grado di pericolo il relazione del versante e della quota.
Però insisito con il fatto che 2500m mi sembrano una quota stretta per l'indicazione di un bollettino valanghe.
Oh ma che rompicogxxxxi che sto diventanto...  ;D

è una rosa dei venti 3d
indica l'innevamento da 1500 a 3000
(inizia da 1500, poi 2000,2500,3000 anche se la legenda è fatta male per cui sembra si fermi a 2500, visto che non considera l'ultima "fetta")
Titolo: Re: Sto simbolo: che è??
Inserito da: Guido - 19/12/2007 10:47
Diciamo così: almeno è servito per darmi un'idea per l'avatar  ;D

 ;D ;D ;D
Titolo: Re: Sto simbolo: che è??
Inserito da: radetzky - 19/12/2007 12:22

Quindi indica il grado di pericolo il relazione del versante e della quota.

è una rosa dei venti 3d
indica l'innevamento da 1500 a 3000

concordo, ma indica anche, probabilmente che i versanti pericolosi sono quelli ove vi siano accumuli di neve soffiata esposti da SE-SW ovvero è una evoluzione di questi dell'immagine allegata (sembra che su tutte le Alpi, al momento, l'esposizione pericolosa sia SE-SW)
Titolo: Re: Sto simbolo: che è??
Inserito da: Nic - 19/12/2007 12:28
è una rosa dei venti 3d
indica l'innevamento da 1500 a 3000
(inizia da 1500, poi 2000,2500,3000 anche se la legenda è fatta male per cui sembra si fermi a 2500, visto che non considera l'ultima "fetta")

Ma se indica l'innevamento tra 1500 e 3000m in funzione dell'esposizione perde valore la mappa dell'altezza neve a quota 2000 poichè anche qui dipende dall'esposizione.
Inoltre quello che non mi torna è che il rosso (che immagino indichi la presenza di neve ventata visto che si parla di neve relazionata a una rosa dei venti) è posto a Nord. I venti degli ultimi giorni sono stati in prevalenza da Nord creando quindi accumili sottocresta sui versandi a Sud dove mi aspetto di trovare piu' neve e quindi la segnalazione del colore rosso.


Oh... ma quante pippe attorno a sta cosa... ;D
Titolo: Re: Sto simbolo: che è??
Inserito da: papalla - 19/12/2007 12:42

concordo, ma indica anche, probabilmente che i versanti pericolosi sono quelli ove vi siano accumuli di neve soffiata esposti da SE-SW ovvero è una evoluzione di questi dell'immagine allegata (sembra che su tutte le Alpi, al momento, l'esposizione pericolosa sia SE-SW)

ah si, probabile...

certo che due righe potevano pure mettercele ;)

Titolo: Re: Sto simbolo: che è??
Inserito da: papalla - 19/12/2007 12:46

Ma se indica l'innevamento tra 1500 e 3000m in funzione dell'esposizione perde valore la mappa dell'altezza neve a quota 2000 poichè anche qui dipende dall'esposizione.

beh no
il rosso dice che c'è neve
poi l'altezza nelle varie zone la vedi dalla mappa
e la pericolosità dall'indice
 

Inoltre quello che non mi torna è che il rosso (che immagino indichi la presenza di neve ventata visto che si parla di neve relazionata a una rosa dei venti) è posto a Nord.


si
ma se la leggi come ventata+precipitata il torno conta
;)

...sai che bello se è un disegnino  del figlio del webmaster che non significa nulla...
 ce lo ritroveremo a agosto, e tutti a chiederci, ma 'no stà 'sta neve??
Titolo: Re: Sto simbolo: che è??
Inserito da: radetzky - 19/12/2007 13:47
sembra che su tutte le Alpi, al momento, l'esposizione pericolosa sia SE-SW

..ed è anche logico in quanto lo strato di neve vecchia, non eccessivo, è molto assestato e stabile Ma sopra a questo strato la neve portata dal vento ed esposta verso sud sente il riscaldamento e si trasforma ovvero non lega con lo strato sottostante. Il persistere di queste condizioni (al momento non si intravedono ingressi perturbati) può causare accumuli di ulteriori lievi strati peggiorando la situazione di stabilità superficiale ovvero, IMHO, non ci sono grandi masse instabili a monte che possano precipitare a valle ma strati pericolosi per chi ci camminasse sopra
Titolo: Re: Sto simbolo: che è??
Inserito da: Nic - 19/12/2007 13:47
si
ma se la leggi come ventata+precipitata il torno conta
;)

Eh no! Se cade 1m di neve su tutti i versanti e poi per due giorni soffia vento da nord mi aspetto che alla fine ci sia 1.50m sui versanti con esposizione Sud e 0.5m sui pendii esposti a Nord, quindi anche in conto ventata + precipitata non torna...

Passo... son in attesa di un tuo parere, che interpretazione da la tua mente diabolica???  ;D ..oh in senso buono eh...
Titolo: Re: Sto simbolo: che è??
Inserito da: Nic - 19/12/2007 13:49
sembra che su tutte le Alpi, al momento, l'esposizione pericolosa sia SE-SW

..ed è anche logico in quanto lo strato di neve vecchia, non eccessivo, è molto assestato e stabile Ma sopra a questo strato la neve portata dal vento ed esposta verso sud sente il riscaldamento e si trasforma ovvero non lega con lo strato sottostante. Il persistere di queste condizioni (al momento non si intravedono ingressi perturbati) può causare accumuli di ulteriori lievi strati peggiorando la situazione di stabilità superficiale ovvero, IMHO, non ci sono grandi masse instabili a monte che possano precipitare a valle ma strati pericolosi per chi ci camminasse sopra

Grande Rad... l'autoquoting lo dovevo ancora scoprire.. ;)

Però hai ragione, in effetti non ho considerato che poi anche la neve ventata è soggetta a trasformazione... potrebbe essere...
Titolo: Re: Sto simbolo: che è??
Inserito da: radetzky - 19/12/2007 14:05
link molto interessante per supertecnici della neve:

http://www.slf.ch/avalanche/sdsmapanl-it.html#Stabilitaetsklasse
Titolo: Re: Sto simbolo: che è?? OT-OT-OT-OT-OT-OT-OT-OT-OT
Inserito da: algol - 19/12/2007 14:39
A scanso di accuse (infondate) di cazzeggio vi invito a non leggere quanto segue, che è dichiaratamente OT rispetto alla discussione in corso.

Passo... son in attesa di un tuo parere, che interpretazione da la tua mente diabolica???  ;D ..oh in senso buono eh...

Non avevo intenzione di intervenire nel presente topic, non ne capisco.
Però se fai il Raskolnikov devo per forza smascherarti.
L'oggetto misterioso rappresenta, stilizzate entrambe e sovrapposte, una rosa ed una croce.
Ne deduco pertanto che sia il simbolo dei RosaCroce, e che tu, avendolo assunto come avatar, dichiari la tua appartenenza alla setta.
Nella partita di astuzie che stiamo giocando vinci però sempre tu, perchè, come ben sai, la setta dei RosaCroce è basata sull'assoluta segretezza degli affiliati, talché a poco vale dichiararsi adepti, così come smentire la propria appartenenza.
Chapeau.
Titolo: Re: Sto simbolo: che è??
Inserito da: Nic - 19/12/2007 15:54

Bene bene... dunque mi è concessa la licenza a uccidere in quanto "essere eccezionale"...
Ma chi fa la parte dell'usuraia? E a chi saranno devolti i suoi soldi? Al mantenimento del sito, entra in gioco anche AGH?

Passo...

 
MA QUANTE NE SAI... QUANTE????


n
Titolo: Re: Sto simbolo: che è??
Inserito da: papalla - 19/12/2007 20:11
Eh no! Se cade 1m di neve su tutti i versanti

se cade es. fino a 2000 metri leggerai rosso fino a 2000 bianco tutto il resto

mi aspetto che alla fine ci sia 1.50m sui versanti con esposizione Sud e 0.5m sui pendii esposti a Nord

in questo caso, rosso ovunque fino a 2000
magari nei versanti sud vedrai rosso anche nella fetta tra 2000 e 1500
(come tra l'altro mi pare sia ora nei versanti NE ed NO)

il grafico non è quantitativo, ti dice solo dove c'è neve,
la quantità la leggi nella cartina,

la rosa potrebbe pure essere una terza cartina con, a macchia di leopardo, colorate in rosso le zone innevate... sarebbe identico (magari più chiaro ;)


quindi anche in conto ventata + precipitata non torna...

Passo... son in attesa di un tuo parere, che interpretazione da la tua mente diabolica???  ;D ..oh in senso buono eh...

torna torna ;)


Titolo: Re: Sto simbolo: che è??
Inserito da: Nic - 28/03/2008 11:53
Sti giorni mi appassiona il "post-resuming" quindi ecco alla ribalta un altra vecchia discussione.

A questo link:http://www.meteotrentino.it/bollettini/today/guida_Valanghe.pdf
nell'ultima pagina trovate la spiegazione di quel simbolino (che avevamo pensato fosse il simbolo dei RosaCroce :) ) che fornisce informazioni relativamente agli accumuli eolici.

n
Titolo: Re: Sto simbolo: che è??
Inserito da: salvatore tn - 28/03/2008 22:12
Sti giorni mi appassiona il "post-resuming" quindi ecco alla ribalta un altra vecchia discussione.

A questo link: www.meteotrentino.it/bollettini/today/guida_Valanghe.pdf
nell'ultima pagina trovate la spiegazione di quel simbolino (che avevamo pensato fosse il simbolo dei RosaCroce :) ) che fornisce informazioni relativamente agli accumuli eolici.

n

così è leggibile ;)
Titolo: Re: Sto simbolo: che è??
Inserito da: salvatore tn - 28/03/2008 22:17
pensa io avevo anche scritto un e-mail a meteo trentino per avere delle info su quella rosa (dei venti)
ma non mi hanno risposto... mi avranno preso per un... d....nte :'( :-[