Da qualche giorno meteotrentino ha cambiato un po' il sito.
Qui: http://www.meteotrentino.it/bollettini/today/valanghe_it.aspx?ID=9
c'è il bollettino valanghe e accanto alla mappa relativa alla quantità di neve a quota 2000m si trova uno strano simbolo che non riesco a interpretare. Ho pensato a un qualcosa relativo ad accumuli di neve ventata però non son molto convinto...
Qualcuno ne sa qualcosa??
n
Da qualche giorno meteotrentino ha cambiato un po' il sito.
Qui: http://www.meteotrentino.it/bollettini/today/valanghe_it.aspx?ID=9
c'è il bollettino valanghe e accanto alla mappa relativa alla quantità di neve a quota 2000m si trova uno strano simbolo che non riesco a interpretare. Ho pensato a un qualcosa relativo ad accumuli di neve ventata però non son molto convinto...
Qualcuno ne sa qualcosa??
n
Cosi' a naso quella stella potrebbe indicare i punti cardinali e il rosso indica su quale esposizione c'e' presenza di neve con relativa quota (la piramide sotto)...potrebbe anche starci!!!
indica un accentuato rischio sui versanti a nord oltre i 2000m similare per i versanti est-ovest,ma sopra i 2500m
indica un accentuato rischio sui versanti a nord oltre i 2000m similare per i versanti est-ovest,ma sopra i 2500m ,oppure dove ce n'è di più (di neve)???
indica un accentuato rischio sui versanti a nord oltre i 2000m similare per i versanti est-ovest,ma sopra i 2500m
Si, meglio.
Quindi indica il grado di pericolo il relazione del versante e della quota.
Però insisito con il fatto che 2500m mi sembrano una quota stretta per l'indicazione di un bollettino valanghe.
Oh ma che rompicogxxxxi che sto diventanto... ;D
Secondo me non indica il rischio, ma solo la situazione della neve nei campi neve dove vengono eseguite le misurazioni.
http://www.meteotrentino.it/AspWeb/Monitoraggi/stations/yeti/Campi_neve/mappa/mappa_neve.asp (http://www.meteotrentino.it/AspWeb/Monitoraggi/stations/yeti/Campi_neve/mappa/mappa_neve.asp)
In che senso ristretta? più vai in alto, più la neve è difficile che subisca metamorfismi distruttivi,soprattutto quelli dovuti a differenze di T tra giorno e notte che a quote elevate sono più sensibili rispetto alle basse. In sostanza più vai in alto più la neve rimane uguale a come è nevicata o alla peggio si forma brina di profondità così come nei versanti nord, le differenze di T sono esigue,in questi casi sono più importanti gli accumuli di vento.
Forse è vero che non indica un grado di pericolo, se così fosse sto simboletto sarebbe accanto alla mappa che indica l'indice di attuale pericolo.
Mi torna meno che sia riferita ai campi neve. L'esposizione dei campi neve è varia. Ad esempio se non sbaglio quello di Capanna Presena è l'unico sopra i 2500, quindi come fanno a determinare lo stato della neve su un'esposizione diversa?
Quindi indica il grado di pericolo il relazione del versante e della quota.
Però insisito con il fatto che 2500m mi sembrano una quota stretta per l'indicazione di un bollettino valanghe.
Oh ma che rompicogxxxxi che sto diventanto... ;D
Diciamo così: almeno è servito per darmi un'idea per l'avatar ;D
Quindi indica il grado di pericolo il relazione del versante e della quota.
è una rosa dei venti 3d
indica l'innevamento da 1500 a 3000
è una rosa dei venti 3d
indica l'innevamento da 1500 a 3000
(inizia da 1500, poi 2000,2500,3000 anche se la legenda è fatta male per cui sembra si fermi a 2500, visto che non considera l'ultima "fetta")
concordo, ma indica anche, probabilmente che i versanti pericolosi sono quelli ove vi siano accumuli di neve soffiata esposti da SE-SW ovvero è una evoluzione di questi dell'immagine allegata (sembra che su tutte le Alpi, al momento, l'esposizione pericolosa sia SE-SW)
Ma se indica l'innevamento tra 1500 e 3000m in funzione dell'esposizione perde valore la mappa dell'altezza neve a quota 2000 poichè anche qui dipende dall'esposizione.
Inoltre quello che non mi torna è che il rosso (che immagino indichi la presenza di neve ventata visto che si parla di neve relazionata a una rosa dei venti) è posto a Nord.
sembra che su tutte le Alpi, al momento, l'esposizione pericolosa sia SE-SW
si
ma se la leggi come ventata+precipitata il torno conta
;)
sembra che su tutte le Alpi, al momento, l'esposizione pericolosa sia SE-SW
..ed è anche logico in quanto lo strato di neve vecchia, non eccessivo, è molto assestato e stabile Ma sopra a questo strato la neve portata dal vento ed esposta verso sud sente il riscaldamento e si trasforma ovvero non lega con lo strato sottostante. Il persistere di queste condizioni (al momento non si intravedono ingressi perturbati) può causare accumuli di ulteriori lievi strati peggiorando la situazione di stabilità superficiale ovvero, IMHO, non ci sono grandi masse instabili a monte che possano precipitare a valle ma strati pericolosi per chi ci camminasse sopra
Passo... son in attesa di un tuo parere, che interpretazione da la tua mente diabolica??? ;D ..oh in senso buono eh...
Eh no! Se cade 1m di neve su tutti i versanti
mi aspetto che alla fine ci sia 1.50m sui versanti con esposizione Sud e 0.5m sui pendii esposti a Nord
quindi anche in conto ventata + precipitata non torna...
Passo... son in attesa di un tuo parere, che interpretazione da la tua mente diabolica??? ;D ..oh in senso buono eh...
Sti giorni mi appassiona il "post-resuming" quindi ecco alla ribalta un altra vecchia discussione.
A questo link: www.meteotrentino.it/bollettini/today/guida_Valanghe.pdf
nell'ultima pagina trovate la spiegazione di quel simbolino (che avevamo pensato fosse il simbolo dei RosaCroce :) ) che fornisce informazioni relativamente agli accumuli eolici.
n