GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Estero => Topic aperto da: edel - 15/08/2016 14:27
-
Qualche giorno di vacanza la scorsa settimana nella splendida Lesachtal in Austria.
Lunedì 8 agosto, si preannuncia una gran bella giornata di sole, ci troviamo con Radetzky per condividere l'escursione al Wolayarsee.
Rad c'è già stato altre volte, noi invece siamo arrivati al bel laghetto qualche anno fa ma provenendo da Collina in Friuli.
Da Birnbaum prendiamo la strada che conduce al piccolo e grazioso borgo di Nostra e proseguiamo poi per alcuni km su sterrato, stretto ma in buono stato, che si snoda in un fitto bosco. Parcheggiamo l'auto subito dopo la Hubertuskapelle a quota 1100 mt ca. Questa particolare cappellina, a ricordo dei caduti di guerra, fu costruita nel 1916 sopra un anfratto di roccia dove visse un certo eremita Hubertus. Fu poi restaurata nel 1998.
(https://i.imgur.com/r1mUs1s.jpg)
Hubertuskapelle
(https://i.imgur.com/FHSFz5b.jpg)
la grotta dell'eremita
Ci avviamo per la strada forestale che sale gradualmente fino all'alpeggio di Untere Wolayeralm e dopo vari tornanti che salgono ripidi ci troviamo di fronte ad una grande e fragorosa cascata con più salti che ci rinfresca un pochino con l'acqua nebulizzata, fa caldo e ci ristora :)
Sulla parete a fianco si può ammirare un grande dipinto scolpito sulla roccia in memoria di un comandante della Grande Guerra.
(https://i.imgur.com/MyZiQcs.jpg)
(https://i.imgur.com/YFhwWB2.jpg)
(https://i.imgur.com/Yg7zpIX.jpg)
(https://i.imgur.com/848C5Fl.jpg)
Attraversiamo il torrente sul ponticello in legno e proseguiamo la salita che si fa ora più impegnativa, su fondo di ghiaia grossa. Si fatica un po' e ce ne accorgiamo tutti perchè si parla meno :P ... si risparmia il fiato per camminare! Lo scenario circostante comunque già ripaga ampiamente la fatica! :D
(https://i.imgur.com/Fey5SZ1.jpg)
Raggiungiamo la Obere Wolayeralm a 1700 mt ca. in una piana stupenda ai piedi di un grandioso anfiteatro di roccia, sono i monti di Volaia.
(https://i.imgur.com/vAGQcnK.jpg)
Obere Wolayeralm
Sono le 11 e il caldo comincia a farsi sentire, specie per me che non lo sopporto proprio. Per fortuna è un po' ventilato e poi mi incoraggia il fatto che intanto 600 mt di dislivello son già fatti.
Proseguiamo ancora verso la nostra meta e arriviamo in un altro esteso pianoro dove le marmotte si fanno ben sentire e vedere. Poi ahimè, perdiamo un pò di quota per attraversare un avvallamento e risalire poi nuovamente su tornanti... c'è qualche scorciatoia che li taglia abbreviando il percorso ma è su sentiero più sconnesso ed erto che io cerco di evitare, approfitto di un breve tratto solo perchè vedo che c'è ombra.
Rad invece opta per un paio di scorciatoie, sale più velocemente e ci aspetta poco più su.
(https://i.imgur.com/h5nXvzk.jpg)
altra grande piana
(https://i.imgur.com/hPOsPMU.jpg)
(https://i.imgur.com/3NeACj4.jpg)
una sentinella... che sembra stanca :D
Ancora un ultimo sforzo e, con l'imponente Cima del Lastrons del Lago che si staglia nel cielo azzurro davanti a noi, arriviamo all'incantevole Wolayersee a mt. 1955 e al Pichl Hütte. I laghetti mi piacciono tutti e questo mi pare proprio un gioiellino :D
(https://i.imgur.com/muoGCCH.jpg)
ultimi tratti di salita
(https://i.imgur.com/34V02N2.jpg)
spunta il Lastrons del Lago
(https://i.imgur.com/8JkChpx.jpg)
arrivati alla meta !
(https://i.imgur.com/Cj3Rq9x.jpg)
Pichl Hütte
Scegliamo subito un posticino sui massi in riva al lago e al sole (dato che ombra non ce n'è proprio) per una doverosa sosta e per rifocillarci un pò.
Poi, finchè i due baldi giovani se la raccontano, io risalgo i pochi metri verso il Passo di Volaia, confine tra Italia e Austria dove ci sono fortificazioni di guerra e la bella casetta ex-GdF ricoperta di scandole di legno. Scendo poi al rifugio Lambertenghi, così...giusto per bermi un caffè... in Italia! 8)
(https://i.imgur.com/xOapTZk.jpg)
(https://i.imgur.com/6aAq8mB.jpg)
la ex vecchia caserma GdF sul passo di Volaia
(https://i.imgur.com/KvwNlPz.jpg)
il Wolayersee visto dal passo
(https://i.imgur.com/kS3Yltv.jpg)
fortificazioni al passo Volaia
(https://i.imgur.com/EqvBNUG.jpg)
rif. Lambertenghi Romanin in territorio friulano
Completiamo il giro del lago in senso antiorario con la vista spettacolare della parete rocciosa del Lastrons (Gruppo del Coglians) da una parte e la Cima Capolago dall'altra.
(https://i.imgur.com/2Xmh1DT.jpg)
Monte Capolago , monti di Volaia e Pichl Hütte
(https://i.imgur.com/nfeZBo4.jpg)
Lastrons del Lago
Scendiamo per la strada dell'andata. Inutile dire che io mi prendo continuamente indietro per fotografare panorami, fiori e con un po' di fortuna qualche animale. Ora che in discesa il fiatone non c'è più, ne approfitto maggiormente ;)
(https://i.imgur.com/AmOgeXr.jpg)
cavolaccio alpino (adenostyles)
(https://i.imgur.com/EtU87PE.jpg)
aquilegia alpina
(https://i.imgur.com/31tG9eU.jpg)
garofanini
Molto tenera la scena di due pulcini, forse di pernice (o di gallo cedrone..) impauriti che "zampettano" davanti a noi nel mezzo del sentiero emettendo continui pigolii.
Ci fanno tanta tenerezza e ci fermiamo per non spaventarli di più, ma ecco che all'improvviso scende in volo sicuramente la madre, che si fa sentire con versi energici e loro la seguono scomparendo tra gli arbusti.
(https://i.imgur.com/XITxOi7.jpg)
uno dei piccoli
(https://i.imgur.com/jD2KzLF.jpg)
l'esemplare adulto
Ridiscesi nella grande piana della Obere Wolayeralm ora ci concediamo una bella sosta, non ci sono problemi nè di tempo e nè di meteo.
Qualcuno si tracanna una mega-radler da mezzo litro ;D io mi gusto volentieri un bicchierone di latte appena munto...come facevo da mia nonna oltre mezzo secolo fa!
Seduti sulla panca seguiamo con lo sguardo marmottone grosse come orsetti che si muovono lentamente poco lontano, qualche bel filmatino lo porterò a casa.
(https://i.imgur.com/LKMrKFW.jpg)
(https://i.imgur.com/ORtadF3.jpg)
...e ridiscendiamo alla Obere Wolayeralm
Rad, grande amico degli Animali ("con la A maiuscola" dice sempre lui... :) ), socializza subito con la fauna locale. Attraversando la grande piana distribuisce saluti e carezze a mucche, cavalli, vitellini. Indubbiamente c'è feeling con loro... e da una bella bionda, dopo le coccole, riceve pure un bacio!! Ho colto l'attimo...
(https://i.imgur.com/iqLrCrZ.jpg)
(https://i.imgur.com/pzBcgVX.jpg)
attraversiamo l'alpeggio
E' un vero peccato allontanarci da un posto così bello... ma dobbiamo rientrare e con calma ci avviamo al parcheggio.
Un bell'itineraio di circa 15 km con un dislivello di 900 mt. ca.
(https://i.imgur.com/lzHCcQJ.jpg)
si scende con calma per la bella vallata
(https://i.imgur.com/qcprZfB.jpg)
p.s.
Nota per il compagno d'escursione Rad : sono luoghi che conosci come le tue tasche, se ho sbagliato o dimenticato qualcosa...correggi eh ! ;)
-
Che bello! L'ho fatto anch'io, dal versante italiano però ;) Saluti a tutti!
-
Bel giro :) complimenti a tutti!
Il lago Volaya è stupendo ... prima o poi mi sa che ci torneremo, magari copiandoti l'itinerario ;) a veder le tue foto il percorso sembra più panoramico salendo dal versante austriaco rispetto a quello che sale dal Tolazzi.
Bellissime le foto della pernice e del piccolino e simpatica quella del bacio della "bionda" al nostro Rad! :o Brava hai veramente colto l'attimo!! ;D
Ciaoo :)
-
Che bello! L'ho fatto anch'io, dal versante italiano però ;) Saluti a tutti!
Forza, metti in programma anche dalla Lesachtal, lunghetto ma non ci sono sentieri esposti ;) Ciao South
Bel giro :) complimenti a tutti!
a veder le tue foto il percorso sembra più panoramico salendo dal versante austriaco rispetto a quello che sale dal Tolazzi.
Son belli da entrambi le parti :) Dal versante italiano è più breve e c'è meno dislivello. Si parte dai 1350 mt. del rif. Tolazzi, come ben ricorderai l'abbiamo fatto insieme 3 anni fa.
Comunque si, dal versante austriaco lo spettacolo è grandioso fin dal primo alpeggio della Huntere Wolayeralm e poi ... sempre più bello!
-
Brava Edel! Favoloso! :) Posti assolutamente sconosciuti per me
-
mi accodo ai complimenti, giri sempre bellissimi...
-
Grazie :)
Sono luoghi molto belli, escursioni ce ne sono tante e per tutti i gusti e la tranquillità è assicurata anche in pieno agosto. Io ero un pò titubante per il periodo scelto ma mi son dovuta ricredere, nei paesini e borgate regnava la quiete sia di giorno che di sera.
Un paio di paesaggi rilassanti in valle nei pressi di Maria Luggau e Obertilliach :)
-
la piana di Obertilliach con chiesina ed i masetti degli agricoltori meriterebbe, da sola, una giornata intera dedicata alle foto in ogni condizione di luce: è veramente spettacolare !