GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Estero => Topic aperto da: edel - 08/09/2013 21:55
-
La scorsa settimana abbiamo trascorso alcuni giorni di vacanza in Austria nella stupenda Lesachtal, qualche bella escursione, tranquillità assoluta e meteo spettacolare come aveva previsto Rad...che ringraziamo! ;)
Questo è il primo giretto:
Lunedì 2 settembre raggiungiamo Obertilliach, uno dei paesi più suggestivi della valle. Percorriamo in auto per ca. 6 km la Dorfertal tramite una stradina dapprima asfaltata e poi sterrata ma in buono stato, prestando solo un po' di attenzione ai molti dossi perchè si rischia di “toccare sotto”. Arriviamo nei pressi del bel laghetto Klapfsee a quota 1690 mt dove parcheggiamo l'auto.
(https://lh5.googleusercontent.com/-lQ-3s368ST8/UimiKx78UDI/AAAAAAAAWxo/2eMEpBRXxuU/s800/P1180299.JPG)
(https://lh3.googleusercontent.com/-VfQEY0lDHOA/UimiZkwL92I/AAAAAAAAWyQ/VISyxWEirLY/s800/P1180633.JPG)
Obertilliach
(https://lh3.googleusercontent.com/-Dsf_QcHXBxw/UimbjNLdMoI/AAAAAAAAWhs/olyeXzFwGyw/s800/P1180149.JPG)
Klapfsee
Proseguiamo in direzione del Neue Porze Hütte che raggiungiamo tramite forestale in un'oretta circa di cammino e che si trova a quota 1942 mt
(https://lh3.googleusercontent.com/-ra9KJg2Wj9Y/UimcsnQ_cVI/AAAAAAAAWko/OBDujL6nTsM/s800/P1180171.JPG)
(https://lh6.googleusercontent.com/-QW52OVaelKI/UimdJGo4sBI/AAAAAAAAWlw/SoFvYK_lhGU/s800/P1180186.JPG)
Neue Porze Hütte
Di fronte a noi abbiamo il roccioso gruppo del Palombino, forcella Vallona dove si nota il grande traliccio dell'alta tensione, e Cima Vallona.
(https://lh3.googleusercontent.com/-NeiQ3S3AfF8/UimdgN0pKdI/AAAAAAAAWmo/Vl3qpQXatnc/s800/P1180195.JPG)
il Palombino, forcella Vallona e Cima Vallona
Deviamo a sinistra per il sentiero che indica Tilliacher Joch - Val Visdende e con alcuni tornantini che salgono abbastanza ripidamente raggiungiamo Forcella Dignas a quota 2094 mt e proseguiamo un altro po' in salita verso le postazioni militari e le ex-casermette.
(https://lh4.googleusercontent.com/-X7gS-bHD0Rc/Uimc1sK01HI/AAAAAAAAWlA/rd39sn7PiXw/s800/P1180179.JPG)
(https://lh5.googleusercontent.com/-jB-gVSuSM4g/Uimd3ktJgwI/AAAAAAAAWno/4H6lrwnJdWE/s800/P1180206.JPG)
(https://lh4.googleusercontent.com/-4aaBVoQ7xJ0/UimeE_tvYaI/AAAAAAAAWoQ/1Ar268Ats00/s800/P1180213.JPG)
(https://lh4.googleusercontent.com/-KRyUFgo9AJY/Uimg6bgNafI/AAAAAAAAWvA/IZh4sZdfGik/s800/P1180275.JPG)
forcella Dignas
Da qui il panorama spazia in tutte le direzioni, verso la spettacolare Val Visdende, sul Palombino e Cima Vallona....spuntano cime rocciose che, guardando la mappa, potrebbero essere il M.te Cavallino o Gr. Kinigat...però non sono certa :-\ e poi lo sguardo spazia sulla vallata di Obertilliach e le cime austriache con i ghiacciai
(https://lh5.googleusercontent.com/-o8uHvSwvTxw/UimfOpRptNI/AAAAAAAAWqw/rrL2qzlGUPU/s800/P1180236.JPG)
vista sulla Val Visdende
(https://lh5.googleusercontent.com/-amT4E0nTd6s/Uimf9Xmi7PI/AAAAAAAAWsg/c57j8fXX8q8/s800/P1180253.JPG)
Cima Palombino
(https://lh3.googleusercontent.com/-GGrV9LaH0qM/UimdtyPygII/AAAAAAAAWnQ/ycu_hhWwaW0/s800/P1180203.JPG)
forcella Vallona
(https://lh6.googleusercontent.com/-bG_qYKQHyRE/UimgWalXExI/AAAAAAAAWto/i94mn1XsewA/s800/P1180262.JPG)
(https://lh3.googleusercontent.com/-BXEuVlbSk9s/UimfnwtSlyI/AAAAAAAAWrw/KIjsvshfRNo/s800/P1180244.JPG)
vallata e Obertilliach
Ci troviamo quassù stavolta per desiderio del marito...(di solito sono sempre io che “tiro” per la montagna :) ) ma ci sono...ricordi di gioventù!! Qui infatti nel lontano 1967 ha passato 33 notti di guardia, prestava servizio militare a S. Stefano di Cadore ai tempi degli attentati terroristici. Faceva parte del Btg Val Cismon e il 25 giugno ci fu l'attentato al traliccio e la strage di Cima Vallona dove perse la vita un suo compagno di caserma e altre persone :(
E' un po' un'emozione per lui entrare a distanza di tanti anni in quelle casermette e riconoscere la “sua” camerata, la casermetta adibita a cucina e anche la “sua” postazione militare...gli tornano in mente tanti episodi...
(https://lh3.googleusercontent.com/-nwhemNFpNxk/UimfWA-l7MI/AAAAAAAAWrA/siCahO6LEQ0/s800/P1180238.JPG)
(https://lh3.googleusercontent.com/-wsmPu_EyiCg/UimfBdnwlpI/AAAAAAAAWqY/stPg9acc900/s800/P1180232.JPG)
(https://lh6.googleusercontent.com/-EWgmHrFTf9E/UimfYSv7lsI/AAAAAAAAWrI/V5BzHM8ekBs/s800/P1180239.JPG)
la ex-casermetta (cucina) e montagne verso la Val Visdende
(https://lh5.googleusercontent.com/-UhXOID-jrOY/UimgHN5v0fI/AAAAAAAAWs4/pCdb4joItYU/s800/P1180256.JPG)
postazione militare
Sostiamo un bel po' e mangiamo qualcosa vicino a 2 cippi di confine, uno vecchio e uno più nuovo, ammiriamo i panorami che grazie alla giornata splendida sono veramente super!
(https://lh3.googleusercontent.com/-dzHqC8YRgB8/UimgAhcPl8I/AAAAAAAAWso/E1pE9em-E-w/s800/P1180254.JPG)
(https://lh3.googleusercontent.com/-yxARvnlkaHQ/UimhG9SGiWI/AAAAAAAAWvY/k6z65JOSLks/s800/P1180279.JPG)
(https://lh5.googleusercontent.com/-GpVlQvlqez4/UimgcfdSfNI/AAAAAAAAWt4/WEI8aCc_jfo/s800/P1180265.JPG)
Il rientro avviene lungo l'itinerario di andata fino al Neue Porze Hütte, poi anziché scendere per la forestale tagliamo velocemente per lo stretto sentierino che ci riconduce al Klapfsee e qui... altra sosta! anche per catturare fotograficamente altri scorci del laghetto! :D
(https://lh5.googleusercontent.com/-OanAMfz1FdU/Uimbv4OoGxI/AAAAAAAAWiM/tFqmBs7bb04/s800/P1180152.JPG)
-
Ciao, che bel giro! Non sapevo di quei drammatici episodi, anche se ricordo (ero ragazzino) le tensioni tra l'Alto Adide ed il governo centrale. Sembrano bei sentieri facili, come quelli che piacciono a noi ;)
-
La scorsa settimana abbiamo trascorso alcuni giorni di vacanza in Austria nella stupenda Lesachtal...
Ci troviamo quassù stavolta per desiderio del marito...(di solito sono sempre io che “tiro” per la montagna :) ) ma ci sono...ricordi di gioventù!!
Grazie per aver condiviso questo bel giro. Le foto sembrano delle cartoline, complimenti :)
-
Posti meravigliosi Edel! Giri semplici ma sempre d'effetto e gli immancabili laghi di montagna ;) Complimenti per le foto. Grazie anche per aver condiviso le emozioni di tuo marito, è stato emozionante leggerle e pensare che ha vissuto momenti così "forti" e tremendi allo stesso tempo. Sarebbe bello anche se magari triste farsi raccontare alcuni episodi.
-
bellissima escursione, una delle numerose che dalla Lesachtal portano sulla cresta di confine.
Segnalo, a chi ha voglia, gambe ed adeguata preparazione per trascorrere tre-quattro giorni in quota senza scendere a valle, il pezzo di traversata carnica da Sillian a Monte Croce Carnico. Praticamente sempre sulla cresta di confine tra i 2000 ed i 2600 metri con adeguate possibilità di pernottamento nei vari rifugi ed una sola tappa impegnativa (dalla Porze Hutte-Forcella Dignas alla Hochweissstein Hutte (Peralba) che richiede 8-9 ore di cammino.
Qui i dettagli http://lesachtal.com/it/lalta-via-carnica--via-della-pace-n-403.html (http://lesachtal.com/it/lalta-via-carnica--via-della-pace-n-403.html)
e qui la cartina dei sentieri (da zoomare) http://lesachtal.com/images/stories/big_wanderpanorama.jpg (http://lesachtal.com/images/stories/big_wanderpanorama.jpg)
-
mi ero ripromesso di non scrivere.. ma mi sento chiamato in causa. Noi GGiovani :'( facemmo a settembre inoltrato, credo un anno dopo l'attentato di Cima Vallona, un bel picnic dalle parti di Malga Dignas, credo, oppure quella più a est. Mucche ormai scese. Ottimo barbecue. Satolli cominciamo a salire per prati verso forcella Dignas. L'amico in testa torna e dice, un filo preoccupato: forse ci sono in alto animali nascosti tra le rocce, si vedono molto poco. Preoccupati andiamo compatti, sempre in leggera salita. Poi gli animali si rivelano essere un gruppo di alpini che si acquattano e CI TENGONO SOTTO MIRA. Arriviamo insieme alle casermette e con gentilezza ci portano al comando. Un STen ci fa aprire i sacchi dove sostanzialmente c'è biancheria sporca, ma un amico ha un bel binocolo Zeiss. Ahi Ahi.. perchè siete qui, non sapete che il confine è interdetto? perchè il cannocchiale? Noi precipitiamo dalle nuvole, ma alla fine lo STen si convince della buona fede e ci lascia andare. Scendiamo rapidamente a valle. Magari qualcuno si ricorda dello Sten?
-
Magari qualcuno si ricorda dello Sten?
Che vuoi dire, Joch?
-
Grazie per aver condiviso questo bel giro. Le foto sembrano delle cartoline, complimenti :)
Posti meravigliosi Edel! Giri semplici ma sempre d'effetto e gli immancabili laghi di montagna ;) Complimenti per le foto. Grazie anche per aver condiviso le emozioni di tuo marito, è stato emozionante leggerle e pensare che ha vissuto momenti così "forti" e tremendi allo stesso tempo. Sarebbe bello anche se magari triste farsi raccontare alcuni episodi.
Grazie gabi e trab, visto che giornata? siamo stati fortunati e anche le foto rendono meglio ovviamente! :)
-
Ciao, che bel giro! Non sapevo di quei drammatici episodi, anche se ricordo (ero ragazzino) le tensioni tra l'Alto Adide ed il governo centrale. Sembrano bei sentieri facili, come quelli che piacciono a noi ;)
Più che un ragazzino, eri un bambino a quei tempi! ;) E' assolutamente un percorso tranquillo e fattibile da tutti. Come puoi vedere anche il dislivello è molto limitato...appena avrò tempo inserirò qualcos'altro, i posti sono semplicemente meravigliosi! :)
-
bellissima escursione, una delle numerose che dalla Lesachtal portano sulla cresta di confine.
Segnalo, a chi ha voglia, gambe ed adeguata preparazione per trascorrere tre-quattro giorni in quota senza scendere a valle, il pezzo di traversata carnica da Sillian a Monte Croce Carnico. Praticamente sempre sulla cresta di confine tra i 2000 ed i 2600 metri con adeguate possibilità di pernottamento nei vari rifugi ed una sola tappa impegnativa (dalla Porze Hutte-Forcella Dignas alla Hochweissstein Hutte (Peralba) che richiede 8-9 ore di cammino.
Interessante la cartina ed anche il link! :) Un gran bell'itinerario poter effettuare la traversata carnica!
Al rif. Sillian, molto bello e in posizione splendida, ci siamo stati varie volte provenendo da Sesto di Pusteria sulla cresta del Monte Elmo, avremmo voluto proseguire almeno fino all'Obastanserhütte ma purtroppo era troppo lunga ed era indispensabile fermarsi e pernottare in rifugio, così è sempre stato rimandato...
mi ero ripromesso di non scrivere.. ma mi sento chiamato in causa. Noi GGiovani :'( facemmo a settembre inoltrato, credo un anno dopo l'attentato di Cima Vallona, un bel picnic dalle parti di Malga Dignas, credo, oppure quella più a est....
Ciao Joch! intanto son contenta che tu sia intevenuto e spero continuerai a partecipare al forum :)
Mi ha raccontato il marito che finchè si trovava a presidiare Forcella Dignas è successo un fatto analogo al tuo. Due giovani e ignari turisti francesi ( un ragazzo e una ragazza) sono saliti per una spensierata escursione tra i monti. Improvvisamente si son trovati davanti alcuni alpini con le armi spianate...ovviamente si sono spaventati molto e la ragazza si è messa addirittura a piangere non capendo proprio cosa stesse succedendo, c'era pure il problema della lingua e non riuscivano a spiegarsi! Sono stati tranquilizzati ed accompagnati giù in caserma per l'identificazione...
Il giorno dell'esplosione della bomba mio marito si trovava in caserma in sala radio, poi è stato mandato su al valico ed è rimasto lì per tutto il mese di luglio senza più scendere a valle, di ricordi ne ha parecchi di quel periodo...
-
Più che un ragazzino, eri un bambino a quei tempi! ;) E' assolutamente un percorso tranquillo e fattibile da tutti. Come puoi vedere anche il dislivello è molto limitato...appena avrò tempo inserirò qualcos'altro, i posti sono semplicemente meravigliosi! :)
Si :) ero bambino ed infatti ovviamente non ho memoria di questo episodio, ma le tensioni proseguirono fino ai primi anni 70, quindi gli anni nei quali ho caminciato con i miei a conoscere le montagne e l'Alto Adige... Mi ricordo che si parlava di attentati e bombe...
-
Ciao Edel! Bello il giro e belle le foto! :) Ottima la scelta di trascorrere qualche giorno oltre confine e di raggiungere la meta dal versante austriaco, dalla Val Visdende il percorso sarebbe stato molto più lungo! La casermetta noi l'avevamo vista, in lontananza, lo scorso anno quando eravamo saliti alla forcella Longerin.
La settimana scorsa, dopo un'escursione in Comelico, siamo stati nella Val Digon e da lì saliti alla Casera Melin, casera che abbiamo visto si può raggiungere anche in auto con un po' di attenzione dato che il fondo della strada non è in ottime condizioni. Dalla Melin in due ore si può raggiungere il bivacco Armando Piva dedicato all'alpino deceduto nell'attentato del 25 giugno del '67.
-
Ciao Edel! Bello il giro e belle le foto! :) Ottima la scelta di trascorrere qualche giorno oltre confine e di raggiungere la meta dal versante austriaco, dalla Val Visdende il percorso sarebbe stato molto più lungo! La casermetta noi l'avevamo vista, in lontananza, lo scorso anno quando eravamo saliti alla forcella Longerin.
La settimana scorsa, dopo un'escursione in Comelico, siamo stati nella Val Digon e da lì saliti alla Casera Melin, casera che abbiamo visto si può raggiungere anche in auto con un po' di attenzione dato che il fondo della strada non è in ottime condizioni. Dalla Melin in due ore si può raggiungere il bivacco Armando Piva dedicato all'alpino deceduto nell'attentato del 25 giugno del '67.
Lo scorso anno ci eravamo interessati proprio per quell'itinerario che sale al Bivacco A. Piva, forse ne avevamo parlato anche con voi. Avevamo visto sulla mappa che c'erano dei divieti di transito, pareva non si potesse arrivare alla Casera Melin. Se invece, come dici tu, è possibile e la strada non fosse proprio sconnessa (abbiamo l'auto un pò bassina :-\ ) si risparmierebbe un bel pò di cammino e di dislivello! Con meno di 500 mt. di salita ci si arriva, vedremo...
intanto grazie dell'info! :)
ciao
-
:) Che meraviglia. Che spettacolo, complimenti. Un itinerario interessante per chi ama l'Austria come me e anche molto toccanti le memorie degli Alpini
-
Bellissimi posti e gran bella escursione..... e foto belle che invogliano parecchio! ...Preso appunti...grazie! Frequentando spesso l'A.A. penso che farò un giretto prima o poi al di là del confine...... Complimenti veramente bel giro!
-
Meraviglia!
La seconda foto è una ninna-nanna :)!
-
:) Che meraviglia. Che spettacolo, complimenti. Un itinerario interessante per chi ama l'Austria come me e anche molto toccanti le memorie degli Alpini
Grazie! ...e benvenuta sul forum :)
Meraviglia!
La seconda foto è una ninna-nanna :)!
concordo pienamente :) rilassante al massimo! alcune paesaggi sono...da fiaba!
Bellissimi posti e gran bella escursione..... e foto belle che invogliano parecchio! ...Preso appunti...grazie! Frequentando spesso l'A.A. penso che farò un giretto prima o poi al di là del confine...... Complimenti veramente bel giro!
Devo inserire un altro giretto, sempre appena al di là del confine e che te lo consiglio ;) un pochino più impegnativo di questo ma sempre tranquillo e senza difficoltà, che merita veramente :)
-
Devo inserire un altro giretto, sempre appena al di là del confine e che te lo consiglio ;) un pochino più impegnativo di questo ma sempre tranquillo e senza difficoltà, che merita veramente :)
Perfetto..... Allora ti prendo in parola.....aspetto l'altro giretto! :)
-
per pian... STEN= sottotenente. Ahh, per avere una dolorosa rinfrescata di ricordi.. qualcuno metta il ps.o del giramondo, il catino di cime e il lago di Volaia
-
Grazie delle belle foto,Edelweiss
Da tempo non giro per le"austrie",ma ho bei ricordi
-
per pian... STEN= sottotenente. Ahh, per avere una dolorosa rinfrescata di ricordi.. qualcuno metta il ps.o del giramondo, il catino di cime e il lago di Volaia
Joch, l'alpino l'ho fatto in quel di Monguelfo... e là c'era qualche Sten.
Ma mi pareva che tu chiedessi notizie di uno Sten in particolare.
-
Ahh, per avere una dolorosa rinfrescata di ricordi.. qualcuno metta il ps.o del giramondo, il catino di cime e il lago di Volaia
se è per una dolorosa...rinfrescata di ricordi, sono un pò titubante :)...Spero siano ricordi piacevoli!
Comunque il lago di Volaia è stupendo ed anche il catino di cime dopo il lago verso la Obere Wolayer alm. Ci siamo stati l'estate scorsa ma dal Friuli, avevo inserito il giro nel forum, questo è il link
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,6054.0.html (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,6054.0.html)
metto qualche foto, Agh chiuderà un occhio se sono un pò OT ...ma neanche tanto ;) è sempre Austria ed è sulla cresta carnica. Dal Passo di Giramondo ci dovevamo salire la scorsa settimana, poi abbiamo fatto altre scelte...ed è rinviato a prossimamente :)
(https://lh4.googleusercontent.com/-TfrTcM0bono/UIk4_Ok6-5I/AAAAAAAAPao/X3oBkQPwt_8/s640/P1130308.JPG)
Obere Wolayer alm
(https://lh3.googleusercontent.com/-Vx2fqlSGxhk/UIk5aP35_vI/AAAAAAAAPao/WsZcy3jylcU/s640/P1130353.JPG)
il catino di cime, monti di Volaia salendo al lago
(https://lh6.googleusercontent.com/-26Ho-LOsFrs/UIk6EjPGrZI/AAAAAAAAPao/_4fPX24JNyo/s640/P1130395.JPG)
il lago di Volaia