GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Estero => Topic aperto da: Guido - 15/09/2008 11:54
-
Agosto 2008
Le isole lofoten hanno un fascino particolare, non è solo la commistione tra roccia e mare e tra i colori verde blu e rosso in costante lotta tra di loro, ma c'è qualcosa di pìù...sarà l'aria che si respira che sa di mare senza sapere di marcio, perchè sa del mare del nord, e tuttavia è mite e rinfrescante come l'aria che si respira in riva ad un lago, sarà il sole che non cala mai se non per un breve riposino e il cielo che rimane azzurro terso come nelle giornate più limpide, cosa che ti fa vivere 20 ore al giorno, che ti fa partire per i cucuzzoli vicini alle 10 per vedere "il tramonto" o a mezzanotte per vedere "l'alba". Sarà che non ci sono rumori molesti se non quelli dei numerosi gabbiani che spadroneggiano, ma con garbo, sulle varie isole... sarà che forse l'uomo in questo piccolo angolo di mondo, è un uomo modesto e rispettoso: una volta i pescatori quando passavano con le proprie barchette sotto la catena montuosa che si stagliava sopra di loro si toglievano il cappello...
Sarà quel che sarà ma queste isole mi sono rimaste nel cuore e anche se la macchina fotografica non renderà mai i colori che violenti ti colpivano gli occhi senza filtro alcuno, qualche foto ve la regalo per darvi un idea del luogo e della sua atmosfera estremamente bucolica e serena.
Le Lofoten presentano montagna di modesta altezza, le più alte si ergono a 1100m sul livello del mare, ciononostante, essendo le isole oltre il circolo polare artico, queste a volte portano ghiacciai o nevai di modeste proporzioni e nonostante la loro timida altezza, la loro verticalità è particolamente rinomata soprattutto rispetto alle altre montagne del nord europa perchè esse non hanno subito o hanno subito solo in parte l'ultima glaciazione, il chè le ha rese negli anni '80 anche meta di fortissimi alpinisti ed esistono vie che superano il VII grado. La più famosa delle scalate è alla "capra di Svolvaer" dove una volta giunti su uno dei due pinnacoli, l'intrepido alpinista deve saltare sull'altro proprio in direzione, nota ironica, del cimitero della cittadina sottostante... ;D
-
alcune foto:
-
altre:
-
altre:
-
ultime?
-
Agosto 2008
... sarà che forse l'uomo in questo piccolo angolo di mondo, è un uomo modesto e rispettoso: una volta i pescatori quando passavano con le proprie barchette sotto la catena montuosa che si stagliava sopra di loro si toglievano il cappello...
molto bella questa foto ;) non meno tutte le altre!
-
Ma che belle!!soprattutto quelle delle spiagge....mai avrei detto che era Norvegia! ;)
E quella "il sole delle 2 " sarebbe il famoso sole di mezzanotte?
-
...l'uomo in questo piccolo angolo di mondo, è un uomo modesto e rispettoso: una volta i pescatori quando passavano con le proprie barchette sotto la catena montuosa che si stagliava sopra di loro si toglievano il cappello...
è questo il segreto che rende tutto magico !
Complimenti x la scelta: penso te le sognerai spesso (a meno che tu non abbia la fortuna di vivere su un cucuzzolo)
-
nella foto "spiagge dall'alto" credo di aver campeggiato proprio lì col mio VW! :)
-
Ma che belle!!soprattutto quelle delle spiagge....mai avrei detto che era Norvegia! ;)
E quella "il sole delle 2 " sarebbe il famoso sole di mezzanotte?
splendide spiagge, ti danno l'illusione di poterci fare il bagno.... ;D
sì, alle lofoten il sole di mezzanotte si vede fino a circa al 24 luglio, poi anche nei giorni seguenti è molto simile comunque....
-
molto bella questa foto ;) non meno tutte le altre!
;)
-
nella foto "spiagge dall'alto" credo di aver campeggiato proprio lì col mio VW! :)
infatti nella prima spiaggia c'erano dei camper
... oggi non ho con me il diario nè la cartina, quindi non ricordo molti dei nomi dei posti, ma poi li controllo e li metto...ho una memoria del piffero... ::)
-
si mi ricordo che ci si arrivava con una stradella sabbiosa... pensavo anche di insabbiarmi in un tratto, ma poi il mio maggico VW è passato senza troppi problemi :)
Purtroppo tutte le mie foto dei mega viaggi sono su dia :(
-
purtroppo tutte le mie foto dei mega viaggi sono su dia :(
scansiona daiiiiiiiiiiii
Guido: hai scelto un posto fenomenale! Che magiche certe foto!!!
-
qualche foto ve la regalo per darvi un idea del luogo e della sua atmosfera estremamente bucolica e serena.
Guido,per darcene un idea....non usare paroloni troppo complicati :o
bucolica l'ho cercata sul vocabolario ;D non parlo forbito io ;)
Spero tuttavia che il tuo viaggio ti abbia donato opulenza :D
-
Guido,per darcene un idea....non usare paroloni troppo complicati :o
bucolica l'ho cercata sul vocabolario ;D non parlo forbito io ;)
Spero tuttavia che il tuo viaggio ti abbia donato opulenza :D
;D ;D ;D
Guido bellissime foto e recensione, sembra un manoscritto inedito di Hemingway! :)
cmq anche io come brogy nella mia ignoranza ho trasecolato quando ho letto dell'isola bucolica
-
c'è da dire che per chi viaggia in Norvegia, e in tutta la Scandinavia direi, ci sono ottime strutture turistiche, anzitutto campeggi molto confortevoli e ben curati. Chi non vuole "intrupparsi" può fare campeggio libero, e spesso trova sugli itinerari piu belli delle magnifiche piazzole attrezzate in luoghi da sogno, gratis, magari in riva a un lago, per sostare.
C'è poi in tutta la Scandinavia una efficientissima e capillare rete di "Ostelli". In Italia la parola ostello evoca subito esperienze poco piacevoli, ma in questo caso è tutto diverso: si tratta di strutture molto ben tenute simili a piccoli alberghetti, con stanze oppure appartamenti con bagno e cucinino.
I prezzi sono decisamente economici (perlomeno quando ci sono stato io ;D), bisogna però fare la "carta" una specie di tessera che da diritto a sconti, all'epoca mi pare costasse 50 mila lire, ma a conti fatti basta fare poche soste per ripagarsi della spesa iniziale. Nel primo viaggio che ho fatto in Norvegia a Capo Nord ero in moto, quindi gli ostelli sono stati molo ultili per "tirare il fiato" quando faceva brutto tempo e si voleva un po' di comfort. In Scandinavia il tempo è molto mutevole e, man mano che ci si spinge verso il Circolo Polare Artico, la temperatura può scendere fino a pochi gradi sopra zero. A quella latitudine i ghiacciai si trovano a 1500 metri, e in certi passi in quota si rischiano le nevicate anche in luglio e agosto :)
I prezzi all'epoca erano abbastanza spaventosi, mi ricordo la benzina, ma oggi ven da ridere considerando quanto costa in Italia. Orribilmente cari i ristoranti, con prezzi proibitivi e fuori portata. Su nel nord certi ristorantini nei paesotti di pescatori offrono splendidi buffet di pesce a prezzi assai contenuti. Per noi "alpini", una visita alla Norvegia, almeno una volta nella vita, vale certamente la pena di un viaggio piuttosto lungo. Ci sono circa 1350 km fino alla Danimarca, e altri 2000 per andare su nel nord. Con le moto di solito si fanno delle "tirate" traversando tutto il piattone della Germania (circa 900 km la prima tappa) e il mattino dopo si è già in un altro mondo, a Copenaghen, dove inizia la vera vacanza andando verso la Norvegia :)
Per chi ha tempo (io non ho mai fatto meno di 40 giorni, ma erano altri tempi) vale la pena visitare anche Svezia e Finlandia: la Svezia è quasi tutta piatta e un po' noiosa, tranne la parte montagnosa del paese a nord al confine con la Norvegia. La Finlandia è un altro sterminato "piattone" dove al massimo ci sono delle collinette, ma con un sequenza sterminata di migliaia di laghi fiabeschi (ocio alle zanze, in certi periodi ti mangiano vivo).
-
Guido,per darcene un idea....non usare paroloni troppo complicati :o
bucolica l'ho cercata sul vocabolario ;D non parlo forbito io ;)
Spero tuttavia che il tuo viaggio ti abbia donato opulenza :D
;D ;D ;D
Guido bellissime foto e recensione, sembra un manoscritto inedito di Hemingway! :)
cmq anche io come brogy nella mia ignoranza ho trasecolato quando ho letto dell'isola bucolica
;D ;D ;D
-
accidenti... :o che meraviglia!
Sono che devo tener presente per i miei prossimi viaggi!
-
La Norvegia è sicuramente cara...
io ho affrontato il viaggio nel seguente modo:
arrivo ad oslo in aeroplano, verso sera, albergo prenotato dall'italia (abastanza costoso, circa 120 € per una doppia) il giorno dopo girato oslo in bicicletta, dormito nuovamente in albergo e la mattina seguente alle 7 aeroplano per Narvik nel Nordland. Visto che non avevamo ancora la macchina, ho preso il treno per l'abisko national park (in svezia al confine con la norvegia) in cui sono rimasto 2 giorni dormendo nella sala comune (per terra) di una struttura simile ad un rifugio-ostello.
Ritorno a narvik e affitto della macchina, per circa dieci giorni, 3 giorni per andare e tornare da capo nord e poi 6 notti alle lofoten.
Dopodichè nuovamente aereo per oslo, affitto macchina e giro nel sud per il tempo rimanente con visita a bergen (molto bella), christiansund (assolutamente evitabile), throndeim (molto carina) e i parchi di jostedalsbreen, jothuneimen, dovre-fjell e rondane.
Prevalentemente ho dormito nelle "casette" dei campeggi, alcune belle, alcune brutte, quasi tutte non pulitissime, per prezzi intorno agli 80 € giornalieri, ma con spesso con 4 posti letto e con cucine attrezzate per cucinare, di modo da poter risparmiare moltissimo sul mangiare.
I trasporti sono molto cari, così come mangiare fuori, anche se per poca spesa puoi mangiare un panino ai punti di sosta dei benzinai (ma non fattibile per più di due giorni :P), la benzina costa come da noi, in fondo la norvegia è il secondo esportatore mondiale di petrolio dopo l'arabia saudita.
-
altra avvertenza importante: rispettare assolutamente i limiti di velocità, la stangano da paura!
Noi il giorno prima di ripartire col traghetto da Bergen per l'inghilterra, ci hanno pizzicato di notte su una tangenziale, andavamo a 75 e c'era il limite dei 60 mi pare...
Risultato: 700 mila lire di multa a cranio, e i passaporti ritirati...
Il giorno seguente, dopo aver implorato a lungo pietà al comando di polizia, la multa ci è stata dimezzata se pagavamo subito :(
-
Risultato: 700 mila lire di multa a cranio, e i passaporti ritirati...
Il giorno seguente, dopo aver implorato a lungo pietà al comando di polizia, la multa ci è stata dimezzata se pagavamo subito :(
Sempre santi in paradiso...vero? :)
-
Sempre santi in paradiso...vero? :)
oddio... più che altro un poliziotto della stessa pattuglia che ci ha fermato... si è impietosito ed ha promesso che il giorno seguente sarebbe venuto pure lui al comando di polizia (ed era il suo giorno libero!) per intercedere col suo comandante... e lo ha fatto!!!! Sarebbe successo in italia? Ho qualche dubbio... :)