GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Estero => Topic aperto da: radetzky - 23/05/2011 12:28
-
Apro questo 3d che svilupperò un poco alla volta con tutte le indicazioni possibili, anche logistiche e cartografiche, per visitare le montagne + belle della Slovenia dalla selvaggia valletta di Zadnjica anzichè dal classico itinerario della Valle dei Sette Laghi ovvero partendo dal lago di Bohinj.
La scelta ha alcune motivazioni di base:
- da questa piccola valle ci sono varie alternative di sentiero ed un maggior numero di rifugi raggiungibili con alcune alternative di percorso.
- si evita la folla, sempre notevole in estate, del sentiero classico godendosi salite piuttosto dure in ambiente assolutamente selvaggio in religioso silenzio assoluto (forse solo esclusi luglio ed agosto che però sono sconsigliabili come vedremo in seguito).
- è più facile risolvere i problemi logistici essendo la zona meno frequentata e pure nettamente + economica (Bohinj è una meta classica e molto frequentata anche per lo splendido lago).
- la valle è vicina al confine entrando in Slovenia sia da Sella Nevea-Passo Predil che da Tarvisio-Kraniska Gora o da Tarcento-Uccea-Bovec (alta valle del Torre-Parco Prealpi Giulie, che è l'itinerario a mio avviso consigliabile).
- A Trenta, dove inizia la valle di Zadnjica, c'è il museo del Parco del Triglav (merita di essere visitato), gli uffici del Parco dove reperire ogni informazione e le carte ad hoc ed affittano pure appartamentini e camere qualora non si preferissero altre alternative
http://www.tnp.si/experience/C204/
(http://www.tnp.si/experience/C204/)
In tutta la zona quasi tutti parlano discretamente l'italiano
La cartina, a livello Tabacco, curata dal Club Alpino Sloveno si può acquistare negli uffici del Parco: inutile cercare di meglio, è la migliore e si trova anche online presso questa libreria di Trieste ma può darsi cada anche da qualche TIR..
http://www.transalpina.it/shop/default.asp?az=prod&IDpr=277&fcampo=Marca&fcosa=Planinska Zveza Slovenije
(http://www.transalpina.it/shop/default.asp?az=prod&IDpr=277&fcampo=Marca&fcosa=Planinska Zveza Slovenije)
-
Settimana scorsa ho fatto un salto (ero in Friuli) con l'intenzione di camminare un paio d'ore per verificare alternative di percorso: sono tutte molto lunghe e tra le rocce ed i dislivelli sono, come minimo, di 1300 metri di salita per arrivare ad un rifugio. Cosa per cui preferivo scegliere a priori piuttosto che pentirmi a posteriori.
Ottima idea, peccato che abbia beccato il primo temporalone della stagione scatenatosi, con diluvio, esattamente alle 13 mentre divoravo un panino: in cinque minuti da cielo pulito al diluvio !
Ed in mezzo alle rocce col temporale io non ci vado per cui il tutto è rimandato al prossimo mese.
Per questo motivo qui, + che altrove, è consigliabile organizzare le escursioni a fine agosto-inizio settembre, tenendo pesente che i rifugi sono aperti tutto settembre ed a volte anche fino alla prima settimana di ottobre, contrariamente a quanto avviene in Trentino.
Breve filmatino qui
http://www.youtube.com/watch?feature=player_profilepage&v=fIBvP9oye_k (http://www.youtube.com/watch?feature=player_profilepage&v=fIBvP9oye_k)
-
Settimana scorsa ho fatto un salto (ero in Friuli) con l'intenzione di camminare un paio d'ore per verificare alternative di percorso: sono tutte molto lunghe e tra le rocce ed i dislivelli sono, come minimo, di 1300 metri di salita per arrivare ad un rifugio. Cosa per cui preferivo scegliere a priori piuttosto che pentirmi a posteriori.
ebbravo rad... ma come mai la passione per questi posti? Per via dei parenti o anche altro?
-
ebbravo rad... ma come mai la passione per questi posti? Per via dei parenti o anche altro?
istinto dell'Orso: le Giulie ed in parte le Carniche sono ormai le ultime montagne selvagge dove nessuno rompe i maroni...tanto che non escludo di trasferirmi in Friuli (in mezz'ora sei in montagna ed in quaranta minuti al mare !). Per darti un'idea di quanto io sia Orso...la mia amata Rabbi, per i miei gusti, è ormai troppo frequentata ! ;D
-
Lo scorso luglio sono stata sul Canin. Posti stupendi e carichi di storia.
-
Bei posti Rad,
girati in tempi lontani.Se sono conservati come allora si tratta di una delle ultime frontiere della wilderness europea.
Rabbi è davvero ormai una località da ..happy hours !!!!!
Ricorda che anche qui angolini tranquilli non mancano,certo il mare dista di più,ma a me neressa poco.
-
istinto dell'Orso
;D
Bei posti!
-
girati in tempi lontani.Se sono conservati come allora si tratta di una delle ultime frontiere della wilderness europea.
Rabbi è davvero ormai una località da ..happy hours !!!!!
Ricorda che anche qui angolini tranquilli non mancano,certo il mare dista di più,ma a me neressa poco.
Quoto. A me il mare interessa per il pesce, non certo x la spiaggia: e x i crostacei da Marano Lagunare a Muggia è la zona migliore d'Italia !
Ti segnalo, visto che ami il volo, che nella zona di Bovec (Plezzo) ci sono termiche eccezionali e che dal piccolo aeroporto volovelistico si può sorvolare il Triglav con l'aliante in mezz'ora di volo.
http://bovec-airfield.si/Default.aspx?alias=bovec-airfield.si/en (http://bovec-airfield.si/Default.aspx?alias=bovec-airfield.si/en)