GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Estero => Topic aperto da: radetzky - 21/03/2011 12:19
-
giro turistico in Slovenia ieri con sole fantastico ma, purtroppo, bora a 70 Km/h.
Filmatino delle forre dell'Isonzo tra Bovec (Plezzo) e Trenta
http://www.youtube.com/user/PamyLino#p/a/u/0/UWKC2_Ds2oY (http://www.youtube.com/user/PamyLino#p/a/u/0/UWKC2_Ds2oY)
Impressionante la calotta di ghiaccio su una delle cime dello storico Monte Nero (2550m) che, visto d'estate da Bovec sembra una montagnola: avevo visto foto di guerra dell'inverno 1916 e mi sembravano inverosimili...ora ci credo
-
giro turistico in Slovenia ieri con sole fantastico ma, purtroppo, bora a 70 Km/h.
Filmatino delle forre dell'Isonzo tra Bovec (Plezzo) e Trenta
belle, quanto sono profonde?
-
Impressionante la calotta di ghiaccio su una delle cime dello storico Monte Nero (2550m) che, visto d'estate da Bovec sembra una montagnola: avevo visto foto di guerra dell'inverno 1916 e mi sembravano inverosimili...ora ci credo
Non ho capito bene ::) :P
C'è una condizione metereologica particolare per cui si formano queste calotte??
Non hai una fotina senza calotta per far capire bene il fenomeno ;)
-
belle, quanto sono profonde?
quelle che si vedono nel filmino fanno impressione perchè molto strette e saranno alte, in media tra i venti ed i trenta metri. Ci sono moltissime marmitte dei giganti. In altri punti ci sono strapiombi anche molto + profondi (come al forte Klauzen di Bovec verso passo Predil) ma meno spettacolari perchè + larghi.
-
C'è una condizione metereologica particolare per cui si formano queste calotte??
Discorso semplice: le Alpi Giulie sono + basse ma notevolmente + fredde delle Alpi centrali e normalmente battute in pieno dalla bora (ieri c'erano raffiche sui 70-80 Km/h con un sole che spaccava i sassi). Per darti un'idea la vegetazione dei fondovalle, che qui sono molto bassi ed attorno ai 700-900 metri, è paragonabile a quella che si trova dalle nostre parti attorno ai 1400-1500 metri ovvero quasi solo conifere.
Ti allego un paio di foto fatte ieri: come vedi tutte le cime ed i pendii sono molto lisciati dai venti
-
Che giornatina vi siete beccati anche voi eh Rad?! Complimenti, belle foto mi piacerebbe andarci un giorno!
-
ieri c'erano raffiche sui 70-80 Km/h con un sole che spaccava i sassi
Da favola proprio! ;D
Proprio interessanti le Giulie! Certo che andare a ciaspolare in quota con quel vento non dev'essere una passeggiata..
-
Proprio interessanti le Giulie! Certo che andare a ciaspolare in quota con quel vento non dev'essere una passeggiata..
niente ciaspole, non c'è + neve in basso ed in alto su quelle montagne ripide non è il caso in questa stagione. Anche sul Canin, solitamente affollatissimo di sciatori, non c'era quasi nessuno causa vento.
Siamo andati a cercare una sistemazione per una settimana questa estate in modo da poter fare tre-quattro escursioni in zona Triglav (i dislivelli qui sono pesanti perchè si parte molto bassi) in alternativa al dormire in quota nei rifugi.
Link per chi fosse interessato http://www.sloveniaholidays.com/ita/alpi-giulie
-
Link per chi fosse interessato http://www.sloveniaholidays.com/ita/alpi-giulie
Archiviato per il futuro. Grazie!
-
Ci sono moltissime marmitte dei giganti.
eccone una sotto una cascatella