GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Estero => Topic aperto da: radetzky - 19/03/2012 20:51
-
qualche foto di una sgambatina in Slovenia venerdì scorso alla ricerca di una base per questa estate (trovato splendido bilocale mansardato vista Triglav a 36 €/giorno !). Gran giornata ma poca acqua e pochissima neve residua, temperature primaverili (16-18°C a 1000m) salvo che nelle doline dove c'erano almeno quindici gradi in meno.Spettacolari i giochi d'acqua trasparente che compaiono e poi spariscono negli inghiottitoi carsici
-
altre (scusate la riduzione ma era dura restare nei 100kb)
-
Mi pare che anche là neve nisba.
-
qualche foto di una sgambatina in Slovenia venerdì scorso alla ricerca di una base per questa estate (trovato splendido bilocale mansardato vista Triglav a 36 €/giorno !)
Sono le baite in foto?
-
Sono le baite in foto?
Purtroppo no, quelle sono casette di vacanza di gente di Nova Gorica e Capodistria.
Il posto è questo http://www.kravanja.si/default.asp?mid=en a Trenta paese (si fa per dire, saranno forse 300 abitanti...) ma quel che mi importava è uscire di casa ed avere l'attacco dei sentieri a non più di un quarto d'ora....
In quanto a neve ed acqua direi sulle alpi orientali ne è venuta ancora meno che sulle centrali: in Friuli, solitamente piovosissimo, sembra di essere in un deserto assetato !
-
Sembra un posto tranquillo, il fieno lo fanno ancora come lo facevo io prima dell'avvento del motocoltivatore (20 anni fa) usando le "cozete".
Peccato che il sito non sia anche in Italiano, che sia volutamente voluto perchè non ci vogliono tra i piedi oppure siamo ben voluti ?
-
Sembra un posto tranquillo, il fieno lo fanno ancora come lo facevo io prima dell'avvento del motocoltivatore (20 anni fa) usando le "cozete".
Ti riferisci al video? secondo me è un po' promozionale ;D la ragazza è in sandalini e gonna corta ::) a fine giornata sarebbe massacrata :-\
Per mia curiosità, che cosa sono le cozete??
-
Ti riferisci al video? secondo me è un po' promozionale ;D la ragazza è in sandalini e gonna corta ::) a fine giornata sarebbe massacrata :-\
Per mia curiosità, che cosa sono le cozete??
i paesi dell'est hanno ancora un certo fascino. Talvolta, in certi posti un po' sperduti, sembra di tuffarsi negli anni 50 o anche prima. Qualche anno fa volevo andare in Albiania, ma sono stato sconsigliato per i "troppi rischi". Ricordo con piacere un viaggio in Transilvania, in Romania, 10 anni fa, pareva veramente di essere tornati indietro di mezzo secolo. Gente semplice, povera ma ospitalissima. Mi organizzarono su due piedi un" rodeo" coi cavalli nei prati, bellissimo! (purtroppo le foto sono su dia)
-
Ti riferisci al video? secondo me è un po' promozionale ;D la ragazza è in sandalini e gonna corta ::) a fine giornata sarebbe massacrata :-\
Per mia curiosità, che cosa sono le cozete??
Se è promozionale non lo so, di sicuro il fieno si faceva in tenuta estiva altrimenti finivi disidratato, quindi bene i sandalini se non soffrivi di allergie all'erba (erba "restela"), meglio ancora la gonna corta :P, d'altronde era un metodo economico per abbronzarsi e fare palestra.
La "cozeta" (forse al posto della "z" andrebbe usato il "th") è quel fazzolettone di canapa, che vedi nel video, usato per contenere il fieno, che poi veniva caricato sopra le spalle e portato nel fienile, pari pari al video.
ciao
-
Sti ani se dropava el redesin
-
Da noi si chiama "el nizòl coi cavi"
-
Da noi si chiama "el nizòl coi cavi"
... vale a dire "el linzòl coi bèchi".
Visto il video.
Resteladora bona da nient, forse solo bona...
Linzòl coi bèchi preparato in maniera oscena...
Posto bello, però!
-
Posto bello, però!
più che bello! Una meraviglia.
In Val Trenta ho dormito nel Dom Trenta, dove c'è il centro visitatori del parco.
Per la Slovenia ho la nostalgia in continuato, tutto l'anno.
perchè non ci vogliono tra i piedi ...?
non direi, trovato sempre gente cordiale; più che altro si parla tedesco e non italiano, non è come in Istria dove c'è una comunità ancora ben legata alla nostra lingua (più al dialetto veneto, a dire il vero).
-
Sembra un posto tranquillo, il fieno lo fanno ancora come lo facevo io prima dell'avvento del motocoltivatore (20 anni fa) usando le "cozete".
Peccato che il sito non sia anche in Italiano, che sia volutamente voluto perchè non ci vogliono tra i piedi oppure siamo ben voluti ?
..se ci vado io vuol dire che è + facile incontrare quadrupedi che pipedi, altrimenti non ci andrei !
Sconsigliabile però da inizio luglio a ferragosto perchè la valle è invasa dai tedeschi che fanno kaiak sull'Isonzo (Soca) ed il Triglav invaso da rocciatori tedeschi, ungheresi e cecoslovacchi (anche qualche italiano ovviamente, ma sono una minoranza) ed è veramente difficile pernottare nei rifugi in quota (ed il Triglav non si fa in giornata)
Il fieno lo fanno così anche nell'alta Pusteria e scendendo lungo la Lesachtal fino in Carinzia.
P.S. considerato il clima della zona (piovoso e temporalesco d'estate, caldissimo quando c'è il sole perchè sei sempre tra le rocce) la stagione ideale è da fine agosto a metà ottobre (i rifugi restano aperti fino al 10-15 ottobre salvo nevicate improvvise).