GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TRENTINO => Ambiente del Trentino => Fauna => Topic aperto da: AGH - 07/10/2013 13:42
-
Un'amica camminando nella zona di Cei s'è beccata la trombicula... io neppure sapevo che fosse, ho scoperto che è un parassita (l'ennesimo!), un acaro che vive nei boschi e attaccando l'uomo provoca pruriti fortissimi. Credo, ma non sono sicuro, sia conosciuto anche come "ragnetto rosso". Ora ripensandoci anche a me capita ogni tanto di avere pruriti, specie nella zona delle caviglie ma camminando spesso nei boschi qua dietro a casa non ci ho mai fatto troppo caso. Pare che l'unico rimedio per cautelarsi dalla aggressione della Trombicula, oltre a vestirsi adeguatamente, sia cospargersi di zolfo :(
La trombiculosi è una parassitosi umana occasionale che si manifesta con una dermatosi con lesioni simili a punture di insetto.
E’ causata da un acaro della famiglia delle trombiculidae, la Trombicula autumnalis, che vive sui vegetali, specialmente nelle boscaglie. Sono piccoli insetti rossi simili a granelli di sabbia.
L'uomo è ospite occasionale e si contagia, durante l’estate-autunno, camminando o lavorando tra i cespugli, sugli alberi, ai margini dei boschi (contadini, boscaioli, potatori, cacciatori, cercatori di funghi, gitanti ecc.)
da http://www.lucianoschiazza.it/documenti/trombiculosi.html (http://www.lucianoschiazza.it/documenti/trombiculosi.html)
-
Sicuro che non sia uno scherzo? Dal nome che gli hanno dato sembrerebbe....
-
non sapevo si chiamassero così ma esistono e sono molto diffuse anche nei giardini piantumati, credo vivano bene ove ci sono betulle.In primavera è facile vedere questi microscopici ragnetti rossastri in grande quantità anche sui muri vicino agli stipiti delle finestre che tentano di entrare in casa ma basta una spruzzata di spray x zanzare per farli desistere.
Non sapevo fossero causa di irritazioni però in effetti quando taglio l'erba o faccio lavori in giardino mi trovo alla fine una forte irritazione puntiforme sulle parti scoperte (polsi, mani) che ho sempre ritenuto dovuta a qualche erba cui sono allergico (edera?)...passa comunque nel giro di un'ora dopo la doccia
-
La trombicula è presente con facilità nel centro nord italia,qui non pensavo fosse così diffusa.
Ad arricchire il menù ora abbiamo anche un'altro simpatico ospite,della famiglia della scabbia.In Toscana,terra di cinghiali,è detto "selvaggiume".
Questo simpatico acaro risiede soprattutto sulla pellaccia del cinghiale e, dove questi animali sono presenti, è molto facile che attacchi anche l'uomo.
Il sintomo principale è un prurito intenso e protratto che assale ad ondate ricorrenti.
La cute appare eritematosa e spesso con superinfezione dovuta alle lesioni da grattamento.Il rimedio più comune è il Benzoato di Benzile in soluzione alcoolica,da preparare in farmacia.
Come sapete in molti dei nostri boschi i cinghiali si stanno diffondendo in modo allarmante.....
-
a questo punto presumo di essere piaciuta abbastanza a questo animaletto. Sono tre settimane che mi porto un'irritazione fastidiosa su una gamba ma avevo dato la colpa a una zanzara che si era infilata nei pantaloni e aveva mangiato a volontà. La dottoressa (dopo 3 settimane sono andata a farmi vedere) ha presupposto un herpes zoster ma non sembrava del tutto convinta. Vedendo le immagini presumo di aver avuto il privilegio di un incontro ravvicinato con la trombicula >:( >:( stiamo a vedere
-
non sapevo si chiamassero così ma esistono e sono molto diffuse anche nei giardini piantumati, credo vivano bene ove ci sono betulle.In primavera è facile vedere questi microscopici ragnetti rossastri in grande quantità anche sui muri vicino agli stipiti delle finestre che tentano di entrare in casa ma basta una spruzzata di spray x zanzare per farli desistere.
Non sapevo fossero causa di irritazioni però in effetti quando taglio l'erba o faccio lavori in giardino mi trovo alla fine una forte irritazione puntiforme sulle parti scoperte (polsi, mani) che ho sempre ritenuto dovuta a qualche erba cui sono allergico (edera?)...passa comunque nel giro di un'ora dopo la doccia
quelli che vedi,rossastri sono in realta degli stetorus ,acari utili ad orti campi e giardini perché si nutrono di insetti dannosi
la trombicula è microscopica ,cosi ad occhio nudo non si distingue