GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TRENTINO => Ambiente del Trentino => Fauna => Topic aperto da: Mett - 25/04/2009 21:45
-
E' una vera invasione! La stagione e giusta e pure le temperature, fate moltissima attenzione!
Oggi approfittando della bella giornata decido di andare sui monti. Visto che in quota la neve ancora c'è, decido di partire in basso, precisamente da Ravina, fin su dove la neve mi avrebbe bloccato.
Ma mi ha bloccato qualcosaltro! Dopo circa 50minuti a quota 700 metri in cima alla Val Gola mi scappa l'occhio sulle gambette, avevo 3 zecche minuscole che scorazzavano ;D e una persa sul calzino che disperatamente cercava di raggiungere le compagne. :) pampalugo io che avevo le braghe corte! Vabbè, mi dico, son stato sfortunato e continuo. Non l'avessi mai fatto! ogni 5-6 minuti mi guardavo le gambe e ne trovavo una! ???
Il sentiero che percorrevo era questo:
(http://img412.imageshack.us/img412/697/img0038n.jpg)
Le piccole si mettono in cima agli steli d'erba, e al passaggio degli animali (in questo caso io :D), si pongono quasi automaticamente su di essi. Infatti è inevitabile in sentieri come questo il contatto con l'erba.
La stagione è quella piu pericolosa, vi consiglio braghe lunghe assolutamente e a casa un check generale..
Ho fatto una macro di una delle bestioline sulla mia gambetta ;D ;D ;D eccola:
(http://img13.imageshack.us/img13/9522/img00372o.jpg)
-
bellissima la macro!!! ;D Comunque quel versante del Bondone è rognoso, sentieri poco trafficati, sterpaglie ovunque, caldo africano, camosci, l'habitat ideale per le zecche!
Ne ho presa una anch'io anni fa salendo da Ravina fino a Vaneze... >:(
PS: qui in piné ne ho ho già trovate alcune sulle gatte
-
E' una vera invasione! La stagione e giusta e pure le temperature, fate moltissima attenzione!
Dopo circa 50minuti a quota 700 metri in cima alla Val Gola mi scappa l'occhio sulle gambette, avevo 3 zecche minuscole che scorazzavano ;D e una persa sul calzino che disperatamente cercava di raggiungere le compagne. :) pampalugo io che avevo le braghe corte! Vabbè, mi dico, son stato sfortunato e continuo. Non l'avessi mai fatto! ogni 5-6 minuti mi guardavo le gambe e ne trovavo una! ???
Aidaje!! ;D ;D ma non eri sempre tu che le avevi prese l'anno scorso a Terlago?? ;D
-
mamma mia io odio gli insetti!!!
non ho mai preso una zecca e spero non mi succeda mai, ma la tua macro mi ha fatto venire i brividi :(
-
Aidaje!! ;D ;D ma non eri sempre tu che le avevi prese l'anno scorso a Terlago?? ;D
si si ero io! te mai presa una? ;) apro questo post perche mi ha impressionato il numero di bestioline che ho visto in un solo giorno! 8)
-
si si ero io! te mai presa una? ;) apro questo post perche mi ha impressionato il numero di bestioline che ho visto in un solo giorno! 8)
Collarino? ;D ;D ;D
-
si si ero io! te mai presa una? ;) apro questo post perche mi ha impressionato il numero di bestioline che ho visto in un solo giorno! 8)
Spero di non prenderne mai perchè ho il terrore :-[ :-[
-
Spero di non prenderne mai perchè ho il terrore :-[ :-[
Secondo me hanno più paura loro... ;D ;)
-
Secondo me hanno più paura loro... ;D ;)
Spera che non siano attirate dai colori vivaci ;D ;D
-
Spera che non siano attirate dai colori vivaci ;D ;D
;D ;D ;D Un pomodoro DA PAURAAA....
-
Alcune fasce montuose del bellunese, sono oramai infestate dal temibile parassita. Io cerco di coprirmi sempre benino, evitando il contatto diretto con l'erba nelle zone più a rischio...soprattutto la fascia fino ai millequattrocento. Credo comunque che di questi tempi sia sempre opportuna una occhiata generale alle pelle quando si torna a casa...è una buona abitudine che può preservarci da un problema che può anche diventar preoccupante se non preso per tempo e con i dovuti metodi. :(
-
Alcune fasce montuose del bellunese, sono oramai infestate dal temibile parassita. Io cerco di coprirmi sempre benino, evitando il contatto diretto con l'erba nelle zone più a rischio...soprattutto la fascia fino ai millequattrocento. Credo comunque che di questi tempi sia sempre opportuna una occhiata generale alle pelle quando si torna a casa...è una buona abitudine che può preservarci da un problema che può anche diventar preoccupante se non preso per tempo e con i dovuti metodi. :(
Esatto, aggiungo che negli ultimi tempi il fenomeno sta dilagando sempre piu, e la quota di sopravvivenza si è alzata (dai 1200m ai 1400m come dice DONKEY) :(
-
mah, io ne ho prese e mi hanno insegnato che per evitere che quando mordono la testa rimanga incastrata nella pelle nel tentativo di rimuoverla, una bella lavata con birra, vino, roba alcoolica in genere che fa ubriacare e vengono facilmente e in sicurezza con una pinzetta.
l'estate scorsa, mentre facevo la fila al pronto soccorso c'era con me un ragazzo che aveva una zecca in una piega della pelle del ginocchio mi pare e essendo una cosa non grave (si dovrebbe andare dal medico di base) lo hanno fatt aspettare più di 3 ore (io intanto sono entrato, registrato, visitato e uscito). meglio imparare a levarsele da soli...
-
mamma mia io odio gli insetti!!!
Conta le zampette della bestiola nella foto di Mett ... ... ... ti sembra un insetto? ;D
-
:o Porca zecca!!!!Odiosa!Mi dà un prurito il sol pensiero!Io x fortuna non ne ho mai prese addosso ma mi ricordo che a casa dei miei sul mio cane ne toglievo a chili!Aveva il pelo lungo e folto una gran fatica da trovarle che poi manco a farlo a posta sembra che avvertano dove le hai levate la prima volta e si nascondono poi nei posti più imboscati....brrrrrrrrrr Mamma mia!!!!!Quì tra zanzare e zecche incominiamo bene!!!! >:(
-
Conta le zampette della bestiola nella foto di Mett ... ... ... ti sembra un insetto? ;D
pignolo!
per "insetto" intendo qualunque animale schifoso, piccolo, pungente, strisciante, volante, con numero indefinito di zampe, che (nella maggior parte dei casi, sebbene non in tutti) sia anche brutto a vedersi.
è una mia definizione ::) ;D
-
mah, io ne ho prese e mi hanno insegnato che per evitere che quando mordono la testa rimanga incastrata nella pelle nel tentativo di rimuoverla, una bella lavata con birra, vino, roba alcoolica in genere che fa ubriacare e vengono facilmente e in sicurezza con una pinzetta.
non sono sicuro sia il metodo migliore: da qualche parte avevo letto che uccidendo la zecca ne provochi più facilmente il rigurgito, ergo aumenti la possibilità che ti trasmetta agenti patogeni (se è infetta).
-
non sono sicuro sia il metodo migliore: da qualche parte avevo letto che uccidendo la zecca ne provochi più facilmente il rigurgito, ergo aumenti la possibilità che ti trasmetta agenti patogeni (se è infetta).
eattamente, se schiacci l'addome è come se la "svuotassi".. guardate questo video di pochi minuti, è veramente ben fatto, dura una manciata di minuti:
[yt=425,350]http://www.youtube.com/watch?v=_RDJ0Ufi3wA[/yt]
-
non sono sicuro sia il metodo migliore: da qualche parte avevo letto che uccidendo la zecca ne provochi più facilmente il rigurgito, ergo aumenti la possibilità che ti trasmetta agenti patogeni (se è infetta).
Ho sentito anch'io! io una volta l'ho tolta a mia madre :-[ ma non l'ho cosparsa con nessuna sostanza alcolica o meno (la zecca eh! ;D ) ..però aveva anche le zampette un pò piantate...ricordo che la parte nella pelle era bella fonda e ho dovuto tirare parecchio per toglierla! :-X
-
Non ho intenzione di alimentare il già creato clima di "terrore" ma è giusto sapere che non si deve assolutamente sottovalutare la puntuta di quest'acaro.
Ho un caso - ahimè- molto vicino. Nella fattispecie mio cognato, andato in ferie in val Passiria due anni fa e durante un escursione si è accorto di averne due nell'interno coscia che succhiavano a più non posso da qualche ora. Dopo i più comuni tentativi di liberarsene e aver minimizzato, al ritorno in albergo si è limitato a disinfettarsi.
Morale della favole l'infezione tardiva si è verifica settimane dopo il morso della zecca e il conto da pagare è stato una rara forma di encefalite acuta e nevrite associata a forti cefalee e paralisi di gamba destra e braccio sinistro.
Quest'inverno alle Melette in Asiago, insieme sugli sci, abbiamo potuto fare appena un baby... :'(
-
Morale della favole l'infezione tardiva si è verifica settimane dopo il morso della zecca e il conto da pagare è stato una rara forma di encefalite acuta e nevrite associata a forti cefalee e paralisi di gamba destra e braccio sinistro.
Quest'inverno alle Melette in Asiago, insieme sugli sci, abbiamo potuto fare appena un baby... :'(
Mi dispiace :-[ Ho sentito anch'io casi simili... Dicono che dopo aver tolto la zecca, anche all'ospedale, si deve tenere controllata la zona per verificare che successivamente non si manifestino arrossamenti che indicano infezione :-\
L'anno scorso mi pare facessero dei vaccini per coloro che fanno lavori "a rischio"....tipo forestali.... ???
-
Morale della favole l'infezione tardiva si è verifica settimane dopo il morso della zecca e il conto da pagare è stato una rara forma di encefalite acuta e nevrite associata a forti cefalee e paralisi di gamba destra e braccio sinistro.
Quest'inverno alle Melette in Asiago, insieme sugli sci, abbiamo potuto fare appena un baby... :'(
:o Diavoloporco!
Si, meglio stare attenti... :-\
-
eattamente, se schiacci l'addome è come se la "svuotassi".. guardate questo video di pochi minuti, è veramente ben fatto, dura una manciata di minuti:
si ben fatto ma un tantinello "terroristico"... definire "terribili parassiti" le zecche... insomma dai, si esagera un po' per vedere più front line :)
-
si ben fatto ma un tantinello "terroristico"... definire "terribili parassiti" le zecche... insomma dai, si esagera un po' per vedere più front line :)
Ah perchè non sono "terribili parassiti"?? ::)
Questo è interessante....
http://www.epicentro.iss.it/problemi/zecche/zecche.asp (http://www.epicentro.iss.it/problemi/zecche/zecche.asp)
-
si ben fatto ma un tantinello "terroristico"... definire "terribili parassiti" le zecche... insomma dai, si esagera un po' per vedere più front line :)
quoto. Sempre avuto cani e sempre andato in montagna, record di 138 mini-zecche (rabbiensi) tolte alla cockerina in un sol botto: mai successo niente al cane e mai prese io (ma uso sempre calzoni lunghi e calzettoni). Ciò non vuol dire che le si debba trascurare, anzi, ma non esageriamo ed al limite evitiamo le zone notoriamente infestate. Una goccia x gamba di repellente su calzoni e calzettoni e via...(uso quello del cane: Advantix della Bayer)
-
quoto. Sempre avuto cani e sempre andato in montagna, record di 138 mini-zecche (rabbiensi) tolte alla cockerina in un sol botto: mai successo niente al cane e mai prese io (ma uso sempre calzoni lunghi e calzettoni). Ciò non vuol dire che le si debba trascurare, anzi, ma non esageriamo ed al limite evitiamo le zone notoriamente infestate. Una goccia x gamba di repellente su calzoni e calzettoni e via...(uso quello del cane: Advantix della Bayer)
Io il mio pastore tedesco un paio di anni fa l'ho trascurato due-tre giorni dopo l'uscita e povero era infestato.. zecche grandi come noccioline sparse ovunque per terra.. lui povero cercava di debellarle da solo :) oggi lo tratto ogni mese con frontline o defendog e non gli si attaccano piu!
ma spiega un po.. tu ti metteresti una goccia di prodotto per animali (esempio defendog) sui calzoni? ??? :o
-
a me risulta che i repellenti sono pressoché inutili, meglio vestirsi in modo adeguato
-
non sono sicuro sia il metodo migliore: da qualche parte avevo letto che uccidendo la zecca ne provochi più facilmente il rigurgito, ergo aumenti la possibilità che ti trasmetta agenti patogeni (se è infetta).
io mica la uccido con l'alcool. la stordisco (che io sappia in pronto soccorso l'hanno sempre fatto con l'etere) e poi la estraggo con una pinzetta. certo che appena posso faccio un giretto dal medico per farmi dare un'occhiata, ma almeno la zecca è tolta...
-
ma spiega un po.. tu ti metteresti una goccia di prodotto per animali (esempio defendog) sui calzoni? ??? :o
si, essendo un repellente (e sul cane funziona) secondo me può essere utile e può evitare di portarsi zecchine o uova in casa...
oh, sui pantaloni eh, mica sulla pelle !
P.S. attenzione che, ad esempio, l'Advantix è pericoloso per i gatti. Inoltre è da evitare l'applicazione su tessuti plastificati-impermeabili (parlo sempre di quel prodotto)
-
a me risulta che i repellenti sono pressoché inutili, meglio vestirsi in modo adeguato
intendi quelli ad uso umano ? Quelli ad uso canino funzionano...
-
intendi quelli ad uso umano ? Quelli ad uso canino funzionano...
quelli per uso umano...
-
quelli per uso umano...
probabile. Infatti leggendo le istruzioni di quelli x uso animale si sprecano le raccomandazioni ad evitare contatti con la nostra pelle del prodotto liquido eccetera: probabile che il repellente "giusto" sia per noi tossico come lo è per i gatti e pertanto non possa essere contenuto in quelli ad uso umano
-
mi sono ricordato dell'unica volta che una zecca mi si è installata addosso.. Brr. Ho dovuto incidere perchè in nessun caso veniva via la testa.
Perciò, io che amo sempre a bassa quota i calzoncini (con calzettoni, però) mi sono informato c/o una mia amica dermatologa. C'è un rimedio unico, dalle zanzare ai tafani alle zecche, che spruzzi un po' sugli arti ed ev. sul viso per le zanzare.
MA per i casi più odiosi (tafani e zecche) dura solo 4 ore...
-
C'è un rimedio unico, dalle zanzare ai tafani alle zecche, che spruzzi un po' sugli arti ed ev. sul viso per le zanzare.
MA per i casi più odiosi (tafani e zecche) dura solo 4 ore...
quale sarebbe questo rimedio?
-
...in alcune zone del bellunese, oramai le trovi anche fino a millesettecento metri di quota. Solo in inverno con la morsa del gelo, la situazione si normalizza...ma primavera ed autunno, in queste zone abbastanza llimitate, il rischio è alto...e non son zecche tranquille che ti succhian un po' di sangue fino a che non le togli con la pinzetta...molti i casi accertati di TBE e Lyme (Borreliosi di Lyme), e la cosa è preoccupante. Son arrivato al punto di evitar queste zone per evitar pericolosi contagi, e soprattutto a darmi sempre e comunque una accurata occhiata alla pelle una volta arrivato a casa, mettendo in quarantena gli indumenti usati durante l'escursione. Purtroppo l'abbandono dei terreni agricoli e dei pascoli in quota, con il progressivo aumento del numero di caprioli e cervi in talune circoscritte zone montane, sta riportando questo temibile parassita ad infestare la montagna...
-
...in alcune zone del bellunese, oramai le trovi anche fino a millesettecento metri di quota.
1700 metri? Ommadonna... qui in trentino, per quel che ho visto, le trovi fino a 1300-1400 metri, oltre non ne ho mai prese. Ci sono alcuni focolai di zecche infette, pare nella zona di Lagolo e Cavedine, ma il fenomeno credo sia abbastanza circoscritto. In altre zone del Trentino per fortuna non mi risultano casi di zecche infette.
-
Oramai si conoscono le zone, la mappatura è più o meno abbastanza fatta...la zona feltrina, per esempio.
Ad ogni buon conto, come tempo fa scrivevo, mediamente arrivano sui millequattrocento/millecinquecento metri di quota...che già non è poco, con zone fino a milleseicento/millesettecento ma son veri e propri eccezionali focolai isolati. Però dan da pensare. Nel bellunese lo spopolamento dei pascoli è infatti un problema molto sentito, soprattutto in alcune particolari zone dove sta diventando sempre più insostenibile vivere dignitosamente, soprattutto per i giovani che difficilmente scelgono di vivere in modo disagevole. E' bello dire "vado a vivere in montagna". Ma i problemi di tutti i giorni, non son per tutti...anzi.
-
Autan PLUS. Lo si trova anche nei supermercati.
Io da sempre gli indumenti di una gita li lavo appena a casa, e la doccia è di rigore... Ma non basta. Ora che ho IL FLACONE MAGICO (pesantino anzichè no) lo porterò appresso.
Pensare che in Grecia dove sono stato anni fa in un posto assai selvaggio mi avevano detto cose turche.. Ci eravamo portati 3 tipi di insetticidi shampoo, saponi, spray.. E non abbiamo preso niente. Dovevo impestarmi in Italia.. Guarda caso, nel feltrino, nel burrone della Senaiga...
-
...eh Joch, l'avevo detto che il feltrino in particolare è infestato in questo periodo. L'Autan ti servirà a poco, credimi. L'unica è usare pantaloni di superficie liscia, evitare il contatto tra braccia ed erba, star ben coperti e ogni tanto magari, durante il tragitto, , darsi una scrollatina a gambe e braccia (le zecche oramai van leggiadre sul sesto grado ma pare non abbian una solida presa)....doccia a casa e abiti in quarantena. ;D...ti confesso che le zecche fan terribilmente schifo pure a me :(
-
...eh Joch, l'avevo detto che il feltrino in particolare è infestato in questo periodo. L'Autan ti servirà a poco, credimi. L'unica è usare pantaloni di superficie doccia a casa e abiti in quarantena.
Cosa intendi pert abiti in quarantena? Basta lavarli a temperatura alta?
A volte mi sembra strano, ma in oltre un quarto di secolo che frequento l'ambiente montano non ho mai preso né una zecca né visto una vipera, tanto per parlare di bestioline temibili. Al limite posso dire di aver avvistato un paio di orsi, ma è quasi una certezza se si frequenta la zona del Brenta.
E dire che anch'io in fatto di ravanamenti per sassaie, fitte mugaie e boscaglie simil Vietnam, posswo mettermi nei primi posti.
Potrebbe essere che certi incontri subentrano per abitudini escursionistiche diverse? Cioè, mi chiedevo, può esistere un nesso tra un certo modo di passare una zona a rischio incontri, e un'altro? (chessò, orario di percorcorrenza ad esempio).
-
A volte mi sembra strano, ma in oltre un quarto di secolo che frequento l'ambiente montano non ho mai preso né una zecca né visto una vipera, tanto per parlare di bestioline temibili.
Per le vipere io non ne ho viste per moltissimi anni, anche perchè hanno un mimetismo micidiale (una, una volta, mi è passata tra i due scarponi e non me ne sono accorto: se ne accorse mio cugino che mi seguiva a pochi metri !). Negli ultimi dieci anni ne ho viste moltissime, anche perchè col cane al seguito tengo gli occhi ben aperti.
Al limite posso dire di aver avvistato un paio di orsi, ma è quasi una certezza se si frequenta la zona del Brenta.
beato te, ti invidio ! Io bazzico solo posti da Orsi e dove sicuramente ci sono ma non ne ho mai visto uno ed ho solo il dubbio ma non la certezza di aver visto una traccia (Alpi Orientali)
Cioè, mi chiedevo, può esistere un nesso tra un certo modo di passare una zona a rischio incontri, e un'altro? (chessò, orario di percorcorrenza ad esempio).
Sicuramente per quanto concerne le vipere: nelle ore calde del mattino, fino alle 13 circa l'incontro è facile perchè sono al sole per alzare la temperatura corporea raggiunta la quale vanno a ripararsi negli anfratti o sotto i cespugli. Mai mettere le mani sotto ai mughi od ai rododendri neanche se vedi una brisa da 1 chilo !
-
A volte mi sembra strano, ma in oltre un quarto di secolo che frequento l'ambiente montano non ho mai preso né una zecca né visto una vipera, tanto per parlare di bestioline temibili. Al limite posso dire di aver avvistato un paio di orsi, ma è quasi una certezza se si frequenta la zona del Brenta.
E dire che anch'io in fatto di ravanamenti per sassaie, fitte mugaie e boscaglie simil Vietnam, posswo mettermi nei primi posti.
Potrebbe essere che certi incontri subentrano per abitudini escursionistiche diverse? Cioè, mi chiedevo, può esistere un nesso tra un certo modo di passare una zona a rischio incontri, e un'altro? (chessò, orario di percorcorrenza ad esempio).
io vipere ne ho sempre viste parecchie, forse perché vado spesso fuorisentiero, ma le incontro spesso anche sui sentieri. L'anno scorso ne ho visto almeno una decina. Orsi mai purtroppo, ma frequento poco il Brenta.
Riguardo alle zecche, non sapevo neppure della loro esistenza fino a circa 10 anni fa, quando ho cominciato a prenderne quasi tutti gli anni :( Non so cosa sia successo, ma evidentemente qualcosa è cambiato. Chi dice il clima, chi dice la montagna e i prati incolti, vai a sapere...
Sugli orari, personalmente ho visto vipere a tutte l'ore (tranne di notte :)), certo nei posti caldi per sassaie e muretti, cataste di legna, zocchi, ramaglie ammuchiate, insomma dove c'è caldo è piu facile vederle....
Comunque mi da molta più noia la zecca della vipera... basta stare un po' attenti, le vipere scappano sempre... (certo se gli pesti la coda...). Per le zecche invece ci sono poche difese, a parte l'abbigliamento adatto, o stare in alta quota, non le senti sulla pelle, se non quando è troppo tardi... >:(
-
Sugli orari, personalmente ho visto vipere a tutte l'ore
vero, ma dopo mezzogiorno si muovono e quindi le vedi. La mattina stanno ferme al sole, magari in mezzo al sentiero, e non le vedi perchè il colore della vipera è variabilissimo al fine di mimetizzarsi.
Averle viste da vicino, in effetti, mi ha aiutato a temerle di meno. Concordo che le zecche sono + infide: l'abbandono dei pascoli, il gran numero di selvatici e, credo sopratutto, l'innalzamento delle temperature medie, purtroppo, hanno giocato a loro favore >:(
-
vero, ma dopo mezzogiorno si muovono e quindi le vedi. La mattina stanno ferme al sole, magari in mezzo al sentiero, e non le vedi perchè il colore della vipera è variabilissimo al fine di mimetizzarsi.
si, per questo conviene battere pesantemente il passo, la vipera avverte le vibrazioni del terreno e si da' alla fuga :)
-
si, per questo conviene battere pesantemente il passo, la vipera avverte le vibrazioni del terreno e si da' alla fuga :)
Io batto piedi, bastoni.... ::) ho il terrore anche solo di vederle da lontano :'(
Riguardo alla zecche, l'altro giorno essendo passata spesso fra erba alta, cespugli ecc ho continuato a scrollarmi pantaloni, maglietta, capelli e ogni tanto qualche ispezione fino alle ginocchia... ;D
-
Io batto piedi, bastoni.... ::) ho il terrore anche solo di vederle da lontano :'(
Riguardo alla zecche, l'altro giorno essendo passata spesso fra erba alta, cespugli ecc ho continuato a scrollarmi pantaloni, maglietta, capelli e ogni tanto qualche ispezione fino alle ginocchia... ;D
gli scrolloni purtroppo servono ben a poco una volta che la zecca s'è attaccata alla pelle, come chiunque avrà ben sperimentato quando, cercando di togliere la bestiaccia, si accorge dell'incredibile resistenza alla trazione... >:(
-
Io batto piedi, bastoni.... ::) ho il terrore anche solo di vederle da lontano :'(
sì ma funzionerebbe se pesassi il doppio ::) così mica ti sentono ;D
-
sì ma funzionerebbe se pesassi il doppio ::) così mica ti sentono ;D
;D ;D beh ma confido nel fatto che i serpenti siano molto sensibili.....
-
io vipere ne ho sempre viste parecchie
Oh, io in due anni di assidua frequentazione di sentieri e boschi, ne ho vista solamente una! Mi pare molto strano, e mi sembrerebbe più normale vederne di più. Dalle mie parti (appennino toscano) di vipere se ne son sempre viste parecchie... cmq se fai una escursione d'estate, nel bosco, la vipera la trovi al 100%. Per questo non vederne qui mi pareva strano, ma probabilmente è un caso. Pensa che io davo la colpa ai rapaci qui sicuramente più numerosi...
-
Oh, io in due anni di assidua frequentazione di sentieri e boschi, ne ho vista solamente una! Mi pare molto strano, e mi sembrerebbe più normale vederne di più. Dalle mie parti (appennino toscano) di vipere se ne son sempre viste parecchie... cmq se fai una escursione d'estate, nel bosco, la vipera la trovi al 100%. Per questo non vederne qui mi pareva strano, ma probabilmente è un caso. Pensa che io davo la colpa ai rapaci qui sicuramente più numerosi...
pensandoci bene, io le ho viste più raramente nei boschi, molto più spesso su terreni aperti, sentieri in quota, sassare etc, anche a discrete altezze come 2500 metri e oltre.
-
pensandoci bene, io le ho viste più raramente nei boschi, molto più spesso su terreni aperti, sentieri in quota, sassare etc, anche a discrete altezze come 2500 metri e oltre.
Orco! Così in alto? Pensavo che stessero più in basso. Poi cmq è curioso che stiano sui terreni aperti, dove sono più predabili...
In effetti l'unica che ho visto era in un parcheggio in Val di Sella. A me non fanno molta paura, sono più in ansia per il cane semmai...
-
pensandoci bene, io le ho viste più raramente nei boschi, molto più spesso su terreni aperti, sentieri in quota, sassare etc, anche a discrete altezze come 2500 metri e oltre.
quoto, raro vederle nei boschi. Essendo animali a sangue freddo, la mattina devono scaldarsi x raggiungere la temperatura corporea ottimale e quindi il bosco non è ambiente adatto soprattutto se fitto.
-
credo che le vipere possano spingersi anche a 3000 metri, anche se io le ho viste al massimo intorno ai 2700 metri. Come dice Rad, nei boschi fitti è meno frequente vederle, hanno bisogno di sole e caldo per essere attive. Non di rado si possono incontrare vicino ai corsi d'acqua, non credo per bere (si dissetano con la rugiada) ma perché ci sono più prede da cacciare :)
-
Orco! Così in alto? Pensavo che stessero più in basso. Poi cmq è curioso che stiano sui terreni aperti, dove sono più predabili...
i predatori della vipere sono pochi, prevalentemente rapaci. Stanno su terreni aperti perché sono meglio soleggiati :)
-
concordo sulla quota di permanenza delle vipere. Ne ho viste a 2500... Io cammino sempre pesantemente, e picchio con i bastoncini...
Per me questo basta.
-
In Austria invasione a bassa quota (sotto i 1300-1400), ne ho beccate due piccole sui calzettoni, Pamy invece con le gocce di Advantix manco una.
Già che c'ero mi sono informato dai locali per la vaccinazione: in Carinzia la fanno a gratis ad agricoltori e boscaioli (70% della popolazione) ed ai bambini.
Il ciclo consiste in una iniezione iniziale, un richiamo dopo un mese ed un secondo richiamo dopo un anno. Poi richiamo ogni cinque anni (ogni tre anni per bimbi ed anziani).
In farmacia ciascuna fiala costa 26 Euro ed il prodotto si chiama:
FSME Immun FSPR oppure FSME Impfung (credo sia due produttori diversi).
Non so se siano disponibili in Italia: penso si possa chiedere al medico di base oppure in farmacia.
Se acquistata in Austria conviene farsela fare sul posto in quanto per il trasporto serve un contenitore termico come per tutti i sieri.
-
In Austria invasione a bassa quota (sotto i 1300-1400), ne ho beccate due piccole sui calzettoni, Pamy invece con le gocce di Advantix manco una.
Già che c'ero mi sono informato dai locali per la vaccinazione: in Carinzia la fanno a gratis ad agricoltori e boscaioli (70% della popolazione) ed ai bambini.
ma la vaccinazione per cosa? Per il morbo di Lyme? Comunque è strano, non credo che qui in trentino ad esempio sia possibile la vaccinazione...
-
ma la vaccinazione per cosa? Per il morbo di Lyme? Comunque è strano, non credo che qui in trentino ad esempio sia possibile la vaccinazione...
L'anno scorso mi pare che la vaccinazione fosse disponibile per persone che svolgono attività nel bosco (boscaioli, guardie forestali, ecc) ma mi sembra anche di ricordare che c'era qualche problema nel trovarla! eh sarà una delle tante cose che in Italia non si trovano neanche ad ordinarle e invece all'estero sono facilmente reperibili!
-
ma la vaccinazione per cosa? Per il morbo di Lyme?
penso copra tutte le infezioni trasmissibili dalle zecche, non solo Lyme...
-
ma la vaccinazione per cosa? Per il morbo di Lyme? Comunque è strano, non credo che qui in trentino ad esempio sia possibile la vaccinazione...
La vaccinazione è efficace per la TBE, non ha effetto per la malattia di Lyme. Viene effettuata a richiesta negli ambulatori di igiene pubblica dell'APSS. Basta presentarsi negli orari di apertura e pagare il ticket.
Occorre considerare che la vaccinazione ha effetto dopo alcune settimane, quindi sarebbe auspicabile vaccinarsi con congruo anticipo rispetto al periodo "di rischio".
La vaccinazione contro la TBE da zecche è molto utile, soprattutto per chi intende recarsi in zone a rischio zecche (p.es. in Austria, dove molte persone ad esempio si sottopongono a questa vaccinazione). La TBE può infatti portare a conseguenze molto serie.
Ciao e buona giornata a tutti.
-
La vaccinazione è efficace per la TBE, non ha effetto per la malattia di Lyme. Viene effettuata a richiesta negli ambulatori di igiene pubblica dell'APSS. Basta presentarsi negli orari di apertura e pagare il ticket.
grazie per la precisazione stefano. Ma la vaccinazione per quanto tempo è efficace? Bisogna fare richiami?
-
Ma la vaccinazione per quanto tempo è efficace? Bisogna fare richiami?
Si dovrebbe trattare di tre dosi, la seconda iniettata dopo 1-3 mesi e la terza dopo 9-12 mesi. Dovrebbe poi venire fatto un richiamo ogni 3-5 anni, ma se chiami il servizio dell'APSS sono molto precisi a fornire tutte le indicazioni.
La vaccinazione ha un'efficacia molto alta, pressoché totale (96-100%), nei confronti dell'enecefalite da zecche (TBE).
Ecco un link abbastanza completo (formato PDF):
http://www.provincia.bz.it/sanita/service/pubblicazioni.asp?redas=yes&somepubl_action=300&somepubl_image_id=42075 (http://www.provincia.bz.it/sanita/service/pubblicazioni.asp?redas=yes&somepubl_action=300&somepubl_image_id=42075)
ed anche:
http://www.sanihelp.it/news/scheda/4733.html (http://www.sanihelp.it/news/scheda/4733.html)
Ciao e buona giornata,
Stefano