GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

TRENTINO => Ambiente del Trentino => Fauna => Topic aperto da: AGH - 02/07/2013 08:20

Titolo: Camoscio sul Pasubio
Inserito da: AGH - 02/07/2013 08:20
Ci è "partito" all'improvviso da sotto a poca distanza, poi con pochi balzi si è allontanato ma non troppo: è rimasto lì a guardarci come a dire "e che vogliono questi", poi è trotterellato senza troppa fretta dietro il crinale. Bello :)
Scusate lo "scorlamento" delle immagini ma avevo un 20x a mano libera...

Sogli Bianchi, Pasubio
Titolo: Re:Camoscio sul Pasubio
Inserito da: climbalone - 02/07/2013 11:51
Ultimamente mi capita sempre più spesso di vedere camosci, anche in zone relativamente frequentate dall'uomo, dove un tempo era raro vederli, dato che si tratta (trattava?) di animali decisamente timidi e diffidenti. E capita di vederli sempre più da vicino. Uno l'ho visto di recente su Cima Valdritta, Monte Baldo, era veramente a pochi passi:
(http://www.trekking-etc.it/etc-trekking/content/treks/europe/it/tn/monte-baldo/cima-valdritta/vajo-valdritta/camoscio/image-big.jpg)

Altri sulle pendici della Vigolana, un po' più distanti ma nemmeno tanto:
(http://www.trekking-etc.it/etc-trekking/content/treks/europe/it/tn/trento/vigolana/vigolana/camosci/image-big.jpg)
Titolo: Re:Camoscio sul Pasubio
Inserito da: pianmasan - 02/07/2013 16:36
Confermo. Ho incontrato camosci sopra il malghét, lungo il sentiero che sale al Sass de l'aquila e al becco della Ceriola. A quota relativamente bassa e, ciò che mi ha stupito di più, nel bosco.
Titolo: Re:Camoscio sul Pasubio
Inserito da: radetzky - 02/07/2013 17:50
non sono poi così rari, sono i veci "solenghi" che se ne stanno soli spesso nel bosco.
Nella vecchia foto allegata (ricavata da una dia di almeno vent'anni fa) un solengo che ricordo trascorse il giorno intero di ferragosto su un sasso nei prati al Fontanin del Coler a non + di venti metri da merenderos e caciare agostane
Titolo: Re:Camoscio sul Pasubio
Inserito da: AGH - 02/07/2013 19:51
Confermo. Ho incontrato camosci sopra il malghét, lungo il sentiero che sale al Sass de l'aquila e al becco della Ceriola. A quota relativamente bassa e, ciò che mi ha stupito di più, nel bosco.

sulla vigolana li ho sempre visti, molto poco timorosi, stanno a distanza relativamente brevi, specie zona a ovest di cima vigolana (dove non c'è quasi nessuno), pascolano placidamente nelle doline :)