0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
la buona fede di alcuni non può essere una scusante per un progetto a dir poco disastroso, ispirato piu al marketing che all'ambiente. Non capisco perché Jurka non la riportano in Sloevenia, avessero almeno questo buon gusto invece di continuare a sostenere la bontà di un progetto assurdo.
Come già qualcuno sottolineava ritengo che sia stata una scelta corretta se effettivamente i danni arrecati dall'orso erano superiori al range "tollerabile" dalla nostra società. Non dobbiamo essere schiavi delle ideologie a parer mio (quindi ne dell'ambientalismo piu intransigente nè del disinteresse piu totale). Per quanto riguarda la presenza dell'orso in trentino ed il progetto Life Ursus vorrei solo ricordare alcuni punti:1) L'orso in trentino non si è mai "estinto" del tutto, ma era estinto da un punto di vista biologico: pochi vecchi esemplari, molto distanti l'uno dall'altro. Era pressochè impossibile sperare in un recupero della popolazione di questo mammifero.2) Totale assenza di grandi predatori dall'arco alpino italiano fino ad un decennio fa: ora il lupo si riaffaccia ad occidente, l'orso ela lince da oriente. Credo che il progetto L.U. se ha innegabilmente goduto anche di un "ritorno economico" non da poco, sia lodevole per come sia stato gestito e per cercare di "velocizzare" un processo naturale che sarebbe stato sicuramente molto molto lento. [Considerando anche la crescita esponenziale del numero di cervidi degli ultimi anni penso sia una gran cosa cercare di recuperare un equilibrio naturale ormai da troppo tempo perduto]. E' però vero che il territorio del Brenta, seppur tutelato da un parco, non è una zona poco disturbata dall'uomo. Se poi la convivenza uomo-orso sia così impossibile, io non mi pronuncio...3) Per quanto riguarda la questione della Slovenia: beh se loro sparano agli orsi ma sono riusciti a mantenere le loro popolazioni vitali, più che guardare a loro con sdegno dovremmo ammirarli".4) Forse è vero che dal punto di vista genetico gli orsi sloveni rilasciati a più riprese in trentino sono meno spaventati dalla presenza dell'uomo e delle sue attività rispetto a quanto lo fossero quelli trentini doc!
Citazione da: Muschio - 13/07/2007 19:37Come già qualcuno sottolineava ritengo che sia stata una scelta corretta se effettivamente i danni arrecati dall'orso erano superiori al range "tollerabile" dalla nostra società. Non dobbiamo essere schiavi delle ideologie a parer mio (quindi ne dell'ambientalismo piu intransigente nè del disinteresse piu totale). Per quanto riguarda la presenza dell'orso in trentino ed il progetto Life Ursus vorrei solo ricordare alcuni punti:1) L'orso in trentino non si è mai "estinto" del tutto, ma era estinto da un punto di vista biologico: pochi vecchi esemplari, molto distanti l'uno dall'altro. Era pressochè impossibile sperare in un recupero della popolazione di questo mammifero.2) Totale assenza di grandi predatori dall'arco alpino italiano fino ad un decennio fa: ora il lupo si riaffaccia ad occidente, l'orso ela lince da oriente. Credo che il progetto L.U. se ha innegabilmente goduto anche di un "ritorno economico" non da poco, sia lodevole per come sia stato gestito e per cercare di "velocizzare" un processo naturale che sarebbe stato sicuramente molto molto lento. [Considerando anche la crescita esponenziale del numero di cervidi degli ultimi anni penso sia una gran cosa cercare di recuperare un equilibrio naturale ormai da troppo tempo perduto]. E' però vero che il territorio del Brenta, seppur tutelato da un parco, non è una zona poco disturbata dall'uomo. Se poi la convivenza uomo-orso sia così impossibile, io non mi pronuncio...3) Per quanto riguarda la questione della Slovenia: beh se loro sparano agli orsi ma sono riusciti a mantenere le loro popolazioni vitali, più che guardare a loro con sdegno dovremmo ammirarli".4) Forse è vero che dal punto di vista genetico gli orsi sloveni rilasciati a più riprese in trentino sono meno spaventati dalla presenza dell'uomo e delle sue attività rispetto a quanto lo fossero quelli trentini doc!Scusa ma questo "range tollerabile" materialmente cosa sarebbe? A questo proposito sto leggendo il libro di Frizzera "Bruno e gli altri orsi"... cito testuali parole dello scrittore sull'uccisione in Baviera di Bruno, l'orso trentino espatriato in Germania l'anno scorso...Le autorità si dicono dispiaciute di aver dovuto procedere così e aggiungono, sfiorando il ridicolo: "Se un orso normale arriva in Baviera, sarà cordialmente benvenuto" Cosa vuol dire orso normale? Jurka è stata abituata a convivere con l'uomo sin da giovane e a cercar cibo nelle vicinanze delle case.... colpa sua o dell'uomo? .... e cosa è sato fatto per far dissuadere Jurka dall'avvicinarsi alle case prima della cattura? NULLA! Anzi c'è qulache politico che ha proposto di mettere dei carnai per sfamare l'orsa.... , agricoltori che vorrebbero rinchiudere tutti i 25 orsi in giro (salvo farsi belli con la pubblicità dell'orso.... "Jurka che valle" conclude una pubblicità sulla Val di Non).....
3) Per quanto riguarda la questione della Slovenia: beh se loro sparano agli orsi ma sono riusciti a mantenere le loro popolazioni vitali, più che guardare a loro con sdegno dovremmo ammirarli".