Autore Topic: Cinghiali in Marzola  (Letto 3066 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Selvagem

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 675
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Povo
Cinghiali in Marzola
« il: 18/02/2012 21:56 »
Proprio oggi parlando con un satino di Povo ho saputo che il branco di cinghiali che gira in Marzola è stato localizzato in Chegul, tra i stoi. Io non ho pratica di cinghiali, ma incontrandone uno come ci si deve comportare?
Più ne hai meno ne perdi

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.901
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Cinghiali in Marzola
« Risposta #1 il: 19/02/2012 08:57 »
Proprio oggi parlando con un satino di Povo ho saputo che il branco di cinghiali che gira in Marzola è stato localizzato in Chegul, tra i stoi. Io non ho pratica di cinghiali, ma incontrandone uno come ci si deve comportare?

di preciso non saprei ma credo sia meglio stare alla larga, da quanto ho letto sono parecchio aggressivi, specie se in presenza di prole
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.768
Re: Cinghiali in Marzola
« Risposta #2 il: 19/02/2012 08:57 »
Le solite 4 chiacchere e ciao! Scherzi a parte il cinghiale non è aggressivo se non messo con le spalle al muro.Diverso e più critico l'incontro con una femmina accompagnata dai cuccioli.In questo caso l'attacco può partire rapido e violento:si tratta di un attacco preventivo/dissuasivo,ma può essere pericoloso.Muoversi con calma per allontanarsi dal piccolo branco e adocchiare alberi o roccette su cui ripararsi.Il cinghiale è intelligente quanto e più del maiale e molto veloce.
Cinghiali sono stati segnalati e fotocatturati anche nei boschi sopra Calceranica.Sono di origine est europea (Slovenia,Macedonia) importati anche clandestinamente dai soliti idioti ad uso venatorio.Di taglia più piccola dei colossali cinghiali maremmani e del centro Italia,più prolifici ed adattabili anche a condizioni clmatiche e territoriali difficili.
Esemplari isolati ne ho visti anche nei boschi tra Levico e Roncegno due o tre anni orsono.
Andrebbero rimossi da queste zone come specie alloctona e capace di alterare, anche pesantemente, i già deboli equilibri in cui si muovono gli ungulati ed altre specie tipiche dei nostri territori.

Offline Selvagem

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 675
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Povo
Re: Cinghiali in Marzola
« Risposta #3 il: 19/02/2012 12:48 »
Intanto grazie ad Agh per la correzione del mio OT.
E a Kobang per le utili informazioni. Mi sembra di capire che i cinghiali stanno risalendo la Valsugana, circa 20 fa sapevo di isolate presenze dalle parti di Grigno, con annesse devastazioni delle colture, ed ora sono arrivati alle porte di Trento. Se non vengono fermati chissà dove arriveranno a grufolare....i pinaitri sono avvisati ;)
Più ne hai meno ne perdi

Offline iw6bff

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.372
  • località di residenza: montecchio Pu
Re: Cinghiali in Marzola
« Risposta #4 il: 19/02/2012 16:04 »
Qui nel Pesarese sono un problema, arano letteralmente i campi appena seminati, pericolosi no, come tutti i selvatici scappano  a meno che come dice Kobang, trovi una femmina coi piccoli ecc, il problema è che se li incontri di notte ( di giorno stanno rintanati nei boschi ) in auto andarci a sbattere non è che sia una bella cosa, a me è capitato di trovarmene un gruppo di 5 o 6 individui dietro una curva, in mezzo alla strada sotto una quercia che stavano banchettando con le ghiande.
Anche questo è un regalo dei nostri " amici " cacciatori che li hanno introdotti trent' anni fa per divertirsi!

Offline jochanan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.209
  • Sesso: Maschio
Re: Cinghiali in Marzola
« Risposta #5 il: 19/02/2012 19:55 »
facendo la traversata del Subasio (Spello) TUTTI i sentieri nel bosco mostravano lateralmente le "arature da zanna" dei cinghialoni alla ricerca di tuberi e radici. Credo che le loro zone si trovino esclusivamente in mezzo ai boschi. Dalla profondità dell'aratura l'idea che una mia coscia incontri uno di quei dentini mi faceva rabbrividire. In val di Susa la boscaglia ne è piena. In una notte complice il crollo di un muretto, si sono mangiati TUTTO il campo di patate del locale monastero. Tuttavia nessun NOTAV che scorrazzano da quelle parti peggio dei cinghiali è stato aggredito. Spero pertanto di stare normalmente abbastanza sicuro...
il mondo sarebbe veramente noioso senza le montagne (E.Kant, mi sembra, che tra l'altro è sempre vissuto in pianura)