GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TRENTINO => Ambiente del Trentino => Fauna => Topic aperto da: AGH - 25/01/2012 20:25
-
Si muove tra il Brenta orientale e le Maddalene... :)
http://www.youtube.com/watch?v=ShEgPI4aiko&feature=player_embedded (http://www.youtube.com/watch?v=ShEgPI4aiko&feature=player_embedded)
-
:o :o
-
E' un po' di anni che sconfina dalla Svizzera, spero che ci venga per metter su casa, tanto alle paranoie siamo abituati con la storia dell'orso
-
Speriamo non faccia la fine della coppia di Linci che giravano in zona alcuni anni fa, una era stata uccisa in Val dei Mocheni ,scambiata per un gatto selvatico ::) e l' altra dopo aver gironzolato per un po di tempo a Pinè è sparita :(
-
Certo, non vorrei sembrare controcorrente ma a me personalmente spaventa di più il lupo che non l'orso.
Ritengo che il lupo sia un pochino più aggressivo e meno "orso" dell'orso ;D ;D ;D
-
Certo, non vorrei sembrare controcorrente ma a me personalmente spaventa di più il lupo che non l'orso.
Ritengo che il lupo sia un pochino più aggressivo e meno "orso" dell'orso ;D ;D ;D
Qui nel pesarese, ci sono i lupi ( ovviamente nell' appennino ) ti posso garantire che a parte qualche pecora, poche, di problemi non ne danno, peggio, molto peggio sono i cani rinselvatichiti, che vanno in giro sempre in branco, mentre i lupi sono solitari, l' importante è non andare in giro per boschi vestiti con una mantellina rossa ;)
Ettore
-
Il Lupo è un selvatico tra i più affascinanti,anche per le particolarità della sua vita "sociale".Spero si ambienti e riporti un'altro tocco di natura selvatica fra i nostri monti.
-
Speriamo non faccia la fine della coppia di Linci che giravano in zona alcuni anni fa, una era stata uccisa in Val dei Mocheni ,scambiata per un gatto selvatico ::) e l' altra dopo aver gironzolato per un po di tempo a Pinè è sparita :(
Era a Roncogno dove un bastardo ha abbattuto la lince >:(.......ma no l'è che te la gai coi pinaitri??
Qui nel pesarese, ci sono i lupi ( ovviamente nell' appennino ) ti posso garantire che a parte qualche pecora, poche, di problemi non ne danno, peggio, molto peggio sono i cani rinselvatichiti, che vanno in giro sempre in branco, mentre i lupi sono solitari, l' importante è non andare in giro per boschi vestiti con una mantellina rossa ;)
Ettore
Credo che manderò in avanscoperta la nonna ;D
-
Credo che manderò in avanscoperta la nonna ;D
hi hi hi... ;D ;D ;D ;D ;D
-
porca miseria, e io che avevo programmto di farmi il Bonacossa da solo, come al solito... dovrò portarmi dietro 2 Kg di armamenti...
-
porca miseria, e io che avevo programmto di farmi il Bonacossa da solo, come al solito... dovrò portarmi dietro 2 Kg di armamenti...
Portati dietro, un po' di salami, ma va bene anche un prosciutto o simili, poi li appendi su qualche ramo, l' importante è che tu mi dia le coordinate esatte ;D
Ettore
-
Era a Roncogno dove un bastardo ha abbattuto la lince >:(.......ma no l'è che te la gai coi pinaitri??
Credo che manderò in avanscoperta la nonna ;D
Sono un Pinaitro !! Quindi non posso averla con me stesso ;D Purtroppo conosco fin troppo bene i "cacciatori " della zona e come agiscono :'(
-
Sono un Pinaitro !!.....
Pensavo che i pinaitri fossero più.....intuitivi, se mettevo l'icona sarcastica avresti capito che scherzavo :).
Ops, dimenticavo, ho sangue pinetano anch'io ;D
-
altro video fresco fresco...
http://www.youtube.com/watch?v=LusQK8RXhRE&feature=player_embedded (http://www.youtube.com/watch?v=LusQK8RXhRE&feature=player_embedded)
-
altro video fresco fresco...
sembra che sia spaventato da qualcosa!?
-
sembra che sia spaventato da qualcosa!?
Anno mostrato il servizio ieri in tv dicendo che il lupo si è spaventato vedendo il led rosso della telecamera :o
-
Che video stupendo!!! mi ha fatto scattare qualcosa nel cuore!! Davvero bello!!!
PS: è possibile capire da qualcuno di voi, che tipo di telecamere siano quelle? quanto costino, se sono in vendita?
Mi piacerebbe acquistarne una da mettere sul Sorasass!!!
-
PS: è possibile capire da qualcuno di voi, che tipo di telecamere siano quelle? quanto costino, se sono in vendita?
http://www.fototrappolaggio.net/uploaded/Hometemp/home.htm (http://www.fototrappolaggio.net/uploaded/Hometemp/home.htm)
http://www.fototrappolaggio.com/hosting/hosting.htm (http://www.fototrappolaggio.com/hosting/hosting.htm)
http://www.scubla.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=360&category_id=162&option=com_virtuemart&Itemid=2 (http://www.scubla.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=360&category_id=162&option=com_virtuemart&Itemid=2)
http://www.mediaelettra.com/fototrappole.htm (http://www.mediaelettra.com/fototrappole.htm)
a partire da 200-300 € circa, si possono anche ordinare in USA ma poi devi sdoganartele e rischi di perdere un sacco di tempo...
-
http://www.fototrappolaggio.net/uploaded/Hometemp/home.htm (http://www.fototrappolaggio.net/uploaded/Hometemp/home.htm)
http://www.fototrappolaggio.com/hosting/hosting.htm (http://www.fototrappolaggio.com/hosting/hosting.htm)
http://www.scubla.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=360&category_id=162&option=com_virtuemart&Itemid=2 (http://www.scubla.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=360&category_id=162&option=com_virtuemart&Itemid=2)
http://www.mediaelettra.com/fototrappole.htm (http://www.mediaelettra.com/fototrappole.htm)
a partire da 200-300 € circa, si possono anche ordinare in USA ma poi devi sdoganartele e rischi di perdere un sacco di tempo...
Cacchio se costa..... mi son messo a vedermi i video, mi hanno completamente rapito!!!
-
(http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2011/estate/parcoadamellobrenta/images/lupo2b.jpg) Lupo nell'aerea faunistica di Spormaggiore (© foto Agh)
Interessante articolo di Annibale Salsa su...
Il ritorno del lupo
Da circa due/tre anni compaiono sulle cronache del Trentino-Alto Adige alcune testimonianze di avvistamenti di lupi nell'area compresa fra la Val d'Ultimo e la Val di Non, a cavallo fra le Province di Trento e Bolzano. L'ultima notizia, molto bene documentata attraverso riprese con telecamera, riguarda il territorio del Comune di Castelfondo, nell'alta Anaunia. Penso che i lettori trentini, abituati a sentire parlare più frequentemente di orsi, si chiedano da dove arrivino questi primi esemplari di predatori alla conquista del Trentino.
Occorre premettere, in proposito, che il lupo nelle Alpi si estingue negli anni venti del secolo scorso. Nell'anno 1925 circa, viene abbattuto l'ultimo esemplare in una valle poco antropizzata delle Alpi Liguri-Piemontesi, la Val Corsaglia (località Oberti, Comune di Montaldo Mondovì, Provincia di Cuneo). Ho ancora vivo il ricordo di quando ero bambino e i valligiani raccontavano, con toni epici, l'avvenuto abbattimento della temuta «belva».
Le taglie per la cattura dei grandi predatori erano ancora diffuse ed ambite. Si pensi all'orso trentino della Val Rendena al quale il famoso «Re di Genova» - Luigi Fantoma della Ragada di Strembo - ha legato la sua fama quasi mitologica. Occorre, però, fare una premessa per capire il succedersi degli ultimi eventi. Bisogna sapere, anzitutto, che il modello insediativo rurale nelle Alpi è prevalentemente di tipo sparso, soprattutto nelle aree di cultura tedesca. Pertanto, nell'arco alpino il controllo del territorio risulta più capillare rispetto a quello dell'Appennino, dove invece prevale l'insediamento accorpato che favorisce la presenza di vasti spazi selvatici.
Ciò spiega la ragione per cui, lungo la dorsale appenninica, il lupo non si è mai estinto ed ha continuato a scorrazzare dalla Calabria alla «linea gotica», ovvero fino al crinale tosco-emiliano-romagnolo come massima espansione verso Nord. Fino agli anni Cinquanta del Novecento le Alpi erano intensamente abitate. A partire dagli anni Sessanta inizia, nel settore occidentale, un massiccio spopolamento cui fa riscontro una crescita graduale di cervi e caprioli che, in quelle valli, erano diventati piuttosto scarsi. I fattori concomitanti dell'abbandono delle terre alte da parte dei contadini e le politiche di ripopolamento delle aree protette mediante immissioni di ungulati hanno consentito ai lupi di superare la barriera bio-ecologica degli Appennini. Attraverso la cerniera orografica dei monti liguri, i primi esemplari di lupi sono entrati nello spazio alpino, non più disturbati dalla presenza capillare dell'uomo.
Il primo avvistamento risale al 1990 in una valle remota del versante, oggi francese, delle Alpi Marittime nei pressi del villaggio di Mollières, abitato attualmente soltanto in estate. A titolo di curiosità storica mi piace ricordare come questo villaggio, italiano fino al 1947, beneficiasse dell'esenzione dal pagamento delle imposte a causa della sua collocazione svantaggiata e isolata. Siamo nel Parco Nazionale francese del Mercantour, dove sono stati immessi numerosi nuclei di mufloni trasferiti dalla Corsica. Dopo le prime segnalazioni di giovani lupi in disseminazione, cioè alla ricerca di nuovi spazi vitali come sta accadendo in Val di Non, si sono formati i primi branchi che, gradualmente, hanno trovato stabile dimora lungo le valli delle Alpi Occidentali franco-italiane spingendosi fino alla Valle d'Aosta (Gran Paradiso).
Da qui il loro cammino è proseguito sul versante svizzero attraverso il Vallese, l'alto Canton Ticino, i Grigioni. Ma in Svizzera il lupo non avrà vita facile poiché, in base a una legge federale, allorquando i selvatici arrecano danni superiori a una determinata soglia, possono essere legalmente abbattuti. Intanto, in Piemonte e in Francia, le segnalazioni di attacchi al pascolo vagante di ovini e caprini si moltiplicano a dismisura. Nei primi sei mesi dell'anno 2011, i danni al patrimonio zootecnico superano i valori dell'anno precedente. Occorre tenere presente che il lupo, come l'orso e la lince, è protetto dalla Convenzione di Berna siglata il 19 Settembre 1979. Proprio nel Paese dove essa è stata siglata, si sta chiedendo l'uscita della Confederazione rosso-crociata dalla Convenzione stessa.
È di questi giorni la costituzione, nella cittadina francese di Barcellonette (Alpi di Alta Provenza) dell'Associazione degli «Indignati del lupo», strettamente collegata ai vicini pastori delle valli cuneesi. Per tornare ai sempre più frequenti avvistamenti in Val di Non va detto che il difficile corridoio svizzero, capillarmente contrastato con precisione elvetica, è stato la causa del ritardo con cui il lupo si è affacciato in territorio trentino. I centri di ricerca sul lupo, rispettivamente sul versante italiano a Entracque (Parco Regionale Alpi Marittime) e su quello francese a Saint-Martin-Vesubie (Parco Nazionale del Mercantour), stanno monitorando gli spostamenti degli esemplari muniti di collare.
Proprio ad Entracque ho potuto vedere, attraverso la sofisticata strumentazione informatica del Parco, come gli esemplari dei lupi giovani in disseminazione si siano affacciati alle Alpi Bavaresi ed a quelle Tirolesi e Trentine. Il malumore che sta crescendo sulle Alpi francesi e su quelle piemontesi è anche legato all'incremento che la pastorizia e l'allevamento ovi-caprino hanno registrato in anni recenti. Alcuni nuclei familiari giovanili sono tornati a confrontarsi con la vita di montagna e con le attività ad essa collegate. Ma, fortunatamente, il fenomeno neo-rurale ha registrato sensibili progressi nelle Alpi. Oggi molti neo-allevatori si stanno però chiedendo se la loro presenza sia compatibile con quella del lupo. Sarebbe davvero triste dover constatare che il cauto ottimismo, legato ad un timido ritorno alla vita in montagna, dovesse dissolversi in nuovi scoramenti e frustrazioni di giovani montanari animati da ammirevole entusiasmo.
La sfida di oggi, al di fuori dalle strumentalizzazioni ideologiche e dall'uso politico del sapere scientifico, consiste nel capire se il modello gestionale futuro dell'ambiente montano debba ispirarsi alla scelta bipolare «et-et» (convivenza possibile uomo-predatore) o a quella «aut-aut» (o l'uomo o il predatore). Mettiamoci quindi al lavoro con buon senso, abbandonando le tifoserie opposte, per guardare meglio in faccia alla realtà.
Annibale Salsa
È Studioso di antropologia culturale
e della montagna, già presidente del Cai
----
da L'adige on line di oggi
-
Mettiamoci quindi al lavoro con buon senso, abbandonando le tifoserie opposte, per guardare meglio in faccia alla realtà.
Io una volta ho visto un esemplare di lupo Italiano, una senzazione strana mi guardava fisso nei occhi mi sembrava che mi guardava dentro, era prorpio bellisama :), però non ho potuto farle una foto il suo padrone non me lo ha permesso.
-
BELLUNO - Ha percorso 570 chilometri in meno di due mesi Slavc, il «lupo corridore» avvistato di recente in Alto Adige. Il lupo di 3 anni dotato di radiocollare, entrato in provincia di Bolzano agli inizi di febbraio, ha proseguito nel suo veloce tragitto, lasciando il territorio dell'Alto Adige per entrare in provincia di Belluno. In meno di due mesi si calcola abbia percorso 570 chilometri in linea d'aria :P.
http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2012/16-febbraio-2012/slavc-lupo-corridore-arriva-boschi-bellunesi-1903307778701.shtml (http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2012/16-febbraio-2012/slavc-lupo-corridore-arriva-boschi-bellunesi-1903307778701.shtml)