GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TRENTINO => Ambiente del Trentino => Fauna => Topic aperto da: AGH - 17/08/2012 21:36
-
Cose da non credersi, in tutto l'anno mai incontrata una vipera! Fino all'altro giorno, quando ho visto la prima dell'anno, nei pressi dei Laghetti del Ziolera :)))
Ho provato ad avvicinarmi per fare meglio la foto ma è fuggita in un cespuglio di ginepro, quindi contentatevi della foto :)))
-
Non è proprio il mio incontro preferito in montagna, comunque bella bestia. Sul mezzo metro giusto?
-
Non è proprio il mio incontro preferito in montagna, comunque bella bestia. Sul mezzo metro giusto?
Non sí é lasciata misurare :) comunque sí circa 40-50 cm
-
proprio in quei giorni, sistemando la legna vicino a casa ho assistito ad una scena degna di un documentario: una vipera di circa 70 cm era attaccata tramite "morso" ad una zampa di un rospo e lo stava avvolgendo con il suo corpo! Purtroppo non ho avuto la prontezza di spirito di andare a prendere la macchina fotografica, però ho liberato il rospo dall'attacco e rispedito al mittende la vipera.
-
proprio in quei giorni, sistemando la legna vicino a casa ho assistito ad una scena degna di un documentario: una vipera di circa 70 cm era attaccata tramite "morso" ad una zampa di un rospo e lo stava avvolgendo con il suo corpo! Purtroppo non ho avuto la prontezza di spirito di andare a prendere la macchina fotografica, però ho liberato il rospo dall'attacco e rispedito al mittende la vipera.
dubito che il rospo sia sopravvissuto :(
-
tornando in topic, ma voi quante vipere avete visto quest'anno? Per quel che mi riguarda è incredibile, solo una in tutta la stagione!!! E non si può dire che non abbia girato... mah
-
tornando in topic, ma voi quante vipere avete visto quest'anno? Per quel che mi riguarda è incredibile, solo una in tutta la stagione!!! E non si può dire che non abbia girato... mah
Anche io quest'anno ne ho vista solo una. In Brenta, a pochi metri dal rifugio Graffer.
C'erano molte persone sparse qua e là e liei era a margine del sentiero. Al mio arrivo si è dileguata nell'erba alta e l'ho solo potuta guardare andar via.
-
dubito che il rospo sia sopravvissuto :(
a dire il vero lo credo anche io ma è stato mio papà ad insistere...... ma voi quante vipere avete visto quest'anno?
io purtroppo non ho fatto niente di quanto programmato causa problemi vari però vicino a casa ho visto 2 vipere e un carbonazzo e li vicino una lanza è entrata in casa: tieni presente che erano almeno 20 anni che li non si vedeva una vipera...
-
a dire il vero lo credo anche io ma è stato mio papà ad insistere...io purtroppo non ho fatto niente di quanto programmato causa problemi vari però vicino a casa ho visto 2 vipere e un carbonazzo e li vicino una lanza è entrata in casa: tieni presente che erano almeno 20 anni che li non si vedeva una vipera...
ma dove abiti? (io l'anno scorso ho visto la pelle di una "muta" di una vipera nell'orto, però da quando abito in pinè mai vista una :(
-
in quel di Cei... riporto le previsioni di un signore fatte questa primavera: visto l'aprile ed il maggio piovosi lui diceva che ci sarebbero stati più serpenti... a pancia direi che è vero (almeno nel mio caso ;) )
-
Io ho la fobia dei serpenti e non mi sognerei MAI di dire "finalmente la prima viperella" ;D ...anzi se ne vedo una per un pò...diserto la montagna! Quest'estate ne ho incontrate tre! e una fischiava come una pentola a pressione! >:( Comunque qui in pianura, alcuni miei conoscenti ne hanno trovata una nel giardino di casa ...e addirittura un'altra in garage! :o
questa l'ho fotografata...le altre son fuggite prima
-
Quando ho incontrato la " mia " nella zona del passo Manghen mi sembrava di avere nello zaino una bottiglia di acqua gasata con il tappo non perfettamente chiuso, li per lì non riuscivo a capire, poi l' ho vista ad un palmo degli scarponi.
-
Io ho la fobia dei serpenti e non mi sognerei MAI di dire "finalmente la prima viperella" ;D ...anzi se ne vedo una per un pò...diserto la montagna! Quest'estate ne ho incontrate tre! e una fischiava come una pentola a pressione! >:( Comunque qui in pianura, alcuni miei conoscenti ne hanno trovata una nel giardino di casa ...e addirittura un'altra in garage! :o
questa l'ho fotografata...le altre son fuggite prima
a me le vipere affascinano tantissimo... in tanti anni che vado in montagna non è mai successo niente. E' un animale meraviglioso... Mi fanno molta più paura le vespe (e infatti mi hanno punto sul Frattoni :(
-
a me le vipere affascinano tantissimo... in tanti anni che vado in montagna non è mai successo niente. E' un animale meraviglioso...
ehhh!... cosa vuoi che ti dica ...de gustibus non disputandum est! :)
Sono ben felice quando in montagna incontro qualche animale ...lo scoiattolo, l'ermellino, la marmotta, lo stambecco, il capriolo e tanti altri! ma l'incontro con una vipera riesce a rovinarmi un pò la giornata! :( davvero! brrrrrrrrrr >:( da quel momento... cammino solo guardando fisso a terra !
-
Quest'anno ne ho viste due in zona Grappa, e la seconda era nera e lunga da paura. ... di solito scappano prima che ti avvicini: una volta ne ho sentita fischiare una e me la sono (quasi) fatta sotto.
Quella più scatenata l'ho vista scendendo dal Monte Fravort (o forse Monte Gronlait). Sarà stato il caldo del pomeriggio, ma sono rimasto impressionato dalla velocità: sembrava di vedere uno scatto di un cobra in un documentario. Per fortuna era piccola stavo scendendo di corsa: l'ho saltata facendo sberleffi. 8)
-
... l'incontro con una vipera riesce a rovinarmi un pò la giornata! :( davvero! brrrrrrrrrr >:( da quel momento... cammino solo guardando fisso a terra !
Io cammino ancora più rumorosamente: i caprioli scappano, pazienza.
-
ehhh!... cosa vuoi che ti dica ...de gustibus non disputandum est! :)
Sono ben felice quando in montagna incontro qualche animale ...lo scoiattolo, l'ermellino, la marmotta, lo stambecco, il capriolo e tanti altri! ma l'incontro con una vipera riesce a rovinarmi un pò la giornata! :( davvero! brrrrrrrrrr >:( da quel momento... cammino solo guardando fisso a terra !
Idem per me, se la vedo all'inizio del'escursione, mi rende nervosamente vigile per tutta la giornata. Dipende poi anche dal tipo di terreno nel quale cammino. In certi ambienti (bosco ombroso ad es.) mi sento tranquillo.
-
Io che ravano con passo felpato per sorprendere gli animali nemmeno una, l'ultima l'estate scorsa, su una strada comunale e appena torturata da qualche bastardo.
-
Idem per me, se la vedo all'inizio del'escursione, mi rende nervosamente vigile per tutta la giornata. Dipende poi anche dal tipo di terreno nel quale cammino. In certi ambienti (bosco ombroso ad es.) mi sento tranquillo.
E' proprio in un bel bosco ombroso cho visto la mia ultima vipera, sul passo Cereda. Razionalmente so non ci dovrebbero essere rischi, però ammetto che anche per me sono incontri che mi innervosiscono un po'. Forse ne ho viste ancora troppo poche nella mia vita...
-
E' proprio in un bel bosco ombroso cho visto la mia ultima vipera, sul passo Cereda. Razionalmente so non ci dovrebbero essere rischi, però ammetto che anche per me sono incontri che mi innervosiscono un po'. Forse ne ho viste ancora troppo poche nella mia vita...
Anche in un garage mi sentirei tranquillo...
-
E' proprio in un bel bosco ombroso cho visto la mia ultima vipera, sul passo Cereda. Razionalmente so non ci dovrebbero essere rischi, però ammetto che anche per me sono incontri che mi innervosiscono un po'. Forse ne ho viste ancora troppo poche nella mia vita...
forse è anche per quello... vederle spesso aiuta a prendere "confidenza". Certo quando se ne incontra una viene istintivo il balzo indietro, ma poi, se non scappano a gambe levate come accade nell'80% dei casi, è affascinante restare a guardarle.
-
... e la seconda era nera e lunga da paura. ...
Sei sicuro che fosse una vipera? Nera e lunga da paura sembrerebbe piu' un biacco, che pur essendo molto reattivo e un po' minaccioso e' un rettile assolutamente innocuo. Piu' che altro fa prendere dei grandi spaventi quando scatta all'improvviso e si allontana rumorosamente e velocemente.
A me le vipere nel loro ambiente non danno fastidio e anzi sono ben contento di incontrarle. Se non le si importuna non si corre nessun rischio e come dice giustamente AGH sono molto piu' pericolose le vespe.
-
Sei sicuro che fosse una vipera? Nera e lunga da paura sembrerebbe piu' un biacco, che pur essendo molto reattivo e un po' minaccioso e' un rettile assolutamente innocuo. Piu' che altro fa prendere dei grandi spaventi quando scatta all'improvviso e si allontana rumorosamente e velocemente.
Non saprei, la bestia è scappata per prima: anzi, se non si fosse mossa forse non l'avrei nemmeno vista.
A me le vipere nel loro ambiente non danno fastidio e anzi sono ben contento di incontrarle. Se non le si importuna non si corre nessun rischio e come dice giustamente AGH sono molto piu' pericolose le vespe.
Anch'io sono contento quando le vedo... però preferisco quando capita di mattina presto: loro sono in "slow-motion", mentre io sono ancora fresco e riposato. :D
-
Io quando incontro qualcosa che striscia divento un pezzo di marmo, domenica 19 agosto sul sentiero E5 che collega il Rifugio Revolto al Rifugio Scalorbi passando per la Malga di Campobrun (Monti Lessini - Verona) è avvenuto l'incotro ravvicinato...la mia doppia paura è che vado sempre con il cane e mi sta sempre davanti e il rumore che fà è pari a zero e poi annusa ovunque. La mia fortuna è che con me ci stava una mia amica che ama le vipere (ha fatto pure la tesina del diploma su questa creatura) e con vista alla Wonder Woman l'ha vista in un nano-secondo. Abbiamo aspettato poco facendo qualche bel rumorino e se ne è andata. In tutte le uscite tra Lessini, Baldo e Dolomiti è stato l'unico avvistamento per quest'anno!
-
Sei sicuro che fosse una vipera? Nera e lunga da paura sembrerebbe piu' un biacco, che pur essendo molto reattivo e un po' minaccioso e' un rettile assolutamente innocuo.
Oggi ne ho viste due di 'ste bestie. Le ho guardate meglio (bé... gli son corso dietro ;) ) e in effetti erano troppo smilze per essere delle vipere. Magari settimana prossima riesco a controllare le foto: peccato che tenessero la testa infrattata sotto terra quando ho potuto scattar foto!
-
Oggi ne ho viste due di 'ste bestie. Le ho guardate meglio (bé... gli son corso dietro ;) ) e in effetti erano troppo smilze per essere delle vipere. Magari settimana prossima riesco a controllare le foto: peccato che tenessero la testa infrattata sotto terra quando ho potuto scattar foto!
le distingui anche dalla cosa, che si assottiglia abbastanza bruscamente a differenza degli altri serpenti
(http://www.escursioniapuane.com/Evidenze/IMGevidenze/ViperaAspis02b.jpg)
-
le distingui anche dalla cosa, che si assottiglia abbastanza bruscamente a differenza degli altri serpenti
Ok ok, ma non mi è mai piaciuto fotografare solo i ciapet. :(
-
Sì le vipere sono corte e tozze, con pelle a losanga in cui le zone chiare e quelle scure si equilibrano.
I biacchi invece sono ben più lunghi e danno un'idea di snellezza. Da adulti possono arrivare anche a 1,8-2 metri e tendono a diventare quasi del tutto neri.
Riguardo alla maggiore pericolosità delle vespe sono scettico. A quel che so, una puntura di vespa è pericolosa solo per un soggetto allergico in cui può innescare uno shock anafillatico o in un soggetto comune che viene punto nel cavo orale o in gola, eventualità a dir poco remota. Per tutti gli altri comporta solo il dolore di un pizzicotto e un bel bugno, ma l'escursione la puoi portare a termine senza problemi. Almeno la mia esperienza da non allergico è questa.
Se ti morde una vipera in mezzo ai monti è invece un bel guaietto.
Poi che sia statisticamente più probabile la puntura di una vespa invece che un morso di vipera è un altro paio di maniche..
-
Riguardo alla maggiore pericolosità delle vespe sono scettico.
mah, il guaio è che le vespe sono aggressive di natura e che nei boschi è estremamente facile andare a calpestare un favo in qualche buca o sotto alla legna, nel qual caso ti assale lo sciame, non ...una sola...
Quest'anno, nonostante il caldo, non mi hanno dato particolarmente fastidio, sembravano poche, ma l'anno scorso era una cosa impossibile ovunque sono stato
-
A quel che so, una puntura di vespa è pericolosa solo per un soggetto allergico in cui può innescare uno shock anafillatico o in un soggetto comune che viene punto nel cavo orale o in gola, eventualità a dir poco remota. Per tutti gli altri comporta solo il dolore di un pizzicotto e un bel bugno, ma l'escursione la puoi portare a termine senza problemi. Almeno la mia esperienza da non allergico è questa.
Secondo te quando una persona scopre di essere allergica?
Io non sono mai stata punta da una vespa ma non so come potrei reagire :P. Un paio danni fa, dalle mie parti, una quarantenne, è stata punta mentre prendeva il sole vicino ad un torrente. Il tempestivo intervento del 118 e tutte le cure prestate non sono state in grado di salvarla :(
-
Riguardo alla maggiore pericolosità delle vespe sono scettico. A quel che so, una puntura di vespa è pericolosa solo per un soggetto allergico in cui può innescare uno shock anafillatico o in un soggetto comune che viene punto nel cavo orale o in gola, eventualità a dir poco remota. Per tutti gli altri comporta solo il dolore di un pizzicotto e un bel bugno, ma l'escursione la puoi portare a termine senza problemi. Almeno la mia esperienza da non allergico è questa.
io sono stato punto da 3 o 4 ad una mano, sono rimasto fermo un po' per vedere se c'era camp per il cello e aspettando una eventuale reazione da shock, che per fortuna non è arrivata :). Ho quindi proseguito l'escursione, ma la sera mi è venuta una manona così e siccome nei giorni seguenti non si sgonfiava ho dovuto andare dalla guardia medica che mi ha prescritto antibiotici :(
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=3925.msg50740#msg50740 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=3925.msg50740#msg50740)
(http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?action=dlattach;topic=3925.0;attach=30679;image)
Chiaramente il pericolo non è la singola puntura ma l'assalto dello sciame. Se non ti conciano per le feste le vespe, è molto probabile farsi male fuggendo a rotta di collo... Riguardo l'allergia e il possibile shock anafilattico, non è chiaro quando si sviluppa l'allergia (non è detto che si sviluppi per forza), che può subentrare in seguito ad una o più punture. Se dovessi essere punto ancora, non so cosa potrebbe succedere, speriamo niente :(
-
Ammazza! Effettivamente non avevo pensato all'assalto in sciame! Lì è vero possono essere guai.
A me hanno punto una decina di volte in vita mia e sempre quando mi sono ritrovato involontariamente ad intrappolarle con qualche parte del corpo, alcune volte tra le dita dei piedi in ciabatte camminando sul prato di casa o altre volte andando in scooter, infilate dentro la maglia o nei pantaloni corti, una persino sotto il cinturino dell'orologio.. Sempre stesso effetto, dolorino tipo puntura d'ago e poi il bugnoncino pruriginoso per un giorno o due e basta. Però penso siano state più api che vespe, almeno quelle che ho visto..
Riguardo all'allergia beh è ovvio, penso che lo scopri solo quando vieni punto, e in quei casi meglio essere ben vicini al pronto soccorso o a chi ti può aiutare.
-
Per quanto ne sappia io è la seconda puntura quella che fa capire se si è allergici oppure no. Unica vipera vista in vita mia è stata appena sopra al rifugio Dorigoni nel 2009, mi ha attraversato il sentiero in un punto pianeggiante, con sassi e rivoli d'acqua intorno. Un pò mi ha spaventato, da allora guardo molto più attentamente per terra. Ma concordo con chi dice che sia una questione di esperienza. Se la conosci la eviti (la vipera oppure la paura :) )
-
È possibile che le vipere non siano ancora andate in letargo? Questa mattina ho visto questa nei pressi di Malga Tremalzo di Molina (Alpi di Ledro) a quota 1540 circa.
(https://lh4.googleusercontent.com/-b4KdZhazrAY/Ulry1RxspGI/AAAAAAAAC_A/5zfEECdJxP8/s800/IMG_1163.jpg)
Non ditemi che è morta perché l'ho toccata con un bastoncino :P e si è mossa ???.
(https://lh6.googleusercontent.com/-P36I744SQLM/UlrzAll1mWI/AAAAAAAAC_M/2V7poAU9zWA/s800/IMG_1166.jpg).
Non ancora convinta ::), l'ho alzata e buttata qualche metro più in là e si è tutta attorcigliata.
-
Bel viperone... Dovevi provare a dargli un pizzicotto :p La temperatura media non é ancora cosí bassa da indurre le vipere al letargo...
-
Bel viperone... Dovevi provare a dargli un pizzicotto :p La temperatura media non é ancora cosí bassa da indurre le vipere al letargo...
Guarda avevo già il maldistomaco per quello che avevo visto poco prima che la vipera mi è sembrata persino carina e il pizzicotto non potevo darglielo :)
(Per non essere criptica, poco sopra la malga, a destra e a sinistra, c'erano evidenti tracce rosse. Le ho seguite e alla fine ho capito che erano di un camoscio ferito, poi finito da cacciatori. Si erano portati via la bestia ma avevano lasciato le viscere per terra :(. Secondo me anche la vipera è rimasta scioccata. Io sono stata male tutto il giorno :'()
-
Appunto, sarà stata traumatizzata dai barbari trogloditi, è una cosa anomala trovare ancora rettili in questo periodo e a quelle quote
-
Una vipera nella neve è un fatto abbastanza insolito se non sbaglio, per di più mi sembra una giornata senza sole dalle tue foto. In ogni caso io ci girerei alla larga, infatti ho molto paura dei rettili in generale.
Quest'anno ne ho vista una sola anch'io, sulla cresta del Monte Zeledria sopra Campiglio, mi sono appoggiato ad un masso per l'equilibrio, e lei era li a non più di 30 cm, ma è stata più veloce di me, infilandosi in un buco poco più in la infischiandosi allegramente di me e lasciandomi stupito ed un pò terrorizzato.
Ho sempre avuto questo reverenziale rispetto-timore verso le vipere e serpenti in generale, ma anch'io, quando vado a funghi nei boschi, temo molto di più i nidi di vespe e le loro dolorose punture, anche se non sono allergico.