Autore Topic: Greggi  (Letto 7768 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline iw6bff

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.372
  • località di residenza: montecchio Pu
Re: Greggi
« Risposta #15 il: 13/10/2010 09:42 »
Una mia curiosità:
Anni fa vedevo molti delta in volo, ora non li vedo più, solo parapendii, sono estinti, c'è un motivo ?
Solamente di praticità, intendo che è piu' facile e comodo trasportare uno zaino che una sacca lunga 5 metri, pero' in volo è un' altra storia, i delta, specialmente nelle ultime versioni, sono molto più performanti dei parapendio.
Ettore

pinko

  • Visitatore
Re: Greggi
« Risposta #16 il: 13/10/2010 10:02 »
Citazione
Solamente di praticità, intendo che è piu' facile e comodo trasportare uno zaino che una sacca lunga 5 metri, pero' in volo è un' altra storia, i delta, specialmente nelle ultime versioni, sono molto più performanti dei parapendio.
Ettore
Forse anche più sicuri?
Che se ne dice del motore a mo' di zaino che certi usano col parapendio?

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Re: Greggi
« Risposta #17 il: 13/10/2010 11:08 »
Il rifugio è il Demetz:brava Passo Veloce!
8) 8)
Quel giorno abbiamo fato i 4300 di quota ed in tutto sono stato in aria per quasi 5 ore.Voli così sono rari,una magica combinazione di meteorologia,feeling con la vela e motivazione.Poi restano marchiati nel cuore e nella testa ed è bello anche il solo ricordarli.
wow dev'essere un'esperienza unica!che invidia!  ;)

Offline iw6bff

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.372
  • località di residenza: montecchio Pu
Re: Greggi
« Risposta #18 il: 13/10/2010 15:03 »
Forse anche più sicuri?
Che se ne dice del motore a mo' di zaino che certi usano col parapendio?
L' ala rigida è più sicura del parapendio che in certe situazioni, puo' essere soggetta a chiusure parziali, stesso discorso per il paramotore.
Ettore
P.S.
C' è anche un' altro fattore che fa preferire il parapendio al delta: la fatica fisica richiesta quando si fanno i primi campetti ( farsi per decine di volte un centinaio di metri nelle salite dei campetti quando si fa scuola con un' ala di 30Kg sulle spalle non è che sia il massimo !! )

Offline marziavr

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 270
  • Sesso: Femmina
Re: Greggi
« Risposta #19 il: 13/10/2010 15:04 »
ti vedi le montagne da ogni prospettiva tu, sia dal basso che dall'alto ...
deve essere fantastico ... ma non vengo !!!  :D :D :D :D :D

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Re: Greggi
« Risposta #20 il: 13/10/2010 15:10 »
L' ala rigida è più sicura del parapendio che in certe situazioni, puo' essere soggetta a chiusure parziali, stesso discorso per il paramotore.
Ettore
P.S.
C' è anche un' altro fattore che fa preferire il parapendio al delta: la fatica fisica richiesta quando si fanno i primi campetti ( farsi per decine di volte un centinaio di metri nelle salite dei campetti quando si fa scuola con un' ala di 30Kg sulle spalle non è che sia il massimo !! )

Posso raccontare la mia esperienza personale e che ho visto finora nel forum di vololibero, ho notato tantissima gente che si brevetta prima col parapendio e poi senza pensarci 2 volte si brevettano delta, ma non per il peso, quello penso che sia davvero una sciocchezza, se uno vuole imparare se li fà i campetti col delta sulle spalle  ;D

Sembra dalla frase che hai scritto che l'ala rigida sia soggetta a chiusure.... il para è soggetto a chiusure, il delta (se usato per acro) è soggetto a cedimenti strutturali, ma non a chiusure....

Secondo me quel che veramente spaventa del deltaplano è la necessità di spazio per le manovre, che inizialmente un neofita che vuole iniziare a volare, si butta sicuramente sul para, perchè necessità di spazi più piccoli di decollo , ma sopratutto in atterraggio....

tutto questo IMO!!

Offline iw6bff

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.372
  • località di residenza: montecchio Pu
Re: Greggi
« Risposta #21 il: 13/10/2010 18:56 »
Evidentemente mi sono espresso male!
L' ala rigida è più sicura del parapendio che in certe situazioni, puo' essere soggetta a chiusure parziali, stesso discorso per il paramotore.
Ettore
P.S.
certamente che il deltaplano ha bisogno di piu' spazio in atterraggio, è piu' efficente, guarda i due opposti in efficenza: il paracadute atterra in 5 cm ( non il parapendio, ma il paracadute da lancio ) l' aliante in cento metri abbondanti.
« Ultima modifica: 13/10/2010 19:00 da iw6bff »

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Greggi
« Risposta #22 il: 13/10/2010 19:21 »
Evidentemente mi sono espresso male!
L' ala rigida è più sicura del parapendio che in certe situazioni, puo' essere soggetta a chiusure parziali, stesso discorso per il paramotore.
Ettore
P.S.
certamente che il deltaplano ha bisogno di piu' spazio in atterraggio, è piu' efficente, guarda i due opposti in efficenza: il paracadute atterra in 5 cm ( non il parapendio, ma il paracadute da lancio ) l' aliante in cento metri abbondanti.

credo molto meno i cento metri l'aliante...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline iw6bff

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.372
  • località di residenza: montecchio Pu
Re: Greggi
« Risposta #23 il: 13/10/2010 19:53 »
credo molto meno i cento metri l'aliante...
Considera che l' efficienza dei migliori alianti è intorno a 70.
In pratica, in assenza di aria perturbata, termiche, dinamiche ecc, ogni 70 metri percorsi ne perdono 1.
Ovviamente, in atterraggio esistono aerofreni ecc, l' efficienza cala drasticamente.
Ettore

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.766
Re: Greggi
« Risposta #24 il: 13/10/2010 21:56 »
In volo l'unica "cosa" "sicura" sono gli uccelli!La sicurezza di tutti i mezzi prodoti per il volo è invece sempre relativa e dipende da fattori ovvii come una corretta progettazione e costruzione ed altri meno scontati come la preparazione tecnica del pilota,il rispetto del range prestazionale del velivolo,i limiti aerologici entro cui il veivolo può volare (in temine tecnico l'inviluppo di volo)
Delta e para hanno in comune le leggi fondamentali della dinamica dei fluidi,esattamente come un Boeing od un F16.Volano cioè per gli stessi motivi,però con range di velocità diverse.A parte i gusti soggettivi il parapendio è più pratico,meno difficile in fase di decollo e atterraggio,più esposto a perdere la configurazione di volo e la portanza (si chiude,collassa,smette di volare) perchè meno resistente alle turbolenze.Però non subisce danni strutturali,tende a riprendere la configurazione di volo spontaneamente.Vola più lento e non può sfuggire in velocità a condizioni avverse.
Il delta non perdona errori in decollo o atterraggio,fasi sempre critiche per ogni velivolo,perchè in queste fasi ha una maggiore velocità del para,pesa di più.Resiste meglio alle turbolenze,può volare con venti più forti,ha una struttura rigida;però quando le forze in gioco superano quelle strutturali non può collassare e poi riaprirsi,bensì si rompe e precipita.Offre prestazioni velocistiche di efficenza maggiori del para,ma necessita di ampi spazi per atterrare,non può decollare quasi ovunque come il para,è più scomodo portarlo in giro ed è lunga la procedura di montaggio e smontaggio.Con entrambi si provano emozioni meravigliose e l'unica controindicazione è che possono dare....dipendenza!!

Offline iw6bff

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.372
  • località di residenza: montecchio Pu
Re: Greggi
« Risposta #25 il: 14/10/2010 07:50 »
Infatti il motivo del successo del parapendio è la facilità di trasporto ed utilizzo.
L' importante è non sopravvalutare il mezzo e non sopravvalutarsi.
Ettore

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Re: Greggi
« Risposta #26 il: 14/10/2010 08:40 »
tutto questo discorso può essere messo in pratica con tutto!!
Moto, auto, parapendio, bicicletta, pattini a rotelle, pattini su ghiaccio, di tutto di più!!

è sempre lo spirito di autoconversazione e la maturità di ognuno di noi che prevale su tutto.
Posso finire giù per una scarpata andando a fare il trekking in bici, come posso schiantarmi con la macchina dopo l'aperitivo al bar...


Il parapendio è molto bello, invidio chi ci và e mi dò le zappate sui piedi per non aver seguito prima questa mia passione perchè così non avrei avuto le tante "paranoie" economiche che in questi ultimi periodi penso colpiscano tutti o quasi...
Se non avessi comprato la moto a quest'ora ero già brevettato !! arghhhhhhh

Offline iw6bff

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.372
  • località di residenza: montecchio Pu
Re: Greggi
« Risposta #27 il: 14/10/2010 09:01 »
Scusa Alan, hai 25 anni, puoi fare tutto quello che vuoi, basta ad aver pazienza, intanto consolati: abiti in un posto MERAVIGLIOSO, che puoi gustarti anche con la moto, considera che nella tua regione vengono da mezzo mondo in moto per fare quelle meravigliose strade ( quest' anno c' era un gruppo venuto appositamente in moto dal Canada !! )
Poi con tempo potrai imparare a volare, e fare chissà quante altre cose ( per la cronaca, io ho iniziato a volare a 30 anni )
Per consolarti ti posso dire che il mio sogno è di trasferirmi nella tua regione ma per motivi vari non so se potrò farlo :'( nel frattempo sono riuscito a comprarmi un' appartamentino a Carano e ogni volta che ci vado, purtoppo raramente vista la distanza, 430 Km,  e il tempo a disposizione, mi sembra di essere un re ! )
Non mi fare piu' certi discorsi, altrimenti alla prima occasione ti tiro le orecchie!!!! ;D
Ettore

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Greggi
« Risposta #28 il: 14/10/2010 09:10 »
Poi con tempo potrai imparare a volare, e fare chissà quante altre cose ( per la cronaca, io ho iniziato a volare a 30 anni )

io purtroppo ho solo "simulato" :(((
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Re: Greggi
« Risposta #29 il: 14/10/2010 09:33 »
Scusa Alan, hai 25 anni, puoi fare tutto quello che vuoi, basta ad aver pazienza, intanto consolati: abiti in un posto MERAVIGLIOSO, che puoi gustarti anche con la moto, considera che nella tua regione vengono da mezzo mondo in moto per fare quelle meravigliose strade ( quest' anno c' era un gruppo venuto appositamente in moto dal Canada !! )
Poi con tempo potrai imparare a volare, e fare chissà quante altre cose ( per la cronaca, io ho iniziato a volare a 30 anni )
Per consolarti ti posso dire che il mio sogno è di trasferirmi nella tua regione ma per motivi vari non so se potrò farlo :'( nel frattempo sono riuscito a comprarmi un' appartamentino a Carano e ogni volta che ci vado, purtoppo raramente vista la distanza, 430 Km,  e il tempo a disposizione, mi sembra di essere un re ! )
Non mi fare piu' certi discorsi, altrimenti alla prima occasione ti tiro le orecchie!!!! ;D
Ettore

ehehhehehe, è che io vorrei fare tutto ora!! ihihhihiihhi
intanto aspetto maggio e poi si iniziano i campetti!!!

Sò di abitare in un  bellissimo posto e di questo non mi lamento :)!! Anzi!!
Dato che ora mi è tornata questa passione cercherò di sfruttarlo al 100%!!
Putroppo tante attività le faccio da solo in qu anto non conosco gente che le fa, ma penso proprio che mi iscriverò alla Sosat sperando di conoscere qualche compagnia di montanari :)