GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

TRENTINO => Ambiente del Trentino => Fauna => Topic aperto da: AGH - 06/02/2009 18:20

Titolo: La lince in Trentino
Inserito da: AGH - 06/02/2009 18:20
La lince che va ghiotta di caprioli (da L'Adige di oggi)

MATTIA ECCHELI Due dei tre grandi predatori dell'arco alpino, l'orso e la lince (il terzo è il lupo), si sono ritrovati in Trentino. Da un anno convivono nel parco Adamello Brenta anche se per il momento si tratta di una coabitazione piuttosto casuale, ancora sporadica. Eppure, grazie al radiocollare di cui è dotato il felino (i dati vengono raccolti dagli studiosi svizzeri e messi a disposizione anche degli esperti provinciali) ed alle ricognizioni di forestali, cacciatori e personale della Provincia, sono stati in qualche modo accertati i primi "incontri". Forse poco graditi dal giovane maschio di lince (ormai quasi 3 anni di età) che costretto ad abbandonare la carcassa di animali che aveva cacciato alla vista del plantigrado. Ormai da quasi 12 mesi, l'orso - che non ama troppo la compagnia (2/3 esemplari appena per 100 chilometri quadrati) - deve fare i conti con la lince che, per il momento almeno, non è una presenza troppo ingombrante. Proveniente dalla Svizzera, questo felino ha scelto come habitat lo stesso dei plantigradi. Nella zona del parco, ha trovato un ambiente adatto. L'area interessata dalla presenza della lince (che è arrivata in provincia dopo un lungo viaggio iniziato nel cantone di San Gallo e terminato con il valico della Sforzellina, a oltre 3mila metri di quota) è di 180 kmq. Grazie ai segnali inviati dall'apparecchiatura elettronica ed alle rilevazioni congiunte di Forestali, cacciatori e studiosi del progetto, è stato appurato che l'animale ha ucciso con certezza almeno 13 volte (e forse altre 4) con una particolare predilezione per i caprioli e, malgrado la scarsa diffusione, anche per i mufloni. Scarso interesse, invece, ha dimostrato per i pur numerosi cervi e camosci. In base al secondo rapporto sull'orso, del quale i dati sulla lince costituiscono un'appendice, i plantigradi del Trentino hanno mediamente poco meno di 4 anni e mezzo. Secondo le stime, alla fine del 2008 erano 24 (uno in più rispetto all'anno precedente) equamente divisi tra maschi e femmine. Lentamente, la popolazione (talvolta inquieta) sta "invecchiando" o, meglio, sta raggiungendo la maturità sessuale: 9 esemplari (solo Gasper e Joze sono i maschi attualmente in grado di riprodursi). Grazie a 5 cucciolate, nel 2006 si era registrata, l'età media più bassa dall'avvio di Life Ursus (3,59), mentre nel 2003 quella più elevata (5,82). La mobilità di questo grosso predatore e la confidenza che sta prendendo con il territorio sono quasi inaspettati. Anche se, chiarisce Claudio Groff, il primo sconfinamento nel Trentino orientale (attraverso la Vallarsa e fino all'altopiano di Asiago) non ha sorpreso gli studiosi. Dopo aver esplorato l'area del Baldo, il giovane maschio KJ2G2 è riuscito ad attraversare l'autostrada del Brennero dopo averla costeggiata per diverse centinaia di metri. I forestali della stazione di Ala hanno ricostruito pazientemente i suoi spostamenti fino ad individuare il sottopasso del rio Cipriano del quale ha approfittato l'orso. Da mesi si è accasato in Veneto e, fino ad un paio di settimane fa, dava ancora segni di vita, nel senso che a differenza dei suoi "compagni" non era ancora in letargo. Il raggio d'azione resta più ampio per i maschi; le femmine appaiono più "stanziali". Calcolando i lunghi pellegrinaggi dei plantigradi più "indisciplinati" si arriva ad un'area complessiva di 17mila chilometri quadrati, ma la mobilità più significativa riguarda l'area del Parco Adamello Brenta e gli immediati dintorni ed una superficie di meno di 1.200 kmq.
Titolo: Re: La lince in Trentino
Inserito da: Claudia - 06/02/2009 20:39
Che bello... ce ne fossero di più di questi "micioni" in giro!
Non ci sarebbe da far uccidere gli animali dai cacciatori "perchè sono troppi"...  ::)
Titolo: Re: La lince in Trentino
Inserito da: AGH - 07/02/2009 08:47
Che bello... ce ne fossero di più di questi "micioni" in giro!
Non ci sarebbe da far uccidere gli animali dai cacciatori "perchè sono troppi"...  ::)

non so quanto dura... anni fa erano tornate le linci in lagorai, si disse dall slovenia, ma poi "sparirono".... >:(
Titolo: Re: La lince in Trentino
Inserito da: Ro76xxx - 07/02/2009 11:18
Ehhh non sta dirlo 2 volte! >:(Con tutti quei affamati di sangue e di trofei non si deve dar troppe informazioni.....comunque una fotina della lince ci starebbe tutta eh.... ::)
Titolo: Re: La lince in Trentino
Inserito da: kobang - 07/02/2009 20:25
Un saluto a tutti, è il mio primo post su questo sito che seguo da tempo e con piacere.
La lince,animale elusivo e bisognoso di ampi territori,fino a questo autunno era sicuramente attiva in Lagorai.Questo malgrado le dichiarate intenzioni di eliminarla da parte della solita illuminata e colta rappresentanza dei cacciatori di zona....In teoria le numerose vittime che l'innevamento precoce e abbondante ha provocato fra gli ungulati potrebbe essere un richiamo per questo raro predatore.Il Lagorai dificilmente accoglierà una popolazione rilevante di linci:malgrado siano poche le strade che lo attraversano è pur sempre un'area circondata da territori ampiamente antropizzati.Malgrado tutto negli ultimi anni ho avuto la fortuna di vedere la lince due volte ed un'altra di trovarne le tracce ad una quota inusuale e su neve autunnale.
Se nel tempo chi ama la montagna nella sua integrità riuscirà a resistere alla miope politica di "valorizzazione dell'alpe" basata su impianti,strade e cemento (ed in questo la crisi economica potrebbe essere un vantaggioso freno) il Lagorai potrebbe di nuovo ospitare la sua fauna originale che comprendeva il lupo e l'orso stanziali e non solo di transito.
Titolo: Re: La lince in Trentino
Inserito da: AGH - 08/02/2009 07:54
Se nel tempo chi ama la montagna nella sua integrità riuscirà a resistere alla miope politica di "valorizzazione dell'alpe" basata su impianti,strade e cemento (ed in questo la crisi economica potrebbe essere un vantaggioso freno) il Lagorai potrebbe di nuovo ospitare la sua fauna originale che comprendeva il lupo e l'orso stanziali e non solo di transito.

magari, ma ho grossi dubbi.. anche il lagorai è sottoposto a un silenzioso assalto. Ogni anno, qualche angolo di natura se ne va... La malga che diventa una "foresteria", poi l'ippovia, la nuova forestale, gli impianti di sci che si allargano e si allungano...  >:(
Titolo: Re: La lince in Trentino
Inserito da: Franz - 08/02/2009 13:39
non so quanto dura... anni fa erano tornate le linci in lagorai, si disse dall slovenia, ma poi "sparirono".... >:(

Tempo fa, una guardia forestale mi aveva detto che in Friuli Venezia Giulia era tornata la lince, proveniente dalla Slovenia.
Titolo: Re: La lince in Trentino
Inserito da: radetzky - 08/02/2009 13:55
Tempo fa, una guardia forestale mi aveva detto che in Friuli Venezia Giulia era tornata la lince, proveniente dalla Slovenia.

le puoi vedere qui http://www.uniud.it/ricerca/strutture/dipartimenti_scientifica/dian/home/wildlife/index_html/fotogallery
Titolo: Re: La lince in Trentino
Inserito da: Ro76xxx - 10/02/2009 14:36
FANTASTICO RAD!E' bellissimissima!!!!!Che super micione è questa lince!!!!!Mi auguro xò che venga tenuta sotto controllo non sopporterei un'altra strage......orsi,ecc ecc mi auguro che le amate guardie forestali tengano sotto stretto controllo questa splendida specie......forza!Contiamo su di voi! :-*
Titolo: Re: La lince in Trentino
Inserito da: PassoVeloce - 10/02/2009 14:41
Guardate qua.....   http://www.prolocospormaggiore.tn.it/sito/parcospor.php
prossimamente verranno introdotti nuovi animali oltre all'orso...tra i quali lince, lupo e lontra  :o
Titolo: Re: La lince in Trentino
Inserito da: AGH - 10/02/2009 14:54
Guardate qua.....   http://www.prolocospormaggiore.tn.it/sito/parcospor.php
prossimamente verranno introdotti nuovi animali oltre all'orso...tra i quali lince, lupo e lontra  :o

il lupo??? in gabbia come gli orsi? ma pore bestie!!!  >:(
Titolo: Re: La lince in Trentino
Inserito da: Ro76xxx - 10/02/2009 15:02
Ma sono in gabbie?Oppure sono in aree protette?
Titolo: Re: La lince in Trentino
Inserito da: ser ge - 10/02/2009 15:05
Guardate qua.....   http://www.prolocospormaggiore.tn.it/sito/parcospor.php
prossimamente verranno introdotti nuovi animali oltre all'orso...tra i quali lince, lupo e lontra  :o

Mi sembra di vedere ancora qualche area libera,...suggerirei anche leoni, elefanti, coccodrilli e qualche canguro ;D ;D ;D
Titolo: Re: La lince in Trentino
Inserito da: PassoVeloce - 10/02/2009 15:08
Ma sono in gabbie?Oppure sono in aree protette?
Beh sicuramente ci sarà una bella recinzione alta...perchè se già l'orso è riuscito a scavalcare (il maschio che andava dalle femmine  :P ) immaginiamo la lince cosa può fare! :o ;D
Titolo: Re: La lince in Trentino
Inserito da: PassoVeloce - 10/02/2009 15:10
Mi sembra di vedere ancora qualche area libera,...suggerirei anche leoni, elefanti, coccodrilli e qualche canguro ;D ;D ;D
...e all'ingresso una bella musichetta...... "ci son 2 coccodrilli ed 1 orangotango...2 piccoli serpenti...e un'aquila reale....il gatto, il tipo e l'elefante....ormai non manca più nessuno.................." ;D ;D
Titolo: Re: La lince in Trentino
Inserito da: AGH - 10/02/2009 15:28
Ma sono in gabbie?Oppure sono in aree protette?

Ro non sono gabbie (come quelle di una volta, tipo Gocciadoro o Sardagna) ma è come se lo fossero: non puoi costringere un orso che in libertà fa anche 50 km al giorno dentro una piccola area recintata con le inferriate elettriche  >:(
Titolo: Re: La lince in Trentino
Inserito da: Ro76xxx - 10/02/2009 15:52
Ehhh io penso che comunque vada che siano in gabbia o in libertà hanno sempre il cacciatore umano che decide x la loro vita....pore stelle!!!!
Titolo: Re: La lince in Trentino
Inserito da: JFT - 10/02/2009 16:06
il lupo??? in gabbia come gli orsi? ma pore bestie!!!  >:(

Mah, se va come da noi in toscana che quei poveri 4 lupi spelacchiati devono scappare come dei disperati dai bracconieri, forse, non vale la pena...  :-[