Autore Topic: Ma l'orso è pericoloso o no?  (Letto 5442 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.901
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Ma l'orso è pericoloso o no?
« il: 20/08/2010 08:25 »
Dal sito ruralialpini.it del "ruralista" prof. Corti, si accusa la disinformazija riguardo alla vera pericolosità degli orsi, e cita vari casi (documentati vagamente peraltro) di aggressione all'uomo. Riporta inoltre la testimonianza del sig. Dal Maso di Val Posina, in cui l'orso Dino ha imperversato per giorni.
---

Pagano i ruralpini per gli sfizi di chi abita in città (al sicuro)
 
M5/Dino in questi giorni è tornato in Val Posina. Gli esperti lo davano già in Trentino e lui, invece, ha fatto dietrofront e li ha beffati.  Ed è tornato a far danni nella zona di Posina dove aveva fatto i suoi 'numeri' poco più di una settimana fa. Leggiamo sul Giornale di Vicenza (27 aprile)  cosa è successo in uno dei tanti piccoli nuclei rurali isolati di Posina: Contrà Maso. Il nucleo è popolata da 12 (dodici) persone, fra cui 3 bambini dai 3 ai 10 anni. Qui e in tutta la zona c'è paura ad andare a scuola (esattamente come in certi villaggi della Slovenia dove le guarde armate devono scortare gli alunni nel bosco, ma nessulo lo dice in Italia). Questo è l'assedio della wilderness! Non è una metafora. Riferisce il sig. Dal Maso:
 
"Nonostante cercassi di spaventarlo, battendo sul balcone e gridando come mi era stato detto di fare - dice - l'orso, sdraiato nell'erba, ha continuato tranquillamente a sfamarsi. Lo ha fatto anche quando ho acceso un faro per illuminarlo. Si sentiva che sgranocchiava la carne, come stesse mangiando patatine in sacchetto. Neanche il passaggio di un'auto sulla strada lo ha spaventato".

------

"Orsi killer anche in Europa. Casi tenuti nascosti dai media 'influenzati' dalle strategie di 'comunicazione' dei verdi
 
Tenere nascosta la verità e manipolarla è un tratto distintivo dei regimi e dei movimenti autoritari. Come definire la disinformazione sull'orso che c'è in Italia? In Francia, dove il mondo rurale ha meno complessi di inferiorità nei confronti della città, i contadini, gli allevatori, gli abitanti delle aree rurali e gli intellettuali e ricercatori che si schierano dalla loro parte parlano senza paura di ecofascismo (e chissenefrega se i lupofili si proclamano di sinistra o di destra anche se, in realtà, lo sanno tutti che orsi, lupi e aquile sono sempre stati simboli di aggressività, violenza, dominio, impero, militarismo, mentre i pacifisti da Gesù a Ghandi prediligevano asini, agnelli, capre).

Il sindacato agricolo no-global (apertamente di sinistra) di José Bové: la Confédération paysanne, sostiene che il bracconaggio anti-lupo è una forma legittima di resistenza sociale. In Italia non osa dirlo nessuno.

Ma veniamo alle bugie e omissioni che dimostrano che i nipotini di Goebbels e del kgb (la disintormatzia) sono molto più numerosi di quelli che proclamano di esserlo.
In alcuni casi verificatisi in Romania è evidente che per l’orso bruno europeo (non il Grizzly!) l’uomo può essere una preda come le altre (a Brasov nell'agosto 2008 un ragazzo di 20 anni che dormiva su una panchina di un parco alla periferia di una città è stato ucciso e trascinato via dall'orso nella presumibile intenzione di divorarselo con calma) .

Nel gennaio 2009 un poliziotto romeno è morto di infarto sull’ambulanza che lo trasportava all’ospedale dopo essere stato aggredito da un orso in un bosco; sempre in Romania, nei Carpazi, nel giugno 2007 una giovane donna americana è stata uccisa e un’altra ferita da un orso che aveva già ferito un altro membro del gruppo di turisti mentre, in precedenza, lo stesso Yoghi aveva attaccato e ferito un turista rumeno.  Sempre nel 2007 un uomo che stava praticando jogging è stato ucciso da un'orsa (col cucciolo) in Finlandia (nel 1998 un altro jogger era stato ucciso da un orso). Nel 2004 un cacciatore di alci è stato ucciso sa un orso in Svezia. Le fonti sono tratte da articoli di stampa internazionale. Si tratta di una casistica del tutto incompleta dal momento che risulta difficile reperire dati sull’argomento (sarà un caso?)".

http://www.ruralpini.it/Inforegioni30.04.10.htm
« Ultima modifica: 20/08/2010 08:29 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.901
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Ma l'orso è pericoloso o no?
« Risposta #1 il: 20/08/2010 09:28 »
sempre dallo stesso sito ruralialpini.it, altre letture inquietanti...

da: Gli orsi nel Cantone dei Grigioni – 2007 Esperienze dell’Ufficio per la caccia e la pesca e dei collaboratori esterni durante l’estate autunno 2007


A fronte della disinformazione dei servizi faunistici italiani, quelli Svizzeri, con molta più trasparenza e oggettività arrivano alla conclusione che: (...)  il successo delle operazioni di dissuasione va valutato in modo critico. Dopo tali operazioni, JJ3 non si avvicina più a un determinato cassonetto. Tuttavia, queste esperienze non sembrano insegnargli che deve evitare di frequentare i centri abitati. Dopo i primi successi, infatti, il 20 ottobre l’orso fa ritorno a Lenzerheide. Nonostante nuove dissuasioni apparentemente coronate da successo, il 27 ottobre compie una nuova incursione, questa volta a Surava.Le operazioni di dissuasione sono molto impegnative. Per un totale di 11 notti, in ognuna dellequali erano presenti da 4 a 5 guardacaccia, oltre ai due tecnici-esperti, l’orso, nonostante il fattoche fosse radiocollarato, è stato colpito 6 volte. Gli interventi dissuasivi si sono rivelati operazioni complicate nella pratica: infatti, a fronte di 6 operazioni di successo, in almeno 12 occasioni,l’orso è riuscito ad avvicinarsi indisturbato a cassonetti dei rifiuti e sacchi della spazzatura e quindi a fuggire prima della dissuasione stessa. JJ3, che da figlio di Jurka ha imparato la ricerca di cibo nei centri abitati, ha evidentementemantenuto un comportamento sbagliato che ad oggi non ci è stato possibile correggere.

Poi JJ3 è stato abbattuto perchè continuava ad aggirarsi tra le villette. Ma in Italia con JJ5 non si ha certo il coraggio di farlo. E le situazioni di rischio si moltiplicano.

http://www.ruralpini.it/OrsiKiller.htm
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline JFT

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.930
  • Sesso: Maschio
Re: Ma l'orso è pericoloso o no?
« Risposta #2 il: 20/08/2010 10:33 »
Da quello che si legge in genere, i rischi appaiono molto remoti... Ora, se uno insinua il dubbio che non si legga tutto...  :-\
"La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli."
Friedrich Nietzsche

lares

  • Visitatore
Re: Ma l'orso è pericoloso o no?
« Risposta #3 il: 20/08/2010 11:45 »
Per quanto ne so l'orso attacca raramente l'uomo, non per retorica ma in effetti attacca solo qualora si sentisse minacciato o sentisse minacciato il suo territorio... solitamente scappa. Credo che se così non fosse, i casi sopracitati sarebbero molti di più.
Il fratello di mio zio, ora da poco scomparso purtroppo, era un forestale con l'enorme passione per il plantigrado, vi ha scritto molto e pubblicato anche libri e vari articoli a suo riguardo, tale Fabio Osti.
"Non è pericoloso" diceva, per me è l'uomo che ha paura di qualcosa di selvaggio senza dubbio più forte di lui magari ha paura anche della paura stessa di incontrarlo, invece è anche un momento magico, ti spoglia delle tue illusioni di potenza nei confronti della natura. Forse l'uomo è impossibilitato quando si vede portar via i "soldi" di una vacca, di una pecora... sono bestie più comode che correr dietro a un capriolo o ad un camoscio. La natura è così, di certo non sono io a dirlo.
Le incursioni nel territorio "civilizzato" è solo una comodità per l'orso per via dei cassonetti dei rifiuti ecc com'è stato detto in altri topic... deltronde, nessuno si spaventa se ti arriva nell'orto un capriolo o un cervo a mangiarti i capussi, quando abitavamo a vermiglio d'inverno è capitato di vederli nell'orto sotto casa... O nessuno si spaventa per le volpi e le faine nel pollaio...eppure se dovessero morderti con la rabbia... sarà questione di dimensioni, di simbolo storico psicosociale della potenza dell'orso questo non lo so, suppongo e basta, ma non credo si riveli una estrema minaccia nei nostri confronti.

 

Offline Massimo

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 769
  • Sesso: Maschio
Re: Ma l'orso è pericoloso o no?
« Risposta #4 il: 21/08/2010 00:29 »
Il fratello di mio zio, ora da poco scomparso purtroppo, era un forestale con l'enorme passione per il plantigrado, vi ha scritto molto e pubblicato anche libri e vari articoli a suo riguardo, tale Fabio Osti.

Cioè, sei parente di Fabio Osti? E' stato uno dei pià grandi studiosi di orsi in Italia ... ... non sapevo della sua morte  :(
-----------------------------------
Rocky Mountains Photo Gallery
http://www.travellersonline.net/USA/photos/massimo/index.htm

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.901
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Ma l'orso è pericoloso o no?
« Risposta #5 il: 21/08/2010 01:10 »
Cioè, sei parente di Fabio Osti? E' stato uno dei pià grandi studiosi di orsi in Italia ... ... non sapevo della sua morte  :(

ho conosciuto Osti per lavoro. Quello che non ho mai capito è perché non sia stato coinvolto nel progetto Life Ursus, visto che era considerato uno dei massimi esperti in trentino...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

lares

  • Visitatore
Re: Ma l'orso è pericoloso o no?
« Risposta #6 il: 21/08/2010 22:48 »
Era un tipo un po' particolare e per il suo carattere e le sue idee giuste o sbagliate forse erano un po' scomode a certi.Ciò non toglie la sua immensa passione non solo per l'orso, ma per la natura in sè tutta, e di alcune specie in particolare, esempio pernice bianca. A dire il vero erano un paio d'anni che non lo vedevo per le questioni più disparate. Negli ultimi 10-15anni l'ho visto proprio poco, ricordo i discorsi che mi faceva "un tempo", più alcune opinioni che mi diceva mia cugina quando lo incontrava, decisamente più spesso di me ;)

pinko

  • Visitatore
Re: Ma l'orso è pericoloso o no?
« Risposta #7 il: 22/08/2010 08:40 »
Hanno mangiato l'orso Dino, vedi il giornale di Vicenza http://www.ilgiornaledivicenza.it/

Offline jochanan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.209
  • Sesso: Maschio
Re: Ma l'orso è pericoloso o no?
« Risposta #8 il: 22/08/2010 16:29 »
da una parte fanatici che spererebbero in una bella pestilenza per togliere di mezzo "l'uomo, cancro del pianeta". Dall'altra bifolchi della peggior genia, che anche se venissero rimborsati dei danni il giorno dopo non ammettono che le loro adorate proprietà, estensione del loro corpo, vengano minimamente intaccate da chiunque...
credo che sparerebbero addosso anche a un ragazzino che osasse fregar loro un po' di mele
« Ultima modifica: 22/08/2010 16:32 da jochanan »
il mondo sarebbe veramente noioso senza le montagne (E.Kant, mi sembra, che tra l'altro è sempre vissuto in pianura)

Offline itMax86

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 70
  • Sesso: Maschio
Re: Ma l'orso è pericoloso o no?
« Risposta #9 il: 22/08/2010 16:39 »
siamo noi il loro pericolo! per tutti gli animali, a anche per la natura stessa!
cmq... diciamo che se si evita di lasciare panini farciti, salumi o quant'altro belli aperti è meglio! l'odore potrebbe attirare molte bestiole! una notte c'è sparito il grana lasciato incustodito fuori dalla tenda xD
in genere noi tutto il cibo lo teniamo dentro le vaschette di plastica per alimenti richiudibili, in questo modo non lasciano il benchè minimo odore, e non si inquina lasciando roba in giro!!

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re: Ma l'orso è pericoloso o no?
« Risposta #10 il: 22/08/2010 18:37 »
Hanno mangiato l'orso Dino, vedi il giornale di Vicenza http://www.ilgiornaledivicenza.it/

Penso e spero non sia vero: mi sembra + una delle tante "spacconate" di cui si nutrono i cacciatori-bracconieri per farsi belli.
Tra l'altro a cavallo tra giugno e luglio sembrerebbe che M5 si trovasse a Monte Croce Carnico dove avrebbe ucciso tredici capre (a circa un chilometro dal confine e proprio in fianco alla strada statale): analisi di identificazione sono tuttora in corso in Austria.
Comunque x mangiare l'Orso bisogna avere il DNA dei cannibali: a me l'hanno servito una ventina di anni fa in Finlandia e mi si è voltato lo stomaco solo a vederlo (al confronto la carne di camoscio è bianca !)
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re: Ma l'orso è pericoloso o no?
« Risposta #11 il: 22/08/2010 18:57 »
"Orsi killer anche in Europa. Casi tenuti nascosti dai media 'influenzati' dalle strategie di 'comunicazione' dei verdi

non credo proprio che i "verdi" abbiano il controllo dell'informazione !  ;D
Dei due-tre casi nei Carpazi però c'è traccia
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline P52

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 422
  • Sesso: Maschio
Re: Ma l'orso è pericoloso o no?
« Risposta #12 il: 23/08/2010 12:41 »
Ho sempre il sospetto che si sia lasciato montare il caso a fini mediatici anche se non ne individuo il fine preciso (se pro o contro).
Alcune riflessioni: dov'è il controllo del territorio della forestale? Preferiscono far multe ai cercatori di funghi o controllare il taglio del legname?
Ma non era dotato di un radiocollare? Chi effettivamente lo sorvegliava a prescindere dalla saltuarietà della ricezione non dovrebbe aver problemi per una localizzazione abbastanza precisa? Se il radiocollare non funzionava correttamente e visto che l'esemplare ha un comportamento anomalo perchè non si è fatto nulla per un monitoraggio più "dedicato"?
« Ultima modifica: 23/08/2010 18:35 da P52 »

Offline jochanan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.209
  • Sesso: Maschio
Re: Ma l'orso è pericoloso o no?
« Risposta #13 il: 23/08/2010 12:57 »
osservazioni giustissime
il mondo sarebbe veramente noioso senza le montagne (E.Kant, mi sembra, che tra l'altro è sempre vissuto in pianura)

contetrek

  • Visitatore
Re: Ma l'orso è pericoloso o no?
« Risposta #14 il: 23/08/2010 13:22 »
Citazione
da una parte fanatici che spererebbero in una bella pestilenza per togliere di mezzo "l'uomo, cancro del pianeta".

Forse sono uno di questi fanatici...

Il fatto è che non sopporto che debba essere sempre l'uomo al centro di tutto: ritengo non sia giusto forzare la reintroduzione di fauna o di flora in posti in cui è sparita (dalle mie parti ultimamente si sono piantati un sacco di olivi dicedo che fino a pochi decenni fa ce ne erano tantissimi: risultato quest'anno sono gelati quasi tutti); d'altro canto se l'orso c'è non capisco perchè bisogna monitorarlo, seguirlo, deviarlo ed arrivare ad ucciderlo perchè non fa quello che vogliamo noi.

Probabilmente è una situazione diversa, ma vorrei fare un esempio:
faccio il giardiniere e in questo periodo sto potando delle siepi di Leyladii su cui spesso e volentieri nidificano le vespe; è prassi comune ucciderle con gli spray in modo che non si venga punti... a me secca un sacco dover uccidere altri esseri viventi solo perchè il mio cliente vuole la siepe ordinata e così da un paio di anni mi limito a togliere il nido con un paio di forbici telescopiche e continuo a tagliare: sono stato punto solo una volta perchè mi ero distratto e ho messo una mano nel nido...

Quello che voglio dire è che magari impegnandosi a conoscere un po' di più la natura non c'è bisogno di radere sempre tutto al suolo