GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TRENTINO => Ambiente del Trentino => Fauna => Topic aperto da: AGH - 06/06/2013 18:29
-
(http://www.blitzquotidiano.it/wp/wp/wp-content/uploads/2009/07/zecca_-200x300.jpg)
foto da blitzquotidiano.it
Nelle mie ravanate nei boschi non avrò trovato l'orso ma in compenso ho trovato le zecche :(((
Me ne sono accorto oggi, era "piantata" in cima a una gamba in zona inguinale. Ho cercato di toglierla ma è rimasta dentro la testa >:(
Ho provato a ravanare con un ago ma usciva sangue e non c'era verso di staccarla. Sono allora andato dalla guardia medica prima di combinare disastri. Risultato: 20 minuti di "operazione" (con bisturi) per togliere la stramaledetta zecca, il cui rostro era penetrato in profondità :o
Cheppalle! ???
qui un articolo, però è del 2008, dal sito ambulatorioveterinariobucci.it
http://www.ambulatorioveterinariobucci.it/public/ArchivioFiles/2008618122444ARTICOLO%20RISCHIO%20ZECCHE%202007.jpg (http://www.ambulatorioveterinariobucci.it/public/ArchivioFiles/2008618122444ARTICOLO%20RISCHIO%20ZECCHE%202007.jpg)
-
Per la prima volta in vita mia Sabato scorso ne ho beccate 2, me ne sono accorto solo Lunedì mattina, erano stranamente ancora minuscole (sarà stato l'alcool di Sabato sera?) entrambe sui 2mm. Fortuna che erano abbastanza comode e sono riuscito a toglierle.
-
Per la prima volta in vita mia Sabato scorso ne ho beccate 2, me ne sono accorto solo Lunedì mattina, erano stranamente ancora minuscole (sarà stato l'alcool di Sabato sera?) entrambe sui 2mm. Fortuna che erano abbastanza comode e sono riuscito a toglierle.
e dove sei stato a prenderle? :)
-
il prossimo inverno fate la vaccinazione contro la TBE, adesso è tardi ! Se andate alla ASL "dovrebbero" farvela gratuitamente (in FVG è gratuita), diversamente compratevi il vaccino (27€) e fatevela fare. La TBE NON è curabile, contrariamente al morbo di Lyme (antibiotici) !
http://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/salute-sociale/zecche/allegati/1001203_Regione_ZECCHE_depli.pdf (http://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/salute-sociale/zecche/allegati/1001203_Regione_ZECCHE_depli.pdf)
-
La TBE NON è curabile, contrariamente al morbo di Lyme (antibiotici) !
ma tu l'hai fatta?
TBE - Sintomi, Diagnosi, Terapie
Si stima che l'efficacia del vaccino contro la TBE si mantenga inalterata per 3 anni. Ciò nonostante, la vaccinazione contro la TBE è tuttora oggetto di studio perché - secondo il pensiero di alcuni esperti - sembra che gli effetti collaterali possano rivelarsi molto spiacevoli, talvolta gravi (affaticamento, nausea, dolore muscolare, febbricola, vomito, rush cutaneo, tumefazione dei linfonodi adiacenti alla zona d'iniezione, ecc).
Potrebbe interessarti: http://www.my-personaltrainer.it/benessere/tbe-sintomi-diagnosi-terapia.html
http://www.my-personaltrainer.it/benessere/tbe-sintomi-diagnosi-terapia.html (http://www.my-personaltrainer.it/benessere/tbe-sintomi-diagnosi-terapia.html)
-
ma tu l'hai fatta?
http://www.my-personaltrainer.it/benessere/tbe-sintomi-diagnosi-terapia.html (http://www.my-personaltrainer.it/benessere/tbe-sintomi-diagnosi-terapia.html)
mi sono adeguatamente informato l'anno scorso e, al solito, quest'inverno me ne sono dimenticato ! >:(
Adesso non serve: bisogna ricordarsene in ottobre !
Non credo vi siano rischi:in Austria vaccinano da vent'anni tutti i bambini e tutti gli agricoltori !
(fermo restando che tutti i vaccini possono avere effetti secondari).
MA io in Friuli ne conosco due che sono su una sedia a rotelle grazie alla TBE: ed uno è un ex medico condotto !... :o
-
http://www.zooplus.it/shop/cani/antiparassitari_cani/altri_prodotti/40141 (http://www.zooplus.it/shop/cani/antiparassitari_cani/altri_prodotti/40141)
Al link suindicato c'è uno dei vari tipi di ganci toglizecche in commercio.Assolutamente funzionale,lo uso da anni per i miei cani ed anche quando la zecca attacca il padrone.
Al contrario di pinzette ecc. evita il pericoloso schiacciamento/spremitura del parassita e la conseguente rigurgitata nella ferita con più facile infezione.
Tirando poi con le pinzette si rischia di strappare e lasciare il rostro nella cute;questo comporta una lesione granulomatosa non facile da risolvere.
-
http://www.zooplus.it/shop/cani/antiparassitari_cani/altri_prodotti/40141 (http://www.zooplus.it/shop/cani/antiparassitari_cani/altri_prodotti/40141)
Al link suindicato c'è uno dei vari tipi di ganci toglizecche in commercio.Assolutamente funzionale,lo uso da anni per i miei cani ed anche quando la zecca attacca il padrone.
Al contrario di pinzette ecc. evita il pericoloso schiacciamento/spremitura del parassita e la conseguente rigurgitata nella ferita con più facile infezione.
Tirando poi con le pinzette si rischia di strappare e lasciare il rostro nella cute;questo comporta una lesione granulomatosa non facile da risolvere.
interessante la pinzetta... si trova in qualche negozio di Pergine?
-
Penso si trovi nei negozi per animali.Io l'avevo comperata a Trento.
L'utilizzo è banale:si "inforca" la zecca nella sottile fessura a V tra le due alette ricurve,poi si ruota lentamente in senso antiorario,esercitando una trazione leggerissima.
Il rostro è come se si svitasse dalla cute e la forma concava dell'attrezzo raccoglie la zecca.Funziona anche con quelle più piccole
-
benissimo! sono di un'ignoranza clamorosa :-[
ma almeno adesso so che esiste un vaccino e per i due cagnacci (arrivati da poco) provvederò il prima possibile con questo "attrezzo"... loro, a differenza mia, tirano su zecche che è un piacere (e la zona, purtroppo, è rinomata anche per quello)
-
noi per fortuna siamo sempre stati abbastanza fortunati, misha in 7 anni e mezzo ne ha prese solo due (credo grazie al pelo e alla prevenzione che cerco di fare)
le zecche? sempre oltre confine ..... una francese (nella Loira) e una Svizzera (a Müstair) .....e - per fortuna - grazie alla pinzetta e ad abile gioco di stordimento, siamo sempre riusciti a tirarla fuori tutta, testa compresa
noi bipedi mai nulla fino ad ora, solo io in calisio, ma che fosse una zecca non l'ho mai scoperto, mi ero riempita di ecchimosi blu ovunque, mi fecero la profilassi e il test per la malattia di lyme! dissero qualcosa dei volatili .... mah ....?????
(http://img69.imageshack.us/img69/8119/schermata20130607alle10.png) (http://imageshack.us/photo/my-images/69/schermata20130607alle10.png/)
-
noi per fortuna siamo sempre stati abbastanza fortunati, misha in 7 anni e mezzo ne ha prese solo due (credo grazie al pelo e alla prevenzione che cerco di fare)
le zecche? sempre oltre confine ..... una francese (nella Loira) e una Svizzera (a Müstair) .....e - per fortuna - grazie alla pinzetta e ad abile gioco di stordimento
la questione è controversa: alcuni prescrivono lo stordimento o uccisone (olio, alcol etc, tu come?), ma altri dicono che se la zecca muore quando è ancora conficcata nella pelle, rigurgita ed è peggio
-
noi usiamo un po' di olio (dicono che renda permeabile il corpo e che la zecca esca per respirare) o alcool e poi con il dito esercitiamo una leggera rotazione, poi quando vediamo che molla un pochino con la pinzetta piano piano stacchiamo
ma ripeto, abbiamo avuto fortuna perchè abbiamo avuto a che fare solo con due zecche
-
e dove sei stato a prenderle? :)
Poco sopra Tezze, dal lato di Aiago, ero salito per vedere la situazione sentieri per un eventuale discesa dalla traversata dell'altipiano.
-
Inizialmente le toglievo dopo averle stordite con alcool, le ultime "direttive" dicono di farlo a secco e ormai faccio così da anni.Pinzetta e rotazione in senso antiorario. Almeno una 40ina all'attivo!! (non tutte su di me ;))
-
Brutte bestie le zecche..
Ne ho presa una sul Tomatico l'anno scorso a fine aprile e da allora la preoccupazione c'è sempre quando sono sotto in sentieri sporchi sotto i 1600-1700 m. Essendo la prima non ho provato a togliermela da solo, ma ho visto al pronto soccorso come ha nno fatto: semplice pinzetta (tipo togli ciglia) e uno strappo sicuro ma non violento. L'importante è prenderla a ridosso della pelle. Niente oli o alcol nè rotazioni o altre manovre. Almeno così mi hanno detto.
Quest'anno me ne cammianva una sulla mano in zona Piancavallo in un giro ai primi di maggio. Questo è il periodo peggiore purtroppo..
-
Brutte bestie le zecche..
Ne ho presa una sul Tomatico l'anno scorso a fine aprile e da allora la preoccupazione c'è sempre quando sono sotto in sentieri sporchi sotto i 1600-1700 m
non dovrebbero spingersi oltre 1400 metri che io sappia...
-
Purtroppo il limite di quota per le zecche dipende solo da dove arrivano i loro ospiti.Virtualmente fino al limite delle nevi.
-
La distribuzione è a macchia di leopardo. L'ultima che ho visto che mi camminava allegramente sul dorso della mano l'ho presa sul Caulana a quasi 1600 m, in piena neve, tra arbusti e rocce..
Per quanto riguarda il Veneto, le zone a rischio purtroppo sono le solite note: grappa settentrionale, vette feltrine, monti del sole, dolomiti bellunesi e d'oltrepiave fino al basso zoldano.. In queste zone cerco di evitare escursioni tra maggio e luglio al di sotto dei 1500m, in sentieri sporchi o zone umide (fondivalle). Poi se proprio ci voglio andare indosso pantaloni lunghi chiari e ci spruzzo sopra permetrina (biokill) e alle mani e braccia di autan (per tafani e zecche), anche se nessuna di queste sostanze è risolutiva.
Ad occhio in queste zone sei veramente tranquillo solo tra novembre e marzo purtroppo ::)..
-
Purtroppo il limite di quota per le zecche dipende solo da dove arrivano i loro ospiti. Virtualmente fino al limite delle nevi.
vero, ma per fortuna è molto più raro trovarle :) Tutte quelle che ho beccato finora le ho sempre prese sotto i 1400 metri, andando a ravanare in boscaglia o comunque boschi incolti.
-
Per quanto riguarda il Veneto, le zone a rischio purtroppo sono le solite note: grappa settentrionale, vette feltrine, monti del sole, dolomiti bellunesi e d'oltrepiave fino al basso zoldano..
Aggiungerei anche le piccole dolomiti, (Pasubio - Maggio - Toraro) e i monti a ridosso (Summano - Cengio - Pau'). Ieri ne ho individuate quattro prima che si attaccassero,( passeggiata zona Riofreddo - Posina) una ce l'ha fatta e l'ho trovata il mattino dopo già sazia. Quindi sempre meglio un check appena tornati dalla montagna e uno il giorno seguente!!
-
Oggi trovata una ninfa che mi passeggiava sul ginocchio in Grappa, zona San Liberale.. Caldo e insetti ovunque..
Prealpi ciao, ci vediamo ad ottobre :-*
-
(http://i.minus.com/jbvyKz0Tf6HIOz.jpg) (http://minus.com/lbvyKz0Tf6HIOz)
-
...arriva la zecca asiatica...
l'ho saputo settimana scorsa in Austria: tedeschi ed austriaci dicono anche che i repellenti per animali (Advantix e similari) non funzionino con questa zecca...
-
stamattina la prima zecca da un sacco di anni a questa parte... stavo tagliando erba in pantaloncini corti ::) e mentre mi sono fermato a riallacciare gli scarponi l'ho trovata sulla gamba già attaccata. a pranzo pinzetta, forbice (par fare largo intorno :D) e in 5 minuti era tolta...
-
...l'ho trovata sulla gamba già attaccata. a pranzo pinzetta, forbice (par fare largo intorno :D) e in 5 minuti era tolta...
tieni d'occhio la zona per 40 giorni: dovessi vedere comparire una specie di aureola rossa (soprattutto quando fai la doccia)> possibile morbo di Lyme> medico x antibiotici!
-
grazie del consiglio ;)
-
Riporto un interessante commento su FB di Giacomo Bornancini, che abita in Vanoi.
Di zecche, quest'anno, ne ho prese parecchie nel Vanoi. Ho perso il conto ma credo almeno una dozzina. Altre prese in famiglia. Ho fatto anche un ciclo di antibiotico per una macchia bianca sottoascellare sospetta del Lyme. Gli esami del sangue, dopo un mese, hanno dato un risultato non del tutto negativo IgM assenti e IgG un poco sopra ai valori significativi. Qui si parla di un 20% di bestiacce infette dal Lyme. Pare sia assente le TBE. Parecchi forestali e altri operatori sono stati infettati e sono sotto cura ma rimane tutto sotto silenzio. E' stato solo pubblicato un articolo per dire che non sono gli animali selvatici e di allevamento che diffondono le zecche.
Per quanto mi riguarda ho trovato zecche anche ieri sui gatti :(
Comunque 20% di zecche infette da Lyme, se il dato che riferisce Bornancini è reale, mi pare tantissimo :((( Mi pare gravissimo che non circoli un'adeguata informazione, senonaltro per mettere in guardia chi frequenta la montagna e adotti le opportune precauzioni. No ho capito invece, se non sono i selvatici a diffondere le zecche e la malattia, cosa favorirebbe la diffusione...
-
Per quanto mi riguarda ho trovato zecche anche ieri sui gatti :(
Comunque 20% di zecche infette da Lyme, se il dato che riferisce Bornancini è reale, mi pare tantissimo :((( Mi pare gravissimo che non circoli un'adeguata informazione, senonaltro per mettere in guardia chi frequenta la montagna e adotti le opportune precauzioni. No ho capito invece, se non sono i selvatici a diffondere le zecche e la malattia, cosa favorirebbe la diffusione...
In Friuli si parla del 30%, comunque sono anche pecore e capre al pascolo libero che hanno frequenti incontri con l'uomo molto + dei selvatici...e non diamo la colpa all'Orso eh !
Comunque tenendo presente che 6 sempre x boschi, vai alla ASL e chiedi se ti fanno la vaccinazione contro la TBE gratuitamente (in Friuli è gratuita, penso e spero anche in Trentino), diversamente vai in farmacia, comprala (27€ se ben ricordo) e fattela fare dal tuo medico, mi sembra una seconda dopo un mese ma il medico ne sa chiaramente di +...
-
tieni d'occhio la zona per 40 giorni: dovessi vedere comparire una specie di aureola rossa (soprattutto quando fai la doccia)> possibile morbo di Lyme> medico x antibiotici!
azz, io ne ho prese 16 il giorno che ho fatto il giro della Paganella, tutte trovate 3 giorni dopo impiantate quà e là!!
Mai più rivisto se c'erano aureole di santità, io sto benissimo !!!
Probabilmente non era asiatica!!! ;D ;D ;D
-
16??? Ma come hai fatto prenderne così tante?
Inviato dal mio V370 con Tapatalk now Free (http://'http://tapatalk.com/m?id=10')