Autore Topic: Ogni giorno, in alto adige, una marmotta si sveglia e si mette a correre...  (Letto 45756 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

villaagnedo

  • Visitatore
« Ultima modifica: 22/12/2008 14:27 da AGH »

szeto

  • Visitatore
La marmotta è vegetariana, si nutre di erbe e graminacee, germogli e radici, fiori, frutta e bulbi,per questo,se la popolazione di marmotte è numericamente troppo elevata,può creare danni ai pascoli e alla riproduzione di erbe fiori piante ecc. Si tratta comunque di caccia di selezione,come per molte altre specie di animali, decisa quindi dopo un censimento annuale.    Possono essere abbattute 2000 marmotte su una popolazione di 45.000                                                                      Il predatore naturale della marmotte è l'aquila reale,la quale purtroppo non è più presente come un tempo,ed è probabile che la marmotta non avendo più il suo predatore naturale debba essere controllata con una caccia di selezione per evitare che le splendide marmotte si ammalino per la mancanza di cibo e spazio,come successo in Sud Tirolo con gli stambecchi.                                        Il problema vero per la marmotta sono gli impianti di sci,le strade,i rifugi,gli escursionisti,soprattutto quelli che ostinatamente si avvicinano per fare foto,tutto quello insoma che crea loro disturbo e gli toglie lo spazio per vivere.
Secondo la provincia "Il fine dichiarato della gestione venatoria in Alto Adige consiste nel provvedere alla conservazione delle diverse specie faunistiche autoctone e nel proteggere e migliorare gli habitat in cui esse vivono. Il prelievo ha luogo pertanto in modo ecosostenibile, attraverso piani di abbattimento e contingenti personali."                                              Naturalmente anche in questo caso si sente sparare offese gratuite verso i cacciatori, mentre il problema vero sono i bracconieri (sempre più una minoranza per fortuna)che non rispettando le leggi e non osservando i programmi di prelievo creano un gravissimo danno. 

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Il predatore naturale della marmotte è l'aquila reale,la quale purtroppo non è più presente come un tempo,ed è probabile che la marmotta non avendo più il suo predatore naturale debba essere controllata con una caccia di selezione per evitare che le splendide marmotte si ammalino per la mancanza di cibo e spazio
Manca l'aquila e uccidono le marmotte.....poi da altre parti buttano le vipere dagli elicotteri altrimenti il loro predatore non ha cibo....boh....  :-\

Offline JFT

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.930
  • Sesso: Maschio
[...]
Il problema vero per la marmotta sono [...] gli escursionisti,soprattutto quelli che ostinatamente si avvicinano per fare foto

O porca vacca... Mi dispiace...
Facciamo una cosa? Io butto via la macchina fotografica, e te il fucile. Ci stai?
Se poi le marmotte vanno selezionate, lo faranno dei veterinari che lavorano, non dei pisotoloni che si divertono.
"La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli."
Friedrich Nietzsche

sghiry

  • Visitatore
O porca vacca... Mi dispiace...
Facciamo una cosa? Io butto via la macchina fotografica, e te il fucile. Ci stai?
Se poi le marmotte vanno selezionate, lo faranno dei veterinari che lavorano, non dei pisotoloni che si divertono.
Ma che danni può fare un escursionista con la macchina fotografica? a meno che non si metta a dare cibo o molestare direttamente gli animali...dubito che arrechi grossi danni all'ecosistema!

Offline JFT

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.930
  • Sesso: Maschio
Ma che danni può fare un escursionista con la macchina fotografica? a meno che non si metta a dare cibo o molestare direttamente gli animali...dubito che arrechi grossi danni all'ecosistema!

Dubito pure io, ma sai, non sia mai che mi piglio la colpa... Se devo smettere di fotografare smetto, però mi piacerebbe si smetesse anche di sparare...  :-\
"La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli."
Friedrich Nietzsche

villaagnedo

  • Visitatore
« Ultima modifica: 03/11/2008 04:06 da ale »

Brogy

  • Visitatore
la marmotta è un animale protetto in tutta Italia a parte un enclave di nome alto adige ... io dubito molto della necessità di questo 'prelievo' come lo chiami te...
Mi parli di specie vegetali in pericolo di estinzione per via delle marmotte... ma non scherziamo... mangia più una marmotta che passa il 90% della sua giornata tra i sassi ... o una mucca che rumina dalla mattina alla sera?
Poi parli di rispetto delle leggi.... ma quali leggi?  quelle italiane ? quelle altoatesine ? o quelle della natura?
Il problema vero siete voi cacciatori...le vostre lobby del cavolo e l'alto adige che è diventato il far west e dove vi credete tutti john wayne... già me li vedo tutti fieri tornare a casa con la loro marmotta sanguinante, consapevoli di aver fatto una grande azione per salvare il pianeta..sfigati..


Prima di tutto non date del cacciatore a Szeto,non lo è.
Il suo è un parere,e come tale va rispettato,secondo me bisogna "andare e venire" nelle cose.
Io non mi sento di dire che la caccia è totalmente giusta o totalmente sbagliata,come non posso sostenere che troppe marmotte non arrechino danno ad un ecosistema ormai scombussolato.

Ultima cosa: Ale non toccarmi il Durmi (Durmwalder)perchè se a Roma ci fossero più politici come lui,le cose t assicuro girerebbero molto meglio,ma questa è un'altra storia.

villaagnedo

  • Visitatore
« Ultima modifica: 03/11/2008 04:06 da ale »

Offline Daniele

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 312
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Malo (Vi)
No, ci son cose che fanno la differenza tra animali e uomini, spesso più animali degli animali stessi...
  Se uno poi vuol credere che con 2000 marmotte in meno l'ambiente sarà migliore e le foreste cresceranno rigogliose è libero di farlo.

Riguardo alla caccia non è questione di giusta o sbagliata.. ma cacciare una marmotta che scappa tra i sassi mi sembra il punto + basso della carriera di un cacciatore o aspirante tale..

Sicuramente ci son cose che fan la differenza... probabile che nel caso avessero detto che andavano ad abbattere marmotte con zanne da elefante ci sarebbero state meno "recriminazioni".. sicuro una mucca crei più danni di una marmotta? Probabile i due danni siano diversi, e sicuramente i danni creati dalla mucca vanno a crear reddito per qualcuno... ma tu li vedresti dei monti senza mucche? (E i pascoli che vanno in malora?)

Probabile che con 2000 marmotte in meno non cambi molto... ma non vedo come l'uomo possa essere meno animale se quelle 2000 marmotte restano in vita... quante altre cavolate fa l'uomo che indirettamente creano danni ben peggiori?
Personalmente troverei che una selezione possa anche esser positiva. Ovvio ci dovrebbero esser validi motivi ma di solito i validi motivi son tali solo se si tratta di guadagnar qualcosa

Cacciare una marmotta è sempre sbagliato?

Con 2000 marmotte in meno il mondo cambia di poco...
Con 2000 impianti di risalita in meno sarei più felice...
Con 2000 macchine in meno ci sarebbe meno inquinamento... (esclusa la mia ::))



Offline jochanan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.209
  • Sesso: Maschio
direi che TUTTI gli ambienti in Europa sono antropizzati, e perciò in varia misura innaturali, artificiali.
Solo gli ambienti totalmente naturali sono in armonico equilibrio. Dovrebbero anche essere sufficientemente grandi, non 4 ettari di "riserva integrale" et similia. Quindi tutti gli ambiti montani sono in qualche misura squilibrati. Mancano soprattutto i predatori, le lontre per controllare le trote, le linci per controllare i caprioli, le volpi, e alla fine gli orsi e le aquile. (Ma mancano anche molte altre specie una volta presenti: i castori, i picchi, il cedrone l'ho visto una sola volta, decenni fa..)
Per cui è possibile che ci sia un proliferare incontrollato di certe specie. Trote malate, stambecchi, caprioli...
Però mi sembra veramente strana la necessità di cacciare le marmotte per ridurne il numero. A mia piccola e parziale esperienza solo in un caso ho visto un prato crivellato da buche; i prati da marmotte li ho sempre visti a quota medio-alta (p.e. da 1900 in su), e qui le marmotte entrano in concorrenza solo con le mucche degli alpeggi alti, o con le pecore.
Per prendere posizione bisognerebbe saperne di più...
Ma a priori con i politici non guasta mai una certa diffidenza
Resta comunque la mia invincibile ostilità verso i cacciatori. Uomini di Neandertal fuori della loro epoca, cacciatori preistorici dotati di aggressività ferina da sfogare in qualche modo sulle povere bestie (meglio quelle che i famigliari però) che non si sono accorti che allevamento e agricoltura hanno già  8000 anni...
il mondo sarebbe veramente noioso senza le montagne (E.Kant, mi sembra, che tra l'altro è sempre vissuto in pianura)

sghiry

  • Visitatore
     Naturalmente anche in questo caso si sente sparare offese gratuite verso i cacciatori, mentre il problema vero sono i bracconieri (sempre più una minoranza per fortuna)che non rispettando le leggi e non osservando i programmi di prelievo creano un gravissimo danno. 

Hai ragione, anche se proprio gratuite non sono....Il vero problema sta nel chi legalizza un massacro!
E poi...non so perchè ma ho idea che con questa trovata si prendano 2 piccioni con 1 fava...

sghiry

  • Visitatore
ma tu li vedresti dei monti senza mucche? (E i pascoli che vanno in malora?)

Probabile che con 2000 marmotte in meno non cambi molto...

e i monti senza marmotte...tu li vedresti?? In fin dei conti quella è casa loro, mentre le mucche sono "ospiti".
Infatti non cambia molto con 2000 marmotte in meno...tranne forse molte persone incavolate per questo e  tanti macabri trofei nelle case dei cacciatori!
Ne vale la pena?
« Ultima modifica: 26/08/2008 00:16 da sghiry »

szeto

  • Visitatore
Grande Brogy!    Io non sono cacciatore,ma ho fatto due volte il concorso per guardiacaccia,prendendo lezioni anche da dei bravissimi cacciatori che vi assicuro conoscono e amano la natura molto più di certi pseudo-ambientalisti.  Ci sono naturalmente anche cacciatori esaltati e ignoranti,per fortuna una minoranza,ma non è giusto criminalizzare tutti indistintamente.                                                                                                                                             Ho solo cercato di spiegare quali possono essere i motivi per i quali è stata presa questa decisione,per quel poco che ne so,senza pensare a secondi fini che in questo caso non riesco proprio a vedere.                                                        chi conosce la natura ed è sempre stato abituato a rispettarla sa che per le marmotte è molto peggio il il continuo passaggio di escursionisti,elicotteri,macchine,rumori e concerti vari rispetto a un prelievo del 4/5% della popolazione. Certo una marmotta non muore per una foto,ma il disturbo continuo può creare problemi alla riproduzione e alla stabilità di una popolazione.                                                                                                                                                       Certo sarebbe molto più bello se la selezione lo facessero le volpi e le aquile,ma  il nostro ambiente è rovinato....

villaagnedo

  • Visitatore
« Ultima modifica: 03/11/2008 04:06 da ale »