0 Utenti e 8 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
Il predatore naturale della marmotte è l'aquila reale,la quale purtroppo non è più presente come un tempo,ed è probabile che la marmotta non avendo più il suo predatore naturale debba essere controllata con una caccia di selezione per evitare che le splendide marmotte si ammalino per la mancanza di cibo e spazio
[...]Il problema vero per la marmotta sono [...] gli escursionisti,soprattutto quelli che ostinatamente si avvicinano per fare foto
O porca vacca... Mi dispiace...Facciamo una cosa? Io butto via la macchina fotografica, e te il fucile. Ci stai?Se poi le marmotte vanno selezionate, lo faranno dei veterinari che lavorano, non dei pisotoloni che si divertono.
Ma che danni può fare un escursionista con la macchina fotografica? a meno che non si metta a dare cibo o molestare direttamente gli animali...dubito che arrechi grossi danni all'ecosistema!
la marmotta è un animale protetto in tutta Italia a parte un enclave di nome alto adige ... io dubito molto della necessità di questo 'prelievo' come lo chiami te...Mi parli di specie vegetali in pericolo di estinzione per via delle marmotte... ma non scherziamo... mangia più una marmotta che passa il 90% della sua giornata tra i sassi ... o una mucca che rumina dalla mattina alla sera? Poi parli di rispetto delle leggi.... ma quali leggi? quelle italiane ? quelle altoatesine ? o quelle della natura? Il problema vero siete voi cacciatori...le vostre lobby del cavolo e l'alto adige che è diventato il far west e dove vi credete tutti john wayne... già me li vedo tutti fieri tornare a casa con la loro marmotta sanguinante, consapevoli di aver fatto una grande azione per salvare il pianeta..sfigati..
No, ci son cose che fanno la differenza tra animali e uomini, spesso più animali degli animali stessi... Se uno poi vuol credere che con 2000 marmotte in meno l'ambiente sarà migliore e le foreste cresceranno rigogliose è libero di farlo.Riguardo alla caccia non è questione di giusta o sbagliata.. ma cacciare una marmotta che scappa tra i sassi mi sembra il punto + basso della carriera di un cacciatore o aspirante tale..
Naturalmente anche in questo caso si sente sparare offese gratuite verso i cacciatori, mentre il problema vero sono i bracconieri (sempre più una minoranza per fortuna)che non rispettando le leggi e non osservando i programmi di prelievo creano un gravissimo danno.
ma tu li vedresti dei monti senza mucche? (E i pascoli che vanno in malora?)Probabile che con 2000 marmotte in meno non cambi molto...