GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TRENTINO => Ambiente del Trentino => Fauna => Topic aperto da: radetzky - 03/09/2008 08:31
-
Incredibile: usano l'Orso a fini politici !
http://blogorsobruno.blogspot.com/2008/09/se-la-convivenza-si-trasforma-in.html
Il promotore è questo http://www.neriogiovanazzi.it/index.php?option=com_frontpage&Itemid=1
Chi sono i mandanti ? Facciamo una scommessina ?
VERGOGNA !
-
Incredibile: usano l'Orso a fini politici !
http://blogorsobruno.blogspot.com/2008/09/se-la-convivenza-si-trasforma-in.html
Il promotore è questo http://www.neriogiovanazzi.it/index.php?option=com_frontpage&Itemid=1
Chi sono i mandanti ? Facciamo una scommessina ?
VERGOGNA !
non ho visto i link ma spiegati meglio :)
-
non ho visto i link ma spiegati meglio :)
....."Probabilmente è solo una piccola fetta di popolazione che vuole gli orsi fuori dal Trentino, quella formata dai cacciatori che sostengono Giovanazzi"... (cit. dal Blog dell'OrsoBruno)
-
....."Probabilmente è solo una piccola fetta di popolazione che vuole gli orsi fuori dal Trentino, quella formata dai cacciatori che sostengono Giovanazzi"... (cit. dal Blog dell'OrsoBruno)
ma scusa ma giovanazzi non è contro l'orso? E lui è cacciatore..
-
ma scusa ma giovanazzi non è contro l'orso? E lui è cacciatore..
appunto
(http://www.safariinternational.com/public/prodotti/images_bignew/247_TKamch_orsi_81.jpg)
-
confesso che ho dato solo una rapida occhiata ai link, ma sembrerebbe tutto il contrario. E' la parte di chi villeggia a Ponte di Legno ::) che vuole allontanare gli orsi, mentre Giovanazzi vuole tenerceli.
Sempre calcoli elettorali sono.
-
oddioooo :'( :'( ma che orso è?
-
Sempre calcoli elettorali sono.
questo senz'altro
-
confesso che ho dato solo una rapida occhiata ai link, ma sembrerebbe tutto il contrario. E' la parte di chi villeggia a Ponte di Legno ::) che vuole allontanare gli orsi, mentre Giovanazzi vuole tenerceli.
Sì, ma solo se non rompono troppo le scatole ... ... ...
-
confesso che ho dato solo una rapida occhiata ai link, ma sembrerebbe tutto il contrario. E' la parte di chi villeggia a Ponte di Legno ::) che vuole allontanare gli orsi, mentre Giovanazzi vuole tenerceli.
Sempre calcoli elettorali sono.
Questa è la petizione di ..azzi:
"L’intensificarsi della presenza dell’orso nelle aree circostanti gli abitati – e spesso negli abitati stessi – ha prodotto non poche paure, timori e preoccupazioni tra i Trentini, determinando in alcuni casi situazioni insostenibili; pertanto, i firmatari della presente chiedono alla Provincia autonoma di Trento e a chi di competenza di intervenire per catturare gli esemplari di orso che sempre più spesso frequentano le zone urbanizzate. Si chiede inoltre che i soggetti presi tornino ai luoghi di provenienza o comunque l’adozione di soluzioni che non ne prevedano la libertà sul territorio."
Gli "altri" che soggiornano a Ponte di Legno fanno lo stesso (i cacciatori sono tutti lì dentro) in Lombardia: ma politicamente danno fastidio a Giovanazzi in Trentino...
-
Questa è la petizione di ..azzi:
"L’intensificarsi della presenza dell’orso nelle aree circostanti gli abitati – e spesso negli abitati stessi – ha prodotto non poche paure, timori e preoccupazioni tra i Trentini, determinando in alcuni casi situazioni insostenibili; pertanto, i firmatari della presente chiedono alla Provincia autonoma di Trento e a chi di competenza di intervenire per catturare gli esemplari di orso che sempre più spesso frequentano le zone urbanizzate. Si chiede inoltre che i soggetti presi tornino ai luoghi di provenienza o comunque l’adozione di soluzioni che non ne prevedano la libertà sul territorio."
Forse il tipo non sa che quasi tutti gli orsi presenti in Trentino sono nati ... ... ... ... in Trentino!!! ;D
Con Jurka rinchiusa, dovrebbero essere rimasti in circolazione solo tre degli orsi nati in Slovenia.
-
oddioooo :'( :'( ma che orso è?
scusa PV ma a volte le immagini forti servono a risvegliare i sentimenti...
Ci sono online tre-quattro "agenzie" straniere che organizzano per i cacciatori italiani la caccia all'Orso in Croazia ed in Russia: vedessi come scrivono bene in italiano...si vede che sono ottimi clienti....
Ho sudato freddo vedendo le foto che pubblicano per farsi pubblicità :(
-
Forse il tipo non sa che quasi tutti gli orsi presenti in Trentino sono nati ... ... ... ... in Trentino!!! ;D
Con Jurka rinchiusa, dovrebbero essere rimasti in circolazione solo tre degli orsi nati in Slovenia.
esatto: Joze, Gasper e Daniza. Poi ci sarebbero Maja, Kirka e Vida (strano, tre femmine) non + censite da almeno due anni il che fa pensar male
Purtroppo i maschi maturi sono solo Joze e Gasper, gli alti, nati in Trentino, sono troppo giovani per cui probabilmente caleranno le nascite nei prossimi due-tre anni
-
esatto: Joze, Gasper e Daniza. Poi ci sarebbero Maja, Kirka e Vida (strano, tre femmine) non + censite da almeno due anni il che fa pensar male
Purtroppo i maschi maturi sono solo Joze e Gasper, gli alti, nati in Trentino, sono troppo giovani per cui probabilmente caleranno le nascite nei prossimi due-tre anni
A parte che Joze e Gasper "ci danno dentro" mica male ... ... ... ;D (scusate la caduta di stile ::) ), il problema avrebbe dovuto presentarsi quest'anno. In realtà si sono avute tre gravidanze con otto piccoli nati.
Dal prossimo anno o al massimo da quello successivo (lo schema che riporti tu dovrebbe essere di fine 2007), qualche giovane maschio dovrebbe raggiungere l'età riproduttiva.
-
Dal prossimo anno o al massimo da quello successivo (lo schema che riporti tu dovrebbe essere di fine 2007), qualche giovane maschio dovrebbe raggiungere l'età riproduttiva.
sempreché non lo "stirino" prima ;D
-
A parte che Joze e Gasper "ci danno dentro" mica male ... ... ...
e Joze l'è anca vecio...
Dal prossimo anno o al massimo da quello successivo (lo schema che riporti tu dovrebbe essere di fine 2007), qualche giovane maschio dovrebbe raggiungere l'età riproduttiva.
vedremo stì "bocia" locali come si comporteranno ;D
P.S. inoltre le femmine partoriscono ad anni alterni....
-
ho visto poco fa su raitre il programma di licia colò, in studio l'esperto naturalista franco tassi, responsabile del Comitato Parchi Nazionali, che ha detto cose interessantissime riguardo l'introduzione dell'orso. Provo a sunteggiare, a memoria:
- nefasta l'idea di prendere gli orsi all'estero, magari prelevati da luoghi pochissimo abitati, e portarli in luogho fortemente antropizzati, come fossero pacchi o orsi di peluche. L'orso è spaesato dalla massiccia presenza dell'uomo, nel nuovo ambiente potrebbe essere addirittura pericoloso
- negli ambienti iperantropizzati l'orso capisce che dove c'e' l'uomo c'e' il cibo, quindi non solo non scappa più dall'uomo ma addirittura lo cerca
- pessima l'idea, anzi la pretesa, di "incollarare" gli orsi per controllarne gli spostamenti: gli orsi hanno solo bisogno di essere lasciati in pace, in unn ambiente il più possbile neutro (senza la presenza umana). Il contatto con l'uomo per tutte queste operazioni di monitoraggio e controllo ne fa degli animali disturbati nel comportamento.
- pessimo l'uso dei carnai per attrarre l'orso per mettergli il collare, misurarlo, fargli gli esami del dna etc. Le esche sono di solito fatte di pollo e pesce, l'orso dopo questi abboccamenti cercherà ancora lo stesso appetitoso alimento, quindi pollai vicino all'uomo. L'orso invece deve nutrirsi da sè e un orso sano ha perfettamente la capacità per farlo. Questa continua intromissione dell'uomo provoca contomportamenti anomali e problematici
- non si può pretendere di sfruttare tutta la natura, l'ambiente, con strade, edifici, impianti e piste di sci dappertutto, dobbiamo imporci un limite, oltrepassato il quale l'ambiente dovrebbe essere lasciato intatto. Questo fa bene all'orso ma anche a noi stessi.
-
:) Interessante e bellissimo approvo,Licia Colò ha sempre fatto programmi bellissimi è una Donna eccezzionale!I suoi documentari e le sue interviste li seguo spesso.....x quanto riguarda l'orso mi auguro che ritorni a vivere dove meglio gli si addice e che venga rispettato da tutti.
-
Ho trovato questa frase di Giovanazzi molto interessante "gli orsi che si fanno vedere troppo spesso nei centri abitati vengano catturati e trasferiti nei paesi d'origine". «In questa maniera - si dice convinto Giovanazzi - si favorisce la riuscita del progetto Life Ursus perché si permette la sopravvivenza degli esemplari che vivono nei boschi senza fare danni». Non mi sembra un discorso totalmente sbagliato,in quanto a causa di pochi esemplari che creano problemi si rischia di mandare a monte tutto il progetto di reinserimento degli orsi. Quando Jurka era libera,poverina,ne combinava da vendere e l'opinione pubblica vedeva gli orsi come un pericolo per la propria incolumità,mentre una volta catturata le acque si sono calmate parecchio,e anche gli altri orsi vengono visti con più simpatia. Il problema è che ormai gli orsi sono nati qua,quindi come si fa a portarli in slovenia? ???
-
ho visto poco fa su raitre il programma di licia colò, in studio l'esperto naturalista franco tassi, responsabile del Comitato Parchi Nazionali, che ha detto cose interessantissime riguardo l'introduzione dell'orso. Provo a sunteggiare, a memoria:
Dando per scontato che hai memorizzato bene ... ... ... ;D
- nefasta l'idea di prendere gli orsi all'estero,
Non c'erano alternative ... ... ... cioè, l'alternativa era quella di non effettuare la reintroduzione. L'ha detta questa cosa Tassi? Oppure nel suo giardino aveva una riserva di orsi da offrire al parco Adamello-Brenta?
magari prelevati da luoghi pochissimo abitati, e portarli in luogho fortemente antropizzati, come fossero pacchi o orsi di peluche. L'orso è spaesato dalla massiccia presenza dell'uomo, nel nuovo ambiente potrebbe essere addirittura pericoloso
Come già scritto, quasi tutti gli orsi sono nati in Trentino, in ambiente "fortemente antropizzato". Nessuno di quelli portati dalla Slovenia, nati in luoghi "pochissimo abitati" ha dato segni di aggressività una volta traslocato.
Anzi, aggiungo che l'attività in cui si sono particolarmente distinti gli orsetti sloveni una volta portati in Italia, è stata quella di riprodursi come conigli ... ... ... ... forse l'aggressività l'hanno sfogata in questo modo ;D
- negli ambienti iperantropizzati l'orso capisce che dove c'e' l'uomo c'e' il cibo, quindi non solo non scappa più dall'uomo ma addirittura lo cerca
Ma perchè? Il cibo c'è solo dove ci sono tante persone? Dove vivono in pochi non mangia nessuno? ;D
- pessima l'idea, anzi la pretesa, di "incollarare" gli orsi per controllarne gli spostamenti: gli orsi hanno solo bisogno di essere lasciati in pace, in unn ambiente il più possbile neutro (senza la presenza umana). Il contatto con l'uomo per tutte queste operazioni di monitoraggio e controllo ne fa degli animali disturbati nel comportamento.
Questa è una cosa molto discussa ... ... ... . Potrei anche essere d'accordo con Tassi su questo punto ma, in ogni, caso, gli orsi sono stati collarati nella fase di cattura e trasferimento: l'aggiunta del collare sicuramente non provoca un trauma maggiore di quello della cattura. In tempi successivi, solo gli orsi troppo confidenti sono stati collarati.
- pessimo l'uso dei carnai per attrarre l'orso per mettergli il collare, misurarlo, fargli gli esami del dna etc. Le esche sono di solito fatte di pollo e pesce, l'orso dopo questi abboccamenti cercherà ancora lo stesso appetitoso alimento, quindi pollai vicino all'uomo. L'orso invece deve nutrirsi da sè e un orso sano ha perfettamente la capacità per farlo. Questa continua intromissione dell'uomo provoca contomportamenti anomali e problematici
La replica è la stessa di quella precedente.
- non si può pretendere di sfruttare tutta la natura, l'ambiente, con strade, edifici, impianti e piste di sci dappertutto, dobbiamo imporci un limite, oltrepassato il quale l'ambiente dovrebbe essere lasciato intatto. Questo fa bene all'orso ma anche a noi stessi.
Questa è una cosa che sanno tutti ma non gliene importa niente a nessuno.
Fine delle banalità ... ... ...
-
Tassi ha una lunga esperienza ma forse ormai parla politichese anche lui ovvero tanto fumo e poco arrosto.
Mi sembrano molto + logiche le argomentazioni di Massimo...
-
Tassi ha una lunga esperienza ma forse ormai parla politichese anche lui ovvero tanto fumo e poco arrosto.
Mi sembrano molto + logiche le argomentazioni di Massimo...
Grazie Rad :)