GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TRENTINO => Ambiente del Trentino => Fauna => Topic aperto da: AGH - 12/05/2008 09:32
-
Ieri a Sette Selle ho visto questo serpentello che non avevo mai visto: di primo acchito sembrava una vipera ma poi la testa "senza collo", la pupilla rotonda e la coda fina mi hanno fatto capire che era un innocuo colubride.
Da una rapida ricerca in rete sembrerebbe una Coronella Austriaca (colubro liscio). Che ne dite?
-
Si, sirei che è lei.
Il fatti di somigliare alla vipera, credo, non l'aiuti a sopravvivere, poveretta...
-
Si, sirei che è lei.
Il fatti di somigliare alla vipera, credo, non l'aiuti a sopravvivere, poveretta...
si poveraccia, infatti era anche parecchio imbambolata, se ne stava ferma ai margini del sentiero...
Comunque io non uccido nemmeno le vipere.
-
si poveraccia, infatti era anche parecchio imbambolata, se ne stava ferma ai margini del sentiero...
Comunque io non uccido nemmeno le vipere.
Nemmeno io. Anche se non le amo... Una volta ne ho investita una in moto e ho avuto rimorsi per giorni... :-\
-
Una volta ne ho investita una in moto e ho avuto rimorsi per giorni... :-\
Dopo che una ha morso il mio cane non ho piu' particolari rimorsi...
-
pora bestia... a me le vipere piacciono... certo quando le vedo d'improvviso si prende sempre un discreto spavento ma, una volta avvistate, non c'e' ragione di ucciderle... è un magnifico e affascinante animale...
-
pora bestia... a me le vipere piacciono... certo quando le vedo d'improvviso si prende sempre un discreto spavento ma, una volta avvistate, non c'e' ragione di ucciderle... è un magnifico e affascinante animale...
Hai ragione, dicono che la vipera sia timida e si faccia i fatti suoi se non infastidita.
Resta il fatto che quando morse il mio cane la mia bestiola se ne stava tranquillamente seduta su un palid... >:(
-
è sicuro che la vipera si fa i fatti suoi e scappa sempre, e attacca solo se si sente in qualche modo minacciata. Certo poi è difficile entrare nella testa di una vipera, ma se ha morso il cane qualche ragione l'avrà avuta :) (come se l'è cavata il cane?)
Del resto la vipera si nutre di piccoli animali (rane, topi, insetti etc) non avrebbe avuto alcun senso mordere un cane, un animale enorme rispetto alle sue dimensioni...
-
come se l'è cavata il cane?
Fortunatamente se l'e' cavata...eravamo in zona lago delle Salare (nei pressi del pian della Nana). Il cane e' stato portato a braccia fino alla malga Tassulla (ringrazio i due personaggi a cavallo che hanno preferito non darci una mano) dove un signore che faceva lavori di ristrutturazione alla malga ci ha portato in jeep fino al parcheggio al lago Durigal (o Dorigat che dir si voglia). Da li corsa fino al veterinario di Mezzolombardo (quello vicino al campo da calcio...fortunatamente fa servizio24 su 24).
-
Fortunatamente se l'e' cavata...eravamo in zona lago delle Salare (nei pressi del pian della Nana). Il cane e' stato portato a braccia fino alla malga Tassulla (ringrazio i due personaggi a cavallo che hanno preferito non darci una mano) dove un signore che faceva lavori di ristrutturazione alla malga ci ha portato in jeep fino al parcheggio al lago Durigal (o Dorigat che dir si voglia). Da li corsa fino al veterinario di Mezzolombardo (quello vicino al campo da calcio...fortunatamente fa servizio24 su 24).
Fiuuuu... Per fortuna. Eh! D'estate anche io vivo un po' con l'incubo per il cane... :-\
-
state facendo del puro terrorismo verso il sottoscritto. Temo le vipere!
Secondo me sono animali aggressivi, ho molti dubbi sul fatto che scappino quando sentono le vibrazioni del terreno dovute ai passi umani. Da ragazzino, al Passo S.Pellegrino, una vipera m'aspettava piazzata a testa alta, tipo cobra incantato, ad un passo da me. Sono stato sollevato di peso da un amico di mio pardre che m'ha evitato un sicuro morso!
Assspide! :)
-
state facendo del puro terrorismo verso il sottoscritto. Temo le vipere!
Secondo me sono animali aggressivi
non diciamo sciocchezze per favore :P
Chi dice questo non conosce le vipere, non voglio fare "l'esperto" ma evendone incontrate a centinaia nella mia carriera "escursionistica" posso ben dire che l'aggressività delle vipere è una solenne panzana.
Certo se gli pesti la cosa si rivolta, e vorrei vedere... Ma la vipera SCAPPA SEMPRE, si rivolta quando si sente minacciata o non ha (e crede di non avere) vie di fuga.
Del resto, se non credete a me, leggetevi qualsiasi libro in proposito :)
-
al Passo S.Pellegrino, una vipera m'aspettava piazzata a testa alta, tipo cobra incantato, ad un passo da me. Sono stato sollevato di peso da un amico di mio pardre che m'ha evitato un sicuro morso!
non diciamo sciocchezze per favore :P
Chi dice questo non conosce le vipere, non voglio fare "l'esperto" ma evendone incontrate a centinaia nella mia carriera "escursionistica" posso ben dire che l'aggressività delle vipere è una solenne panzana.
Certo se gli pesti la cosa si rivolta, e vorrei vedere... Ma la vipera SCAPPA SEMPRE, si rivolta quando si sente minacciata o non ha (e crede di non avere) vie di fuga.
Del resto, se non credete a me, leggetevi qualsiasi libro in proposito :)
non le pestai la coda!
resta il fatto che le temo. I serpenti in genere non li amo anche se ammetto un certo loro fascino
-
Si, le vipere non sono aggressive. Chiaramente, coi cani il discorso cambia... Il cane in genere si avvicina al serpente, ed è facile che il serpe si senta minacciato.
Tuttavia, non so se è una sensazione capitata solo a me, riconosco le vipere dall'effetto che mi fanno...
Un serpentello qualunque, a parte la sorpresa iniziale, non mi fa nulla.
Un vipera, quando la guardo, mi mette i brividi. Forse qualcosa che ha a che fare con l'istinto primordiale, o piuttosto col fatto che vedo vipere da quando ero piccolino (trascorrevo tre mesi all'anno in Pratomagno...). Però i brividi arrivano prima del riconoscimento, mah!
In ogni caso, amo i falchetti! ;D
-
io le uccido... so che non e' giusto, ma tutte le volte che le vedo mi prende un cosi' grande coccolone che di istinto le accoppo! mi succede sempre di trovarne un sacco mentre faccio il fieno... magari sto rastrellando oppure raccogliendo una balla di fieno, questa salta fuori e io... ebbene si' lo ammetto... la ammazzo. sorry... ma ho troppa strizza di trovarmela dopo e che mi morda. cmq se la trovo su un sentiero non la considero, ognuno continua a fare la sua strada, nn mi e' mai successo che si impennasse come e' successo a arsene.
-
io le uccido... so che non e' giusto, ma tutte le volte che le vedo mi prende un cosi' grande coccolone che di istinto le accoppo! mi succede sempre di trovarne un sacco mentre faccio il fieno... magari sto rastrellando oppure raccogliendo una balla di fieno, questa salta fuori e io... ebbene si' lo ammetto... la ammazzo. sorry... ma ho troppa strizza di trovarmela dopo e che mi morda
ma dai, quante volte sei stata morsa? le vipere sono tra l'altro utilissime per contenere i topi...
-
io le uccido...
WOW!!! :(
-
ma dai, quante volte sei stata morsa? le vipere sono tra l'altro utilissime per contenere i topi...
Io per fortuna mai… pero’ e’ gia’ successo che rastrellando (soprattutto se c’e’ tanto fieno e se si e’ in pendenza) delle persone se le siano tirate addosso e poi sono state morse (colpa loro mica della vipera che si faceva i ccavoletti suoi per la carita’, ma sono state pur sempre morse). Oppure mentre si alza una balla di fieno trovare il viperozzo sotto ti mosssica (se hai le scarpe alte –come e’ consigliato- nessun problema, pero... ripeto lo faccio solo con quelle che trovo al fieno, abbi pazienza ma la paura e’ tanta te lo assicuro.
-
[...]
Oppure mentre si alza una balla di fieno trovare il viperozzo sotto ti mosssica [...]
...se il viperotto ti mossica...muore il viperotto! ;D ;D ;D
Scherzo! Scherzo! Posa il forconeeeeee...... Aaaah...... ;)
-
Io per fortuna mai… pero’ e’ gia’ successo che rastrellando (soprattutto se c’e’ tanto fieno e se si e’ in pendenza) delle persone se le siano tirate addosso e poi sono state morse (colpa loro mica della vipera che si faceva i ccavoletti suoi per la carita’, ma sono state pur sempre morse). Oppure mentre si alza una balla di fieno trovare il viperozzo sotto ti mosssica (se hai le scarpe alte –come e’ consigliato- nessun problema, pero... ripeto lo faccio solo con quelle che trovo al fieno, abbi pazienza ma la paura e’ tanta te lo assicuro.
che mi racconti! :o
mi rammenti uno dei miei incubi ricorrenti :'(
-
Da li corsa fino al veterinario di Mezzolombardo (quello vicino al campo da calcio...fortunatamente fa servizio24 su 24).
Ho capito,6 andato allo ZooLife;anch'io x problemi seri vado là,il dott. Roberto Guadagnini è davvero in gamba,merita questa marchetta ;D
-
Domanda da ignorantone,con una fifa pazza di vipere e simili anche innoqui:
qual è il carattere distintivo per poter riconoscere una vipera?
E poi già che siamo in argomento:è vero che la leggenda delle vipere gettate dagli elicotteri per il discorso del ripopolamento non è proprio una leggenda?
-
Domanda da ignorantone,con una fifa pazza di vipere e simili anche innoqui:
qual è il carattere distintivo per poter riconoscere una vipera?
E poi già che siamo in argomento:è vero che la leggenda delle vipere gettate dagli elicotteri per il discorso del ripopolamento non è proprio una leggenda?
forse questo ti può aiutare...io nn sono molto ferrato sui serpenti! ;)
[iframe=700,500]http://it.wikipedia.org/wiki/Vipera[/iframe]
[iframe=700,500]http://it.wikipedia.org/wiki/Vipera_aspis[/iframe]
-
Grazie Manuel,ma penso che prima di esaminare tutte le caratteristiche elencate sopra me la sarò già data a gambe!Sempre se ce la farò,visto che fin'ora la mia reazione è sempre stata,l'immobilizzazione con abbassamento vertiginoso della temperatura sanguigna ;D
-
Grazie Manuel,ma penso che prima di esaminare tutte le caratteristiche elencate sopra me la sarò già data a gambe!Sempre se ce la farò,visto che fin'ora la mia reazione è sempre stata,l'immobilizzazione con abbassamento vertiginoso della temperatura sanguigna ;D
beh ed io? l'anno scorso sul Calisio ho avuto uno spiacevole incontro con una vipera...quest'ultima è stata schiacciata dalla nostra jeep sulla strada forestale...scesi x verificare se ci aveva rimesso le penne abbiamo visto che si era addentrata nel bosco e alla nostra vista si è girata e si è alzata su di se...beh nn ti dico lo spavento e con che velocità siamo risaliti in macchina... :o
-
Da questo punto di vista preferisco la stagione invernale ;)
-
porcaccia! sognerò serpenti anche stanotte :-[
-
Chi di voi ha avuto la ventura di incontrare una vipera del lagorai? è una specie particolare color grigio ferro e il dorso nero bluastro lucido e inoltre una macchia aranciata sul collo. Dicono che sia una varieta piu pericolosa delle altre vipere. Ne ho vista una anni fa sul sentiero che risale la val Vendrame ,era uscito il sole dopo un roviscio di pioggia e stava immobile sul bordo del sentiero, il tempo di girarmi per cercare un bastone ed è scomparsa.
-
Chi di voi ha avuto la ventura di incontrare una vipera del lagorai? è una specie particolare color grigio ferro e il dorso nero bluastro lucido e inoltre una macchia aranciata sul collo. Dicono che sia una varieta piu pericolosa delle altre vipere. Ne ho vista una anni fa sul sentiero che risale la val Vendrame ,era uscito il sole dopo un roviscio di pioggia e stava immobile sul bordo del sentiero, il tempo di girarmi per cercare un bastone ed è scomparsa.
Cosa intendevi fare col bastone?
Avevi anche la carota in tasca? ;D
-
Domanda da ignorantone,con una fifa pazza di vipere e simili anche innoqui:
qual è il carattere distintivo per poter riconoscere una vipera?
i segni immeditamente riconoscibili in una vipera sono sostanzialmente due: la forma della testa e quella della coda. Lascia perdere il colore (è variabile assai) o la pupilla verticale (hai voglia a controllare!), quando vedi un serpente cerca di verificare queste due caratteristiche:
1) la testa è ben distinta dal collo, che è più sottile (nelle specie innocue la larghezza della testa è simile a quella del collo-corpo)
2) la coda ha un restringimento "improvviso" all'estremità (nelle specie innocue la coda si restringe progressivamente)
con queste sole due caratteristiche puoi distinguere in un colpo d'occhio, con ragionevole certezza, se si tratta di una vipera.
-
i segni immeditamente riconoscibili in una vipera sono sostanzialmente due: la forma della testa e quella della coda. Lascia perdere il colore (è variabile assai) o la pupilla verticale (hai voglia a controllare!), quando vedi un serpente cerca di verificare queste due caratteristiche:
1) la testa è ben distinta dal collo, che è più sottile (nelle specie innocue la larghezza della testa è simile a quella del collo-corpo)
2) la coda ha un restringimento "improvviso" all'estremità (nelle specie innocue la coda si restringe progressivamente)
con queste sole due caratteristiche puoi distinguere in un colpo d'occhio, con ragionevole certezza, se si tratta di una vipera.
Giusto. Anche dal movimento. La Vipera si muove con il corpo che forma curve strette. La biscie, i frustoni, i carbonazzi, etc, etc, sono più veloci e scappano col corpo piuttosto disteso.
-
Giusto. Anche dal movimento. La Vipera si muove con il corpo che forma curve strette. La biscie, i frustoni, i carbonazzi, etc, etc, sono più veloci e scappano col corpo piuttosto disteso.
si anche, ma se la vipera è ferma o si muove poco? :) Testa e coda sono due caratteristiche abbastanza ben identificabili...
-
si anche, ma se la vipera è ferma o si muove poco? :) Testa e coda sono due caratteristiche abbastanza ben identificabili...
In effetti è l'escursionista che si muove, rapido, nella direzione opposta a quella della vipera ::)
Comunque, se ti passa tra i piedi un serpente veloce come una saetta e quasi disteso, inutile dargli la caccia o farsi prendere dal panico, sicuramente non è una vipera.
C'era un serpentello che abitava in fondo al vialetto di casa mia, in toscana. Quando arrivava qualcuno, lui attraversava il vialetto e si nascondeva nel muretto. Ha spaventato tanta gente, ed io a spiegare che era innocuo. Inutile. Poi credo gli abbia fatto la festa il gatto del vicino.
-
In effetti è l'escursionista che si muove, rapido, nella direzione opposta a quella della vipera ::)
Comunque, se ti passa tra i piedi un serpente veloce come una saetta e quasi disteso, inutile dargli la caccia o farsi prendere dal panico, sicuramente non è una vipera
mi pare che certe specie li chiamino appunto, "saettoni" :)
-
Testa e coda sono due caratteristiche abbastanza ben identificabili...
Grazie Agh,era proprio quello che volevo sapere.
-
....visto che fin'ora la mia reazione è sempre stata,l'immobilizzazione con abbassamento vertiginoso della temperatura sanguigna ;D
Anch'io ho il terrore...una volta da piccola ne ho vista una e mi è salita la febbre oltre 40 dalla paura!
Ora anche se mi dicono "attenta c'è un serpente" non sto neanche a vedere cosa sia e scappo dalla parte opposta senza neanche accorgermi! ;D il mio terrore è beccarne sulle ferrate....
-
Anch'io ho il terrore...una volta da piccola ne ho vista una e mi è salita la febbre oltre 40 dalla paura!
Ora anche se mi dicono "attenta c'è un serpente" non sto neanche a vedere cosa sia e scappo dalla parte opposta senza neanche accorgermi! ;D il mio terrore è beccarne sulle ferrate....
credo sia difficile trovarne sulle ferrate... tendenzialmente sono nelle zone dove c'e' acqua, quindi puoi stare serena. poi credo che anche per te valga la teoria di JFT... ovvero se ti morde muore lei! ;D
-
credo sia difficile trovarne sulle ferrate... tendenzialmente sono nelle zone dove c'e' acqua, quindi puoi stare serena.
nn ne sarei così sicuro, i serpenti amano molto pure i posti freschi, nascosti tra sassi e muretti; quindi le mani volontariamente x verificare nn ce le metterei ;)...l
a ferrata la escluderei pure io, ammesso che nn ci siano bisce alpiniste... ;D
-
la ferrata la escluderei pure io, ammesso che nn ci siano bisce alpiniste... ;D
beh ma ci sono dei punti in cui sopra magari ci sono cespugli ecc....quindi secondo me non è da escludere....
-
beh ma ci sono dei punti in cui sopra magari ci sono cespugli ecc....quindi secondo me non è da escludere....
beh certo, pure lì sicuro ce ne sono...io x esempio ne ho incontrata una l'anno scorso salendo verso il Cornetto (Bondone) che usciva da un cespuglio, si è piazzata in mezzo al sentiero e da lì nn si è più mossa...cautamente le ho fatto il giro alla larga; nn si è nemmeno mossa! :)
-
...si è piazzata in mezzo al sentiero e da lì nn si è più mossa...cautamente le ho fatto il giro alla larga; nn si è nemmeno mossa! :)
alla faccia di chi dice che, sentendo i passi, se la filano! >:(
-
alla faccia di chi dice che, sentendo i passi, se la filano! >:(
no no, quello se ne fregava proprio di noi! :-[
-
alla faccia di chi dice che, sentendo i passi, se la filano! >:(
no no, quello se ne fregava proprio di noi! :-[
secondo aveva qualche problemuccio poverina, io immobili sul sentiero non le ho mai trovate! cmq confermo la tesi che sentendo le vibrazioni del terreno avvertano il pericolo e se la diano a gambe!
-
normalmente la vipera scappa, su questo non ci piove. Ci possono però essere casi particolari, ad esempio quando è intorpidata per via della bassa temperatura corporea. Essendo un animale a sangue freddo, con le basse temperature la vipera non è troppo vivace.
A me è capitato di trovarmela improvvisamente su un piede traversando un costone di rododendri sotto passo lavazè, una volta ho addirittura rischiato di sedermici sopra, quando in una sosta pranzo, volevo mettermi vicino a dei sassi dentro un torrente in secca :o
-
secondo aveva qualche problemuccio poverina, io immobili sul sentiero non le ho mai trovate! cmq confermo la tesi che sentendo le vibrazioni del terreno avvertano il pericolo e se la diano a gambe!
già, probabilmente aveva qualche problema, cmq a priori le passerei ugualmente distante, nn si sa mai! ;D
A me è capitato di trovarmela improvvisamente su un piede traversando un costone di rododendri sotto passo lavazè, una volta ho addirittura rischiato di sedermici sopra, quando in una sosta pranzo, volevo mettermi vicino a dei sassi dentro un torrente in secca :o
ah un feeling bestiale tu con le vipere! :D
-
...A me è capitato di trovarmela improvvisamente su un piede traversando un costone di rododendri sotto passo lavazè, una volta ho addirittura rischiato di sedermici sopra, quando in una sosta pranzo, volevo mettermi vicino a dei sassi dentro un torrente in secca :o
ho le ranocchie nello stomaco :o , fosse capitato a me, sarei morto!
-
Io quando incontro dei serpenti mi prendo sempre un colpo! Per me e' uno degli incontri peggiori, manco incontrare un leone nella savana mi farebbe prendere tanta strizza!
Probabilmente e' perche' sono talmente ben mimetizzati con l'ambiente, che li si vede all'ultimo secondo ... un po' come se qualcuno mi facesse BUUU nascosto dietro una porta ::)
Una volta scendendo dal monte di Mezzocorona, mi ha attraversato la strada una cosa lunga e nera ... ho iniziato a correre con il cuore in gola come un pazzo! Da allora giro sempre con i bastoncini da trekking, che mi danno un minimo di sicurezza in caso di incontri del genere e mi aiutano a fare rumore battendo il terreno quando percorro tratti di sentiero "a rischio".
L'altra sera poi, girando in mountainbike ho incrociato un serpentello che se ne stava tranquillo a prendersi l'ultimo sole della sera. Avendolo visto per tempo, non mi ha preso un coccolone, e ho avuto il tempo di girargli un po' alla larga ... ma di certo non mi sono fermato a chiedergli come stava (e neppure mi sogno di disturbarlo!). ;D
Ossequi,
Giskard
-
Io quando incontro dei serpenti mi prendo sempre un colpo! Per me e' uno degli incontri peggiori, manco incontrare un leone nella savana mi farebbe prendere tanta strizza!
Probabilmente e' perche' sono talmente ben mimetizzati con l'ambiente, che li si vede all'ultimo secondo ... un po' come se qualcuno mi facesse BUUU nascosto dietro una porta ::)
Una volta scendendo dal monte di Mezzocorona, mi ha attraversato la strada una cosa lunga e nera ... ho iniziato a correre con il cuore in gola come un pazzo! Da allora giro sempre con i bastoncini da trekking, che mi danno un minimo di sicurezza in caso di incontri del genere e mi aiutano a fare rumore battendo il terreno quando percorro tratti di sentiero "a rischio".
L'altra sera poi, girando in mountainbike ho incrociato un serpentello che se ne stava tranquillo a prendersi l'ultimo sole della sera. Avendolo visto per tempo, non mi ha preso un coccolone, e ho avuto il tempo di girargli un po' alla larga ... ma di certo non mi sono fermato a chiedergli come stava (e neppure mi sogno di disturbarlo!). ;D
Ossequi,
Giskard
dopo tutti sti incontri con i serpenti e' meglio se non vieni sabato... mi sa che porti un po' sfiga...
-
dopo tutti sti incontri con i serpenti e' meglio se non vieni sabato... mi sa che porti un po' sfiga...
..e m'è pure cascato il mito dell'invincibile Robocop!
Beh mio caro se facciamo un giro io e te e ne becchiamo uno siamo fregati.... ;D pensa se quando vai in bici ti si attorciglia nei raggi (a un mio amico è successo...era un bel serpente verde)
-
Ah be`io sono talmente orba che una volta ci sono passata praticamente sopra senza vederlo....per fortuna... 8)
-
dopo tutti sti incontri con i serpenti e' meglio se non vieni sabato... mi sa che porti un po' sfiga...
..e m'è pure cascato il mito dell'invincibile Robocop!
Beh mio caro se facciamo un giro io e te e ne becchiamo uno siamo fregati.... ;D pensa se quando vai in bici ti si attorciglia nei raggi (a un mio amico è successo...era un bel serpente verde)
Se girassi come Robocop allora si che non ci sarebbe da aver paura dei serpentelli ;D
Comunque gli incontri coi serpenti che ricordo sono solo 3, i 2 di cui sopra piu' 1 in val Saent ... non e' che ho la calamita per attrarli :P
Ossequi,
Giskard
-
Una volta scendendo dal monte di Mezzocorona, mi ha attraversato la strada una cosa lunga e nera ... ho iniziato a correre con il cuore in gola come un pazzo! Da allora giro sempre con i bastoncini da trekking, che mi danno un minimo di sicurezza in caso di incontri del genere e mi aiutano a fare rumore battendo il terreno quando percorro tratti di sentiero "a rischio".
Questo era un "carbonaro",non sono sicuro di averlo scritto correttamente in italiano, capisco lo spavento,ma cmq è innocuo.
Proprio ieri,ero in zona Ischia,sempre a Mezzocorona per motivi di lavoro e toh! chi ti vedo?
Na viperonzola :P,stavolta sono stato là a guardarla per verificare gli insegnamenti di AGH (testa e coda),dopo
averne avuto la certezza,avanti ognuno per la propria strada.
-
! chi ti vedo?
Na viperonzola :P,stavolta sono stato là a guardarla per verificare gli insegnamenti di AGH (testa e coda)
Visto? a qualcosa il forum serve
-
Proprio ieri,ero in zona Ischia,sempre a Mezzocorona per motivi di lavoro e toh! chi ti vedo?
Na viperonzola :P,stavolta sono stato là a guardarla per verificare gli insegnamenti di AGH (testa e coda),dopo
averne avuto la certezza,avanti ognuno per la propria strada.
bravo :) Sei riuscito a distinguere bene testa e coda?
-
bravo :) Sei riuscito a distinguere bene testa e coda?
perchè...si può cadere in confusione tra qual'è la testa e qual'è la coda?
-
perchè...si può cadere in confusione tra qual'è la testa e qual'è la coda?
spiritosa... :) intendevo le caratteristiche della testa e della coda
-
spiritosa... :) intendevo le caratteristiche della testa e della coda
Ah... ;D
-
perchè...si può cadere in confusione tra qual'è la testa e qual'è la coda?
Grande sghiry! ;D
-
Questo era un "carbonaro",non sono sicuro di averlo scritto correttamente in italiano, capisco lo spavento,ma cmq è innocuo.
Ma un carbonaro e' sempre un serpente? Per innocuo intendi che non morde o che non emette veleno?
Ossequi,
Giskard
-
Ma un carbonaro e' sempre un serpente?
serpente?no no.... ;D
http://it.wikipedia.org/wiki/Carboneria
-
Per innocuo intendi che non morde o che non emette veleno?
Molto meno di certe forumiste... ::)