GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

TRENTINO => Ambiente del Trentino => Fauna => Topic aperto da: PassoVeloce - 22/01/2008 15:21

Titolo: Strani avvistamenti e "Leggende metropolitane"
Inserito da: PassoVeloce - 22/01/2008 15:21
Prendo spunto dagli ultimi argomenti....
Qualcuno ha mai visto animali "sconosciuti", impronte "sospette" o ha sentito da altri racconti riguardanti avvistamenti in zona di animali non proprio tipici delle nostre montagne?
Titolo: Re: Strani avvistamenti e "Leggende metropolitane"
Inserito da: Smit - 22/01/2008 15:34
Prendo spunto dagli ultimi argomenti....
Qualcuno ha mai visto animali "sconosciuti", impronte "sospette" o ha sentito da altri racconti riguardanti avvistamenti in zona di animali non proprio tipici delle nostre montagne?

Tipo Messner e lo Yeti?
Voi ci credete?
Titolo: Re: Strani avvistamenti e "Leggende metropolitane"
Inserito da: radetzky - 22/01/2008 15:41
Il cane procione, originario della Manciuria, si è diffuso nell'est Europa ed è stato fotografato in Carnia dai ricercatori dell'Università di Udine

http://qui.uniud.it/notizieEventi/territorio/documento.2005-07-15.5082449746
Titolo: Re: Strani avvistamenti e "Leggende metropolitane"
Inserito da: algol - 22/01/2008 15:45
Io ho sentito parlare del guildone (Leo Modenensis Lubricus), che periodicamente viene avvistato in varie zone del Trentino Occidentale.
Animale antropomorfo, il guildone si caratterizza per le bianche zanne che spesso tiene in evidenza, sia durante il corteggiamento sia durante le dispute con gli altri animali per il controllo del territorio, nonché per la lunga vibrissa la cui funzione, non perfettamente nota, è concordemente dagli studiosi assimilata a quella della lingua del serpente. Il guildone pare ne faccia costante uso e per individuare ostacoli lungo il proprio cammino (predilige abitualmente habitat montagnosi, benché alcune tane siano state avvistate anche al livello del mare), e per individuare le femmine della propria specie.
Contrariamente a molti mammiferi il guildone non cade in letargo, e vaga indifferentemente nel periodo estivo come in quello invernale.
Non esiste documentazione fotografica.
Titolo: Re: Strani avvistamenti e "Leggende metropolitane"
Inserito da: PassoVeloce - 22/01/2008 16:00
Bello il cane procione! ;D
Beh ma questo guildone è pericoloso?
Titolo: Re: Strani avvistamenti e "Leggende metropolitane"
Inserito da: algol - 22/01/2008 16:02
Bello il cane procione! ;D
Beh ma questo guildone è pericoloso?

Come ogni creatura del regno animale può essere aggressivo, sì.
Titolo: Re: Strani avvistamenti e "Leggende metropolitane"
Inserito da: PassoVeloce - 22/01/2008 16:04
Bello il cane procione! ;D
Beh ma questo guildone è pericoloso?

Come ogni creatura del regno animale può essere aggressivo, sì.

Hai magari a disposizione qualche foto con le impronte che lascia?non si sa mai...dovessi vederle....potrei cambiare strada! 8)
Titolo: Re: Strani avvistamenti e "Leggende metropolitane"
Inserito da: Smit - 22/01/2008 16:05
Come ogni creatura del regno animale può essere aggressivo, sì.

...pero' solo nei periodi dell'estro amoroso: circa una volta ogni 7/8 mesi...  ;D
Titolo: Re: Strani avvistamenti e "Leggende metropolitane"
Inserito da: algol - 22/01/2008 16:10
Bello il cane procione! ;D
Beh ma questo guildone è pericoloso?

Come ogni creatura del regno animale può essere aggressivo, sì.

Hai magari a disposizione qualche foto con le impronte che lascia?non si sa mai...dovessi vederle....potrei cambiare strada! 8)

Pare invece che le femmine della sua e delle altre specie siano a tal punto irresistibilmente attratte dal guildone da seguirne le orme per accoppiarvisi.
Credo che una volta avvistatele non ci sia scampo, così almeno sostengono i ricercatori della Manchurian University.
Titolo: Re: Strani avvistamenti e "Leggende metropolitane"
Inserito da: PassoVeloce - 22/01/2008 16:11
Credo che una volta avvistatele non ci sia scampo, così almeno sostengono i ricercatori della Manchurian University.

E'la stessa che ci ha "spedito" il cane procione allora!  ;D
Titolo: Re: Strani avvistamenti e "Leggende metropolitane"
Inserito da: Guido - 22/01/2008 16:25
Pare, e dico pare, che l'unica foto in possesso dell'esemplare sia quella dove l'animale in questione, dopo una delle sue scorribande in un pollaio pieno di GALLINE, si riposi placidamente nella sua tana ormai sazio e non più interessato ai piaceri della carne, pare tra l'altro che l'animale, quando in stato di veglia attiva, fecondi e poi in un impeto di sdegno, divori, prede e membri della sua specie in egual misura...
Titolo: Re: Strani avvistamenti e "Leggende metropolitane"
Inserito da: PassoVeloce - 22/01/2008 16:29
Fa veramente paura! :o
Titolo: Re: Strani avvistamenti e "Leggende metropolitane"
Inserito da: algol - 24/01/2008 15:56
Fa veramente paura! :o

E' davvero terribile. Pare poi che, una volta divorati prede e membri  ;D li risputi sotto forma di virgole che finiscono a casaccio ...

Segnalo anche la seguente: Feliformia Longobardica Sterculiacea, avvistamenti (rarissimi) di uno, forse due esemplari (una sicuramente femmina, l'altro probabilmente maschio, ma non è sicuro) nel Trentino Occidentale ed Orientale. Pare che l'animala compia lunghi spostamenti dalla sua tana all'esclusivo fine di cacciare o accoppiarsi in circoscritte zone montuose.
Ultimi avvistamenti (da verificare, comunque) in zona Montalon, in val Strino, gruppo di Rava, val Meledrio.
Titolo: Re: Strani avvistamenti e "Leggende metropolitane"
Inserito da: Guido - 24/01/2008 16:02
Fa veramente paura! :o

E' davvero terribile. Pare poi che, una volta divorati prede e membri  ;D li risputi sotto forma di virgole che finiscono a casaccio ...

Segnalo anche la seguente: Feliformia Longobardica Sterculiacea, avvistamenti (rarissimi) di uno, forse due esemplari (una sicuramente femmina, l'altro probabilmente maschio, ma non è sicuro) nel Trentino Occidentale ed Orientale. Pare che l'animala compia lunghi spostamenti dalla sua tana all'esclusivo fine di cacciare o accoppiarsi in circoscritte zone montuose.
Ultimi avvistamenti (da verificare, comunque) in zona Montalon, in val Strino, gruppo di Rava, val Meledrio.

una segnalazione è giunta anche da Madonna di Campiglio, dove l'animala ha fatto irruzione in pieno centro, attirata come le gazze dalle luci delle vetrine e dai gioielli ivi esposti....animala di grande eleganza, suole mutare il manto a seconda del ciclo ormonale... ::)
Titolo: Re: Strani avvistamenti e "Leggende metropolitane"
Inserito da: PassoVeloce - 24/01/2008 16:10
Segnalo anch'io una specie....di cui non conosco il nome preciso ma credo appartenga alla famiglia dei piccoli roditori marsupiali: Ghirus Vigilantes
Costruisce la tana in luoghi sicuri, principalmente di collina ma vicini alla montagna che rimane il suo habitat preferito....per esigenze di caccia è pero' costretto a spostarsi anche molto vicino all'uomo,addirittura in città e si puo' scorgere nelle vicinanze dei parchi...
Animale all'apparenza molto impaurito rivela sguardo vigile e sospettoso ..avvista con facilità nemici e possibili prede seguendone attentamente ogni mossa....ma, se si sente minacciato, corre veloce verso la tana dopo aver riempito di cibo il piccolo marsupio di cui è dotato...
Pare non morda....ma io non ci tengo a verificare  ;D
Titolo: Re: Strani avvistamenti e "Leggende metropolitane"
Inserito da: iw6bff - 24/01/2008 19:23
Si stanno moltiplicado anche i SERCHIAPONI, il primo esemplare lo scopri' Waler Chiari una
cinquantina di anni fa assieme a Carlo Campanini.
Ettore
Titolo: Re: Strani avvistamenti e "Leggende metropolitane"
Inserito da: Claudia - 24/01/2008 19:23
una sicuramente femmina, l'altro probabilmente maschio, ma non è sicuro
è sicuro eccome... ;D impossibile avvistarla in giro sola!

una segnalazione è giunta anche da Madonna di Campiglio, dove l'animala ha fatto irruzione in pieno centro, attirata come le gazze dalle luci delle vetrine e dai gioielli ivi esposti....
no, questo non lo farebbe mai!!!

all'esclusivo fine di cacciare o accoppiarsi in circoscritte zone montuose.
:o ma ragazzi che andate raccontando???

animala di grande eleganza
su questo potete scommetterci  ;)

Mi stupisce che non indichiate le frequentissime apparizioni a Pejo, dove spesso prende d'assalto la Pasticceria della Nonna, animalamente ed irresistibilmente attratta dalla loro Sacher...
Titolo: Re: Strani avvistamenti e "Leggende metropolitane"
Inserito da: algol - 24/01/2008 22:19
Pare non morda....ma io non ci tengo a verificare  ;D

Fai bene, potrebbe essere velenoso.  :o
Titolo: Re: Strani avvistamenti e "Leggende metropolitane"
Inserito da: radetzky - 24/01/2008 22:56
Il cane procione, originario della Manciuria, si è diffuso nell'est Europa ed è stato fotografato in Carnia dai ricercatori dell'Università di Udine

http://qui.uniud.it/notizieEventi/territorio/documento.2005-07-15.5082449746

qui si vede meglio e direi che è pure simpatico   8)
Titolo: Re: Strani avvistamenti e "Leggende metropolitane"
Inserito da: salvatore tn - 24/01/2008 23:08
Il cane procione, originario della Manciuria, si è diffuso nell'est Europa ed è stato fotografato in Carnia dai ricercatori dell'Università di Udine

http://qui.uniud.it/notizieEventi/territorio/documento.2005-07-15.5082449746

qui si vede meglio e direi che è pure simpatico   8)
hanno gli occhi tristi si vede che sono chiusi in gabbia :(
Titolo: Re: Strani avvistamenti e "Leggende metropolitane"
Inserito da: PassoVeloce - 28/01/2008 15:06

hanno gli occhi tristi si vede che sono chiusi in gabbia :(

A me sembra che abbiano occhi chiusi....dormono  ;D
Titolo: Re: Strani avvistamenti e "Leggende metropolitane"
Inserito da: salvatore tn - 28/01/2008 22:31

hanno gli occhi tristi si vede che sono chiusi in gabbia :(

A me sembra che abbiano occhi chiusi....dormono  ;D

 ;)
Titolo: Re: Strani avvistamenti e "Leggende metropolitane"
Inserito da: AGH - 29/01/2008 08:05
Citazione
Segnalo anch'io una specie....di cui non conosco il nome preciso ma credo appartenga alla famiglia dei piccoli roditori marsupiali: Ghirus Vigilantes
Costruisce la tana in luoghi sicuri, principalmente di collina ma vicini alla montagna che rimane il suo habitat preferito....per esigenze di caccia è pero' costretto a spostarsi anche molto vicino all'uomo,addirittura in città e si puo' scorgere nelle vicinanze dei parchi...
Animale all'apparenza molto impaurito rivela sguardo vigile e sospettoso ..avvista con facilità nemici e possibili prede seguendone attentamente ogni mossa....

Non so se è una razza simile ma quando ero nello Yukon (Canada) ce c'erano un fracco, credo li chiamassero anche "cani delle praterie": somigliavano a delle marmotte, però più smilze, non fischiavano ma stavano ritti sulla tana.

Erano il mio terrore perché il cane che mi avevano prestato, quando li vedeva, perdeva il senno e si lanciava in spericolati inseguimenti. Infatti accadde cioè che temevo: una delle "prede" si rintanò repentinamente e il cane (che scemo) sparato a tutta velocità superò di slancio la tana e precipitò lungo la riva dirupata delle Yukon River, finendo in acqua conm un tonfo impressionante. Per fortuna riusci a risalire qualche centinaio di metri più a valle, quasi indenne, a parte il bagno fuori stagione... :)
Titolo: Re: Strani avvistamenti e "Leggende metropolitane"
Inserito da: Massimo - 29/01/2008 11:06
Non so se è una razza simile ma quando ero nello Yukon (Canada) ce c'erano un fracco, credo li chiamassero anche "cani delle praterie": somigliavano a delle marmotte, però più smilze, non fischiavano ma stavano ritti sulla tana.


Non è una razza (ma credo tu intenda "specie") simile perchè il cane della prateria è un roditore (come le marmotta) mentre il cane procione è un carnivoro.
Titolo: Re: Strani avvistamenti e "Leggende metropolitane"
Inserito da: PassoVeloce - 30/01/2008 12:28
Non so se è una razza simile ma quando ero nello Yukon (Canada) ce c'erano un fracco, credo li chiamassero anche "cani delle praterie": somigliavano a delle marmotte, però più smilze, non fischiavano ma stavano ritti sulla tana.


Non è una razza (ma credo tu intenda "specie") simile perchè il cane della prateria è un roditore (come le marmotta) mentre il cane procione è un carnivoro.


E' questo? ;D
Titolo: Re: Strani avvistamenti e "Leggende metropolitane"
Inserito da: AGH - 30/01/2008 13:52
eccettuata la sigaretta, mi pare di si  :)
Titolo: Re: Strani avvistamenti e "Leggende metropolitane"
Inserito da: PassoVeloce - 30/01/2008 14:18
eccettuata la sigaretta, mi pare di si  :)
Questo era le versione "cittadina"....  ;D
Titolo: Re: Strani avvistamenti e "Leggende metropolitane"
Inserito da: algol - 30/01/2008 14:28
Che sigarette fuma il ghirus?
Titolo: Re: Strani avvistamenti e "Leggende metropolitane"
Inserito da: PassoVeloce - 30/01/2008 14:33
Che sigarette fuma il ghirus?
Boh....non mi sono avvicinata tanto da leggere la marca  8)