GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TRENTINO => Ambiente del Trentino => Fauna => Topic aperto da: AGH - 24/08/2010 10:52
-
Il giornale di vicenza riferisce dell'uccisione dell'orso dino per opera di bracconieri >:(
----
Orso ucciso, aperta l'indagine
FOZA. Il Nucleo investigativo della Forestale a caccia di conferme sull'abbattimento e sui bracconieri colpevoli
La rabbia del sindaco di Gallio: «Danno di immagine». Il Cai: «La pena sia esemplare»
24/08/2010
L'ultima foto dell'orso Dino vivo, scattata a Tarvisio il 2 giugno scorso, dove era diretto? ARCHIVIO
Non si placa la rabbia e lo sconcerto, in Altopiano ma non solo, per la notizia dell'uccisione dell'orso Dino, raccontata da un imprenditore di Cittadella con l'hobby della caccia, che è stato in grado di fornire molti particolari sull'allevatore della Val Capra, in Comune di Foza, che avrebbe aperto il fuoco sull'orso esasperato dalle sue razzie.
A decine i commenti dei lettori sul sito internet del nostro Giornale, molte le reazioni di politici, ma anche delle associazioni di cacciatori e ambientalisti. La questione dell'orso è sulla bocca di tutti e il Nipaf (Nucleo investigativo polizia ambientale e forestale) ha inviato un'informativa alla Procura di Bassano e aperto un'inchiesta per appurare le modalità dell'uccisione e i colpevoli.
L'Enpa altopianese sta valutando con i propri uffici legali di Roma quale linea mantenere nei confronti dei bracconieri, così come le varie riserve di caccia dell'Altopiano, in primis quella di Gallio, si riservano il diritto di costituirsi parte civile nei confronti dei responsabili.
Anche il sindaco di Gallio, Pino Rossi, ha espresso la sua indignazione, per un gesto che macchia l'immagine della gente dell'Altopiano: «La rabbia per quella notizia si è diffusa velocemente domenica mattina in piazza Italia. Molti cittadini mi hanno fermato chiedendomi di fare qualcosa per tutelare l'immagine di Gallio e perché il nostro paese non può essere accomunato a gente che uccide l'orso Dino».
«La nostra comunità - prosegue - è stata pioniera nella gestione della fauna selvatica. A Gallio esiste un'azienda faunistica venatoria che gestisce parte del territorio comunale con l'intento di valorizzare e recuperare aree di notevole interesse ambientale e dalle elevate potenzialità faunistiche, applicando un'oculata regolamentazione dell'attività venatoria e di tutte le attività ad essa connesse. Nel nostro territorio esistono recinti di protezione per cervi, mufloni, camosci e l'ultimo progetto che stiamo portando avanti riguarda l'inserimento della starna selvatica».
Condanna anche da parte del Cai di Asiago: «Non possiamo, se ciò è avvenuto, che condannare questa inciviltà alla quale nessuna attenuante può essere data - dice il presidente della sezione, Franco Pivotto -. Spero che venga data una risposta esemplare con il massimo della fermezza anche come monito a chi pensa di poter fare tutto con assoluta impunibilità».
«A questo proposito spero che, mettendo da parte i campanilismi, i sindaci altopianesi prendano una posizione forte nei confronti di questi soggetti - conclude -. La novella dell'orso Dino poteva essere un'occasione turistica e di immagine di un territorio integro».
http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Provincia/177213__orso_ucciso_aperta_lindagine/ (http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Provincia/177213__orso_ucciso_aperta_lindagine/)
-
sentito il TG regionale ieri sera: anche loro propenderebbero per una classica "spacconata" da bracconieri.
Nel caso invece fosse veramente stato ucciso anch'io, come già detto, mi costituirò parte civile contro gli autori
-
sentito il TG regionale ieri sera: anche loro propenderebbero per una classica "spacconata" da bracconieri.
Nel caso invece fosse veramente stato ucciso anch'io, come già detto, mi costituirò parte civile contro gli autori
davvero?
-
davvero?
eccerto, tutti i cittadini sono comproprietari della fauna selvatica !
Mi informerò bene, nel caso, e...se qualcuno vuole aggiungersi a me sarebbe cosa ben fatta..se si ama veramente la natura !
-
radetzky, fammi sapere...
-
radetzky, fammi sapere...
nel caso il fatto fosse vero, mi informerò e non mancherò di segnalare qui le formalità da espletare per costituirsi parte civile
"Nel novero delle ipotesi di risarcibilità rientra attualmente anche il danno ambientale così come definito dall’art. 18 della l. 349/1986, cioè qualsiasi deterioramento o distruzione che comprometta tutte le bellezze naturali e le risorse naturali in genere: questa specificazione è importante perché ai fini del riconoscimento della legittimazione a costituirsi parte civile, perché possono costituirsi parte civile in presenza di un danno ambientale gli enti quali lo stato regioni, le province e i comuni, ma può farlo anche il soggetto privato proprio in virtù della lesione del suo diritto inviolabile che trova il suo fondamento nell’art. 2 della Costituzione"
Estratto da http://it.wikipedia.org/wiki/Parte_civile
-
Per la costituzione come parte civile ci stò anch'io nela disgraziata ipotesi che l'abbatimento sia confermato.
Poi con fidati amici ci costituiremo come parte "incivile" nei diretti confronti del/dei responsabili individuati....In passato abbiamo ottenuto sinceri e duraturi pentimenti anche da parte di soggetti ritenuti igestibili e di altri cui la legge aveva fatto poco grazie a cavilli ecc.
Ovvio che se l'azione legale fosse adeguata nel merito della pena ci asterremo.Spero davero che niente di questo sia necessario e che Dino continui tranquillo il suo cammino.
-
radetzky, fammi sapere...
Mi associo.
Ettore
-
Per la costituzione come parte civile ci stò anch'io nela disgraziata ipotesi che l'abbatimento sia confermato.
Poi con fidati amici ci costituiremo come parte "incivile" nei diretti confronti del/dei responsabili individuati....In passato abbiamo ottenuto sinceri e duraturi pentimenti anche da parte di soggetti ritenuti igestibili e di altri cui la legge aveva fatto poco grazie a cavilli ecc.
Ovvio che se l'azione legale fosse adeguata nel merito della pena ci asterremo.Spero davero che niente di questo sia necessario e che Dino continui tranquillo il suo cammino.
quoto al 100% ! ;)
-
E già; ci voleva l'articolo giusto per animare le discussioni ferragostane. A prescindere che per accusare o citare qualcuno ci vogliono delle prove per il momento l'unica trovata è questa
(http://www.lunelli.it/cms/components/com_virtuemart/shop_image/product/SALSA_DELL_ORSO__4831e98ca578c.jpg)
oppure anche questo qui si potrebbe denunciare per maltrattamenti
[yt=425,350]f94WI-0chv4[/yt]
-
purtroppo li ho dati via tanto tempo fa, ma nei romanzi salgariani, ciclo di Yanez, un rajaputo (soldato tribale) come massima aspirazione culinaria si arrostiva una coscia d'orso...
-
E già; ci voleva l'articolo giusto per animare le discussioni ferragostane. A prescindere che per accusare o citare qualcuno ci vogliono delle prove per il momento l'unica trovata è questa
be' andrebbe precisato che la salsa d'orso non ha nulla a che vedere col plantigrado :)
E' fatta con erbe di montagna (asparagi selvatici, radicchio dell'orso, cicerbis alpina), pomodori secchi, olio extravergine di oliva, peperoncino, aglio, timo, spezie ed aromi
-
be' andrebbe precisato che la salsa d'orso non ha nulla a che vedere col plantigrado :)
Con un po' di buona volontà si legge anche nell'etichetta
-
A quanto pare, se lo sono mangiato alla griglia :o :( >:( :'(
http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/453_news/177645_il_giallo_di_dino_sullaltopiano_cera_un_altro_orso/ (http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/453_news/177645_il_giallo_di_dino_sullaltopiano_cera_un_altro_orso/)