GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ARGOMENTI MONTANARI => Fisiologia dello sport in montagna => Topic aperto da: Pistacchio - 29/12/2013 18:03
-
Buondì,
dopo varie prove ed esperimenti sono riuscito a capire che devo mangiare meno roba dolce quando mi faccio i miei giri.
Ora il mio dilemma è cosa posso mangiare in sostituzione di barrette di frutta, frutta secca, cioccolata? L'unico che ho in mente è il grana, che però mette sete come se già non ne avessi abbastanza.
Suggerimenti?
-
qualche anno fa ho partecipato ad un incontro organizzato dalla società sportiva di mia figlia avente per tema l'alimentazione per chi fa sport e andando oltre quello che riguardava lo specifico sport di quella serata (era pattinaggio su ghiaccio) avevamo chiesto lumi su cosa mangiare quando si va in montagna ed a sorpresa erano stati sconsigliati tutti gli alimenti "secchi" tipo frutta secca o disidratati in quanto, diceva il dottore, quando il corpo suda espelle acqua quindi ha bisogno di idratazione. La frutta secca per essere digerita necessita prima di tutto di essere idratata quindi il corpo, oltre al sudore, si trova a dover utilizzare liquidi pure per idratare il cibo e quindi sottrarre ancora di più liquidi al fisico. Quella serata aveva portato alla conclusione che un buon panino al prosciutto cotto apporta tutto quello che il corpo necessita. Non so se questa risposta è esauriente ma quanto appreso quella sera soprattutto sulla frutta secca e alimenti disidratati in genere era stata una sorpresa. ???
-
C'è stato un tempo che i pediatri raccomandavano di mettere i figli piccoli a dormire a pancia in su, poi un periodo che dicevano a pancia in giù, poi un periodo che dicevano sul fianco... poi ho perso contatto, essendo ormai cresciuti i miei figli.
Quindi io non darei troppo retta ai medici ed esperti vari: le loro idee vanno e vengono come le mode.
Io per un'escursione da giornata piena, di solito mi porto un piccolo panino imbottito di roba proteica (prosciutto, o formaggio fresco, p.es.), un piccolo panino imbottito di marmellata, uno yogurth, un sacchettino di frutta sgusciata mista con aggiunta di uvetta passa, eventualmente una o due barrette energetiche.
Acqua quanto basta, in inverno anche un thermos di tè caldo (in realtà infuso di frutta) poco zuccherato.
E una bustina di sali minerali, che assumo in caso di giornata di intensa sudorazione.
Un mio caro amico invece si porta solo acqua e qualche fetta di banane disidratate (e detto fra noi è un medico!).
Credo che ognuno debba regolarsi a modo suo, secondo peso, metabolismo, e capacità di digerire sotto sforzo... e gusti!
;)
-
qualche anno fa ho partecipato ad un incontro organizzato dalla società sportiva di mia figlia avente per tema l'alimentazione per chi fa sport e andando oltre quello che riguardava lo specifico sport di quella serata (era pattinaggio su ghiaccio) avevamo chiesto lumi su cosa mangiare quando si va in montagna ed a sorpresa erano stati sconsigliati tutti gli alimenti "secchi" tipo frutta secca o disidratati in quanto, diceva il dottore, quando il corpo suda espelle acqua quindi ha bisogno di idratazione.
a parte che il pattinaggio è un'attività fisica ben diversa dall'escursionismo in montagna, ritengo che ci siano delle linee generali valide e e altre più specifiche che seguono i gusti personali. Mi pare abbastanza ovvio che bere è molto importante, quindi non capisco quale sarebbe la controindicazione alla frutta secca se si beve adeguatamente. Per la mia esperienza personale, dopo anni di prove ed esperimenti, con le barrette energetiche e liquidi integratori tipo gatorade io mi trovo bene (a parte un sospetto di lieve effetto lassativo di chi però non ho trovato conferma). I panini sono buoni ma "ingolfano" e obbligano lo stomaco a un impegno di svariate ore che non è consigliabile sotto sforzo. Poi ciascuno si regola come meglio crede, un mio amico mangiava un panino appena arrivato sul posto! :)
-
Vi ringrazio per la partecipazione. Io cercavo però un alimento NON zuccheroso, da usare come sostituto al grana, i panini imbottiti non fanno al mio caso.
-
Scusa Pista, tanto per capire, qando dici 'non zuccheroso' intendi 'senza carboidrati'? E' per questo che dici che il panino al prosciutto non va bene?
Quindi in sostanza tu vuoi una cosa proteica-grassa, come il grana appunto (spero Trentin- :) ). Non so pero' quanto tempo ci vuole per assimilare un formaggio e per poterne derivare beneficio durante l'escursione. Comunque, se vai su questo genere, qualche idea:una bella mozzarella di bufala, pre-tagliata a fette, accompagnata da pomodori, in una vaschetta, condita con olio, poco sale e pepe. Altrimenti carne in gelatina, tipo simmenthal ma preferibilmente fatta in casa. Oppure polpette di carne con un bel po' di parmigiano/grana grattugiato dentro. Poi, le olive sono anche basse in carboidrati e molto portabili. Infine, ricorda che le noci hanno credo solo il 15% di carboidrati, e quelle brasiliane ancora meno. Happy eating :)
-
dopo varie prove ed esperimenti sono riuscito a capire che devo mangiare meno roba dolce quando mi faccio i miei giri.
non ho capito neppure io se non ti piace il dolce (non mi sembra visto i precedenti da te elencati) o se hai problemi di digestione.
Premesso che zuccheri (e sali minerali) sono indispensabili, se il gusto dolce non ti dispiace, di facilissima digestione (viene dato anche ai bambini piccoli) ed una vera bomba energetica è il latte condensato, un tubetto da 170 grammi sono la bellezza di 560 Kcal, è come un flebo energetico.
Una piccola bevuta & sciacquata di bocca ed il dolce in bocca non ti rimane dopo la "ciucciata" del tubetto.
-
@MAN il non zuccheroso è proprio dedicato alle classiche cose dolci che ci si porta, barrette di frutta, frutta secca cioccolata e simili. Li devo eliminare e basta. Le altre cose che mi hai elencato sono interessanti, ma sono più adatte alla pausa di raggiungimento cima.
@radetzky il dolce mi piace e pure troppo ma devo tagliarlo.... il latte condensato dici potrebbe andare bene?
Il problema con le cose dolci (mix frutta secca + noci mandorle ecc..) mi si manifesta durante la salita con sbadigli e affaticamento eccessivo, bevo troppo e a fine giornata ho mal di testa.
Se però non prendo nulla di a metà strada sento lo stomaco che reclama qualcosa, il grana funziona bene ma volevo qualche altra alternativa per variare.
Grazie a tutti comunque per le idee!
-
@MAN il non zuccheroso è proprio dedicato alle classiche cose dolci che ci si porta, barrette di frutta, frutta secca cioccolata e simili. Li devo eliminare e basta. Le altre cose che mi hai elencato sono interessanti, ma sono più adatte alla pausa di raggiungimento cima.
@radetzky il dolce mi piace e pure troppo ma devo tagliarlo.... il latte condensato dici potrebbe andare bene?
il latte condensato è dolcissimo! :) (a me piace anche se non lo uso mai). Mi chiedevo piuttosto se esistono barrette salate... neppure io sono un patito dei dolci... Però non ho capito se ne fai una questione di gusto o di pura efficienza. Io del gusto a questo punto me ne impipo: se devo fare km e dislivello vado di barrette e gatorade e fisicamente sto benone. Poi chiaro se faccio robe leggere con picnic sull'erba in vetta, magari con pennica incorporata, allora vado di panini e birretta :)
-
il latte condensato è dolcissimo! :) (a me piace anche se non lo uso mai). Mi chiedevo piuttosto se esistono barrette salate... neppure io sono un patito dei dolci... Però non ho capito se ne fai una questione di gusto o di pura efficienza. Io del gusto a questo punto me ne impipo: se devo fare km e dislivello vado di barrette e gatorade e fisicamente sto benone. Poi chiaro se faccio robe leggere con picnic sull'erba in vetta, magari con pennica incorporata, allora vado di panini e birretta :)
Ne faccio una questione di glicemia alta... :( i dolci mi piacciono da morire. le barrette "salate" sarebbero un ottima idea, ma esistono? Oltretutto sul dolce trovi tantissima roba da spiluccare al volo, sul salato non trovi nulla, ero anche tentato di prendermi la carne essiccata! Poi basta cercare e qualcosa si trova. Per il bere uso tanto gatorade o energade oppure le bustine di sali per non avere troppo carico in schiena.
-
il dolce mi piace e pure troppo ma devo tagliarlo.... il latte condensato dici potrebbe andare bene?
è facilmente digeribile e dolcissimo, altamente energetico e sazia bene, il contenuto è
zuccheri e carboidrati 36%
Grassi 5,5%
Ma se c'è di mezzo la salute meglio chiedere al medico
-
e riguardo le barrette salate? :)
-
e riguardo le barrette salate? :)
parlando di prodotti affidabili
http://www.enervitprotein.com/it/prodotti-enervit-protein/enervit-protein-snack-salato-40-30-30_12.htm (http://www.enervitprotein.com/it/prodotti-enervit-protein/enervit-protein-snack-salato-40-30-30_12.htm)
http://www.enervitprotein.com/it/prodotti-enervit-protein/enervit-protein-snack-salato-40-30-30-olive-nere_13.htm (http://www.enervitprotein.com/it/prodotti-enervit-protein/enervit-protein-snack-salato-40-30-30-olive-nere_13.htm)
non le ho mai assaggiate però, preferisco le barette Sport al cioccolato oppure quelle alla frutta
-
Prese ed assaggiate (quelle senza olive) è come mangiare un cracker più compresso e gustoso. Non le avevo mai notate eppure cerco sempre qualcosa di diverso.
Staremo a vedere, intanto grazie!
-
Dove le hai trovate? Ma sono snack spezza fame o barrette energetiche vere e proprie?
Inviato dal mio V370 utilizzando Tapatalk
-
Leggetevi questo :) http://svizzy.altervista.org/downloads.html (http://svizzy.altervista.org/downloads.html)
Magari a qualcuno potrebbe interessare :)
-
Dove le hai trovate? Ma sono snack spezza fame o barrette energetiche vere e proprie?
Inviato dal mio V370 utilizzando Tapatalk
Poli allo shop center Pergine 8 barrette da 25g 9.90€ ::) zona marmellate. A occhio sembrano degli spezza fame ma va solo provato.
Interessante anche il link Di SPIDI ;)
-
A occhio sembrano degli spezza fame ma va solo provato.
Interessante anche il link Di SPIDI ;)
Io le mangio spesso.. sono tipo dei craker, il gusto è buono, ma non saziano come una barretta, e poi in rapporto alla quantità costicchiano..
-
Più che saziare dovrebbero essere un nutrimento energetico di rapida assimilazione, nulla a che vedere temo con uno spezza fame...
Inviato dal mio V370 utilizzando Tapatalk
-
Quindi niente zuccheri a rapida assimilazione. In effetti da quanto so c'è chi ha una risposta insulinica troppo rapida, e va in carenza di glucosio poco dopo l'assimilazione, e chi ce l'ha troppo lenta (pur senza essere diabetico) e soffre il momentaneo eccesso di zuccheri.
Allora:
- Zuccheri complessi (barrette a base di maltodestrine), che si assimilano più gradualmente
- Proteine/grassi (moderatamente)
Nel secondo gruppo, occorre tener conto che il metabolismo delle proteine carica maggiormente fegato e reni, che devono smaltire la maggior produzione di urea e la produzione di ammoniaca e altri composti nocivi.
Per le proteine:
- Enervit power sport o altri prodotti simili
- Se il grana è troppo salato, e gli altri formaggi non abbastanza digeribili, prova lo yogurth, magari aggiungendoci frutta secca sgusciata
-
Cercherò le barrette alle malto destrine, grazie Climbalone.
Oggi ho provato le barrette salate, 650 metri di dislivello, un pezzo a metà ed il rimanente in cima. Per ora nulla da dire troppo poco un uscita, però ho bevuto molto meno.
-
Cercherò le barrette alle malto destrine, grazie Climbalone.
..è la mitica Ovomaltina che si trova ovunque anche ricoperta al cioccolato (CiocOvo). Qualitativamente eccellenti, non a tutti piacciono
-
Dipende dal tipo di escursione, tendenzialmente cerco di mangiare poco e spesso. Se l'escursione è leggera faccio una colazione con pane, prosciutto, yogurt e frutta, durante la camminata mangio un po' di frutta e pane con salumi, pausa pranzo quello che c'è, bevo regolarmente tanta acqua.
Se l'escursione è più impegnativa faccio colazione con pane, marmellata e prosciutto, mangio qualche barretta di quelle bilanciate o con gli zuccheri della frutta, a pranzo un panino con il prosciutto cotto ( è il salume che mi fa venire meno sete ), acqua con sali minerali e carboidrati.
Seguo alcune regole generali che con me funzionano, più è lunga l'escursione e maggiore è l'assunzione di cibi proteici ( durante attività lunghe il ns. corpo inizia a smontare i muscoli per produrre energia ), preferisco il pane integrale al pane bianco perchè essendo composto da carboidrati complessi l'assimilazione è più lenta e si evitano picchi glicemici ( che danno senso di stanchezza e sete ), se l'escursione è impegnativa evito frutta che potrebbe fermentare nello stomaco e latticini perchè pesanti da digerire.