GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ARGOMENTI MONTANARI => Fisiologia dello sport in montagna => Topic aperto da: AGH - 04/07/2007 07:09

Titolo: Alimentazione in montagna
Inserito da: AGH - 04/07/2007 07:09
Voi come vi alimentate in montagna? Personalmente detesto le barrette, anche se devo riconoscere che servono. Io di solito viaggio cosi: 2-3 paninazzi con affettati vari, 1 lattina di birra, 3 succhi di frutta, 1/2 litro d'acqua, 1 cioccolata, qualche caramella, un po' di frutta secca.

Va da sè che uno tra i momenti più piacevoli della gita è la sosta pranzo :) Coi paninazzi, giornali e birra. Magari ci scappa anche la ronfata :)

Però a volte ho visto che i panini appesantiscono e poi ripartire è dura, in inverno col freddo poi ancor di più.

In certe gite più dure del solito con dislivelli da 1600 mt, ho visto che viaggiando solo con la frutta secca, i succhi e le barrette (e l'acqua ovviamente) si viaggia bene e non ci si ingrippa :)

Voi come vi alimentate di preferenza? Fate differenza tra estate/inverno?
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: albe - 04/07/2007 17:36
Qlq stagione sia, la mia dieta montana non cambia.
Da bere, in inverno 1 litro in thermos, d'estate 1,5 litri così formati: 2 cucchiai the solubile, 3 cucchiai sali in polvere Enervit, 3 cucchiai di miele, mezzo cucchiaino di bicarbonato.
Per mangiare: un bel pezzo di grana (circa 2 etti), biscotti ai cereali, cioccolato con nocciole, 1 barretta tipo Mars.
Se il giro è corto qualcosa riporto a casa, se è lungo..., magno tutto  :D
Il liquido lo bevo sempre tutto; in inverno perchè mi impongo di bere anche se non ho sete, d'estate perché mi vien spontaneo  ;D
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: AGH - 04/07/2007 17:39
il tuo "beverone" mi fa impressione :)

Vedo invece che il grana (trentino magari  ;D è usato da molti
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: Pezz - 05/07/2007 23:15
Io non ho ancora capito perché se mi faccio tre panini, uno o più a volte tornano a casa, mentre se ne faccio due soffro...
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: AGH - 06/07/2007 09:20
succede anche a me, è una questione psicologica :)
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: Manu - 07/07/2007 17:30
Anch'io ho sempre con me almeno tre panini con affettati vari, acqua, bevande con sali minerali, cioccolata e frutta. Di solito però mangiamo una volta raggiunta la vetta... altrimenti chi sale più   :D
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: AGH - 07/07/2007 17:51
benvenuta nel forum manu :)

Certamente i panozzi si mangiano raggiunta la cima, altrimenti l'impitonamento è garantito  :P
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: TONE - 06/11/2007 19:02
oltre al solito PANINO CON LA BONDOLA.....cosa vi portate x sfamarvi quando state via tutto il giorno a camminare..?
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: AGH - 06/11/2007 19:05
1 solo???? Io di regola ne portavo tre :D con birretta. Però da qualche tempo mi hanno convinto a rinunciare, mi almento con frutta secca e va decisamente molto meglio :(

Specie "l'impitonamento" postprandiale ora non c'è piu e sono decisamente piu "fresco"
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: enry69 - 06/11/2007 19:15
anch'io come agh da tempo optavo per "pane salame e birretta".
Poi piano piano ho trasformato la dieta a sacco:
confermo per la frutta secca e/o disidratata. Qualche crostatina del mulino alla marmellata e the caldo (sempre) perchè al mattino fa freddo.
bottiglione d'acqua o camel con busta di polase sport.
immancabile quadratone di cioccolato con nocciole.
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: soramont - 06/11/2007 19:26
Dopo anni di trekking ho messo a punto una dieta che non puo essere migliorata.Passata un'ora dalla partenza e fino alla quarta ora   rosicchio barrette di muesli (distanziate una dall'altra) Verso metà giornata mi concedo un pacchetto tipo crakers non salati con un frutto di stagione.A seguire solo frutta fino alla fine dell'escursione.Il tutto accompagnato da un litro d'acqua,
Poi tornato a casa la sera mangio come uno scofanato e recupero tutte le kcalorie che ho perso in mattinata ,managgia !
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: enry69 - 06/11/2007 19:30
...e se la gita dura più giorni?
Allora il mio zaino si trasforma nell'autentica "Fiera del disidratato".
Risotti, pastasciutte, zuppe, frutta, tutto rigorosamente ridotto ai minimi termini per occupare il minor peso possibile.
E' chiaro che si stringono i denti. E quando si rientra a casa, è d'obbligo la scofanata..! ;D
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: radetzky - 06/11/2007 20:18
rosicchio barrette di muesli (distanziate una dall'altra)


quoto. Il muesli è ottima abitudine anche per fare colazione ogni giorno: leggera e molto nutriente, ovviamente scegliendo il muesli tra quelli con il maggior contenuto di frutta secca (in Austria ne ho trovato uno eccezionale del Billa con il 40-50% di frutta secca). I supermercati Billa, che tra l'altro sono proprietari anche della Standa, ci sono anche in Trentino ed Alto Adige per cui il prodotto dovrebbe essere rintracciabile con il marchio proprietario "Clever Fruit Muesli"
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: AGH - 06/11/2007 20:52
scusate io i muesli non li sopporto, a parte il sapore schifoso, la cosa che mi fa impazzire è che si attaccano ai denti :(

Non c'e' un'alternativa?
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: manuel115 - 06/11/2007 21:59
io per un uscita mi porto sempre dietro 2 o 3 panini col prosciutto, biscotti secchi, 1,5 litri di acqua, 1 litro di succo, 2 o 3 mele e barretta di cioccolato! di solito nn mangio mai tutto anzi però mi piace sempre aver dietro un pò di riserva! nn si s mai... ???
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: Claudia - 06/11/2007 22:14
scusate io i muesli non li sopporto, a parte il sapore schifoso, la cosa che mi fa impazzire è che si attaccano ai denti :(

Non c'e' un'alternativa?

Mangia mangia Agh, se mai ti lascio un biglietto da visita  ;D

Io son sempre partita con un sacco di cibo, per poi portarlo puntualmente a spasso tutto il giorno e riportarlo a casa la sera... adesso ho trovato il giusto equilibrio: focaccia al prosciutto e se mai della cioccolata, poi ovviamente da bere (di solito thè o acqua).
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: manuel115 - 06/11/2007 22:21
è perchè ci tieni alla linea?
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: Claudia - 06/11/2007 22:37
Ma no, è che quando son stanca ho poca fame... di solito poi abbondo con la cena! Certo d'estate con i rifugi aperti è un'altro paio di maniche, una bella fettona di Sacher non me la faccio scappare di sicuro  ;D
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: manuel115 - 06/11/2007 22:40
beh neppure io esagero nel mangiare altrimenti poi chi va avanti a camminare con tutto sullo stomaco! beh una buona fetta di sacher nn la rifiuto mai! :)
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: passopasso - 07/11/2007 10:49
Per le gite di giornata di solito faccio così:
spuntino più o meno a metà salita con poco pane, cioccolato e un frutto (mela o banana);
alla fine della salita un panino (a volte due se sono piccoli) con formaggio/salumi e un frutto;
a fine escursione panino come sopra, e il cioccolato se è avanzato.
Almeno due litri di acqua e the caldo per quando fa freddo.
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: ste81 - 07/11/2007 11:11
Per le gite di giornata di solito faccio così:
spuntino più o meno a metà salita con poco pane, cioccolato e un frutto (mela o banana);
alla fine della salita un panino (a volte due se sono piccoli) con formaggio/salumi e un frutto;
a fine escursione panino come sopra, e il cioccolato se è avanzato.
Almeno due litri di acqua e the caldo per quando fa freddo.
Passo forse esagera in paninità, ma sulla sostanza concordo: dopo una più che abbondante colazione (anche io muesli! ma quello originale biologico che sono semini puri da ammollicciare in acqua e addolcire con miele)panino, frutta, dolcetto, e che avanzi qualcosa per la merenda. E tanto tanto tè.
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: TONE - 07/11/2007 17:08
vedo che quand'e' ora di mangiare saltate fuori tutti.... :D :D


io invece colazione nisba....purtroppo appena alzato non sono capace di buttar giu niente a parte un caffetTONE....ma mi rifaccio alla prima pausa normalmente un bel panino con la nutella :P...e riparto...poi a pranzo il panino con bondola o luganega autoprodotta...in estate invece panino con tonno mozzarella pomodori...poi frutta acqua in abbondanza e appena inizia a far freddo una bella termos di the o infuso ai frutti
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: nantes - 09/11/2007 21:07
Io, quando so di dover fare una gita impegnativa, faccio una buona colazione dolce con almeno un paio di tramezzini con marmellata di mirtillo, thè, uno yogurt, e una banana;
durante la giornata almeno due litri di thè e acqua con polase (dipende dalla temperatura esterna); ogni 2 ore spuntino con frutta secca o fresca, verso mezzogiorno tramezzino con formaggio e marmellata di mirtilli, idem verso le 16,00.
Non è molto varia, ma mi rifaccio poi la sera e il giorno dopo.!!

Se invece sono in un gruppo più disomogeneo allora non ci penso neanche un pò a portarmi anche il pasticcio, la torta (una volta al bivacco Paolo e Nicola di Valmaggiore ho portato una piccola torta di compleanno con le candeline per mia figlia che quel giorno compiva 5 anni)  ;D ;D
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: Claudia - 09/11/2007 21:19
Ma che bravo papino! Però mangi un sacco, come fai ad andare avanti dopo?!
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: radetzky - 09/11/2007 21:23
Ma che bravo papino! Però mangi un sacco, come fai ad andare avanti dopo?!

da che pulpito !
http://www.sacher.com/sacher/SacherTorte/_layout/index.jsp?strHMP=hm_d
 :D
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: Claudia - 09/11/2007 21:43
Ma io la mangio una volta arrivata al rifugio, e a quel punto ormai il più è fatto!  :P Cmq una volta la sacher originale l'ho mangiata... Quella "della nonna" di Pejo è meglio!!
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: nantes - 09/11/2007 21:47
Ma che bravo papino! Però mangi un sacco, come fai ad andare avanti dopo?!
Non parlavo di quantità, ma di varietà di nutrienti, comunque dipende molto dalla giornata, considerando che quando vado da solo mi fermo pochi minuti ogni tanto e preferisco prendere alimenti leggeri e dolci.     
Quando vado con "la Truppa" allora ognuno cerca di stupire con qualcosa di particolare, tipo Moka, fornellino ecc... :P
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: nantes - 09/11/2007 21:52
Pensa che qualche anno fa, in bocca del Tuckett un nostro compagno ha tirato fuori dallo zaino un aringa affumicata (PEKLIN), spiegando a quelli che passavano di là che era una trota di ghiacciaio ritrovata per lo scongelamento del ghiaccio..... ;D ;D ;D
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: radetzky - 09/11/2007 21:57
Ma io la mangio una volta arrivata al rifugio, e a quel punto ormai il più è fatto!  :P

ROTFL !  (Rolling on the floor laughing)
Potresti usarla come avatar personale...
Notte !
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: radetzky - 09/11/2007 22:00
Pensa che qualche anno fa, in bocca del Tuckett un nostro compagno ha tirato fuori dallo zaino un aringa affumicata (PEKLIN), spiegando a quelli che passavano di là che era una trota di ghiacciaio ritrovata per lo scongelamento del ghiaccio..... ;D ;D ;D

beh se eri sul Similaun si poteva pensare alla merenda avanzata da Otzi !
 :D
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: Claudia - 12/11/2007 21:41
ma che gente strana gira sui nostri monti?!  ;D
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: Alan - 05/03/2012 11:21
Quest'anno ho avuto modo di variare molte volte il menù in montagna... partivo agli inizi con 2, 3 panini con formaggi vari e affettati, poi ho iniziato a scoprire la frutta secca.

Ora giro con una scatolina della tupper x intenderci piena di frutta secca, arachidi, (pochi perchè se nò ti scoli tutta l'acqua), 2 barrette con cioccolato e cocco, 1 panino (che mangio o a metà o a fine gita mentre arrivo all'auto), da bere porto sempre thermos piena di the caldo (inverno) the fresco (estate), 1 bottiglia da 1.5L di acqua piena, 1 bottiglia piccola vuota da 0.5 tenuta nello zaino.... (che ricarico a ogni pausa da quella da 1.5 L), se entro fine giornata non finisco la bottiglia prima di salire in auto mi forzo a finire l'acqua...!!! (che è estremamente importante)
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: AGH - 05/03/2012 11:45
Quest'anno ho avuto modo di variare molte volte il menù in montagna... partivo agli inizi con 2, 3 panini con formaggi vari e affettati, poi ho iniziato a scoprire la frutta secca.

una volta mangiavo panini, e mi ingolfavo. Chiaramente in panini sono buoni, buonissimi, ma ti ingolfano, specie l'inverno. Mi sono adattato alle barrette, non senza fatica, ma devo ammettere CHE FUNZIONANO. Con un paio di barrette vado avanti a camminare tutto il giorno senza problemi, e non ho i tipici ingolfamenti postprandiali come quando mangiavo panini. Ora voglio provare questi benedetti gel...
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: Alan - 05/03/2012 11:53
una volta mangiavo panini, e mi ingolfavo. Chiaramente in panini sono buoni, buonissimi, ma ti ingolfano, specie l'inverno. Mi sono adattato alle barrette, non senza fatica, ma devo ammettere CHE FUNZIONANO. Con un paio di barrette vado avanti a camminare tutto il giorno senza problemi, e non ho i tipici ingolfamenti postprandiali come quando mangiavo panini. Ora voglio provare questi benedetti gel...
il Gel la uso come estrema soluzione, ammetto di non averne mai acquistati, ma penso che ne acquisterò quando inizierà a fare mezze maratone, tipo a Maggio.
Non per essere competitivo, ma perchè effettivamente anche se non come "sti ani", sono (schifezze) che ti danno carica, facilissimamente digeribili e già praticamente liquide, cosa che con la corsa è indispensabile, altrimenti tiri su tutto!!!
Ovvio, in montagna non porterò mai GEL!! però mi manca fare pausa pranzo in montagna con el tabiel de salame :v
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: AGH - 05/03/2012 12:09
Ovvio, in montagna non porterò mai GEL!! però mi manca fare pausa pranzo in montagna con el tabiel de salame :v

se devo fare roba impegnativa per chilometraggio e dislivello sono rassegnato alla barrette. E' inutile, vanno molto meglio non ci sono santi. Poi ci sta benone il pranzo agreste sulla cima con panozzi et similia, a patto di non dover fare troppi km o dislivello
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: danieled - 05/03/2012 12:16
se devo fare roba impegnativa per chilometraggio e dislivello sono rassegnato alla barrette. E' inutile, vanno molto meglio non ci sono santi. Poi ci sta benone il pranzo agreste sulla cima con panozzi et similia, a patto di non dover fare troppi km o dislivello


Condivido in pieno.
Anche se devo essere sincero, io comunque mi porto sempre un paio di panini perchè le barrette ti danno energia ma non riempiono la pancia... e a metà pomeriggio avrei na fame assurda e sensazione di stomaco vuoto con conseguente principio di crampi addominali.
Quindi cerco sempre di mangiare barrette al bisogno, ma pranzare con i panini (possibilmente leggerissimi) intorno al mezzodì più o meno per riempire un pochino la panza.
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: Alan - 05/03/2012 12:31

Condivido in pieno.
Anche se devo essere sincero, io comunque mi porto sempre un paio di panini perchè le barrette ti danno energia ma non riempiono la pancia... e a metà pomeriggio avrei na fame assurda e sensazione di stomaco vuoto con conseguente principio di crampi addominali.
Quindi cerco sempre di mangiare barrette al bisogno, ma pranzare con i panini (possibilmente leggerissimi) intorno al mezzodì più o meno per riempire un pochino la panza.


dimenticavo a proposito di questo (crampi) che mi porto anche una banana e una mela, sempre... banana per il suo lento rilascio energetico, mela perchè è molto succosa e contiene molta acqua!
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: Claudia - 05/03/2012 12:59
Io d'inverno mangio volentieri barrette, crackers con formaggio, cioccolata, frutta secca o disidratata (che però non mi fa impazzire) robe veloci da mangiare (se poi stai fermo tanto ti congeli e ti passa la voglia). Però c'è da dire che non faccio mai grandi dislivelli o km con la neve...

D'estate è diverso, di solito poichè nel mio itinerario c'è spesso un rifugio mi fermo volentieri a mangiare, anche perchè dopo la sosta molte volte non ci sono grandissimi dislivelli in salita. Se invece ad esempio sò che non mi fermerò al rifugio (perchè è troppo vicino al punto di partenza o per motivi vari) faccio una breve sosta per mangiare qualcosa e pranzo più tardi, magari alla fine di un tratto particolarmente impegnativo/ripido/difficile.
Altrimenti mi porto cmq il mio bel pane formaggio e speck e un frutto, e se dopo sono più lenta... amen, ho sempre la frontale nello zaino! Da bere abbiamo sempre sia acqua che thè, una delle due bottiglie la facciamo congelare in modo da aver qualcosa di fresco durante tutta la giornata.
Raramente mi è capitto di star male nonostante i piatti di polenta e formaggio che mi son mangiata, ma credo sia per lo più dovuto al fatto che faccio sempre tutto con molta calma... il momento del pranzo e la pennichella successiva per me sono irrinunciabili in una bella giornata!
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: AGH - 05/03/2012 13:22
Raramente mi è capitto di star male nonostante i piatti di polenta e formaggio che mi son mangiata, ma credo sia per lo più dovuto al fatto che faccio sempre tutto con molta calma... il momento del pranzo e la pennichella successiva per me sono irrinunciabili in una bella giornata!

pranzo "robusto" e pennichella, magari su un bel prato in alta montagna, sono fantastici. A patto di non dover poi fare dislivello!   ;D
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: Alverman - 05/03/2012 14:05
Citazione
Ora giro con una scatolina della tupper x intenderci piena di frutta secca, arachidi, (pochi perchè se nò ti scoli tutta l'acqua), 2 barrette con cioccolato e cocco, 1 panino (che mangio o a metà o a fine gita mentre arrivo all'auto), da bere porto sempre thermos piena di the caldo (inverno) the fresco (estate), 1 bottiglia da 1.5L di acqua piena, 1 bottiglia piccola vuota da 0.5 tenuta nello zaino
Caspita, certo che avete degli zaini ben capienti  ;D

invece io porto pochissimi generi alimentari, mi basta una banana e pochi grammi di marmellata di cotogne (la vendono gia' pronta) e mezzo litro d'acqua normale (d'inverno 1/4 the), ovviamente ho anche un panino che di solito ingurgito quando giungo all'auto e questo per una semplice constatazione : ho provato di tutto barrette, gatorade, integratori ecc. ma non hanno mai avuto effetto, almeno su di me, (moribondo prima e dopo l'assunzione) e l'unica cosa che mi permette di affrontare km e dislivello e' l'allenamento (corsa e mtb).

Purtroppo, per il fatto che giro da solo, non posso permettermi di stare via dall'alba al tramonto per cui cammino velocemente e forse per questo mi basta quanto descritto sopra.
Mentre se capita di passare per un rifugio magari ci scappa la pastasciutta con il vino, ma raramente.

Riccardo
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: Alan - 05/03/2012 14:05
io cmq faccio sempre coincidere il pranzo con la meta (una cima) (fine ferrata)!!
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: paolo m. - 05/03/2012 14:20
Io mi porto sempre un paio di panini per il mezzogiorno o la cima (quasi sempre coincidono), poi frutta secca, cioccolato e molta acqua (3-4 litri), eventualmente una bottiglia è additivata con qualche integratore (themos di tè in inverno invece)... ho patito la sete sull'Adamello (non ridete, grazie >:() e mi è bastato! Ovviamente a casa colazione del campione (yoghurt, muesli, caffelatte e pane con marmellata o torta)... a dire il vero questa coincide con la colazione di tutti i giorni :D
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: Claudia - 05/03/2012 20:20
Ovviamente a casa colazione del campione (yoghurt, muesli, caffelatte e pane con marmellata o torta)... a dire il vero questa coincide con la colazione di tutti i giorni :D
ecco io invece normalmente mangio abbastanza a colazione, ma quando devo fare una gita devo assolutamente evitare il caffèlatte altrimenti mi blocco subito in partenza, quindi mi limito a thè caldo e brioche/torta/fette con la marmellata.

io cmq faccio sempre coincidere il pranzo con la meta (una cima) (fine ferrata)!!
io per lo più faccio giri ad anello quindi una "meta" vera e propria non c'è...vale però il fatto di cercar di far coincidere il pasto con la fine della parte più impegnativa, in modo da non dover poi rimanere inchiodati.
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: Alan - 06/03/2012 08:33
ecco io invece normalmente mangio abbastanza a colazione, ma quando devo fare una gita devo assolutamente evitare il caffèlatte altrimenti mi blocco subito in partenza, quindi mi limito a thè caldo e brioche/torta/fette con la marmellata.
io per lo più faccio giri ad anello quindi una "meta" vera e propria non c'è...vale però il fatto di cercar di far coincidere il pasto con la fine della parte più impegnativa, in modo da non dover poi rimanere inchiodati.

talvolta e non sempre per me la parte impegnativa finisce con la salita, a volte finisce in macchina :) (tipo la traversata del Cevedale!)
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: fototrekkingtrentino - 06/03/2012 18:07
Io i panini li ho sostituiti con del riso bollito condito con dell'olio e grana, e un pò di passata di pomodoro, poi mi preparo un pò di carne petto di tacchino, o mi porto 1-2 mini wustel, un pezzo di formaggio, frutta secca, delle barrette di riso soffiato al cioccolato o alla frutta, un pezzo di cioccolata, acqua non gasata, un succo di frutta, altra acqua con integratore di carboidrati vitamine sali minirali cioè Enervit, nel periodo invernale bevanca calda.     
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: AGH - 06/03/2012 18:16
Io i panini li ho sostituiti con del riso bollito condito con dell'olio e grana, e un pò di passata di pomodoro, poi mi preparo un pò di carne petto di tacchino, o mi porto 1-2 mini wustel, un pezzo di formaggio, frutta secca, delle barrette di riso soffiato al cioccolato o alla frutta, un pezzo di cioccolata, acqua non gasata, un succo di frutta, altra acqua con integratore di carboidrati vitamine sali minirali cioè Enervit, nel periodo invernale bevanca calda.     

accidenti...  :o In estate talvolta ci portiamo un contenitore ermetico con dentro pomodori, mozzarelline, cetrioli etc, pezzetti di formaggio, una delizia :).
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: VanMülleR - 31/05/2012 13:06
accidenti...  :o In estate talvolta ci portiamo un contenitore ermetico con dentro pomodori, mozzarelline, cetrioli etc, pezzetti di formaggio, una delizia :).

Questa è una buona idea per l'estate, non ci avevo mai pensato a fare insalate di riso o fare contenitori con dentro cose "fresche".

Ho sempre adoperato i panini (3 anche io) ma ultimamente soffro e arrivo a mangiarne due e mi ingolfo da matti. E poi wafer, cioccolata e poco altro.

Invece come liquidi non porto mai meno di 2 litri sul groppone, divisi :
1 litro di acqua
1 litro di liquidi integratori (ne sto provando un po' visto l'ampio mercato).

Concordo comunque sul fatto della corretta colazione, anche io se bevo latte, mi blocco. Magari un caffettino, ma almeno una brioche con un bel bicchierone di succo di arancia mi aiuta a partire bello carico.

Provero' anche con il grana anche se mi fa venire qualche dubbio... non è che provoca sete poi??
Titolo: Re: Alimentazione in montagna
Inserito da: AGH - 31/05/2012 14:03
Ho sempre adoperato i panini (3 anche io) ma ultimamente soffro e arrivo a mangiarne due e mi ingolfo da matti. E poi wafer, cioccolata e poco altro

guarda sarà l'età ma con le barrette si va meglio. Nell'ultimo giro del Croce (25 km x 1800 m di dislivello, quindi non proprio una passeggiata riposante) ho preso un caffè e brioche con marmellata alla mattina, poi mezza barretta di enervit al cioccolato a salire, l'altra mezza in cima al croce. Quindi sul Fregasoga ho preso una bustina di gel. Poi più niente fino alla macchina, sono arrivato alle 20.15. Ho bevuto in tutto il giorno tre bottiglie da 500 cl di gatorade e mezza di acqua. Sarà l'effetto placebo ma sono stato bene, non ho avuto crisi. Chiaramente la stanchezza alla fine c'era, ma il giro è stato molto lungo, comunque fisicamente stavo molto bene e avevo ancora birra in corpo. I panini sono buoni senza dubbio, ma io mi ingolfo di brutto :(
Titolo: Re:Alimentazione in montagna
Inserito da: kobang - 31/05/2012 18:11
Io vado benissimo da anni ,sia inverno che estate, con il mio mix di composta di cotogne (fatta in casa),noci,nosele,mandorle,albicocche secche,uvetta,banane secche,fichi secchi,prugne secche ed un pò di cereali.
Da bere acqua con sciroppo di sambuco,o ribes o uva,sempre fatti in casa.Panini o altro di più sostanzioso solo a fine gita,ma in genere non ne sento proprio il bisogno.Non mi sono mai sentito in crisi da fame da anni.Mangio e bevo prima di sentirne il bisogno.
Nello zaino ho sempre 2-3 barrette di cereali e cioccolato oppure di cereali e miele:compero solo quelle della coop perchè sono naturali,senza conservanti o altre aggiunte
Titolo: Re:Alimentazione in montagna
Inserito da: jochanan - 31/05/2012 19:54
un paninetto forte con prosciutto e formaggio, cioccolata, barrette the verde 3/4 e 1l acqua e poi albicocche secche (Kobang, wunderbar) e ancora qualche frutto. Se + giorni almeno ogni 2 gg un rigugio per strafucarmi e tolgo il paninetto incrementando il resto. Mai senza the..
Titolo: Re:Alimentazione in montagna
Inserito da: AGH - 31/05/2012 20:08
un paninetto forte con prosciutto e formaggio, cioccolata, barrette the verde 3/4 e 1l acqua e poi albicocche secche (Kobang, wunderbar) e ancora qualche frutto. Se + giorni almeno ogni 2 gg un rigugio per strafucarmi e tolgo il paninetto incrementando il resto. Mai senza the..

penso che alla fine anche l'alimentazione sia in fattore molto soggettivo. Fermo restando che una digestione impegnativa sia una difficoltà ulteriore per tutti. Poi chiaramente dipende anche da quanti  km e quanto dislivello si devono affrontare...
Titolo: Re:Alimentazione in montagna
Inserito da: davidgrim - 31/05/2012 20:33
io se devo fare lunghi tracciati da staf fuori + di 10 ore mi porto 3 panettini dolci, tipo quelli al latte, con dentro una spolverata di marmellata e un pezzetto di ananas.
per gite brevi invece qualche zolletta di zucchero, leggera, poco ingombrante e comoda, e subito assimilata.
Titolo: Re:Alimentazione in montagna
Inserito da: jochanan - 31/05/2012 21:59
quello che so è che quando andavo per 4000 oltre una certa altezza > 3000 certamente mangiare pane mi era quasi impossibile. La funivia di punta Indren non c'era ancora ma il rif.Gnifetti era sempre straaffollato e il custode si lamentava delle montagne di pane che i turisti un po' evoluti abbandonavano la, mangiando solo l'interno...
Titolo: Re:Alimentazione in montagna
Inserito da: Claudia - 01/06/2012 21:18
spesso per me la pausa pranzo al sole con annessa pennichella abbronzante è parte fondamentale per la buona riuscita della gita. quindi, mi porto di tutto e poi... beh se mi ingolfo (che però non mi succede quasi mai) mi limito ad andare più piano, mal che vada arrivo giù col buio  ;)

non che non abbia provato barrette frutta secca ecc, ma alla fine non ho prestazioni da record da dimostrare, mi piace mangiare e... adoro pane prosciutto di praga e formaggio e ne mangerei a chili!

il discorso è diverso in inverno, non mi viene mai fame e quindi stuzzico cioccolato crackers col formaggio o robine così, fatte salve le volte che faccio tappa in rifugio  ;D
Titolo: Re:Alimentazione in montagna
Inserito da: Man - 01/06/2012 22:46
spesso per me la pausa pranzo al sole con annessa pennichella abbronzante è parte fondamentale per la buona riuscita della gita. quindi, mi porto di tutto e poi... beh se mi ingolfo (che però non mi succede quasi mai) mi limito ad andare più piano, mal che vada arrivo giù col buio  ;)

non che non abbia provato barrette frutta secca ecc, ma alla fine non ho prestazioni da record da dimostrare, mi piace mangiare e... adoro pane prosciutto di praga e formaggio e ne mangerei a chili!

il discorso è diverso in inverno, non mi viene mai fame e quindi stuzzico cioccolato crackers col formaggio o robine così, fatte salve le volte che faccio tappa in rifugio  ;D

Anche per me il piacere di mangiare cose buone e gustose e' di gran lunga prevalente sul desiderio di prestazioni estreme sostenute da prodotti appositi...se non ce la fo con panino cioccolata frutta secca etc. (+cena robusta!), non ce la fo, pace  :)
Titolo: Re:Alimentazione in montagna
Inserito da: AGH - 04/06/2012 10:15
Anche per me il piacere di mangiare cose buone e gustose e' di gran lunga prevalente sul desiderio di prestazioni estreme sostenute da prodotti appositi...

perché te sei zoven  ;D Con l'avanzare dell'età non si fanno certo prestazione "estreme", ma semplicemente si cerca di fare meno fatica possibile... In questo senso non appesantirsi inutilmente durante una gita rende più piacevole l'escursione. Ciò non toglie che talvolta si possa indulgere ai piaceri del pranzo al sacco :)))
Titolo: Re:Alimentazione in montagna
Inserito da: roen - 04/06/2012 16:00
spesso per me la pausa pranzo al sole con annessa pennichella abbronzante è parte fondamentale per la buona riuscita della gita. quindi, mi porto di tutto e poi... beh se mi ingolfo (che però non mi succede quasi mai) mi limito ad andare più piano, mal che vada arrivo giù col buio  ;)

non che non abbia provato barrette frutta secca ecc, ma alla fine non ho prestazioni da record da dimostrare, mi piace mangiare e... adoro pane prosciutto di praga e formaggio e ne mangerei a chili!

il discorso è diverso in inverno, non mi viene mai fame e quindi stuzzico cioccolato crackers col formaggio o robine così, fatte salve le volte che faccio tappa in rifugio  ;D

Quasi come mia moglie, d'estate si mangia un panone da mezzo chilo con la frutta, più ciccolatini vari durante le pause, d'inverno solo schifezze ipercaloriche. In rifugio ci mangiamo solo di sera se pernottiamo lì, altrimenti raramente facciamo sosta mangiareccia, al limite te, birra o vino a seconda della stagione  :). Io sempre panino con formaggio o salame altrimenti non vado! Almeno in montagna la soddisfazione per la devo togliere visto che in settimana si fa dieta  >:(
Titolo: Re:Alimentazione in montagna
Inserito da: Ivan787 - 27/06/2012 11:19
Per la mia breve esperienza posso dire che ho raggiunto un buon equilibrio in questo modo:

A colazione mangio uno yogurt alla frutta, fette biscottate o pane con marmellata fatta in casa, se è disponibile qualche frutto tipo fragole, ciliegie, more, lamponi. Da bere the o succo di frutta.
Ho provato anche con il latte ma mi appesantisce troppo. Idem i frollini, li digerisco alle 10. Al massimo qualche biscotto petit nel tè.

In genere programmo le mie gite per avere il punto più alto da metà percorso in poi e durante la salita mangio solamente barrette (uso le Enervit Power Sport ma vorrei testare anche le Isostar) a piccoli pezzetti e qualche frutta secca.
Quando arrivo a destinazione il panino al prosciutto e formaggio non me lo toglie nessuno, così come la mezz'oretta di riposo. Ho trovato questo buon equilibrio dopo che, da inesperto, mi sono mangiato due panini con coca-cola sul Careser e tornare a Malga Mare è stata una odissea  ;D. Perciò ora solo un panino, al massimo una mela, e riposo di mezz'ora. Se sono in anticipo faccio una sosta anche al ritorno.

Non riesco invece ancora a trovare un equilibrio per il bere. Finora ho utilizzato solo acqua ma verso la fine mi sento sempre spossato. Vorrei trovare un integratore salino ma che non siano i vari Powerade, Gatorade ecc ecc che servono solo a bere dei coloranti e portare soldi a multinazionali.
Titolo: Re:Alimentazione in montagna
Inserito da: southernman - 01/09/2012 19:10
Faccio normalmente gite non lunghe (circa 6 ore di cammino) e, se sono già in montagna, comincio con una supercolazione da albergo di montagna. Se parto dalla pianura, caffelatte con biscotti e caffè e brioche vuota a metà strada (in auto). Poi, convinto da mia moglie, un frutto a metà cammino e banalissimo pasto con panino e abbondante speck o crudo, e frutto. Barrette pronte per l'emergenza, ma usate raramente. Per i momenti più impegnativi ho scoperto le pillole di destrosio (un vero overboost dei muscoli  :) ) . Liquidi: lì l'abbondanza è d'obbligo: si parte con 1 l acqua pura e 2 integratori salini da 1/2 l. Quello che avanza si riporta, l'integratore se aperto si beve tutto, ma i liquidi non devono mancare mai, pesino quel che pesino. Molti anni fa ho avuto una esperienza spiacevole, dopo essermi ritrovato al ritorno di una gita CAI impegnativa, solo e senza acqua.
Titolo: Re:Alimentazione in montagna
Inserito da: AGH - 01/09/2012 20:13
Liquidi: lì l'abbondanza è d'obbligo: si parte con 1 l acqua pura e 2 integratori salini da 1/2 l. Quello che avanza si riporta, l'integratore se aperto si beve tutto, ma i liquidi non devono mancare mai, pesino quel che pesino. Molti anni fa ho avuto una esperienza spiacevole, dopo essermi ritrovato al ritorno di una gita CAI impegnativa, solo e senza acqua.

per ora vado così: 2 barrette e 1-2 gel (se mi sento stanco), liquidi nella camelbag da 2 lt + 2x 500cl, per gite pesanti. Direi che non mi serve altro :)
Titolo: Re:Alimentazione in montagna
Inserito da: iw6bff - 02/09/2012 08:22
per ora vado così: 2 barrette e 1-2 gel (se mi sento stanco), liquidi nella camelbag da 2 lt + 2x 500cl, per gite pesanti. Direi che non mi serve altro :)
Praticamente faccio la stessa cosa, in più alcune bustine di zucchero ( mai usate, ma lo spazio ed il peso sono risibili ) e 100 grammi di frutta secca.
Titolo: Re:Alimentazione in montagna
Inserito da: AGH - 02/09/2012 09:22
Praticamente faccio la stessa cosa, in più alcune bustine di zucchero ( mai usate, ma lo spazio ed il peso sono risibili ) e 100 grammi di frutta secca.

ah mi consolo, pensavo di essere una mosca bianca. Per le gite "normali" ho visto che con due barrette vado avanti tutto il giorno senza problemi. Per le escursioni più pesanti uso 1-2 gel quanto sente le forze che calano. Lo zucchero non l'ho mai provato ma mi pare di ricordare di aver letto da qualche parte che non va bene. Ultimamente ho comprato le pastiglie di destrosio, ma non ho ancora ben capito come e se funzionano. Una volta ne ho presa una e mi pareva che un qualche aiuto lo avesse dato. In ogni caso non vorrei far troppi pasticci tra barrette, gel, destrosio, beveroni presi tutti insieme :)
Titolo: Re:Alimentazione in montagna
Inserito da: iw6bff - 02/09/2012 17:22
He-He paura di fare " il botto " ? ;)
P.S.
Pero' vuuoi mettere un panino con lo speck e dietro un bicchiere di vino? ( ebbene sì, ho fatto anche questo ;D ;D ;D ;D ;D ) ;D
Titolo: Re:Alimentazione in montagna
Inserito da: AGH - 02/09/2012 17:25
He-He paura di fare " il botto " ? ;)

sìsì, lo sciòpone :)
Titolo: Re:Alimentazione in montagna
Inserito da: Claudia - 19/09/2012 00:00
io zero problemi, mangio di tutto e non mi inchiodo mai  ;D (a patto di non fare colazione con latte e biscotti, perchè non riesco a mangiarne pochi e li digerisco 3 ore dopo)!
la settimana scorsa ho fatto l'alta via di fundres camminando quasi 10 ore, con un panino praga e formaggio a metà giro e una confezione di loacker, 2 litri di acqua e una bella barretta di frutta (tipo un mix di frutta appiccicosa e stradolce che il dentista te la raccomanda). però l'importante è proprio bere secondo me, avevo fatto lo stesso giro in carenza di acqua e sebbene in quel periodo fossi più allenata ricordo di aver fatto molta più fatica...
Titolo: Re:Alimentazione in montagna
Inserito da: APO - 19/09/2012 07:47
Mm... ho letto delle buone idee, da provare.

Io per i giri corti "di allenamento" (mezza giornata, massimo 1000m in salita) porto solo l'acqua: mi sono abituato a soffrire un po'.
Quando invece dormo fuori (bivacco o tendina) mi piace mangiar bene, e quindi porto fornellino, gavetta, ... , caffé in polvere e latte. Per il cibo vero e proprio ho scoperto i tortellini in brodo (anche quelli secchi vanno bene): il brodo mi piace ma soprattutto non butto via acqua. Qualche volta abbiamo portato anche la salciccia che abbiamo lessato; con l'acqua di risulta poi si fa il brodo e i tortellini grassi grassi. ;)
In linea di massima non male nemmeno le buste già pronte (crema agli asparagi, crema ai carciofi, ...): da evitare quelle con i fagioli liofilizzati interi perché restano duri come i confetti. >:(
Titolo: Re:Alimentazione in montagna
Inserito da: danieled - 19/09/2012 10:02
Anche io da un po' di tempo mi sto ridimensionando... Sono un po' di più nella direzione indicata da Agh: poche cose ipercaloriche: Barrette, poca frutta secca e gel. Prima mi portavo di tutto, mancava solo la tovaglia!

Ho sentito che le bustine (come le zollette ) di zucchero non vanno affatto bene, il saccarosio necessita di calorie da parte dell'organismo per essere scisso. Molte più calorie di quelle che poi rende. Ecco perchè in realtà introdurre zucchero "puro" toglie energia.
Meglio associarlo ad altro (come la cioccolata che può contenere anche grassi o frutta secca...
Io vedo poi che 2 lt tra acqua e gatorade (che ritengo il migliore integratore salino - ne ho confrontati alcuni), mi bastano per una escursione media, poi dipende molto anche dal caldo
Titolo: Re:Alimentazione in montagna
Inserito da: Alan - 19/09/2012 14:17
mi sembra fossi con Roen e compagna quando si parlava di prendere le noci e "glassarle" con dello zucchero!!!!
Dicono che sono una bomba! e in effetti... sono una droga!!!! ma danno un'ottima carica!
Titolo: Re:Alimentazione in montagna
Inserito da: southernman - 19/09/2012 17:25
Scusate l'ignoranza, sento spesso qua parlare di gel; cosa sono?
Titolo: Re:Alimentazione in montagna
Inserito da: AGH - 19/09/2012 17:53
Scusate l'ignoranza, sento spesso qua parlare di gel; cosa sono?

sono delle bustine che si succhiano, dentro c'è una specie di sciroppo abbastanza disgustoso ma molto nutriente e molto digeribile. Questo sciroppo è un alimento che serve per sostenere bene lo sforzo fisico e/o recuperare velocemente la forza. Contrariamente a quel che si crede, non serve "ad andare di più" (magari :D) ma per un recupero veloce e per alimentarsi durante la gita senza appesantire lo stomaco con digestioni laboriose (dei soliti paninazzi)

Io ad esempio uso questi
http://www.agisko.it/10-agisko-gel-monodose.html (http://www.agisko.it/10-agisko-gel-monodose.html)
Titolo: Re:Alimentazione in montagna
Inserito da: Ivan787 - 19/09/2012 19:43
Da parte mia trovo molto utili le barrette, personalmente utilizzo le Enervit Power Sport, danno energia e sono leggere.
Anche se mi rompe spendere quei soldi, quest'estate ho virato su pane e marmellata e l'effetto è molto simile.
Titolo: Re:Alimentazione in montagna
Inserito da: APO - 19/09/2012 21:20
Io ad esempio uso questi
http://www.agisko.it/10-agisko-gel-monodose.html (http://www.agisko.it/10-agisko-gel-monodose.html)
Quanti te ne ciucci ad ogni giro?
Titolo: Re:Alimentazione in montagna
Inserito da: AGH - 19/09/2012 21:31
Quanti te ne ciucci ad ogni giro?

dipende dal giro e da come sto. A volte neanche uno, a volte uno o due. Di solito ne prendo uno quando sento che le forze stanno calando. L'effetto si sente dopo circa un quarto d'ora / 20 minuti
Titolo: Re:Alimentazione in montagna
Inserito da: kobang - 19/09/2012 22:11
Io insisto con i cubetti di cotognata,la frutta secca (banane,albicocche,uvetta,fichi,prugne) assieme ai cereali ed il succo di sambuco o ribes,talvolta addittivato con un pò di ....cocacola.I Gel li ho provati,ma mi danno il voltastomaco e mi fanno aumentare la sete.
I panini sono buoni,ma tecnicamente utili solo a fine gita,magari con una buona birra!
Titolo: Re:Alimentazione in montagna
Inserito da: AGH - 19/09/2012 23:10
Io insisto con i cubetti di cotognata,la frutta secca (banane,albicocche,uvetta,fichi,prugne) assieme ai cereali ed il succo di sambuco o ribes,talvolta addittivato con un pò di ....cocacola.I Gel li ho provati,ma mi danno il voltastomaco e mi fanno aumentare la sete.

ho notato questo da quando uso il energade-gatorade et similia aumenta di molto lo stimolo urinario. Con barrette e gel mi pare anche via sia un blando effetto lassativo :(
Secondo te è possibile?
Titolo: Re:Alimentazione in montagna
Inserito da: gabi - 19/09/2012 23:50
Io insisto con i cubetti di cotognata,la frutta secca (banane,albicocche,uvetta,fichi,prugne) assieme ai cereali ed il succo di sambuco o ribes,talvolta addittivato con un pò di ....cocacola

Da tempo seguo i tuoi consigli e mi trovo benissimo  :).

Ottimo anche lo sciroppo con i fiori di sambuco fatto in casa  ;)
Titolo: Re:Alimentazione in montagna
Inserito da: radetzky - 20/09/2012 11:59
Io insisto con i cubetti di cotognata,la frutta secca (banane,albicocche,uvetta,fichi,prugne) assieme ai cereali

Concordo anch'io. Se si hanno problemi a prepararseli a casa, al BILLA ho trovato due prodotti (foto allegate) che si avvicinano molto come composizione e che sono anche ottimi di gusto
Titolo: Re:Alimentazione in montagna
Inserito da: nantes - 20/09/2012 14:24
io ho provato un po di tutto; ultimamente mi trovo benissimo con qualche fetta di pancarrè e abbondante marmellata di mirtilli rossi (direttamente dalla val martello), poi qualche spuntino veloce con misto di frutta secca, prugne secche e miele in busta (vedi foto); da bere quasi esclusivamente acqua con sali (tipo Polase) e di scorta, quando serve energia veloce, RedBull..  ::)
ah! e dimenticavo ultimamente non posso fare a meno dello Yogurt da bere...
Titolo: Re:Alimentazione in montagna
Inserito da: Forcolot82 - 21/09/2012 19:04
Per me acqua, energade e albicocche secche sono eccezzionali per escursioni da 4\5 ore ma fatte a tutta e restando leggeri di peso come piace a me!