GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ARGOMENTI MONTANARI => Fisiologia dello sport in montagna => Topic aperto da: AGH - 24/03/2010 12:36

Titolo: Alimentazione per lo sci alpinista
Inserito da: AGH - 24/03/2010 12:36
Articolo interessante di Giorgio Martini sull'alimentazione dello sci alpinista
dal bollettino Sat 1/2010

(http://img714.imageshack.us/img714/2126/alimentazione.th.jpg) (http://img714.imageshack.us/i/alimentazione.jpg/)
Titolo: Re: Alimentazione per lo sci alpinista
Inserito da: radetzky - 24/03/2010 12:49
i gel non li conoscevo ! qualche esempio (marca) e commenti in merito da chi li ha eventualmente assaggiati ?
Titolo: Re: Alimentazione per lo sci alpinista
Inserito da: PassoVeloce - 24/03/2010 13:17
Proprio interessante...io cerco sempre di bere anche se non ho sete ma ho fatto caso che, nonostante ciò, in inverno la sera quando arrivo a casa mi bevo litri di acqua come se fossi disidratata..
i gel non li conoscevo ! qualche esempio (marca) e commenti in merito da chi li ha eventualmente assaggiati ?
Io l'ho provato e devo dire che è una bomba  ;D poi l'ho usato solo in casi diciamo "estremi" quando sentivo di essere quasi al limite e dà una buona carica...l'unica cosa che non mi piace è che è molto concentrato e dolce..
Poi ho provato delle pastiglie masticabili della Integra ed anche quelle sono valide....e quando avevamo fatto l'Alta Via del Granito avevo dietro la Red Bull che ho bevuto dopo Forcella Magna ed è stata miracolosa  ;D ;D
Poi vabbè in estate Polase Sport ma moooolto diluito, una bustina in quasi 2 litri...preferirei di gran lunga bere solo acqua ma purtroppo poi si va in carenza di sali minerali ecc che sono molto importanti..
Titolo: Re: Alimentazione per lo sci alpinista
Inserito da: AGH - 24/03/2010 14:00
Io l'ho provato e devo dire che è una bomba  ;D poi l'ho usato solo in casi diciamo "estremi" quando sentivo di essere quasi al limite e dà una buona carica...l'unica cosa che non mi piace è che è molto concentrato e dolce..

ma come sono sti gel? dove si comprano?

update: trovati qui
(http://www.ethicsport.it/immagini/prodotti/scatola20.jpg)
http://www.ethicsport.it/scheda20.php (http://www.ethicsport.it/scheda20.php)

100 euro la confezioneeee!!!!
Mejo el pan co' la bondolaaaaa
Titolo: Re: Alimentazione per lo sci alpinista
Inserito da: Claudia - 24/03/2010 15:22
ma come sono sti gel? dove si comprano?
beh chissà quanti ne contiene la scatola... vai nei negozi di roba sportiva e te ne compri 4 o 5 di emergenza... mica te ne servon 100 no? non sarai così messo male  ;D  ;D
Titolo: Re: Alimentazione per lo sci alpinista
Inserito da: AGH - 24/03/2010 15:33
beh chissà quanti ne contiene la scatola... vai nei negozi di roba sportiva e te ne compri 4 o 5 di emergenza... mica te ne servon 100 no? non sarai così messo male  ;D  ;D

ma no, mi chiedevo se erano meglio delle barrette... (che peraltro mi fanno abbastanza schifo).
Titolo: Re: Alimentazione per lo sci alpinista
Inserito da: Claudia - 24/03/2010 15:39
ma no, mi chiedevo se erano meglio delle barrette... (che peraltro mi fanno abbastanza schifo).
figurati, guarda che scherzavo!
io non ti so consigliare perchè quelle robe mi fan schifo... resto fedele al buon vecchio cioccolato al latte e all'acqua o al thè (caldo d'inverno e freddo d'estate).
da quando poi ho visto come una bevanda energetica tipo gatorade ha colorato INDELEBILMENTE lo zaino e i pantaloni del mio ragazzo fuoriuscendo accidentalmente dal camelbak, ho deciso che evito quelle cose... non facendo attività estreme, posso cavarmelalo stesso  ;)
Titolo: Re: Alimentazione per lo sci alpinista
Inserito da: enry69 - 24/03/2010 15:42
figurati, guarda che scherzavo!
io non ti so consigliare perchè quelle robe mi fan schifo... resto fedele al buon vechcio cioccolato al latte e all'acqua o al thè (caldo d'inverno e freddo d'estate).
da quando poi ho visto come una bevanda energetica tipo gatorade ha colorato INDELEBILMENTE lo zaino e i pantaloni del mio ragazzo fuoriuscendo accidentalmente dal camelbak, ho deciso che evito quelle cose... non facendo attività estreme, posso cavarmelalo stesso  ;)
confermo.
Ho avuto modo di mandarne giù diversi e assicuro:

consistenza: miele
gusto: vomito.

Insomma, pessimi da mandare giù ma nel complesso molto efficaci.
Rimango anch'io felele all frutta disidratata, al cioccolato, al polase... ;)
Titolo: Re: Alimentazione per lo sci alpinista
Inserito da: Man - 24/03/2010 16:14

consistenza: miele
gusto: vomito.


con la consistenza del miele, non c'e' niente di meglio del miele!
Titolo: Re: Alimentazione per lo sci alpinista
Inserito da: Claudia - 24/03/2010 16:40
con la consistenza del miele, non c'e' niente di meglio del miele!
eh infatti!
bisognerebbe trovare le bustine da bar che mettono in alcuni locali al posto dello zucchero... oppure quelle scatoline dimensione marmellata da albergo. il miele tra l'altro anche se può dare la sensazione di "legare" la bocca almeno ha un buon gusto e dovrebbe essere facilmente assimilabile.

Rimango anch'io felele all frutta disidratata, al cioccolato, al polase... ;)
la frutta disidratata mi stufa un po'... il massimo che riesco a mangiare son le albicocche, il resto sembra cartoncino per i miei gusti... però d'inverno mi adatto e se mai d'estate prendo della frutta fresca, quando mi ricordo!
Titolo: Re: Alimentazione per lo sci alpinista
Inserito da: JFT - 24/03/2010 18:18
Mejo el pan co' la bondolaaaaa

Tutta la vita!  :D

bisognerebbe trovare le bustine da bar che mettono in alcuni locali al posto dello zucchero... oppure quelle scatoline dimensione marmellata da albergo. il miele tra l'altro anche se può dare la sensazione di "legare" la bocca almeno ha un buon gusto e dovrebbe essere facilmente assimilabile.

Ci sono delle pratiche confezioni morbide della Ambrosoli, richiudibili, fatte apposta per lo sport: http://www.ambrosoli.it/miele-sport-0.htm
Titolo: Re: Alimentazione per lo sci alpinista
Inserito da: miki - 24/03/2010 18:32
Mejo el pan co' la bondolaaaaa

Tutta la vita!  :D
Mi associo ;D ;D
Però, devo dire che usandolo da ciclista il gel è veramente una bomba.. Non importa comprarne 100 confezioni, Quando faccio dei giri molto lunghi ne prendo 1 o 2 confezioni da usare per emergenza..
Se sei molto stanco, e manca ancora molto, ti da una botta istantanea..
Certo che se uno guarda il gusto e meglio che lasci perdere.. sa da medicina..
Titolo: Re: Alimentazione per lo sci alpinista
Inserito da: Claudia - 24/03/2010 18:38
Tutta la vita!  :D

Ci sono delle pratiche confezioni morbide della Ambrosoli, richiudibili, fatte apposta per lo sport: http://www.ambrosoli.it/miele-sport-0.htm
non ne avevo idea, mai viste... sembran grandi però! io tutto quel miele lo consumo in una vita  ::)
Titolo: Re: Alimentazione per lo sci alpinista
Inserito da: JFT - 24/03/2010 18:46
non ne avevo idea, mai viste... sembran grandi però! io tutto quel miele lo consumo in una vita  ::)

Miiiiiiiiiii......... Fai a metà col moroso...  ;)
Titolo: Re: Alimentazione per lo sci alpinista
Inserito da: Claudia - 24/03/2010 19:27
Miiiiiiiiiii.........
ma non è per far la rompipalle è che non mi piacciono le confezioni grosse che poi non finisco!
mi piace portarmi dietro lo stretto necessario e riportare indietro niente  ::)
cmq grazie della segnalazione, la prima volta che passo da un supermercato lo cerco... mal che vada se non mi piace rifilo gli avanzi alla mia nonna che invece di miele ne consuma a chili  ;)
Titolo: Re: Alimentazione per lo sci alpinista
Inserito da: Man - 24/03/2010 19:55

Se sei molto stanco, e manca ancora molto, ti da una botta istantanea..
Certo che se uno guarda il gusto e meglio che lasci perdere.. sa da medicina..

ma forse si otterrebbe lo stesso effetto istantaneo con ottimi alimenti che contengono carboidrati facilmente assimilabili: zucchero o caffe' zuccherato, miele, cioccolata, oltre a datteri, fichi, albicocche...tutti zuccheri che vanno direttamente in circolo.
Titolo: Re: Alimentazione per lo sci alpinista
Inserito da: AGH - 24/03/2010 21:42
ma forse si otterrebbe lo stesso effetto istantaneo con ottimi alimenti che contengono carboidrati facilmente assimilabili: zucchero o caffe' zuccherato, miele, cioccolata, oltre a datteri, fichi, albicocche...tutti zuccheri che vanno direttamente in circolo.

a me non interessa tanto la "bomba" per superare le emergenze, quanto avere un rendimento costante...
Comunque quando faccio dislivelli più pesanti del solito, oltre i 1300-1400 m e mi limito a bere gatorade, mangiare un po' di frutta secca o barrette, vado molto meglio che non quando mi ingolfo di panini...
Titolo: Re: Alimentazione per lo sci alpinista
Inserito da: miki - 24/03/2010 22:10
ma forse si otterrebbe lo stesso effetto istantaneo con ottimi alimenti che contengono carboidrati facilmente assimilabili: zucchero o caffe' zuccherato, miele, cioccolata, oltre a datteri, fichi, albicocche...tutti zuccheri che vanno direttamente in circolo.

Premetto che, per le escursioni in montagna, anch'io sono a favore degli alimenti da te indicati, il gel, anche se me lo sono portato dietro in alcuni giri, non ho mai avuto bisogno di prenderlo.. Ma per delle vere e proprie prove fisiche (nel mio caso salite di un giorno intero in bicicletta) il gel è più valido perché:
1) sta in una tasca
2) non ti riempe la panza
3) l'effetto è pressoché immediato
4) lo succhi mentre pedali o corri

Nel nostro caso specifico, cioè quello dell'escursionismo montanaro, io, a volte, me lo porto dietro più per sfizio che per altro.. metti la sfiga che non ho più cibo, sono sfinito, ma comunque, per forza di cose, devo proseguire... mi sparo il bombone e un po mi riprendo..
Titolo: Re: Alimentazione per lo sci alpinista
Inserito da: AGH - 25/03/2010 07:55
Nel nostro caso specifico, cioè quello dell'escursionismo montanaro, io, a volte, me lo porto dietro più per sfizio che per altro.. metti la sfiga che non ho più cibo, sono sfinito, ma comunque, per forza di cose, devo proseguire... mi sparo il bombone e un po mi riprendo..

ma non è un po' quello che faceva il vecchio enervit?
Titolo: Re: Alimentazione per lo sci alpinista
Inserito da: radetzky - 25/03/2010 09:36
ma non è un po' quello che faceva il vecchio enervit?

il vecchio Enervit, peraltro tuttora validissimo, era solo un integratore salino che però nasceva da una accurata ricerca scientifica testata sul campo nelle gare (il Prof. Sorbini di Milano, angiologo e fondatore di Enervit, era all'epoca a capo dell'equipe medica della mitica "valanga azzurra").
Serve a reintegrare i sali persi con la sudorazione ed ovviamente dà sollievo ed una certa spinta momentanea MA non è un alimento atto a soddisfare le necessità caloriche che invece forniscono altri prodotti come ad esempio i gel o le barrette di vario tipo.
Diciamo che l'integratore salino, a mio avviso, è indispensabile: ormai è un prodotto corrente e si trova ovunque a bassissimo prezzo senza ricorrere a marchi arcinoti che si fanno pagare il nome.
Titolo: Re: Alimentazione per lo sci alpinista
Inserito da: Stefano.vr64 - 25/03/2010 14:08
Premesso che anch'io preferisco le cose genuine e vere, come i cacciatorini di cinghiale o il miele, il gel l'ho provato ma non mi piace, è un parere personale però, comunque c'è da dire che è un nutrimento molto ben fatto e in effetti ti dà una bella spinta, è pratico, lo tieni in tasca e ne dai un "ciuccione" ogni tanto. Ne ho preso sia da Sportler che in farmacia, non ricordo le marche. Anche le barrette le uso, ogni tanto, e comunque ne ho sempre qualcuna con me, un migliaio di kcalorie, per le emergenze (anche un gel). A differenza della cioccolata non si sciolgono con il calore e contengono un mix di carboidrati, sali e vitamine (quelle proteiche non le ho mai usate e mai lo farò). Inoltre non fanno venir sete. Le prendo da Sportler e in tutti i supermercati. Poi uso anche le Swiss Army Energy Bar, che sono una bomba, me le faccio prendere in Svizzera all'Arsenale. Per quanto riguarda i cibi "finti" uso anche i freeze dried, o Expedition Foods, della Be Well, della Mountain House e della Travellunch, ma solo quando devo risparmiare molto peso e spazio, o ho problemi di freddo eccessivo, perchè non sono molto buoni (ma nutrono molto e sono comunque bilanciati). Comunque ne prendo ogni inizio stagione uno scatolone, in Inghiltera, e mi dura fino alla stagione successiva. Come sapore assomigliano alle paste pronte della Knorr, ma si preparano in pochi minuti senza doverli cuocere e senza sporcare nessuna pentola, con un consumo di combustibile ridottissimo, e l'assortimento è molto vasto (oltre alle paste ci sono i risi, le zuppe, le uova, dessert, la carne, il pollo, le verdure...).

Purtroppo sarebbe bello poter mangiare sempre i cibi della nonna, ma a volte non è possibile, e barrette e freeze dried diventano non una scelta ma un obbligo. Ma bisogna mangiare, quindi non c'è da fare tanto gli schizzinosi :)
Titolo: Re: Alimentazione per lo sci alpinista
Inserito da: dizzy - 25/03/2010 14:50
4) lo succhi mentre pedali o corri
E la bustina poi dove la metti?

No, perche' quando vado in bici su percorsi frequentati, per non parlare di cicloraduni o granfondo, trovo la strada piena di queste bustine di plastica e non e' proprio un bello spettacolo. Possibile che uno non possa rimetterla in tasca e gettarla alla prima sosta? Troppa fatica?

Io comunque per bici e scialpinismo uso queste barrette che trovo ottime:

(http://sites.google.com/site/dizzy631/7130_panino.jpg?width=640&height=480)

Le trovo in tre gusti, speck, formaggio e speck+formaggio... di solito le abbino all'integratore salino Kronen della Forst.
Titolo: Re: Alimentazione per lo sci alpinista
Inserito da: JFT - 25/03/2010 15:06
Le trovo in tre gusti, speck, formaggio e speck+formaggio... di solito le abbino all'integratore salino Kronen della Forst.

 ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re: Alimentazione per lo sci alpinista
Inserito da: miki - 25/03/2010 16:43
E la bustina poi dove la metti?
io la rimetto in tasca dove prima stava piena.. Poi di incivili ce ne a piedi, in bici, e sugli sci..

Citazione
Le trovo in tre gusti, speck, formaggio e speck+formaggio... di solito le abbino all'integratore salino Kronen della Forst.

Ovvio che anch'io preferisco un panino e una birra ad una disgustosa sbobba calda.. Se però, dopo, molto probabilmente l'ho da vomitare m'adatto alla sbobba..
Titolo: Re: Alimentazione per lo sci alpinista
Inserito da: P52 - 26/03/2010 21:52
Miiiii tutti specialisti hi-tech, io all'antica. Per i boost in cammino cioccolato (ottimo il Ritter rhum+uvetta), uva passita, marmellatine "fruttino" Zuegg, té zuccherato. Per la ricarica nelle soste classico panino misto speck o sopressa con una fetta di formaggio dolce.
Una delle cose che ho gradito di più durante un ascensione al Mangart dopo la salita sotto un diluvio poi diventato neve prima del rifugio è stato il tè bollente con il rhum anzi penso c'era più rhum che tè. Ne abbiamo scolato a caraffe ....
Titolo: Re: Alimentazione per lo sci alpinista
Inserito da: Claudia - 27/03/2010 11:04
Ne abbiamo scolato a caraffe ....
chissà che bella la discesa  ;D
Titolo: Re: Alimentazione per lo sci alpinista
Inserito da: radetzky - 27/03/2010 11:10
Una delle cose che ho gradito di più durante un ascensione al Mangart dopo la salita sotto un diluvio poi diventato neve prima del rifugio è stato il tè bollente con il rhum anzi penso c'era più rhum che tè. Ne abbiamo scolato a caraffe ....

Da che parte sei salito ?
http://en.hribi.net/mountain/mangart/1/4 (http://en.hribi.net/mountain/mangart/1/4)
E' il posto + bello per ammirare i laghi di Fusine !
Scendere col rhum nel sangue però lo vedo rischiosetto.... ;D
Titolo: Re: Alimentazione per lo sci alpinista
Inserito da: P52 - 27/03/2010 15:58
Da che parte sei salito ?

E' stato diversi anni fa; gita CAI col bus fino a Aljazev dom, da li partiti sotto una fine pioggerellina di settembre diventata neve sui 2000 m. e tormenta fino al Triglavski dom dove abbiamo fatto il rifornimento di té "additivato" e li passata la notte. Quindi niente salite o discese "inebrianti". Purtroppo il mattino seguente nonostante una giornata splendida c'era un vento che ti strappava la giacca d'addosso. All'attacco della via di salita era tutto un vetrato per cui anziché traversare per la cima abbiamo percorso l'acrocoro a sud per la Dom Planika dove, mi ricordo ancora, abbiamo goduto di una esibizione di una banda/orchestra che suonava, all'aperto in quel magnifico scenario, dei motivetti sloveni. Poi abbiamo proseguito per Tržaška koča e da li, lungo la strada costruita dagli alpini, discesi fino a Na Logu dove ci aspettava il bus per il ritorno. Gita lunga ma bellissimi posti, oltretutto luoghi dove mio padre sè fatto la naja prima della guerra.
Titolo: Re: Alimentazione per lo sci alpinista
Inserito da: JFT - 27/03/2010 16:30
Gita lunga ma bellissimi posti, oltretutto luoghi dove mio padre sè fatto la naja prima della guerra.

A 'sto punto.... Se ci fosse pure qualche foto....  ::)
Titolo: Re: Alimentazione per lo sci alpinista
Inserito da: radetzky - 27/03/2010 16:38
A 'sto punto.... Se ci fosse pure qualche foto....  ::)

qui http://en.hribi.net/mountain_range/julian_alps/1 c'è una bellissima raccolta di foto: x ogni cima divise x itinerario di salita...
Titolo: Re: Alimentazione per lo sci alpinista
Inserito da: JFT - 27/03/2010 17:40
qui http://en.hribi.net/mountain_range/julian_alps/1 c'è una bellissima raccolta di foto: x ogni cima divise x itinerario di salita...

Che bel sito  :o