GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ARGOMENTI MONTANARI => Fisiologia dello sport in montagna => Topic aperto da: AGH - 30/05/2011 22:36
-
Da qualche tempo faccio un po di bici ma mi chiedo se serve per andare in montagna... Qualcuno mi ha detto che «serve solo a fare fiato» e non per il resto, anche se a me pare un po strano.. A voi che risulta?
-
io da un po' ho comprato una spin bike e la uso regolarmente...
credo di aver migliorato un po' il fiato, ma soprattutto mi serve perchè in settimana non posso fare altro tipo di movimento, lavorando fino a tardi ogni sera...
cmq servirà ben a potenziare i muscoli delle gambe?!
-
Con la MTB alleni il fiato,la resistenza e la gamba,in parte anche addominali e braccia entrano nel gioco.Alleni anche i riflessi scendendo sui single tracks.Coi giri che faccio io spesso capita di portarsi la bici a spalla e così ti tieni in forma anche a camminare!!
-
io da un po' ho comprato una spin bike e la uso regolarmente...
oddio che è la spin bike?
-
Con la MTB alleni il fiato,la resistenza e la gamba,in parte anche addominali e braccia entrano nel gioco.Alleni anche i riflessi scendendo sui single tracks.Coi giri che faccio io spesso capita di portarsi la bici a spalla e così ti tieni in forma anche a camminare!!
non ricordo chi una volta mi disse che "lavorano altri muscoli"(?) e quindi bici e camminare sarebbero "incompatibili". A me è sempre sembrata 'na scemenza 'sta cosa, ma siccome l'ho sentita diverse volte, anche da gente che va parecchio, chiedo comunque lumi agli esperti ;D
Io credo che più ci si muove e meglio è, sempre senza esagerare ovviamente...
-
anche io ho sentito che in mountain bike sviluppi molto di più le cosce rispetto al polpaccio e di conseguenza quelli che ti servono ad andare in su sono i polpacci, ma penso non sia del tutto vero, nelle pendenze di una percentuale abbastanza accentuata io mi trovo spesso a dover pompare con i muscoli femorali per intenderci quelli della gamba sopra :)
Anche io ho sempre avuto un pò il pallino di provare la bici, è che sono alto, e mi sembra di esser messo li un pò scomodo :D!!!
Quest'anno ho tentato di introdurre la bici nelle mie uscite, devo dire che non è male, ma risulta più comodo andare direttamente a piedi :P (anceh se si percorrono meno distante in più tempo)...
-
non ricordo chi una volta mi disse che "lavorano altri muscoli"(?) e quindi bici e camminare sarebbero "incompatibili". A me è sempre sembrata 'na scemenza 'sta cosa, ma siccome l'ho sentita diverse volte, anche da gente che va parecchio, chiedo comunque lumi agli esperti ;D
Io credo che più ci si muove e meglio è, sempre senza esagerare ovviamente...
Io ho sentito che non è molto compatibile con la corsa in salita perchè ti inchioda un pò le gambe essendo che lavorano altri muscoli.... ::) in effetti se un giorno vado in bici e il giorno dopo a far salita sento le gambe parecchio pesanti... :P
Per me è stato un trauma passare da scialpinismo a corsa...ho avuto malissimo alle gambe, soprattutto quadricipiti :-X
In ogni caso a mio parere la cosa migliore è alternare tutto ;)
-
Io concordo con Agh. Secondo me la storia degli 'altri muscoli' è una balla...alla fine tutto è allenante e la cosa migliore sarebbe alternare varie discipline per uno sviluppo più completo della muscolatura evitando "deformazioni professionali", tipo i tennisti che sviluppano più un braccio che l'altro.
Della serie pù se fà meio l'è ;D
-
Io concordo con Agh. Secondo me la storia degli 'altri muscoli' è una balla...alla fine tutto è allenante e la cosa migliore sarebbe alternare varie discipline per uno sviluppo più completo della muscolatura evitando "deformazioni professionali", tipo i tennisti che sviluppano più un braccio che l'altro.
Della serie pù se fà meio l'è ;D
...e non si rischia di cadere nella monotonia!anzi! ;D
-
...e non si rischia di cadere nella monotonia!anzi! ;D
esatto ;D evviva la varietà :D
-
I triatleti per allenarsi hanno un metodo per non inchiodare i muscoli passando da bici a corsa.. chiacchierando con un mio amico, appunto triatleta, me lo aveva spiegato, ma sinceramente non ci avevo capito gran che ::)
Comunque a livello di passeggiate (sia in bici che a piedi) penso che faccia solo bene variare un po', ma se si va sugli allenamenti intensi bisogna usare i metodi adeguati..
-
I triatleti per allenarsi hanno un metodo per non inchiodare i muscoli passando da bici a corsa.. chiacchierando con un mio amico, appunto triatleta, me lo aveva spiegato, ma sinceramente non ci avevo capito gran che ::)
Dai su impegnati che ste notizie ci servono! ;D ;D ..cmq a me basterebbe biatleta visto che per il tri mi manca saper fare una cosa :-[
-
anche ame basta il biatletismo.... ehehheeheh bici e a piedi... nuotare MAI!
-
oddio che è la spin bike?
tipo una cyclette ma non con il solito ruotino da 4 chili, che non allena niente. diciamo un po' più professionale, con il disco da 17. poi ce ne son di meglio chiaramente ma a me quella bastava.
Io concordo con Agh. Secondo me la storia degli 'altri muscoli' è una balla...alla fine tutto è allenante e la cosa migliore sarebbe alternare varie discipline per uno sviluppo più completo della muscolatura evitando "deformazioni professionali", tipo i tennisti che sviluppano più un braccio che l'altro.
Della serie pù se fà meio l'è ;D
idem, la penso anche io così!
-
I triatleti per allenarsi hanno un metodo per non inchiodare i muscoli passando da bici a corsa.. chiacchierando con un mio amico, appunto triatleta, me lo aveva spiegato, ma sinceramente non ci avevo capito gran che ::)
Comunque a livello di passeggiate (sia in bici che a piedi) penso che faccia solo bene variare un po', ma se si va sugli allenamenti intensi bisogna usare i metodi adeguati..
be' qui siamo per la maggior parte escursionisti domenicali e non atleti :) Per "allenarsi" si intende, nel nostro caso, fare del movimento che sia utile per avere una buona forma fisica per andare per monti :)
-
Si si tutto va riferito a noi comuni mortali, in questo caso quasi tutto è allenante e porta benefici a livello di fiato e gamba. Per gli atleti veri è tutta un'altra storia, lì si che ci vuole metodo...
-
Io concordo con Agh. Secondo me la storia degli 'altri muscoli' è una balla...alla fine tutto è allenante e la cosa migliore sarebbe alternare varie discipline per uno sviluppo più completo della muscolatura evitando "deformazioni professionali", tipo i tennisti che sviluppano più un braccio che l'altro.
Della serie pù se fà meio l'è ;D
anch'io ero sospettoso quando ho sentito questa cosa la prima volta ma mi sono informato e sembra sia vero. In pratica il movimento che si fa quando si va in bici e' molto diverso da quello che si fa mentre si cammina (o si corre) per cui la sovrapposizione tra i muscoli usati e' limitata.
Questo equivale a dire che andare in bici non serve per chi cammina (o corre)?
No perche' primo avere una muscolatura equilibrata aiuta, poi migliora il sistema circolatorio, e poi alternare bici e corsa (o cammino) consente di fare attivita' tutti i giorni senza rischiare l'overtraining e il rischio conseguente di incidenti.
Io vado in bicicletta al lavoro (ma non molto spesso perche' il mio lavoro mi porta fuori meta' del tempo), ~25 km a/r di cui la meta' in salita piuttosto forte e poi corro. Ho visto (sono nuovo di questo forum ma immagino che ne avete parlato spesso) che correre e' un grandissimo allenamento per camminare in montagna soprattutto su salite ripide. Da quando lo faccio regolarmente (circa 4 anni fa, ora ne ho 52), e in maniera regolare e intensa ho visto che in montagna le mie prestazioni sono salite a livelli che non conoscevo da decenni...
Invece il bello della bici e' che non stressa minimamente il muscolo e lo scheletro. Ma aspettarsi che la bici serva a costruire la muscolatura usata per andare in montagna, purtroppo e' vero solo in maniera limitata. L'ideale sarebbe poter alternare l'uno e l'altro tutti i giorni.
spero di essere stato chiaro
saluti
-
alternare:)
Questa settimana ho iniziato...
Peccato per il tempo, altrimenti avrei fatto un ottimo allenamento.
MTB su sterrato un giro di 9km molto carino!!!
Stesso giro a piedi ma prendendo le scorciatoie che sono poi inevitabilmente più ripide, sono ciraca 400m di dislv fatti in 15 min...
dovrei atlernare il tutto
-
Ciao Alan,
se fai come me ti cacci in percorsi dove alterni per forza pedalata e camminata:non sai quante volte mi son caricato la bici in spalla anche per un'ora!
Scherzi a parte con la bici si sviluppano comunque le prestazioni aerobiche,la forza e la resistenza generali,tutto utile quando si sale a piedi o con le pelli.Vero è che ritmi e tipi di muscolo impegnati non sono sovrapponibili
-
Ciao Alan,
se fai come me ti cacci in percorsi dove alterni per forza pedalata e camminata:non sai quante volte mi son caricato la bici in spalla anche per un'ora!
Scherzi a parte con la bici si sviluppano comunque le prestazioni aerobiche,la forza e la resistenza generali,tutto utile quando si sale a piedi o con le pelli.Vero è che ritmi e tipi di muscolo impegnati non sono sovrapponibili
Ho pensato a questa alternanza per ridiscendere in easy mode le montagne che vado a percorrere :) ma solo con certe si può fare...
-
non ricordo chi una volta mi disse che "lavorano altri muscoli"(?) e quindi bici e camminare sarebbero "incompatibili". A me è sempre sembrata 'na scemenza 'sta cosa, ma siccome l'ho sentita diverse volte, anche da gente che va parecchio, chiedo comunque lumi agli esperti ;D
Io credo che più ci si muove e meglio è, sempre senza esagerare ovviamente...
Anch'io ho sentito da gente che va parecchio in giro in bici o in montagna, che con il ciclismo si allenano altri muscoli rispetto alla camminata, perciò i due sport sono incompatibili. Del resto io conosco parecchia gente che pratica entrambi gli sport e non è ancora schiattata ;D...vacci a capire qualcosa...è come quando si va da due medici diversi e ognuno fa la propria diagnosi sullo stesso problema, alla fine il paziente non sa più che cosa fare ???
Uno sport fatto con piacere e passione, alla fine fa sempre bene alla salute...l'importante è non esagerare...come in tutte le cose :D
-
Alan per scendere EASY ....portati il parapendio!!!!
Ripeto che bisogna distinguere tra competizione,skyrace e MTB,ed attività amatoriale.Nel primo caso potrebbero esserci problemi di compatibilità negli allenamenti specifici;nel secondo caso non facciamoci tante pippe mentali:forse che il salire a piedi compromette l'alenamento per lo scialpinismo?Alternare gli sport consente di godere appieno,in ogni stagione e con tempistiche diverse la montagna;fà bene al corpo ed alla mente.La bici è un ottimo sistema per ridurre i tempi dei lunghi avvicinamenti e relativi rientri sulle forestali e quando faccio quei percorsi inizio a camminare che sono bello caldo e col fiato già "rotto".Poi c'è il divertimento del ritorno a manetta fino ala macchina!!!
-
Kobang.... sappi che un pò ti odio!! (nel senso positivo della cosa)!!!
Lo farei molto volentieri di scendere in para... ehehehehehehe peccato che non penso sia mai un sogno che avvererò...
PS: Ho letto che stavi parlando di scialp, ecco quello è un sogno che inizierò seriamente quest'anno, con o senza saper sciare, su e giù per le piste a oltranza...
l'allenamento per lo scialp è solo a piedi giusto?? se vado in bici non serve a niente.... perchè in teoria tiro gli scii in salita, quindi uso i muscoli superiori delle gambe!