GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ARGOMENTI MONTANARI => Fisiologia dello sport in montagna => Topic aperto da: Pistacchio - 17/02/2013 20:49
-
Prendo spunto da AGH per aprire una nuova discussione.
A parte forse il caso specifico suo (post influenza) vi capita mai di partire ma non riuscire ad "ingranare"?
Cosa pensate sia? Idee proposte soluzioni?
Non saprei dire il perché, ma a volte parto per alcuni giri, anche poco impegnativi, e non c'è nulla da fare, non riesco ad ingranare. Non c'è verso, gambe di legno poco fiato e tutto il peggio che si possa immaginare.
La prima uscita di questo inverno è stato il classico Fravort penso di averci messo 3 ore a salire (dagli impianti del panarotta)
Su questa potrei dare la colpa di "prima uscita" ma altre volte in mezzo ad uscite ben riuscite faccio fatica a farmi 400 metri.
-
Non saprei dire il perché, ma a volte parto per alcuni giri, anche poco impegnativi, e non c'è nulla da fare, non riesco ad ingranare. Non c'è verso, gambe di legno poco fiato e tutto il peggio che si possa immaginare.
credo sia abbastanza normale. Ci sono cicli fisiologici per i quali in certi periodi si va meglio e in altri meno. Nel mio caso, vista la non più verde età, credo sia molto utile mantenere una forma fisica decente, ergo andare sui monti con una certa regolarità e magari muoversi un po' durante la settimana. Ci sono poi molte variabili climatiche (pressione, temperatura, umidità etc) che possono influire sul rendimento. Io per esempio soffro molto il caldo... Importanti poi, nel giorno dell'escursione, l'alimentazione e l'idratazione. Non ultimo, sempre nel mio caso, il sovrappeso che non aiuta di certo :( Attualmente sono almeno 5 i stramaledetti kg che dovrei buttar giù, e in montagna si sentono tutti...
-
Si anch'io ho 'performance' molto variabili, anche se magari non cosi' estreme come descrivi tu a meno che non ci sia una causa palese. Purtroppo vivendo lontano faccio poche uscite e la mancanza di un allenamento specifico regolare pesa. L'alimentazione pre-uscita ho appreso per esperienza che per il mio fisico e' importantissima per modulare l'energia (sono molto magro e non ho grandi scorte 'permanenti' a cui attingere). Io mi trovo bene con una colazione ricca ma leggera (cioe' non speck e formaggio e nemmeno salsisicce come fanno qui in Scozia...), con molti cereali, frutta e pane, e quando c'e' anche uno strudelino ci sta... Per l'escursione porto sempre banane, frutta secca/disidratata, cioccolata o altre leccornie con zuccheri misti a grassi (il croccante di nocciole in particolare mi da un grande spinta propulsiva quando sono stanco :) ). So che molti qui usano barrette e integratori, ma per me anche l'aspetto psicologico aiuta e mangiare bene invece che roba insipida o cattiva mi da entusiasmo. :)
-
Quanto a barrette ci sono anche quelle naturali,gustose e sane come quelle della C..P (sei tu,chi può darti di più?)
In genere mi trovo bene con lauta colazione fatta almeno un'ora prima di uscire di casa;durante la gita frutta secca, cereali e cotognata e sciroppo di sambuco,ribes,acero,o uva per bere.
Poi la giornata sfigata può capitare a prescindere:occhio al superallenamento,talvolta responsabile della riduzione dell' "ormone della forza" (DHEA).....
-
Io mi trovo molto bene con le tavolette di destrosio, durante le salite impegnative
-
Poi la giornata sfigata può capitare a prescindere:occhio al superallenamento,talvolta responsabile della riduzione dell' "ormone della forza" (DHEA).....
superallenamento? ma quando mai ;D
-
@ AGH visto i giri che fai non la vedo impossibile perdere 5KG, e a dire la verità ora come ora dovrei perdere qualche chilo pure io, però lo escluderei come causa della "irregolarità".
@ Man, kobang, southernman. Per l'alimentazione ci sto sempre più attento, ho abolito panini e simili e mi sono convertito alle barrette varie ed eventuali. La mattina caffè, succo e una barretta di frutta secca, miele e cereali. Da bere integratori vari ed eventuali.
Forse ho solo bisogno di uscite più costanti per stabilizzare la forma fisica ed avere un buon allenamento.